D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 324 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 13 giugno 2019

Documenti analoghi
/05/2004. Identificativo Atto N. 519

NOME COGNOME INDIRIZZO CHIEDE

D.lgs. 173/98, art. 8 D.M. 350/99 art. 12 della Legge 238 del 12 Dicembre 2016.

50 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 31 luglio 2018

DECRETO N. 747 Del 23/01/2019

20 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 16 agosto 2018

chiede di accreditare il sig/la sig.ra.. in rappresentanza di

Allegato A) Gli esperti presteranno la loro opera a titolo gratuito.

Il/la sottoscritto/a Nato/a a prov Il Residente a prov In via Telefono pec/

Città di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER

IL DIRETTORE GENERALE VISTA

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GILIBERTI GENNARO

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LE PROCEDURE EDILIZIE

REGOLAMENTO COMUNALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE. (Art. 46 D.P.R. 28/12/2000, n.445) Il/la sottoscritto/a. ( ) (Prov.) ( ) (Prov.)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. INDICE

8 Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n Mercoledì 05 settembre 2018

Al Comune di Legnano Sportello Unico Edilizia

Il sottoscritto, legale rappresentante di: Ragione sociale CUAA Partita IVA. Indirizzo Comune Prov. CAP. Telefono P.E.C.

Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 91 del 29/08/2012 INDICE. Art. 1 Oggetto e finalità. Art. 2 Ambito dell intervento comunale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA

ELENCO REGIONALE DEI FORNITORI DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE DELLA SARDEGNA. Avviso pubblico per l anno 2014

Domanda di accesso ai documenti amministrativi

Giunta Regionale della Campania

ELENCO REGIONALE DEI FORNITORI DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE DELLA SARDEGNA. AVVISO PUBBLICO

MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SERVIZI INFORMATIVI E DI SUPPORTO TRAMITE CONTACT CENTER INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OGGETTO: DOMANDA DI PATROCINIO GRATUITO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA DENOMINATA:...

DOMANDA D ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ADERENTI AL MARCHIO DEL PARCO REGIONALE DEL MATESE. cellulare fax sito web

ALLEGATO N Al Comune/Unione dei Comuni di. COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI B&B L.R. 11/07/2006, n. 9 (art. 34) e DGR 19/04/2007, n.

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA DI ATTIVITÀ DI COMMERCIO / SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TORINO

1. Il disciplinare di cui all'articolo 6 del regolamento (CE) n. 509/2006 contiene le informazioni indicate nell'allegato I, punto 3, del presente

Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n Mercoledì 20 marzo 2019

22 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 15 aprile 2019

ELENCO REGIONALE DEI FORNITORI DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE DELLA SARDEGNA. II AVVISO PUBBLICO Anno 2013

Milano, 01 aprile 2019

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI RICHIESTA DI MODIFICA E/O INSERIMENTO PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE

a) inviata a: anche da una casella di posta elettronica ordinaria

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI INTERVENTI FSE

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Sede Legale: Via Bogino, n TORINO C.F

DECRETO N. 482 Del 20/01/2017

DECRETO N Del 08/11/2016

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP

Protocollo. Oggetto: DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ALL ESTERO. IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome* nome* Comune* Provincia* Via/Piazza*

Circolare di partecipazione. Terre di Pisa Food&Wine Festival. A tavola con gusto con i ristoranti delle Terre di Pisa

Il sottoscritto nato a.. (Prov..) il / /., Codice Fiscale

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 12 novembre 2015

FIERA DI SANT ORSO Padiglione Enogastronomico ACCETTAZIONE DELL INVITO

NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive Via di Francia Genova

Ragione Sociale:... Comune... Via e nr... P.IVA nr... Telefono... Sito web Legale rappresentante:... Referente di progetto:...

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Venerdì 04 gennaio 2019

D) ATTI DIRIGENZIALI. D.G. Agricoltura. Giunta regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 09 settembre 2013

58 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 20 novembre 2018

DECRETO N Del 27/06/2018

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA e RISORSE AGROALIMENTARI SETTORE N. 2

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP

MOD. B ATTIVITA' DI LABORATORIO ANNO 2009

DETERMINAZIONE N. 6569/103 del 24/3/2017

DETERMINAZIONE N /213 del 8/5/2017

PREMIO TESI. Herbalife Academy

Il sottoscritto. nato a (Prov...) il.. /.. /., Codice Fiscale. Proprietario o titolare di altro diritto reale sugli immobili sotto indicati

Giunta Regionale della Campania. Decreto

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

BANDO BREVETTI ANNO 2015 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

INFORMATIVA FORNITORI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Richiesta di riconoscimento di Impresa operante nel settore dell artigianato artistico e tradizionale SETTORE XV ALIMENTARISTI. ( art.13 L.R.

