INGEGNERIA + BIOLOGIA/MEDICINA = INGEGNERIA BIOMEDICA: ESEMPI PRATICI

Documenti analoghi
Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance

Elettroencefalogramma

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure:

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

Il segnale La registrazione

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari

Tullio Scrimali. Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Direttore Scuola ALETEIA. Neuroscienze, Terapia Cognitiva e Dislessia

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

Matematica Applicata

I correlati elettrofisiologici dell ADHD e il loro utilizzo

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere

TIG Una tecnica da scoprire

La componente computer

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Prof. Giacomo Rizzolatti Full Professor of Human Physiology

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

Test di Autovalutazione

Servizi agli studenti

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

CONFRONTO TRA METODI DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA MEDIANTE ANALISI CINEMATICA

Lo sviluppo neurale e la plasticità

L innovazione nell imaging Intracardiaco e Neurologico Pisa, 19 Aprile 2018

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

Curriculum Vitae Europass

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica

Software per l elaborazione e l analisi del segnale EEG NeuroGuide

Sonno e Sogni. Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II Stanza edificio ITAB

Prevenzione e trattamento delle difficoltà grafomotorie: il recupero è possibile

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

Approccio strumentale alla quantificazione dello Squat Jump con le nuove tecnologie

Letto-scrittura, tecnologia e sviluppo psicologico

INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

EEG. I dendriti ed il soma sono in contatto con le terminazioni degli assoni di altri neuroni che presentano rigonfiamenti detti bottoni sinaptici

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

QUESTIONARIO 3 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA «MAGGIORE DELLA CARITA'» DI NOVARA

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

Contatori Elettronici frequenzimetri

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Quali speranze per la malattia di Alzheimer dalla ricerca del sonno? Luigi De Gennaro

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

Che colore ha una nostra emozione profonda? Che colore ha ripetere la tabellina del sette?

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Monitor di sedazione SedLine

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Introduzione al Calcolo Scientifico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 SCUOLA SECONDARIA

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia

GRAFICI NEL PIANO CARTESIANO

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

GLI ASSI LINEARI SU MISURA

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI

IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

Reti di Calcolatori a.a

Elementi di Informatica. Introduzione. Cos è l informatica. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing.

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Corso di Analisi Matematica

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni)

sonno & sistema reticolare attivatore

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT)

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

CRESCITA. RG-Crescita 1

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

EEG ad alta densita : metodologia di ricerca e applicazioni cliniche

Timpanometro e Analizzatore digitale dell orecchio medio ed esterno

ELETTROENCEFALOGRAFIA. (Canale B) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni Sanitarie

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Che cosa si registra?

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Reti neuronali: applicazioni biomediche. Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

sistema di stimolazione cerebrale profonda

Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

20 domande del n 23/2018 di S&C e 60 risposte (ma solo 20 corrette). Forza, cimentiamoci!

Transcript:

MODULI FORMATIVI DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA - SETT. 2019 INGEGNERIA + BIOLOGIA/MEDICINA = INGEGNERIA BIOMEDICA: ESEMPI PRATICI Prof. Agostino Accardo Coordinatore CdL Magistrale in Ingegneria Clinica Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste accardo@units.it

ESEMPIO PRATICO: APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA SEGUIAMO I PASSI DI UN PROCESSO DI RICERCA Premesse: sappiamo che una certa percentuale di ragazzi delle elementari non impara bene a scrivere in corsivo (scritture illegibili / bassa efficienza motoria => disgrafia) sappiamo che esistono diversi modi per insegnare a scrivere CI CHIEDIAMO SE: un nuovo metodo, utilizzato finora con i bambini ciechi, può andare bene anche con i bambini che vedono e magari puo risultare più efficiente del metodo tradizionale DA DOVE SI INIZIA?????

