LA FORMAZIONE. Emilio Sardini. Dipartimento di ingegneria dell Informazione Universita degli studi di Brescia

Documenti analoghi
VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

Obiettivi. 10 Macro Aree:

Internet of Things e Manufacturing 4.0

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

competenze, professionalità, organizzazione

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

Il Piano Industria 4.0 la Legge di Bilancio 2017 e le opportunità di Iper ammortamenti (150%) e Super ammortamenti (40%)

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Prof. Domenico Ursino

180 CFU 120 CFU 120 CFU

Pierpaolo Pontrandolfo

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

Adapve Manufacturing Un master per progettare la Fabbrica Intelligente!

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

CHE COSA É IL DOTTORATO DI RICERCA

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

I Punti Impresa Digitale nel Network Impresa 4.0

AICQ INDUSTRIA 4.0 ROMA 30 MAGGIO 2018

Le iniziative ANIE per la digitalizzazione. Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016

I PILASTRI DELL INDUSTRIA 4.0 E L APPROCCIO AL CAMBIAMENTO NELLE PMI. Convegno GIFASP - Saturnia Giugno 2017

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando?

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Alessio Bonfietti CEO

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO

From digital revolution....to Industry 4.0

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017

IoT devices e analytics: elementi base dell ecosistema digitale

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

La via Italiana all Industria 4.0

Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

Industria 4.0, il treno è partito. Ultima chiamata per l'italia

Il ruolo dell IoT nella trasformazione digitale dell Industria

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione

Quali professionalità per l Industria 4.0?

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale

Complessità e competenze nella supply chain dell'era digitale

INDUSTRIA4.0 CORSI GRATUITI PER MANAGER D'AZIENDA. Percorso accreditato da:

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Industria 4.0: Opportunità e Sfide

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI. 28/06/17 it.

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Il mercato digitale in Italia ( )

Veronafiere ottobre 2018

we connect plants to people we connect plants to people

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0

Allegato A): Tabella dei requisiti richiesti per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 (*)

10 LEZIONI FACILI VERSO LA MANIFATTURA 4.0

TRASFORMAZIONE DIGITALE ESPERIENZE E TRAIETTORIE DELL INDUSTRIA DELL EMILIA-ROMAGNA

EMANUELE BOLZONARO General Manager

Relazione Ricerca, Didattica, TT Franco Docchio, con il contributo dei Prorettori ( ) e dei Delegati ( )

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

INDUSTRIA Rif. to Circolare Agenzia delle Entrate n. 4/E del 30/03/2017

COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE

ESEMPI DI APPLICAZIONI «4.0»

CONNECTED MANUFACTURING FORUM 2017

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Industrial Digital Transformation - un percorso per il miglioramento dell efficienza e delle produttività -

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

INDUSTRIA 4.0 ADDITIVE MANUFACTURING & SMART SUPPLY CHAIN. 3D4MEC Srl e Rete di Imprese AU.TE.BO. Ivano Corsini

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale

FOCUS DIDATTICA Esperienze e progetti dell Università di Pisa. L offerta didattica. Prof. Marco Abate Prorettore per la Didattica

1. EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE DI ANALISI DEI DATI

HELPING HR TO GROW UP

Francesco Ghergo. Operations Director

La fabbrica sferica : la risposta data-driven alla Mass Customization. Giosuè Cavallaro SEW-EURODRIVE

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Industria 4.0. Progetto CARLTON

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Transcript:

LA FORMAZIONE Emilio Sardini Dipartimento di ingegneria dell Informazione Universita degli studi di Brescia INDUSTRIAIB 4.0 LA TRASFORMAZIONE DA AFFRONTARE INSIEME LUNEDÌ 20 FEBBRAIO 2017

Il Contesto la trasformazione digitale del manifatturiero modifica il modo di fare industria attraverso l introduzione di soluzioni avanzate che consentono alle aziende di reinterpretare il proprio ruolo impattando lungo l intera catena del valore: dalla progettazione e disegno del prodotto per gestirne l intero ciclo di vita, ai rapporti di fornitura e sub-fornitura, dai processi produttivi gestiti come spazi cyber fisici ai sistemi di logistica e magazzinaggio, fino al contatto digitale con il cliente finale in cui il confine fra fornitura di un bene e di un servizio si farà sempre più labile; L innovazione può considerarsi tale solo quando ha un impatto sociale, in altre parole quando cambiano in modo radicale comportamenti e abitudini consolidati (Toshio Horikiki, direttore Toyota Management Institute).

I Fattori abilitanti

Le Persone L innovazione, però, la fanno le persone! La persona deve quindi essere ritenuta elemento centrale rispetto a tutti i livelli e tutte le dimensioni attraverso cui è definita la fabbrica. In un contesto caratterizzato da aziende nelle quali i prodotti, i processi e le tecnologie evolvono attraverso dinamiche articolate, la conoscenza e la capacità di interpretare fenomeni produttivi complessi e identificare soluzioni basate sull esperienza, rappresenta una sfida fondamentale. È quindi essenziale investire strategicamente anche nelle tecnologie abilitanti a supporto di una interazione intuitiva e diretta delle persone con le risorse stesse, così come nella formalizzazione e nel riutilizzo di tali esperienze, attraverso rappresentazioni opportune dell informazione e della conoscenza.

Presidente di Toyota Engineering Coorporation Un altra direttrice strategica del piano nazionale riguarda inoltre lo sviluppo di competenze nelle scuole e nelle università attraverso il programma Scuola Digitale, l Alternanza Scuola Lavoro e attraverso Master, Dottorati e Corsi Tecnico- Professionali specifici legati alle tematiche dell Industria 4.0.

