Bonifica amianto: tre soluzioni a portata di mano Intervento: attrezzature, zone confinate e nuove tecnologie Ricostruzione post-bonifica

Documenti analoghi
Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

ANALISI PREZZI UNITARI

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

e c o l s e a s r l. i t

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche.

Timbro/Carta intestata della Ditta

Durata minima. Prescrizioni e indicazioni. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

Incontro Informativo rivolto alle imprese di bonifica dell amianto

Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

PROCEDURE DI SICUREZZA

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO

Istruzioni d uso originale

Amianto Incorruttibile

Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale) CF/P.IVA. Sede legale: via.. n.

Pagina 1 OPERE PRELIMINARI 01

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd

IL GRUPPO AIMAG. gestisce il ciclo integrato dell acqua e i servizi di igiene ambientale si occupa della commercializzazione e vendita del gas

BONIFICA AMIANTO COMPATTO

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

7 DOCUMENTO: Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08. Progetto Definitivo

Il programma di controllo e manutenzione

PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI Capo II. PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI Capo III PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

Autorizzazione alla bonifica mediante rilascio Iscrizione Albo Gestori cat. 10 (DM 120/2014)

PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE IN SICUREZZA DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO DA PARTE DEL SOLO PROPRIETARIO DELL IMMOBILE

RELAZIONE TECNICA. Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

BONIFICA DA AMIANTO PRESSO IL PADIGLIONE 11 DEL P.O. VILLA SCASSI DI GENOVA SAMPIERDARENA.

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

ISTRUZIONI PER L USO

Serpentinite contenente amianto Regole vitali in caso di lavorazione

L Agenzia ATC Piemonte Centrale, ai sensi del D.M , sta attuando il Programma di controllo dei manufatti di amianto in opera.

Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

La gestione del rischio amianto

QUESTIONARIO PER ESPERTI IN AMIANTO

A.S.P. di Ragusa Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

SEGNALETICA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (WIC20) Versione 1.0

AMIANTO PIANI DI LAVORO, MISURE DI PROTEZIONE E PRESCRIZIONI PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

MODULO O1 Dipartimento Prevenzione Via La Toscana n Borgo Maggiore (R.S.M.)

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA ( art.34 d.lgs. 277/91)

Computo Metrico Estimativo

Esposizione ad Amianto durante la rimozione di coperture in cemento amianto da edifici. Risultati dello studio

Comune di Casale Monferrato Settore Tutela Ambiente. Bonifica utilizzi impropri dell' amianto 9 lotto aree non confinate

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

Con determina di aggiudicazione n. 625 del la gara è stata aggiudicata alla ditta SIPIE di Umberto Ghinelli e C. s.a.s.

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA (D.lgs 50/16 Art. 23 comma 8 (DPR 207/10 Art. 33, lett. A Art. 34)

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Timbro/Carta intestata della Ditta

Prot. n 125/ML/02 Lauria

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO & Ban Asbestos Network Via dei Carracci Milano

PROTOCOLLO PER L ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORE O ADDETTO ALLE ATTIVITA DI RIMOZIONE, SMALTIMENTO E BONIFICA DELL AMIANTO

Il piano di lavoro. Il piano dovrà prevedere le misure necessarie per garantire:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

Le misure di prevenzione

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA

COMUNE DI GUSPINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO APPALTO DEI LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO DEI FABBRICATI UBICATI NELL'AZIENDA AGRARIA SA ZEPPARA

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

RISCHIO AMIANTO - METODOLOGIE DI ANALISI - TECNICHE E STRUMENTAZIONE PER RILIEVI AMBIENTALI. Dott. Pierfrancesco Ponzuoli

«Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro»

CITTA di TORINO Direzione Verde Pubblico ed Edifici Municipali Servizio Edifici Municipali

SEGNALETICA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (WIC01) Versione 1.0

CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati.