INNANZITUTTO SI CERCA NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA COSA HANNO FATTO GLI ALTRI RICERCATORI NEL MONDO ESISTONO DATABASE/ARCHIVI CHE CONTENGONO TUTTI GLI ARTICOLI SCIENTIFICI, NEI VARI SETTORI DELLA SCIENZA (TRA CUI ANCHE MEDICINA E INGEGNERIA CHE SARANNO QUELLI DOVE CERCHEREMO), PUBBLICATI SULLE PIU IMPORTANTI RIVISTE NEL NOSTRO CASO UTILIZZEREMO PUBMED

SERVONO DELLE PAROLE CHIAVE PER EFFETTUARE LA RICERCA p.es. HANDWRITING, DYSGRAPHIA 236 paper

SI AFFINA LA RICERCA AGGIUNGENDO P.ES. IL TERMINE LEARNING 38 paper

E SI INDIVIDUANO GLI ARTICOLI CHE HANNO REALMENTE A CHE FARE COL TEMA DELLA RICERCA: 4 paper

SI RECUPERANO GLI ARTICOLI E SI ESAMINANO

NEL CASO SPECIFICO SI VEDE CHE CI SONO RARI LAVORI SULLA VALUTAZIONE DELLA SCRITTURA DURANTE L APPRENDIMENTO, QUESTI RIGUARDANO SOLO LA LINGUA CINESE O EBRAICA ED UN SOLO LAVORO PER L INGLESE. LE VALUTAZIONI SONO REALIZZATE ESAMINANDO PER LO PIU LO SCRITTO SU CARTA RECENTEMENTE PERO SONO STATI PRODOTTI STRUMENTI (TAVOLETTE DIGITALIZZATRICI) IN GRADO DI POTER ESAMINARE GLI ASPETTI DINAMICI (NEL TEMPO) DELLA SCRITTURA SI POTREBBE QUINDI VALUTARE IN MODO OGGETTIVO LA SCRITTURA UTILIZZANDO QUESTO STRUMENTO.

ABBIAMO A DISPOSIZIONE DUE SCUOLE: UNA DOVE SI APPLICA IL METODO TRADIZIONALE ED UNA DOVE SI UTILIZZA IL METODO NUOVO (METODO TERZI) ABBIAMO A DISPOSIZIONE UNA TAVOLETTA ED ABBIAMO SVILUPPATO UN SW DI ANALISI PREVEDIAMO QUINDI UNA CAMPAGNA DI ACQUISIZIONE DELLE SCRITTURE IN QUELLE SCUOLE DALLA 2 a ALLA 5 a. SCEGLIAMO UN PROTOCOLLO : ESERCIZI DA FAR SVOLGERE SULLA BASE DELLA LETTERATURA E DELL ESPERIENZA (lelele, frase accurata e veloce)

METODO (IDA) TERZI http://www.metodoterzi.org/index.php?option=com_k2&view=i tem&layout=item&id=3&itemid=372

PROGRAMMA DI ACQUISIZIONE FACCIAMO UN TEST.. ED ACQUISIAMO UNA SCRITTURA COPIARE IN MODO VELOCE LA FRASE: In pochi giorni il bruco diventò una bellissima farfalla che svolazzava sui prati in cerca di margherite e qualche quadrifoglio

PROGRAMMA DI ANALISI

COMPONENTI STROKE VEL. CURVILINEA (mm/s)

STROKE INGRANDITI: PARAMETRI: DURATA E LUNGHEZZA COMPLESSIVA #COMPONENTI #STROKE #SOLLEVAMENTI DURATA MEDIA DEI SOLLEVAMENTI DURATA MEDIA COMPONENTI STROKE LUNGHEZZA MEDIA COMPONENTI STROKE VELOCITA MEDIA ORIZZ/VERT/CURV COMPONENTI STROKE VELOCITA MASSIMA ORIZZ/VERT/CURV COMPONENTI - STROKE

ESAMINIAMO L ULTIMO ANNO (5 a ELEMENTARE) o o o o o 2 CLASSI (CE=metodo Terzi, PI=metodo tradizionale) 20 STUDENTI PER CLASSE UNA FRASE: In pochi giorni il bruco diventò una bellissima farfalla che svolazzava sui prati in cerca di margherite e qualche quadrifoglio CHE CONTIENE TUTTE LE LETTERE DELL ALFABETO E DIVERSE DIFFICOLTA LINGUISTICHE (gh, br, gl e diverse doppie), DA SCRIVERE IN MODO ACCURATO E VELOCE PARAMETRI DI TIPO GENERALE (durata complessiva, lunghezza dello scritto, nr stacchi dal foglio, ) E DI TIPO CINEMATICO (velocità curvilinea, #componenti e #stroke, ) VOGLIAMO VALUTARE SE ESISTONO DELLE DIFFERENZE STATISTICHE SIGNIFICATIVE TRA I RISULTATI DEI RAGAZZI DELLE DUE CLASSI