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21 MARZO 2003

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 05/02/2015

DETERMINAZIONE N /304 del 13/06/2017

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AI 4 PORTALI TEMATICI. Denominazione impresa: Indirizzo: Comune: Cap: Prov.: Rea: Tel.: Fax: Sito internet: : : :

Struttura Tecnica competente in materia Sismica Comune di Parma PROCURA SPECIALE PER L INVIO TELEMATICO DI PRATICHE STRUTTURALI

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

PERCORSI INFORMATIVI SUI PROGETTI CHIAVE ITINERARI E PARCO ALIMENTARE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6, REG. CE N. 852/2004)

Transcript:

324 Bollettino Ufficiale D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi D.d.u.o. 6 giugno 2019 - n. 8117 Disposizioni in materia di procedure per la tenuta dell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia ai sensi della d.g.r. n. 1701 del 3 giugno 2019 IL DIRIGENTE DELL UNITÀ ORGANIZZATIVA «SVILUPPO, INNOVAZIONE E PROMOZIONE DELLE PRODUZIONI E DEL TERRITORIO» Richiamati i seguenti provvedimenti normativi: decreto legislativo n. 173 del 30 aprile 1998 «Disposizioni in materia di contenimento dei costi di produzione e per il rafforzamento strutturale delle imprese agricole», ed in particolare l articolo 8, relativo alla valorizzazione del patrimonio gastronomico, che reca disposizioni per l individuazione dei prodotti agroalimentari tradizionali, istituendo l elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, di seguito denominato «elenco»; decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350 «Regolamento recante norme per l individuazione dei prodotti tradizionali di cui all art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile n. 173», che definisce: all articolo 1, tali prodotti come quelli le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni; all articolo 2, l invio dell elenco dei prodotti e dei suoi successivi aggiornamenti al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali; all articolo 3, il successivo inserimento nell elenco nazionale; circolari del Ministero delle Politiche agricole e forestali n. 10 del 21 dicembre 1999 e n. 2 del 24 gennaio 2000, che determinano i criteri e le modalità per la predisposizione degli elenchi delle Regioni e delle Province autonome dei prodotti agroalimentari tradizionali; decreto del Ministero della Sanità del 4 novembre 1999 recante titolo «Concessione di deroghe agli stabilimenti che fabbricano taluni prodotti a base di latte aventi caratteristiche tradizionali», nonché il decreto del Ministero della Sanità del 25 luglio 2000 recante titolo «Definizione delle deroghe relative ai prodotti tradizionali in attuazione del comma 2 dell art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173»; decreto ministeriale 18 luglio 2000 con cui è stato pubblicato il primo elenco nazionale dei prodotti agroalimentari definiti tradizionali dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano e nel quale sono richiamati i requisiti che devono possedere i prodotti per essere inclusi nell elenco; legge 12 dicembre 2016, n. 238, recante «Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino», che stabilisce all articolo 12, comma 1, che il Ministro aggiorni, con proprio decreto, l elenco nazionale dei prodotti agroalimentari definiti tradizionali dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge stessa, fissando quindi al 12 febbraio di ogni anno il termine per la pubblicazione dell elenco nazionale; decreto ministeriale 14 luglio 2017 art. 1, comma 2, che stabilisce il termine del 31 dicembre di ogni anno per la trasmissione degli elenchi dei prodotti agroalimentari tradizionali regionali al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo; Considerato che la d.g.r. n. 1701 del 3 giugno 2019 ha dato mandato al Dirigente competente di approvare le procedure per la tenuta dell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia e la relativa modulistica; Ritenuto di dar seguito agli indirizzi della Giunta regionale, approvando gli allegati A, B, C, D, di seguito elencati e parti integranti del presente provvedimento: Allegato A «Procedura per l aggiornamento dell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia»; Allegato B «Domanda di inserimento di un nuovo prodotto nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia»; Allegato C «Domanda di modifica della scheda tecnica di un prodotto già inserito nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia»; Allegato D «Descrizione tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Lombardia»; Visto l art.17 della l.r. 20 del 7 luglio 2008 «Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale» e i provvedimenti della XI legislatura; Dato atto che il presente provvedimento rientra tra le competenze della U.O «Sviluppo, innovazione e promozione delle produzioni e del territorio» individuate dalla d.g.r.. XI/294 del 28 giugno 2018; DECRETA 1) di approvare gli allegati A, B, C, D, di seguito elencati e parti integranti del presente provvedimento: Allegato A «Procedura per l aggiornamento dell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia»; Allegato B «Domanda di inserimento di un nuovo prodotto nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia»; Allegato C «Domanda di modifica della scheda tecnica di un prodotto già inserito nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia»; Allegato D «Descrizione tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Lombardia»; 2) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul sito istituzionale della Regione Lombardia e sul BURL; 3) di attestare che il presente atto non è soggetto agli obblighi di pubblicazione di cui agli artt. 26 e 27 del d.lgs. 33/2013. Il dirigente Lucia Silvestri