CAPITOLO R.00 OPERAZIONI DI BONIFICA E SMALTIMENTO DI AMIANTO RIFERIMENTI NORMATIVI

Dife SPA opera con successo da 40 anni nel settore dei servizi ambientali. Affronta, gestisce e risolve i problemi e le esigenze legate alla gestioni

Transcript:

Seminario Amianto: ti conosco ma ti sottovaluto 21 Maggio 2019 Bologna (BO) Sede Ordine Ingegneri Bologna - Strada Maggiore n.13 Bonifica amianto: tre soluzioni a portata di mano Intervento: attrezzature, zone confinate e nuove tecnologie Ricostruzione post-bonifica Fabrizio Tassinari Protex Italia s.r.l. Gruppo Laboratori Protex Direttore tecnico bonifiche e decommissioning Dirigente gestione del rischio amianto

Localizzazione e tipologie di amianto

Normativa per le opere di bonifica Il Decreto Ministeriale 06/09/1994 (capitolo 3) prevede le seguenti metodologie di bonifica INCAPSULAMENTO CONFINAMENTO RIMOZIONE Queste diverse tipologie non richiedono solo diversi materiali e procedure, ma anche iter burocratici differenti

Normativa per le opere di bonifica Le leggi che normano metodiche e iter sono le seguenti Decreto Ministeriale 06/09/1994 Capitolo 5 Misure di sicurezza da rispettare durante gli interventi di bonifica Capitolo 6 Criteri per la certificazione della restituibilità di ambienti bonificati Allegato 4 Criteri per una corretta scelta dei mezzi di protezione individuali delle vie respiratorie Decreto Ministeriale 20/08/1999 Ampliamento delle procedure ed dei metodi per gli interventi di bonifica previsti dalla Legge n.257/1992

Normativa per le opere di bonifica Le leggi che normano metodiche e iter sono le seguenti Decreto Legislativo 17/03/1995 valori limite di concentrazione di amianto, nelle attività di demolizione di manufatti e di rimozione di amianto, negli scarichi in atmosfera e negli scarichi liquidi Decreto Ministeriale 25/10/1999 valori di concentrazione, limiti accettabili e obbligo di bonifica e ripristino ambientali.

Normativa per le opere di bonifica Le leggi che normano metodiche e iter sono le seguenti Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i. Titolo IX, Capo III, Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto Art. 246: Campo di applicazione Art. 249: Valutazione del rischio

Normativa per le opere di bonifica Art. 250: Notifica Art. 251: Misure di prevenzione e protezione Art. 253: Controllo dell esposizione Art. 254: Valori limite (100 ff/l)

Normativa per le opere di bonifica Art. 256: Lavori di demolizione o rimozione dell amianto (piano di lavoro)

Bonifica dei materiali contenenti amianto MANUFATTI FRIABILI

Modalità di bonifica per materiali friabili Il Decreto Ministeriale 06/09/1994 prevede le seguenti metodologie di bonifica INCAPSULAMENTO CONFINAMENTO RIMOZIONE mediante cantiere mediante glove-bag

Modalità di bonifica per materiali friabili INCAPSULAMENTO applicazione di prodotti sigillanti e pellicolanti CAUTELE - APPLICAZIONE NON TRAUMATICA - USO DI PRODOTTI CERTIFICATI - REALIZZARE PIÙ STRATI A COLORI CONTRASTANTI VANTAGGI - POCO DISTURBO DEL MATERIALE - NON SI PRODUCONO RIFIUTI PERICOLOSI - RAPIDO ED ECONOMICO SVANTAGGI - APPESANTIMENTO DEL MATERIALE - NON PROTEGGE DAGLI URTI - IL MANUFATTO VA TENUTO MONITORATO

Modalità di bonifica: incapsulamento

Modalità di bonifica: incapsulamento

Modalità di bonifica per materiali friabili CONFINAMENTO sigillatura dei materiali dietro a barriere fisse e solide a tenute CAUTELE - LEGGERO INCAPSULAMENTO PRIMA DEI LAVORI - ATTENZIONE A NON URTARE L AMIANTO - SEGNALARE L AMIANTO DIETRO IL CONFINAMENTO VANTAGGI - POCO DISTURBO DEL MATERIALE - NON SI PRODUCONO RIFIUTI PERICOLOSI - PROTEZIONE ANCHE DA URTI SVANTAGGI - APPESANTIMENTO DEL MATERIALE - NON PROTEGGE DAGLI URTI - IL MANUFATTO VA TENUTO MONITORATO

Modalità di bonifica: confinamento

Modalità di bonifica: confinamento

Modalità di bonifica per materiali friabili RIMOZIONE CON CANTIERE CAUTELE - TECNICA CON IL MAGGIORE RILASCIO DI FIBRE - NECESSARIO PROTEGGERE LAVORATORI E POPOLAZIONE - NECESSARIO PROTEGGERE L AREA DI LAVORO E L AMBIENTE VANTAGGI - SOLUZIONE DEFINITIVA DEL PROBLEMA - FINE DELLA SORVEGLIANZA PERIODICA - RISCHIO DISPERSIONE FIBRE SVANTAGGI - PROCEDURE DI LAVORO SEVERE E COMPLESSE - PRODUZIONE DI RIFIUTI PERICOLOSI - TEMPI E COSTI RILEVANTI

