Relazione illustrativa. al contratto integrativo. Anno 2014

Documenti analoghi
Relazione illustrativa. al contratto integrativo. Anno

Relazione illustrativa. al contratto integrativo. Anno

Relazione illustrativa. al contratto integrativo. Anno 2013

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria)

ALLEGATO B2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2014

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA. Per la costituzione del fondo personale non dirigente anno 2012

COMUNE DI NARNI (Provincia di TERNI)

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016

COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO)

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2013 DEL PERSONALE DIRIGENTE

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2015

COMUNE DI RIVARA (Provincia di Torino )

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane

COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO)

COMUNE DI NEMBRO Provincia di BERGAMO

Relazione illustrativa e relazione tecnico finanziaria al contratto integrativo. Anno 2012

Relazione Illustrativa 1 del fondo per incentivare il personale non dirigente della Camera di Commercio di Prato

Via Genova Tel fax P.I

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE (Provincia di TORINO)

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Personale non Dirigente. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO.Anno 2016

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298

COMUNE DI PIETRASANTA (Provincia di Lucca)

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA. per la costituzione del fondo personale non dirigente anno 2014

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo personale non dirigente tecnico amministrativo

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma)

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA)

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

COMUNE DI BORGOMEZZAVALLE Provincia di Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca

P.zza Catena, n Asti Sito:

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2018

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA)

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia)

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI NOVALESA. Relazione illustrativa

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2017 Anno 2017 Università Iuav di Venezia

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2017 DEL PERSONALE DIRIGENTE

C I T T A D I E R I C E

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

Contiene la tabella della costituzione del fondo, per memoria, e di destinazione art. 17, con effetto contrattuale, per i due anni

COMUNE DI ANTRONA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

Relazione illustrativa

COMUNE DI CARVICO (Provincia di BG)

Relazione Illustrativa

COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

ANNO Relazione illustrativa

COMUNE DI FORNO CANAVESE

COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA

Relazione illustrativa. Contratto

Preintesa 26 Settembre 2014 Contratto 13/10/2014. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno/i 2014

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Ipotesi di Accordo per la destinazione delle risorse trattamento accessorio anno 2017 poste ancora da regolare

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2013 DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta)

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2018

CITTÀ di PIAZZOLA sul BRENTA

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO 5 MODENA

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

COMUNE DI MARTELLAGO PROVINCIA DI VENEZIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ANNO Il contratto è stato inviato via mail al Revisore dei Conti in data 01/06/2016 il quale si è avvalso del silenzio assenso.

Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo)

Comune di Inveruno Contrattazione 2014

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI CASTELVETERE IN VAL FORTORE Provincia di BENEVENTO

Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo annualità Comune di Cadorago (Provincia di Como)

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2012/2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA GIURIDICA PREMESSO

COMUNE DI LOMAZZO (Provincia di Como)

COMUNE DI FIUME VENETO PROVINCIA DI PORDENONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo Anno 2015 Università Iuav di Venezia

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca

Via Genova Tel fax P.I

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE PER L EROGAZIONE DEL FONDO PER I TRATTAMENTI ACCESSORI DEL PERSONALE ANNO 2018

retribuzione accessoria Eventuali osservazioni ============= La Relazione della Performance è stata validata dall OIV ai sensi dell articolo 14, comma

6 dicembre 2013 L accordo ha durata annuale, e concerne il periodo dal 1gennaio 2013 al 31 dicembre Delegazione di parte pubblica

Transcript:

Relazione illustrativa al contratto integrativo Anno 2014 ENTE Camera di Commercio di Vibo Valentia ISTITUTO Relazione illustrativa al contratto integrativo 2014 A COSA SERVE Documento di accompagnamento al contratto di secondo livello al fine di ottenere la certificazione positiva da parte dell organo di revisione. FONTE Articolo 40, comma 3-sexies, d.lgs 30 marzo, n. 165 CONTENUTO DELLA NORMA A corredo di ogni contratto integrativo le pubbliche amministrazioni, redigono una relazione tecnico finanziaria ed una relazione illustrativa, utilizzando gli schemi appositamente predisposti e resi disponibili tramite i rispettivi siti istituzionali dal Ministero dell economia e delle finanze di intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica. Tali relazioni vengono certificate dagli organi di controllo di cui all art. 40 bis, comma 1. POSSIBILE DISCIPLINA Il contenuto dei due documenti è dettagliato nella circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 25 del 19 luglio 2012. COMPETENZA Segretario Generale

Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA Contratto collettivo decentrato integrativo (CCDI) ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/04/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2014. Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione relative agli adempimenti della legge Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza parte economica Ipotesi di contratto 20.01.2015 01.01.2014 31.12.2014 del 05.12.2014 contratto definitivo del Parte Pubblica (ruoli/qualifiche ricoperti): Presidente: Dr.ssa Caglioti Luigia Segretario Generale F.F.CCIAA Componenti Dr. Caruso Frezza Maurizio Dr. Lombardi Francesco Composizione della delegazione trattante Rappresentanze Sindacali Unitarie: Dott.ssa Maria Spasari Rag. Scarmozzino Enrico Rag. Schinelli Nazzareno Soggetti destinatari Personale non dirigente a) Criteri per la ripartizione e destinazione delle risorse finanziarie Materie trattate dal contratto integrativo (descrizione sintetica) b) Completamento ed integrazione dei criteri per la progressione economica all interno della categoria c) Determinazione del monte ore da accantonare alla banca delle ore Intervento dell Organo di controllo interno. È stata acquisita la certificazione dell Organo di controllo interno in data 19.01.2015 sulla costituzione del fondo e sulla compatibilità del contratto decentrato con le norme contrattuali e di leggi vigenti Allegazione della Certificazione dell Organo di controllo interno alla Relazione illustrativa. Nel caso l Organo di controllo interno abbia effettuato rilievi, descriverli

È stato adottato il Piano della performance previsto dall art. 10 del d.lgs. 150/2009? Attestazione del rispetto degli obblighi di legge che in caso di inadempimento comportano la sanzione del divieto di erogazione della retribuzione accessoria Si È stato adottato il Programma triennale per la trasparenza e l integrità previsto dall art. 11, comma 2 del d.lgs. 150/2009? Si È stato assolto l obbligo di pubblicazione di cui ai commi 6 e 8 dell art. 11 del d.lgs. 150/2009? Si La Relazione della Performance è stata validata dall OIV ai sensi dell articolo 14, comma 6. del d.lgs. n. 150/2009? Per l anno 2013 la verifica è stata effettuata nell anno 2014 mentre per l anno 2014 verrà effettuata nell anno 2015 Eventuali osservazioni Modulo 2 Illustrazione dell articolato del contratto (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale modalità di utilizzo delle risorse accessorie - risultati attesi - altre informazioni utili) A) Illustrazione di quanto disposto dal contratto integrativo del 20.01.2015. Art. 1 Ambito di applicazione e la durata dell accordo ed efficacia dello stesso fino alla stipulazione del successivo contratto decentrato. Art. 2 Modalità di stipulazione del CCDI ed eventualità di mancato accordo. Art. 3 Criteri per la ripartizione e destinazione delle risorse finanziarie Art. 4 Criteri di ripartizione delle risorse destinate ai compensi diretti ad incentivare la produttività ed il miglioramento dei servizi ex art. 17 comma 2 lett. A) del CCNL 01.04.1999 Art. 5 Individuazioni delle posizioni organizzative. Art. 6 Alte Professionalità. Art. 7 Trattamenti economici accessori collegati all effettivo svolgimento di particolari attività o responsabilità Art. 8 Completamento ed integrazione dei criteri per la progressione economica all interno della categoria di cui all art. 5, comma 2 del CCNL 31.3.1999 e all art. 9 del CCNL 11.4.2008 Art. 9 Banca delle ore Art. 10 Modalità di stipulazione dei CCDI e eventualità di mancato accordo Art. 11 Vincoli e interpretazione autentica Art. 12 Disposizioni finali