Bollettino Ufficiale 325 ALLEGATO A PROCEDURA PER L AGGIORNAMENTO DELL'ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DI REGIONE LOMBARDIA Premesso che: - ai sensi del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350 "Regolamento recante norme per l'individuazione dei prodotti tradizionali di cui all'art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile n. 173" sono considerati prodotti agroalimentari tradizionali quelli le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e che, per l'individuazione di tali prodotti, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano accertano che le suddette metodiche siano praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni; - ai sensi dello stesso decreto, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, entro sei mesi dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, predispongono gli elenchi regionali o provinciali dei propri prodotti agroalimentari tradizionali; - tali elenchi devono contenere il nome del prodotto, le sue caratteristiche e le metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate nel tempo in base agli usi locali, uniformi e costanti, nonché i materiali e le attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione, il condizionamento o l'imballaggio dei prodotti e infine la descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura; - gli elenchi ed i successivi aggiornamenti sono inviati dalle Regioni e dalle Province autonome al Ministero per le politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo che provvede al loro inserimento nell'elenco nazionale; - vengono individuate le seguenti categorie in cui è possibile classificare i prodotti agroalimentari tradizionali: 1. Bevande analcoliche, distillati e liquori 2. Birra 3. Carne (e frattaglie) fresche e loro preparazione 4. Condimenti 5. Formaggi 6. Grassi (burro, margarina, oli) 7. Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati 8. Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria 9. Preparazione di pesci, molluschi, crostacei e tecniche particolari degli stessi 10. Prodotti della gastronomia 11. Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro); È di seguito descritta la procedura per l aggiornamento dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia.

326 Bollettino Ufficiale 1. Soggetti che possono presentare la domanda. La Domanda di inserimento di un nuovo prodotto agroalimentare tradizionale nell elenco di Regione Lombardia e la Domanda di modifica della scheda tecnica di un prodotto agroalimentare tradizionale già inserito nell elenco di Regione Lombardia, rispettivamente allegati B e C, possono essere presentate da produttori, singoli o associati, e da soggetti esperti conoscitori del prodotto che, per formazione o lavoro, abbiano sviluppato una conoscenza approfondita del prodotto stesso. 2. Modalità di presentazione della domanda. Le domande di nuovo inserimento nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, o di modifica della scheda tecnica di un prodotto già inserito nell elenco, corredate dalla descrizione tecnica del prodotto (allegato D), devono essere presentate tramite posta elettronica certificata all Ufficio Territoriale Regionale competente (o all Amministrazione Provinciale di Sondrio per il territorio di propria competenza) entro il 15 luglio di ogni anno. Il soggetto che sottoscrive la domanda garantisce la veridicità dei dati forniti ai sensi del DPR 445/2000. 3. Documentazione a corredo della domanda di nuovo inserimento. La domanda di inserimento di un nuovo prodotto nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia (allegato B) deve essere corredata dalla documentazione redatta secondo l allegato D Descrizione tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Lombardia, che contiene in particolare: Scheda tecnica del prodotto che contiene informazioni riguardanti: - le caratteristiche generali del prodotto (categoria, denominazione, territorio di riferimento); - le caratteristiche tecniche del prodotto (materie prime utilizzate, tecnica di produzione, caratteristiche morfologiche, caratteristiche chimico-fisiche, caratteristiche microbiologiche, caratteristiche organolettiche, presentazione, confezionamento, punti critici riguardanti gli aspetti sanitari ed eventuale necessità di deroga, punti critici da tenere sotto controllo nella produzione e nella conservazione del prodotto); - gli aspetti riguardanti l utilizzo del prodotto (tipologia di utilizzo, usi nelle preparazioni gastronomiche); - gli aspetti commerciali ed economici (diffusione sul territorio, stima della produzione, prospettive di sviluppo sul mercato, canali di commercializzazione); - gli aspetti storici, relativi alle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura praticate sul territorio regionale da almeno venticinque anni, in maniera omogenea e secondo regole tradizionali. A corredo di tale relazione storica possono essere forniti tutti gli elementi ritenuti utili al fine di caratterizzare il prodotto, come immagini storiche e più recenti riguardanti il prodotto stesso e il processo produttivo, documenti e pubblicazioni storiche (frontespizio e pagine nelle quali viene menzionato il prodotto), materiale divulgativo o promozionale come opuscoli, depliant, menu, locandine, immagini di manifesti o volantini di fiere o sagre;