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE - AREE DI LAVORO, SERVIZIO E DEPOSITO - GESTIONE DEI TEMPI - INFORMAZIONE AI TERZI

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE gli spazi e la separazione del cantiere Il cantiere è più ampio del confinamento statico cantiere Zona di rispetto per distanziare dal confinamento statico

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE gli spazi e la separazione del cantiere Percorsi di entrata e uscita materiali Separati da quelli degli occupanti

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE gli spazi e lo stoccaggio temporaneo rifiuti - Segnalazione e seprazione - Separazione delle vie di circolazione

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE gli spazi e lo stoccaggio temporaneo rifiuti - Resistenza dei contenitori - Spazi di manovra mezzi

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Informazione terzi L informazione può avere diversi destinatari a seconda dell uso degli edifici EDIFICI AD USO PUBBLICO AMMINISTRATORI UTENTI CARTELLI EDIFICI AD USO PRODUTTIVO DATORI DI LAVORO LAVORATORI RLS/SINDACATI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE AMMINISTRATORI RESIDENTI CARTELLI ASSEMBLEE

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PRINCIPI DI CAUTELA: - Separazione dell area di lavoro - Aspirazione costante dell area ambiente - Procedura di entrata e uscita dal cantiere - Trattamento preventivo con incapsulante - Pulizia continua con aspiratori assoluti - Protezione individuale

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere - Pulizia e sgombero degli arredi - Pulizia e copertura delle parti fisse non rimuovibili - Sezionamento impianto elettrico - Interruzione del funzionamento dell impianto di termoventilazione INSTALLAZIONE DEL CANTIERE preparazione dell area di lavoro

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere INSTALLAZIONE DEL CANTIERE confinamento statico - Separazione fisica del cantiere con teli in polietilene - Pavimento: stesura doppio telo, il superiore rialzato di 50 cm sulle pareti - Finestre e porte non utili: chiusura con teli e nastro - Pareti: stesura di telo di polietilene; le giunzioni dei teli e i passaggi per gli impianti devono essere sigillati - Predispozione uscita di sicurezza

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere INSTALLAZIONE DEL CANTIERE confinamento dinamico - Impianto di estrazione, trattamento ed espulsione aria - Estrattori a filtrazione assoluta - Attivazione prima dell inizio dei lavori - Funzionamento continuo 24/24 h - Con guasto dell aspirazione, fermo lavori

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere INSTALLAZIONE DEL CANTIERE Impianti in area di lavoro - Impianto elettrico e di illuminazione: stagno e resistente agli spruzzi - Impianto idrico per lavaggio superfici, rifiuti e docce - Gli scarichi devono essere filtrati prima dello scarico I passaggi attraverso i teli vanno sigillati

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere A cantiere installato viene fatta: - Prova fumi per contenimento statico - Verifica aspirazione e prova fumi per contenimento dinamico INSTALLAZIONE DEL CANTIERE Collaudo di tenuta

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere Sigillatura alle finestre 2 teli a pavimento 1 telo alle pareti Percorso addetti Filtrazione assoluta Aspirazione Sigillature Impianti Percorso rifiuti Scarichi Filtro

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PROCEDURE OPERATIVE rimozione - Bagnare con incapsulante una zona limitata - Staccare con il raschietto il materiale umido - Pulizia accurata a umido con spazzole delle superfici bonificate - Trattamento superfici bonificate con incapsulante Monitoraggi ambientali durante i lavori

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PROCEDURE OPERATIVE Squadra tipo - Un addetto alla rimozione - Un addetto che raccoglie e insacca i materiali rimossi - Un addetto ad assistenza e pulizia I materiali non devono cadere a terra

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PROCEDURE OPERATIVE PERCORSO RIFIUTI ZONA CONTAMINATA LAVAGGIO SACCHI Pulizia con aspiratore o Lavaggio a Umido IMBALLAGGIO 2 imballaggio con sacchi puliti presi dall esterno DEPOSITO Trasporto al deposito temporaneo con carrelli per non danneggiare i sacchi

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PROCEDURE OPERATIVE ENTRATA ADDETTI ZONA CONTAMINATA SPOGLIATOIO Togliere tutti gli indumenti tenendo solo la biancheria o indossare biancheria a perdere Indossano poi respiratore, tuta, guanti e sovrascarpe

