TABELLA 1- DOMANDE DEL PROFILO SODDISFAZIONE/INSODDISFAZIONE

Documenti analoghi
Relazione sulle opinioni degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza nell A.A

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Risultati di sintesi a.a

PRIMO SEMESTRE SINTESI

PRIMO SEMESTRE SINTESI

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2012/2013 SECONDO SEMESTRE SINTESI

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E A CICLO UNICO A.A. 2011/2012

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

,46 0,40 0, ,54 0,38 0, ,30 0,33 0, ,35 0,32 0, ,40 0,22 0,69

,92 0,62 0, ,95 0,70 0, ,80 0,52 0, ,64 0,43 0, ,90 0,41 0,69

Relazione sulle opinioni degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza nell A.A

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 2: rilevazione dell opinione degli studenti (OPIS)

IS Chimica IS Fisica IS Informatica IS Sc Geo IS Matematica IS Facoltà IS Ateneo 80,16 77,17 80,95 79,63 78,00 74,95 76,18 75,17

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69

,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69

OPINIONI DEGLI STUDENTI QUADRO B6 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA. Nucleo di Valutazione IL QUESTIONARIO

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

,76 0,60 0, ,77 0,64 0, ,80 0,67 0, ,61 0,52 0, ,22 0,32 0,48

APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERFACOLTA' DEL 21/09/2012

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Valutazione Didattica A.A. 2009/2010

Valutazione Didattica A.A. 2009/2010

Accademia di Belle Arti di Brera

INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Valutazione Didattica A.A. 2009/2010

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

Relazione sulla qualità della didattica Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Politecnica delle Marche a.a.

Settimana dello Studente

,75 0,59 0, ,77 0,72 0, ,74 0,50 0, ,89 0,65 0, ,23 0,25 0,48

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Valutazione Didattica A.A

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Report Opinioni Studenti a.a. 2011/12

Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

DISIM - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

RILEVAZIONE ANNUALE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA A.A. 2012/2013

Settimana dello Studente

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Accademia di Belle Arti di Brera

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Tabelle Allegate Valutazione della Didattica a.a

Nucleo di Valutazione di Ateneo Libera Università degli Studi LUSPIO

Risultati della Rilevazione Opis On-Line

Questionario - Corso di Laurea magistrale in MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE (Classe LM-77)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ

L Orientale. Rilevazione dell'opinione degli studenti e dei docenti sulle attività didattiche

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Analisi delle opinioni degli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica A.A (data ultimo aggiornamento 30 Settembre 2018)

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

Risultati della Rilevazione Opis On-Line

Modalità e risultati della rilevazione dell opinione degli studenti e, se effettuata, dei laureandi A.A. 2012/2013 (estratto da Relazione AVA 2014)

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Report Opinioni Studenti a.a. 2014/15

RILEVAZIONE ANNUALE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA A.A. 2011/2012

Università Europea di Roma

L analisi in oggetto intende monitorare i dati sul grado di soddisfazione. degli studenti della Facoltà di Economia, per l A.A , al fine di

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

RAPPORTO STATISTICO RIASSUNTIVO

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B 7,4 23,7 49,3 19,7 0,0 4,6 16,7 58,6 20,1 0,0 4,6 11,6 32,3 51,4 0,0

Tabelle di sintesi "pubbliche"

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2014/ Semestre

Dati del corso di studi (frequenza: tra il 71% e il 90% delle lezioni)

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2013/ Semestre

Appendice B. Tabelle e Grafici per il Riesame del Corso di Studi Triennale in Matematica Valutazione degli Studenti Novembre 2014

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello)

Relazione finale a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Transcript:

LE QUOTE DI SODDISFAZIONE E INSODDISFAZIONE MASSIMA AA 2010-2011 1 Nell offrire una sintesi delle quote di soddisfazione e insoddisfazione AA 2010-2011 per ciascuno degli ambiti indagati, si ricorda che tali quote sono state ottenute sommando, rispettivamente per la soddisfazione le modalità di risposta decisamente si e più si che no, e per l insoddisfazione le modalità di risposta decisamente no e più no che si. Tra tutte le 27 domande che compongono il questionario, concorrono a delineare il profilo della soddisfazione massima solo quei quesiti che richiedono allo studente di esprimere un giudizio o una valutazione positiva o insoddisfacente secondo una scala di gradimento, adeguatezza, insoddisfazione. Le domande prese in esame ai fini della definizione del profilo di soddisfazione e insoddisfazione sono quelle riassuntivamente indicate in tabella 1. TABELLA 1- DOMANDE DEL PROFILO SODDISFAZIONE/INSODDISFAZIONE Dom.8 Dom.9 Dom.11 Dom.12 Dom.13 Dom.14 Dom.16 Dom.17 Dom.18 Dom.20 Dom.22 Dom.23 Dom.24 Dom.25 Dom.26 Carico di studio complessivo degli insegnamenti del corso di studi Organizzazione complessiva degli insegnamenti Chiarezza e esaustività informazioni insegnamento Rispetto degli orari di svolgimento dell attività didattica Chiarezza esposizione del docente Reperibilità e disponibilità del docente Capacità di stimolare l interesse per la disciplina da parte del docente Adeguatezza del Materiale didattico Sufficienza delle conoscenze preliminari per la comprensione degli argomenti trattati Interesse per gli argomenti dell insegnamento Chiarezza delle modalità di esame Carico di studio e adeguatezza dei crediti assegnati Adeguatezza delle aule Utilità ai fini dell apprendimento attività didattiche integrative Adeguatezza dei locali e delle attrezzature Soddisfazione complessiva (Fonte : Elaborazione su dati DATI MESIV) 1 Estratto da : RELAZIONE OPINIONI STUDENTI FREQUENTANTI Organizzazione didattica dell intero corso ANNUALE (DATI MESIV)

Gli aspetti verso i quali gli studenti evidenziano percentuali più elevate di completa soddisfazione 2 sono: Rispetto degli orari di svolgimento dell attività didattica, 88,69%; La soddisfazione complessiva per il corso, 87,04%; Interesse per gli argomenti dell insegnamento, 86,68% ; Chiarezza esposizione del docente, 82,43%; La capacità del docente di stimolare l interesse, 78,22%; Adeguatezza del materiale didattico, 77,98%; Chiarezza e esaustività informazioni insegnamento, 76,15%; Chiarezza modalità esame, 74,95%; Gli ambiti in cui si sono riscontrati elementi di maggiore criticità insoddisfazione 3 sono, in ordine decrescente: Adeguatezza aule, 59,27% Organizzazione complessiva degli insegnamenti, 51,34%; Carico di studio complessivo degli insegnamenti del corso di studi, 44,14%; Adeguatezza aule attività didattiche integrative, 43,66%; Carico di studio rapportato ai crediti, 25,5%; Rispetto ad ognuna delle domande prese in esame, il profilo di soddisfazione e insoddisfazione è dato nei grafici 4.28.A/B; nel grafico 4.29 sono rappresentate invece le quote complessive della soddisfazione e insoddisfazione 2 La completa soddisfazione considera le quote rientranti nel primo quartile superiore (maggiore o uguale al 75%) 3 La componente di criticità considera le quote di insoddisfazione superiori al 25% 2

Grafico 28.A/B- Profilo di Soddisfazione e di Insoddisfazione 3

Grafico 29- Quote complessive di soddisfazione e insoddisfazione 4 4 Nel grafico 29 è riportata anche la domanda 26 : Quanto è soddisfatto complessivamente di come è stato svolto questo insegnamento 4