Bollettino Ufficiale 327 Schede del consumatore (numerate, riferite ad almeno 10 consumatori differenti), con informazioni sulla tipologia dei consumatori intervistati, sulle modalità del consumo e sui canali di acquisto. 4. Documentazione a corredo della domanda di modifica della scheda tecnica di un prodotto già iscritto all elenco. La modifica della scheda tecnica può essere richiesta al fine di tutelare la tradizionalità del prodotto, apportando accorgimenti che non snaturino le caratteristiche peculiari del prodotto stesso. Ogni modifica si riferisce esclusivamente agli aspetti indicati nella scheda tecnica del prodotto riportata nell ultima revisione, approvata e pubblicata sul BURL. Ogni modifica deve essere descritta e motivata nel modulo di domanda. A corredo della domanda di modifica deve essere presentata la scheda tecnica del prodotto opportunamente revisionata e contenuta nell allegato D Descrizione tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Lombardia. Per la domanda di modifica della scheda tecnica non è richiesta la compilazione delle schede del consumatore. 5. Istruttoria A seguito della ricezione della domanda di nuovo inserimento o di modifica della scheda tecnica, corredata dalla apposita documentazione, l Ufficio Territoriale Regionale competente o l Amministrazione Provinciale di Sondrio per il territorio di propria competenza provvedono a istruire la pratica allo scopo di valutare la conformità della documentazione fornita alle disposizioni vigenti. L esame del dossier può comportare, se del caso, la richiesta di integrazioni e chiarimenti al soggetto che ha presentato la domanda. Nel caso di prodotti interessati da richieste di deroga ai sensi del D.Lgs. n.173/98 art. 8 comma 2, la Direzione Generale Agricoltura Alimentazione e Sistemi Verdi, di seguito DGA, trasmette l informazione alla Direzione Generale Welfare. Entro il 30 ottobre l Ufficio Territoriale Regionale competente o la Provincia di Sondrio per il territorio di propria competenza informano il soggetto che ha presentato la domanda sull esito dell istruttoria e trasmettono la documentazione alla DGA che, verificata la completezza della documentazione, aggiorna con atto dirigenziale l'elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali. Il Decreto del Dirigente viene pubblicato sul sito istituzionale e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e inviato al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del turismo entro il 31 dicembre dell anno in corso. In caso di riscontro di un effettiva assenza sul territorio di prodotti agroalimentari già in inseriti in elenco, Regione Lombardia si riserva la facoltà di cancellare dall elenco le produzioni inesistenti e ne dà opportuna informazione pubblica.