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PROCEDURE OPERATIVE USCITA ADDETTI ZONA CONTAMINATA Pulizia attrezzi Aspiratore tuta LOCALE EQUIPAGGIAMENTO Riporre attrezzi di lavoro puliti Togliere DPI Tenere solo la maschera

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PROCEDURE OPERATIVE USCITA ADDETTI ZONA CONTAMINATA LOCALE DOCCIA Lavarsi accuratamente Lavare la maschera (interno, esterno e filtri)

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PROCEDURE OPERATIVE USCITA ADDETTI ZONA CONTAMINATA CHIUSA D ARIA Passaggio allo spogliatoio Tener chiuse le porte

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PROCEDURE OPERATIVE USCITA ADDETTI ZONA CONTAMINATA SPOGLIATOIO Riporre la maschera in luogo pulito Indossare abiti puliti Un addetto alla volta

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PROCEDURE OPERATIVE Decontaminazione cantiere - Pulizia, sgombero e/o smaltimento di tutti i materiali nel cantiere (attrezzi, rifiuti, ) - Trattamento con incapsulante del 1 telo pavimento, raccolta e smaltimento - Pulizia a umido, o con aspiratore, di tutte le superfici del cantiere (pareti, angoli e cornici)

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PROCEDURE OPERATIVE Decontaminazione cantiere - Rimozione e smaltimento dei teli sulle pareti e sui corpi non rimossi (rimangono le coperture alle finestre e un telo sul pavimento) - Nebulizzazione di acqua o incapsulante in aria (pulizia dell aria) - Ispezione visiva alla ricerca di residui Se presenti residui: aspirazione e lavaggio (restano le coperture delle finestre e resta attiva l aspirazione)

Modalità di bonifica: rimozione con cantiere PROCEDURE OPERATIVE Verifiche di decontaminazione cantiere - Ispezione visiva: no residui visibili - Campionamenti: no fibre in aria Accertamento dei tecnici AUSL: se non si supera il controllo si riprende con la nebulizzazione

Modalità di bonifica per materiali friabili RIMOZIONE CON GLOVE-BAG

Modalità di bonifica per materiali friabili CAUTELE - CURARE NEL SIGILLARE IL GLOVE BAG - TELI DI POLIETILENE A PAVIMENTO - ZONA DI LAVORO ISOLATA RIMOZIONE CON GLOVE-BAG Sacco in plastica con guanti interni sigillato su tubazioni e parti di impianti - DUE ASPIRATORI A DISPOSIZIONE

Modalità di bonifica per materiali friabili RIMOZIONE CON GLOVE-BAG Sacco in plastica con guanti interni sigillato su tubazioni e parti di impianti VANTAGGI - PROCEDURE MENO COMPLESSE - TEMPI E COSTI MINORI RISPETTO IL CANTIERE - VALIDO ANCHE PER GUARNIZIONI CALDAIE SVANTAGGI - APPLICABILE SOLO IN CASI PARTICOLARI - NON SU TUBAZIONI DI GRANDE DIAMETRO - NON SU PARTI CALDE (+60 C)

Modalità di bonifica: rimozione con glove-bag PROCEDURE OPERATIVE PREPARAZIONE - SGOMBERO E PULIZIA AREA - CHIUSURA DI PORTE E FINESTRE CON TELI - COPERTURA PAVIMENTO IN ZONA DI LAVORO - APPLICAZIONE GLOVE-BAG SENZA SIGILLATURE - DOTAZIONE DI n.2 ASPIRATORI (uno per il glove-bag e uno per le emergenze) EQUIPAGGIAMENTO - PORRE ATTREZZI ALL INTERNO DEL GLOVE-BAG (spruzzatore per incapsulante, spatole, raschietti, cutter) - INSERIRE BECCUCCIO ASPIRATORE - SIGILLARE TUTTE LE APERTURE

Modalità di bonifica: rimozione con glove-bag

Modalità di bonifica: rimozione con glove-bag PROCEDURE OPERATIVE RIMOZIONE - BAGNARE MATERIALI IN PROFONDITA - RIMUOVERE CON CUTTER E SPATOLE - SPAZZOLARE A UMIDO - TRATTARE CON PRODOTTI LE SUPERFICI PULITE - TRATTARE CON PRODOTTI IL BORDO DELLA COIBENTAZIONE RIMASTA SMONTAGGIO - ASPIRARE TUTTA L ARIA DEL SACCO - STROZZARE E LEGARE IL SACCO SOTTO LA TUBAZIONE - APRIRE IL GLOVE-BAG SULLA TUBAZIONE - IMBALLARE E SMALTIRE