Industry 4.0 360 Summit 25 Gennaio 2017 Camera dei Deputati- Roma Giovanni Miragliotta, direttore dell Osservatorio IoT del Polimi La partita non riguarda solo la manifattura, ma è in gioco l ecosistema innovativo italiano. C è molto da fare, visto che due imprese su 3 sottovalutano il digital skill gap, che esiste e va affrontato, e siamo in ritardo sull adozione dell IT. Serve uno scatto anche perché il 40% dei top manager non conosce il paradigma dell'industria 4.0. La consapevolezza è strategica: fare industria 4.0 vuol dire sì utilizzare il digitale ma anche saper leggere i nuovi business. Marco Taisch, professore di Sistemi di produzioni automatizzati e tecnologie industriali del Polimi: Le skill sono un asset importantissimo perché oggi osserviamo un alto tasso di disoccupazione giovanile e molte imprese che cercano competenze e non le trovano. Un doppio dramma che ci obbliga a formare competenze, ma anche formatori e sistemi di comunicazione in grado di orientare i giovani fin da subito.. Andrea Rangone, amministratore delegato del gruppo Digital360: «La sfida non è rinviabile e serve un elettroshock culturale a tutti i livelli, dalla politica all'impresa, perché l industria 4.0 non sarà solo manifattura: riguarderà qualsiasi settore e ben vengano le politiche ad hoc strategiche»

Cluster Fabbrica Intelligente (CFI) Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia (AFIL) ADAPTIVE - Approccio Modulare ed Adattivo alla Fabbrica Digitale: (12 M ) Periodo: 1 Gennaio 2014 31 Dicembre 2017 Due Dottorati in apprendistato Un dottorato Industry 4.0 1 SCM Group Spa Grande impresa - Utilizzatore finale 2 AVIO Spa Grande impresa - Utilizzatore finale 3 SIR Spa Grande impresa Fornitore di tecnologia 4 CTC Srl Grande impresa - Utilizzatore finale 5 COPAN ITALIA Spa Grande impresa - Utilizzatore finale 6 SCAGLIA INDEVA Spa Grande impresa - Utilizzatore finale 7 BALLUFF AUTOMATION Spa Grande impresa Fornitore di tecnologia 8 AEA Srl GRUPPO LOCCIONI Grande impresa - Utilizzatore finale 9 COSBERG Spa PMI Utilizzatore finale 10 MASMEC Spa PMI Fornitore di tecnologia 11 EICAS AUTOMAZIONE Spa PMI Fornitore di tecnologia 12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Attuatore dell'attività di ricerca 13 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Attuatore dell'attività di ricerca 14 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Attuatore dell'attività di ricerca 15 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Attuatore dell'attività di ricerca

Convegno Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 3 Aprile 2017 TECNOLOGIE INFORMATICHE: Diagnosta e monitoraggio - Interfacce per realta' aumentata - Intelligenza artificiale Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare processi - Big Data and Analytics IOT E COMUNICAZIONI INDUSTRIALI: Reti in tempo reale, wireless e cablate, per l industria - Smart sensors per l industria e l energia - Cybersecurity. SENSORI E MICROSISTEMI PER MONITORAGGIO E DIAGNOSI - Sensori e elettronica embedded per funzionalità aggiuntive in componenti, apparati e sistemi nell ambito di Cyber-Physical Systems Sistemi di visione - Image processing.

Corso «Verso la manifattura 4.0:evoluzione, contenuti, tecnologie e management»: Tecnologie produttive 4.0 Modellazione, simulazione e strumenti per la gestione integrata dell efficienza produttiva Le comunicazioni industriali: requisiti, prestazioni e cybersecurity; Big data ed Industrial Analytics Modelli tecniche e strumenti per la gestione di grandi quantità di dati Cloud ( Pubblic, Private); Cyber Physical System;

Dipartimenti di UNIBS Ingegneria Meccanica e Industriale Ingegneria dell Informazione Economia e Management Giurisprudenza Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica Medicina Molecolare e Traslazionale Scienze Cliniche e Sperimentali Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica

Dottorati di Ricerca Dottorato di ricerca in Ingegneria dell'informazione Dottorato di ricerca in Ingegneria meccanica e industriale Modelli e Metodi per L'Economia e l'azienda - Analytics for Economics and Business Sociologia Economica e Studi del Lavoro - Economic Sociology and Labour Studies Dottorato di ricerca in Technology for Health Dottorato di ricerca in Istituzioni e impresa: valore, regole e responsabilità sociale - Business and Law (B&L) Dottorato di ricerca in Ingegneria civile e ambientale Dottorato di ricerca in Genetica molecolare, Biotecnologie e Medicina sperimentale Dottorato di ricerca in Scienze biomediche e Medicina traslazionale

Conclusioni La conoscenza è il motore del processo di innovazione di industry 4.0 L Università di Brescia è coinvolta in attività di ricerca sulle tematiche tipiche della Fabbrica Intelligente fin dal 2014. L Università di Brescia, attraverso i suoi Dipartimenti, ha strutture e competenze, le quali, insieme sinergicamente a Fondazione AIB e ISFOR, possono realizzare percorsi formativi per trasferire conoscenze ed abilità delle tecnologie abilitanti. In tal modo gli operatori potranno gestire in modo più consapevole ed efficace i processi innovativi che saranno determinati dalla quarta rivoluzione industriale.