328 Bollettino Ufficiale ALLEGATO B FACSIMILE MODULO DA INVIARE ENTRO IL 15 LUGLIO Spett.le Ufficio Territoriale Regionale (indirizzo PEC: vedi ufficio competente per territorio*) OPPURE Spett.le Amministrazione Provinciale di Sondrio protocollo@cert.provincia.so.it Oggetto: Domanda di inserimento di un nuovo prodotto nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia Il sottoscritto, Nome Cognome Indirizzo Codice Fiscale in qualità di (Produttore singolo / Produttore associato / Esperto conoscitore) del prodotto agroalimentare: CHIEDE l inserimento del suddetto nuovo prodotto nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia. A corredo della domanda fornisce, debitamente compilato, l allegato D Descrizione tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Lombardia comprendente: Scheda tecnica del prodotto; n. 10 schede del consumatore. Il sottoscritto DICHIARA di aver ricevuto l informativa prevista dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679 e dal D.Lgs. n. 196/2003 (c.d. Codice Privacy). Il sottoscritto DICHIARA inoltre, sotto la propria responsabilità, che tutte le informazioni fornite tramite i documenti allegati corrispondono a verità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 20 dicembre 2000, n. 445. Data e luogo Firma *Indirizzi PEC degli uffici competenti per territorio a cui inviare la domanda: Milano/Lodi/Legnano: cittametropolitanaregione@pec.regione.lombardia.it Bergamo: bergamoregione@pec.regione.lombardia.it Brescia: bresciaregione@pec.regione.lombardia.it Lecco/Monza: brianzaregione@pec.regione.lombardia.it Como/Varese: insubriaregione@pec.regione.lombardia.it Sondrio: inviare alla Amministrazione Provinciale di Sondrio: protocollo@cert.provincia.so.it Pavia: paviaregione@pec.regione.lombardia.it Cremona/Mantova: valpadanaregione@pec.regione.lombardia.it

Bollettino Ufficiale 329 INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER IL SERVIZIO DI RICHIESTA DI INSERIMENTO DI UN NUOVO PRODOTTO NELL ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DI REGIONE LOMBARDIA O DI MODIFICA DELLA SCHEDA TECNICA DI UN PRODOTTO GIÀ INSERITO NELL ELENCO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1998 N. 173 Prima che Lei ci fornisca i dati personali che La riguardano, in armonia con quanto previsto dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679, dal D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e dal D.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, il cui obiettivo è quello di proteggere i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali, è necessario che Lei prenda visione di una serie di informazioni che La possono aiutare a comprendere le motivazioni per le quali verranno trattati i Suoi dati personali, spiegandole quali sono i Suoi diritti e come li potrà esercitare. 1. Finalità del trattamento dei dati personali I Suoi dati personali (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale dell impresa produttrice) sono trattati al fine di ricevere la richiesta di inserimento di un nuovo prodotto nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia o di modifica della scheda tecnica di un prodotto già inserito nell elenco, come definito dal Decreto Ministeriale 8 settembre 1999, n. 350 "Regolamento recante norme per l'individuazione dei prodotti tradizionali di cui all'art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile n. 173/1998". 2. Modalità del trattamento dei dati Il trattamento è effettuato con l ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e trasmessi attraverso reti telematiche. I medesimi dati sono trattati anche con modalità cartacea. Il Titolare adotta misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza idoneo rispetto alla tipologia di dati trattati. 3. Titolare del Trattamento Titolare del trattamento dei Suoi dati è Regione Lombardia, nella figura del suo legale rappresentante: il Presidente della Giunta, con sede in Piazza Città di Lombardia,1-20124 Milano. 4. Responsabile della Protezione dei dati (RPD) Il Responsabile della Protezione dei dati (RPD) è contattabile al seguente indirizzo mail: rpd@regione.lombardia.it. 5. Comunicazione e diffusione dei dati personali I Suoi dati potranno essere comunicati, per finalità istituzionali, ad altri titolari autonomi di trattamento dei dati pubblici o privati quali: Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo; Ministero della Salute Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste. I Suoi dati personali non saranno diffusi. 6. Tempi di conservazione dei dati I suoi dati personali saranno conservati in conformità ai termini di prescrizione ordinaria, per un periodo di 10 anni a partire dalla richiesta di inserimento di un nuovo prodotto nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia o di modifica della scheda tecnica di un prodotto già inserito nell elenco. 7. Diritti dell'interessato Lei potrà esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili con particolare riferimento all art.13 comma 2 lettera B) che prevede il diritto di accesso ai dati personali, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, l opposizione e la portabilità dei dati. Le sue Richieste per l esercizio dei Suoi diritti dovranno essere inviate all indirizzo di posta elettronica certificata agricoltura@pec.regione.lombardia.it oppure a mezzo posta raccomandata all'indirizzo Piazza Città di Lombardia,1-20124 Milano, all'attenzione della Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi. Lei ha, inoltre, diritto di proporre reclamo all Autorità di Controllo competente.