Modalità di bonifica: rimozione con glove-bag

Modalità di bonifica: rimozione con glove-bag

Modalità di bonifica per materiali friabili PARTICOLARE RIMOZIONE SENZA GLOVE-BAG Guarnizioni di caldaie PREPARAZIONE - SGOMBERO E PULIZIA AREA - CHIUSURA DI PORTE E FINESTRE CON TELI - COPERTURA PAVIMENTO IN ZONA DI LAVORO - I NON ADDETTI NON SONO AMMESSI ALL AREA

Modalità di bonifica per materiali friabili PARTICOLARE RIMOZIONE SENZA GLOVE-BAG Guarnizioni di caldaie RIMOZIONE GUARNIZIONE - ASPIRAZIONE CONTINUA RAVVICINATA - RIMOZIONE CON SPATOLE E RACCOLTA SACCHI - ASPIRAZIONE, PULIZIA, INCAPSULAMENTO - RACCOLTA TELI E PULIZIA ACCURATA

Modalità di bonifica: rimozione senza glove-bag ORGANIZZAZIONE DELL INTERVENTO Comunicazione terzi - Le persone esterne all area di lavoro devono essere tenute lontano dai lavori e dalle zone di deposito temporaneo dei rifiuti - Devono essere informati: un contatto preliminare con gli occupanti è fondamentale per evitare contrasti, panico e problemi durante i lavori - L informazione ai terzi deve contenere i motivi dell intervento, le cautele adottate nei lavori, la descrizione dei lavori e le misure di prudenza (anche loro sono destinatari delle misure di prevenzione)

Bonifica dei materiali contenenti amianto MANUFATTI COMPATTI

Modalità di bonifica per materiali compatti Il Decreto Ministeriale 06/09/1994 prevede le seguenti metodologie di bonifica INCAPSULAMENTO CONFINAMENTO RIMOZIONE Lastre di copertura Pavimenti in vinil-amianto Canne fumarie o tubazioni

Modalità di bonifica per materiali compatti CAUTELE - APPLICAZIONE NON TRAUMATICA - USO DI PRODOTTI CERTIFICATI INCAPSULAMENTO applicazione di prodotti sigillanti e pellicolanti DECRETO MINISTERO SANITA 20/08/99 INCAPSULANTE ESTERNO: TIPO A INCAPSULANTE INTERNO: TIPO B - REALIZZARE PIÙ STRATI A COLORI CONTRASTANTI

Modalità di bonifica per materiali compatti INCAPSULAMENTO applicazione di prodotti sigillanti e pellicolanti VANTAGGI - POCO DISTURBO DEL MATERIALE - NON SI PRODUCONO RIFIUTI PERICOLOSI - RAPIDO ED ECONOMICO - L AMIANTO RIMANE IN SITO ED E SVANTAGGI ESPOSTO AD AGENTI ESTERNI - ATTUABILE SOLO SU MATERIALE IN BUONO STATO PERCHE NON TRATTERREBBE L INCAPSULANTE

Modalità di bonifica: incapsulamento

Modalità di bonifica per materiali compatti - PULIZIA PRELIMINARE DEL CANALE DI GRONDA - IL MATERIALE CONTENENTE AMIANTO DEVE ESSERE SEMPRE PULITO E TRATTATO CON UN INCAPSULANTE (tipo C, D.Min.San. 20/8/99) - PER MONTARE LA NUOVA COPERTURA È NECESSARIO REALIZZARE UNA SECONDA ORDITURA CON LISTELLI IN LEGNO CHE VIENE FISSATA ALL ARCATA SOTTOSTANTE IN MODO DA NON FAR PESARE IL NUOVO CARICO SUL MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (SMONTAGGIO FISSAGGI E RIMONTAGGIO SULLO STESSO FORO). CONFINAMENTO sigillatura dei materiali dietro a barriere fisse e solide a tenute

Modalità di bonifica per materiali compatti CONFINAMENTO sigillatura dei materiali dietro a barriere fisse e solide a tenute - PUÒ ESSERE NECESSARIO FORARE LE LASTRE PER NUOVI FISSAGGI; IN QUESTO CASO L OPERAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA CON L AUSILIO DELL ASPIRATORE, DOTATO DI FILTRO ASSOLUTO, POSTO IN PROSSIMITÀ DEL PUNTO DI FORMAZIONE DELLE POLVERI - LA SOVRACOPERTURA VA COMPLETATA CON IL MONTAGGIO DI PEZZI SPECIALI QUALI COLMI, SCOSSALINE, ECC. CHE ASSICURANO L IMPERMEABILITÀ DELLA COPERTURA - TECNICHE DI CONFINAMENTO E SOVRACOPERTURA POSSONO ESSERE APPLICATE ANCHE AI PAVIMENTI IN VINILAMIANTO CON IL SEGUITO CHE NE DERIVA DAL FATTO CHE TALE MATERIALE RIMANE IN SEDE.