RISULTATI Studenti metodo tradizionale richiedono > tempo per organizzare il pattern grafomotorio (> numero di sollevamenti e > durata del compito) ed usano una componente per lettera (quelli del Terzi usano una componente ogni 2 lettere, specialmente nel compito accurato). Sebbene non vi siano grandi differenze di velocità, il minor numero di sollevamenti produce una scrittura più fluida per gli studenti del Terzi (con minor tempo complessivo per il task). La lunghezza media dello stroke era simile anche se i tradizionali completavano prima lo stroke (più veloci) ma non l intero compito CONCLUSIONI Studenti che seguirono il Terzi produssero scritti più leggibili e accurati degli altri completando prima i test. Il metodo Terzi rende gli student più lenti quando scrivono sul foglio ma più rapidi nella fase di passaggio da una parola ad un altra segno di una maggiore automazione del processo grafomotorio, con pochi sollevamenti. Il metodo può quindi essere proposto nelle scuole con buone possibilità di prevenzione della disgrafia.

TEST FAST (108 LETTERE) TERZI TRADIZ. INTERO TRACCIATO Whole duration (s) 74,4±11,5 76±9,4 n.s. Whole length (cm) 136,5±26,9 150,6±24 n.s. Mean Curvilinear velocity (mm/s) 25±5,2 32,9±6,2 < 0,0002 Whole pen lift duration (s) 19,2±6 30±8,5 < 0,0002 #Components 56±18 97±20 < 0,0001 #Strokes 381±43 366±40 n.s. Mean pen lift duration (ms) 334±98 290±87 n.s. STRO KES Mean Duration (ms) 144±12 126±9 < 0,0001 Mean Length (mm) 2,4±0,5 2,5±0,5 n.s. Mean Curvilinear velocity (mm/s) 22,9±4,9 30,4±6,3 < 0,0004 Mean Horizontal velocity (mm/s) 11,7±2,4 17,4±4,2 < 0,0001 Mean Vertical velocity (mm/s) 16,4±4 20,2±4,3 < 0,005 Mean Peak Curvilinear velocity (mm 35,6±6,8 43,9±7,9 < 0,004 Mean Horizontal length (mm) 3,9±4,1 2,9±2,3 n.s. Mean Vertical length (mm) 1,6±0,3 1,9±0,4 < 0,003 E NOI COME SIAMO ANDATI? eseguire mod_2.m

E POSSIBILE ASSOCIARE L ATTIVITA MOTORIA A QUELLA CEREBRALE ATTRAVERSO LA REGISTRAZIONE DELL EEG (ELETTROENCEFALOGRAFIA) L elettroencefalogramma è il risultato delle microscopiche correnti sinaptiche prodotte dai neuroni disposti principalmente nella direzione perpendicolare allo scalpo A causa dell attenuazione dovuta alle ossa craniche, solo ampie popolazioni di neuroni riescono a produrre un potenziale adeguatamente elevato da essere registrato attraverso gli elettrodi sullo scalpo È una tecnica semplice, non invasiva e poco costosa che permette la misura delle funzioni neuronali con alte risoluzioni temporali

19/21 elettrodi (256 nel caso di high density EEG) tipo Ag/AgCl (diametro < 3mm) Posizionamento secondo il modello 10-20 raccomandato dalla IFCN (International Federation of Clinical Neurophysiology) Ogni elettrodo (detto canale) è identificato da: una lettera, che definisce la regione del cranio (F-frontale, T-temporale, C-centrale, P-parietale ed O-occipitale) un numero, relativo all emisfero del cervello (pari=emisfero sinistro, dispari=emisfero destro) 2 derivazioni, vari montaggi per vedere meglio Monopolare: elettrodo di riferimento in sito neutro Bipolare: differenza tra due siti attivi

Gamma (da 30 a 60/100 Hz): si riscontrano in stati particolari di tensione Beta (da 14 a 35 Hz): attività di pensiero superiore, quando focalizziamo l attenzione o ci impegniamo nella soluzione di un problema Alfa (da 8 a 13 Hz): stato di veglia rilassato e privo di pensieri Theta (da 5 a 7 Hz): sonno REM (sogni), sono in correlazione con i cambiamenti di umore, le emozioni e i sentimenti Delta (da 0,5 a 4 Hz): sonno non REM (senza sogni) e sono collegate anche a stati di tensione muscolare Esistono molte tecniche di analisi dell EEG nel tempo ed anche in combinazione con fmri

ED ORA IL TEST!