330 Bollettino Ufficiale ALLEGATO C FACSIMILE MODULO DA INVIARE ENTRO IL 15 LUGLIO Spett.le Ufficio Territoriale Regionale (indirizzo PEC: vedi ufficio competente per territorio*) OPPURE Spett.le Amministrazione Provinciale di Sondrio protocollo@cert.provincia.so.it Oggetto: Domanda di modifica della scheda tecnica di un prodotto già inserito nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia Il sottoscritto, Nome Cognome Indirizzo Codice Fiscale in qualità di (Produttore singolo / Produttore associato / Esperto conoscitore) del prodotto agroalimentare: CHIEDE la modifica della scheda tecnica del prodotto suddetto, già inserito nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia. Descrizione della modifica: Motivo per cui si chiede la modifica: A tal fine allega scheda tecnica, opportunamente revisionata secondo il modello indicato nell allegato D. Il sottoscritto DICHIARA di aver ricevuto l informativa prevista dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679 e dal D.Lgs. n. 196/2003 (c.d. Codice Privacy). Il sottoscritto DICHIARA inoltre, sotto la propria responsabilità, che tutte le informazioni fornite tramite i documenti allegati corrispondono a verità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 20 dicembre 2000, n. 445. Data e luogo Firma *Indirizzi PEC degli uffici competenti per territorio a cui inviare la domanda: Milano/Lodi/Legnano: cittametropolitanaregione@pec.regione.lombardia.it Bergamo: bergamoregione@pec.regione.lombardia.it Brescia: bresciaregione@pec.regione.lombardia.it Lecco/Monza: brianzaregione@pec.regione.lombardia.it Como/Varese: insubriaregione@pec.regione.lombardia.it Sondrio: inviare alla Amministrazione Provinciale di Sondrio: protocollo@cert.provincia.so.it Pavia: paviaregione@pec.regione.lombardia.it Cremona/Mantova: valpadanaregione@pec.regione.lombardia.it

Bollettino Ufficiale 331 INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER IL SERVIZIO DI RICHIESTA DI INSERIMENTO DI UN NUOVO PRODOTTO NELL ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DI REGIONE LOMBARDIA O DI MODIFICA DELLA SCHEDA TECNICA DI UN PRODOTTO GIÀ INSERITO NELL ELENCO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1998 N. 173 Prima che Lei ci fornisca i dati personali che La riguardano, in armonia con quanto previsto dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679, dal D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e dal D.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, il cui obiettivo è quello di proteggere i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali, è necessario che Lei prenda visione di una serie di informazioni che La possono aiutare a comprendere le motivazioni per le quali verranno trattati i Suoi dati personali, spiegandole quali sono i Suoi diritti e come li potrà esercitare. 1. Finalità del trattamento dei dati personali I Suoi dati personali (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale dell impresa produttrice) sono trattati al fine di ricevere la richiesta di inserimento di un nuovo prodotto nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia o di modifica della scheda tecnica di un prodotto già inserito nell elenco, come definito dal Decreto Ministeriale 8 settembre 1999, n. 350 "Regolamento recante norme per l'individuazione dei prodotti tradizionali di cui all'art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile n. 173/1998". 2. Modalità del trattamento dei dati Il trattamento è effettuato con l ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e trasmessi attraverso reti telematiche. I medesimi dati sono trattati anche con modalità cartacea. Il Titolare adotta misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza idoneo rispetto alla tipologia di dati trattati. 3. Titolare del Trattamento Titolare del trattamento dei Suoi dati è Regione Lombardia, nella figura del suo legale rappresentante: il Presidente della Giunta, con sede in Piazza Città di Lombardia,1-20124 Milano. 4. Responsabile della Protezione dei dati (RPD) Il Responsabile della Protezione dei dati (RPD) è contattabile al seguente indirizzo mail: rpd@regione.lombardia.it. 5. Comunicazione e diffusione dei dati personali I Suoi dati potranno essere comunicati, per finalità istituzionali, ad altri titolari autonomi di trattamento dei dati pubblici o privati quali: Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo; Ministero della Salute Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste. I Suoi dati personali non saranno diffusi. 6. Tempi di conservazione dei dati I suoi dati personali saranno conservati in conformità ai termini di prescrizione ordinaria, per un periodo di 10 anni a partire dalla richiesta di inserimento di un nuovo prodotto nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia o di modifica della scheda tecnica di un prodotto già inserito nell elenco. 7. Diritti dell'interessato Lei potrà esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili con particolare riferimento all art.13 comma 2 lettera B) che prevede il diritto di accesso ai dati personali, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, l opposizione e la portabilità dei dati. Le sue Richieste per l esercizio dei Suoi diritti dovranno essere inviate all indirizzo di posta elettronica certificata agricoltura@pec.regione.lombardia.it oppure a mezzo posta raccomandata all'indirizzo Piazza Città di Lombardia,1-20124 Milano, all'attenzione della Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi. Lei ha, inoltre, diritto di proporre reclamo all Autorità di Controllo competente.