Modalità di bonifica: confinamento

Modalità di bonifica: confinamento

Modalità di bonifica per materiali compatti RIMOZIONE - IN TUTTI I CANTIERI DOVE SI RIMUOVE AMIANTO DEVONO ESSERE PRESE MISURE ATTE LIMITARE LA DISPERSIONE DELLE FIBRE E L ACCESSO A QUESTE ZONE DEVE ESSERE CONSENTITO SOLO AL PERSONALE ADDETTO. - PRIMA DELLO SMONTAGGIO SUI MANUFATTI DEVE ESSERE APPLICATA, CON POMPA A BASSA PRESSIONE, UNA SOLUZIONE INCAPSULANTE IN MODO DA FISSARE LE FIBRE, DISTACCATE O AFFIORANTI, CHE POTREBBERO LIBERARSI IN ARIA DURANTE LA RIMOZIONE. - IL MATERIALE CONTENENTE AMIANTO DA RIMUOVERE VA TRATTATO CON PRODOTTO INCAPSULANTE DI TIPO D (D.M.SAN. 20/08/99) SU TUTTE LE SUPERFICI.

Modalità di bonifica per materiali compatti RIMOZIONE - IL PRODOTTO INCAPSULANTE DEVE ESSERE STESO UNIFORMEMENTE SU TUTTA LA SUPERFICIE DEI MANUFATTI E DEVE ESSERE APPLICATO, PRIMA DEL CONFEZIONAMENTO, ANCHE SULLE PARTI NON ESPOSTE. - PULIZIA GRONDA TRAMITE UNA BAGNATURA LENTA; IN QUESTO MODO SI FORMA UNA FANGHIGLIA CHE SI RACCOGLIE CON UNA PALETTA E SI CONFEZIONA COME RIFIUTO CONTENENTE AMIANTO. - SI PROCEDE CON LA RIMOZIONE QUANDO L INCAPSULANTE SI E ASCIUGATO.

Modalità di bonifica per materiali compatti RIMOZIONE - LA RIMOZIONE DEVE AVVENIRE SENZA PRODUZIONE DI POLVERE, IL PIÙ POSSIBILE, UTILIZZANDO STRUMENTI MANUALI (CESOIE, AVVITATORI, ECC.) - GIORNALMENTE DEVE ESSERE FATTA LA PULIZIA DELL AREA DI CANTIERE E DELLE ZONE ADIACENTI CON ASPIRATORE DOTATO DI FILTRI ASSOLUTI E AD UMIDO.

Modalità di bonifica per materiali compatti RIMOZIONE - NEL CASO SIA NECESSARIO RICORRERE A STRUMENTI ELETTRICI AD ALTO NUMERO DI GIRI, OCCORRE CHE L OPERAZIONE SIA SEGUITA DA UN SECONDO ADDETTO CHE MANTIENE LA BOCCHETTA DELL ASPIRATORE IN PROSSIMITÀ DEL PUNTO DI FORMAZIONE DELLE POLVERI. - UNA VOLTA RIMOSSO, IL MATERIALE DEVE ESSERE GESTITO ED ALLONTANATO DAL CANTIERE COME RIFIUTO PERICOLOSO.

Modalità di bonifica: rimozione

Normativa per la bonifica delle F.A.V. Le modalità per la bonifica delle Fibre Artificiali Vetrose sono analoghe a quelle usate per la bonifica di amianto. Dal 10/11/2016, la conferenza Stato-Regioni ha sancito l intesa in materia sulla base delle Linee Guida regionali adottate dalla Regione Lombardia già da diversi anni

Grazie per l attenzione Ing. Fabrizio Tassinari Direttore tecnico e responsabile commerciale Settore bonifiche e decommissioning Dirigente gestione del rischio amianto tassinari@protexgroup.com Protex Italia s.r.l. Gruppo Laboratori Protex Via Cartesio 30-47122 Forlì (FC) Tel. 0543.724429 protex@protexgroup.com www.protexgroup.com