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Nell anno accademico 2010-2011 oggetto della presente relazione il questionario sulle opinioni degli studenti è stato somministrato a tutti gli studenti frequentanti la Facoltà iscritti alla laurea magistrale in giurisprudenza. La procedura di somministrazione non ha evidenziato alcun ambito di criticità. Agli aspetti organizzativi il NVF ha fatto fronte grazie alla messa a disposizione da parte della presidenza e dipartimenti dei borsisti impiegati in servizi di biblioteca e Sort. La distribuzione è stata realizzata seguendo un programma di somministrazione per gruppi, coordinati dal tecnico di supporto dott.ssa Campobasso. Ciò ha consentito, anche grazie all impegno degli studenti borsisti coinvolti, una distribuzione dei questionari ordinata ed efficiente, favorendo un positivo l accoglimento della procedura da parte della quasi totalità docenti e studenti. E migliorata, con margini di ulteriori miglioramenti per gli anni venturi, anche la somministrazione agli insegnamenti complementari. La procedura locale di somministrazione è però in fase di superamento E prevista dall Ateneo una nuova procedura informatizzata di somministrazione denominata OPIS che per la nostra facoltà potrebbe portare ad un miglioramento del dato quantitativo, ma forse ad un deterioramento del dato qualitativo, anche tenuto conto della natura della popolazione studentesca iscritta alla Facoltà. Non sono state rilevate le difficoltà d interpretazione delle domande incluse nel questionario, anzi la revisione delle domande del questionario ha portato, ad avviso dello scrivente NVF, ad una migliorata comprensibilità delle domande stesse. In generale si individua un nocciolo duro, quantificabile in un range entro il 15% di studenti intervistati, che dimostra un disagio nell acquisizione delle informazioni utili, e necessarie, ad orientarsi nel percorso di studi e nella vita di facoltà. Il NVF ha attuato un attento monitoraggio della qualità dei canali di diffusione delle informazioni, attraverso un potenziamento del sito internet e una migliore informazione nelle bacheche dell atrio della Facoltà. L obiettivo rimane quello di raggiungere questa sacca di studenti, passivi anche rispetto alle modalità di acquisizione delle informazioni. Vi è da ritenere che questa consistente componente si rifletta essenzialmente nelle opzioni di risposta non so o non risponde. La previsione del sistema web sapientino con cui lo studente è a diretto contatto con il personale docente per ogni informazione didattica e il passaggio alla prenotazione e verbalizzazione su INFOSTUD hanno consentito una valutazione di maggiore soddisfazione da parte degli studenti in merito alla calendarizzazione della didattica, degli esami e alla reperibilità del docente. Per quanto riguarda la diffusione dei risultati della rilevazione, è prevista la restituzione ai singoli docenti dei files dei risultati relativi al proprio corso e alla Facoltà nel suo complesso. I dati aggregati relativi alla Facoltà anche quest anno come in passato saranno resi noti a tutti i membri del Consiglio di Facoltà. Gli ambiti in cui gli studenti non segnalano elementi di criticità sono tendenzialmente ricorrenti, e si riferiscono alle aree relative a Rispetto degli orari di svolgimento dell attività didattica;la soddisfazione complessiva per il corso; Interesse per gli argomenti dell insegnamento; Chiarezza esposizione del docente; La capacità del docente di stimolare l interesse; Adeguatezza del materiale didattico; Chiarezza e esaustività informazioni insegnamento; Chiarezza modalità esame. Viceversa, gli ambiti in cui vi sono quote di insoddisfazione più evidenti sono le aree:- Adeguatezza aule; Organizzazione complessiva degli insegnamenti; Carico di studio complessivo degli insegnamenti del corso di studi; Adeguatezza aule attività didattiche integrative; Carico di studio rapportato ai crediti. 5

In conclusione, il NVF di Giurisprudenza rileva che persistono nelle opinioni degli studenti luci ed ombre. I rispettivi punti di forza e di debolezza dell offerta formativa della facoltà, sembrano persistere nonostante su di essi si sia approfondita la riflessione sui modi per migliorare la qualità dell offerta formativa. Tale obiettivo resta comunque tra le priorità congiunte del NVF, della Facoltà di Giurisprudenza e dei suoi Dipartimenti, che, vista dei nuovi statuti di Ateneo e di Facoltà, sono investiti di maggiori e importanti responsabilità didattiche. 6