332 Bollettino Ufficiale ALLEGATO D FACSIMILE MODULO DA INVIARE A CORREDO DELLA DOMANDA ENTRO IL 15 LUGLIO DESCRIZIONE TECNICA DEL PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE DELLA REGIONE LOMBARDIA DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO: 1. SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO Caratteristiche generali Categoria (per l elenco delle categorie vedi nota 1) : Denominazione: Territorio di riferimento (indicare i Comuni, le Valli, i riferimenti territoriali tradizionali del prodotto): Provincia: Definizione (indicare una breve descrizione del prodotto): Caratteristiche tecniche Materie prime: Tecnica di produzione (allegare eventuale flow sheet): Caratteristiche morfologiche:

Bollettino Ufficiale 333 Caratteristiche chimico-fisiche: Caratteristiche microbiologiche: Caratteristiche organolettiche: Presentazione, confezionamento: Punti critici riguardanti gli aspetti sanitari, oggetto e motivazione dell eventuale richiesta di deroga ai sensi del D.Lgs. 173 art. 8: Punti critici da tenere sotto controllo nella produzione e nella conservazione del prodotto: Aspetti riguardanti l utilizzo del prodotto Tipologia di utilizzo (come condimento, come ingrediente, tal quale): Frequenza di utilizzo nelle preparazioni gastronomiche (spesso, raramente): Se ingrediente per piatti, indicare la prevalenza nella composizione della ricetta (significativa, marginale, insignificante, indicare una %): Aspetti commerciali ed economici Diffusione sul territorio (locale, provinciale, regionale, nazionale, internazionale): Stima della produzione (quantità, n. produttori coinvolti): Periodo di produzione (tutto l anno, in determinati periodi):

334 Bollettino Ufficiale Prospettive di sviluppo sul mercato (buone, modeste, nulle): Canali di commercializzazione (ristorazione, negozi generici, negozi specializzati, vendita diretta in azienda, mercati, supermercati, sagre/fiere, e-commerce, non viene commercializzato, altro): Aspetti storici Indicare o allegare una relazione storica contenente informazioni sulle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura praticate sul territorio regionale da almeno venticinque anni, immagini storiche e attuali del prodotto stesso e del processo produttivo, documenti e pubblicazioni, materiale divulgativo o promozionale come opuscoli, depliant, menu, locandine, immagini di manifesti o volantini di fiere o sagre. EVENTUALI ALTRE INFORMAZIONI RITENUTE UTILI AI FINI DELLA DOMANDA NOTE 1) Scegliere una tra le seguenti categorie: 1. Bevande analcoliche, distillati e liquori; 2. Birra; 3. Carne (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 4. Condimenti; 5. Formaggi; 6. Grassi (burro, margarina, oli); 7. Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 8. Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria; 9. Preparazione di pesci, molluschi, crostacei e tecniche particolari degli stessi; 10. Prodotti della gastronomia; 11. Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro). Barrare per presa visione dell informativa prevista dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679 e dal D.Lgs. n. 196/2003 (c.d. Codice Privacy)

Bollettino Ufficiale 335 2. SCHEDA DEL CONSUMATORE (almeno 10 interviste, numerare le schede) SCHEDA N. Da compilare solo in caso di domanda di nuovo inserimento. Tipologia di consumatore Genere (M / F): Età: Provincia: Comune: Titolo di studio: Impiego: Modalità del consumo Come consuma il prodotto? (a colazione, ai pasti principali, come antipasto, snack, altro): Con quale frequenza consuma il prodotto? In quali situazioni si trova a consumare il prodotto? (a casa, presso sagre/mercati, al ristorante, altro): Utilizza il prodotto come ingredient per altre preparazioni? Se sì, in quali preparazioni lo utilizza? Canali di acquisto Presso quali canali di vendita si rifornisce? (direttamente dal produttore, in negozio, nei mercati, presso fiere/sagre, nei supermercati, nei ristoranti, e-commerce, altro): EVENTUALI ALTRE INFORMAZIONI RITENUTE UTILI AI FINI DELLA DOMANDA Barrare per presa visione dell informativa prevista dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679 e dal D.Lgs. n. 196/2003 (c.d. Codice Privacy)