Allegato A risorse totali del fondo distinte in risorse stabili e risorse variabili, nonché utilizzazione delle stesse. B) quadro di sintesi delle modalità di utilizzo da parte della contrattazione integrativa del fondo risorse decentrate Art. 17 comma 2 lett. c) ccnl 1.04.1999 Indennità di posizione cat. D Art. 10 ccnl 22.01.2004 Alte professionalità Art. 17 comma 2 lett. c)ccnl 1.04.1999 Indennità di risultato Art. 10 ccnl 22.01.2004 Indennità di risultato Alte professionalità Art. 17 comma 2 lett. b) ccnl 1.04.199 Progressioni economiche orizzontali Art. 33 comma 4 lett. b) c) ccnl 22.01.2004 Indennità di comparto Art. 17 comma 2 lett. d) ccnl 1.04.1999 Indennità di disagio Art. 17 comma 2 lett. d) ccnl 1.04.1999 Indennità maneggio valori Art. 17 comma 2 lett. f) ccnl 1.04.1999 modificato Dall art. 7 ccnl 09.05/2006 Compenso per specifiche responsabilità Art. 17 comma 2 lett. a) ccnl 1.04.1999 Produttività collettiva Art. 17 comma 2 lett. i) ccnl 1.04.1999 lettera aggiunta Dall art. 36 comma 2 ccnl 22.01.2004 30.987,39 24.000,00 7.746,85 6.000,00 22.314,76 10.121,64 4.950,00 910,00 9.500,00 19.756,32 300,00 Art. 43 L. 27.12.1997 n. 449 148,50 Totale fondo 136.735,46 C) effetti abrogativi impliciti Il contratto non determina effetti abrogativi impliciti D) illustrazione e specifica attestazione della coerenza con le previsioni in materia di meritocrazia e premialità Il D.lgs 150/2009 ha modificato il sistema di valutazione e della produttività del personale non dirigente. La Camera di Commercio, in attuazione delle suddetta normativa, ha approvato il nuovo sistema di misurazione e valutazione del personale con Determinazione Commissariale n.80 del 22.12.2011.L erogazione dei trattamenti economici accessori è collegata ai criteri definiti dal sistema di valutazione sulla base di effettivi incrementi della produttività, di oggettivi miglioramenti nei livelli di qualità delle prestazioni e di sviluppo delle competenze professionali. Per quanto

riguarda, nello specifico gli istituti contrattuali oggetto di contrattazione decentrata, è da precisare comunque che le parti hanno preso atto delle modifiche apportate dal decreto n. 150/2009 alla legislazione previgente e della piena applicazione immediata delle norme imperative di legge. La contrattazione ha tenuto conto altresì delle altre disposizioni in materia di contenimento della spesa dettate dal D.L. n. 78/2010 avente ad oggetto misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica convertito in L. 30/07/2010 n. 122 come si evince nel successivo punto E) E) illustrazione e specifica attestazione della coerenza con il principio di selettività delle progressioni economiche; Il CCDI prevede che le progressioni economiche orizzontali all interno della categoria sono attuate con il fine di conseguire reali miglioramenti organizzativi e di valorizzazione delle risorse umane dell Ente, i criteri per l effettuazione delle progressioni economiche sono contenuti nel Sistema di valutazione e misurazione delle Performance. In attuazione dell art. 9, commi 1 e 21 del d.l. 78/2010 non si prevedono nuove progressioni economiche in quanto sospese. F) illustrazione dei risultati attesi dalla sottoscrizione del contratto integrativo in correlazione con gli strumenti di programmazione gestionale In considerazione della realizzazione di progetti volti al miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi già esistenti, avendo particolare riguardo ai bisogni dell utenza, dopo verifica della compatibilità economico finanziaria e nel rispetto dei vincoli di bilancio imposti dagli strumenti annuali e pluriennali di bilancio nonché nel rispetto delle vigenti disposizioni normative, sono state integrate le risorse decentrate per l importo di 31.051,70 (come meglio si vedrà nella sezione dedicata alla costituzione del fondo riportata nella relazione tecnico-finanziaria cui si fa espresso rinvio). Relativamente a questo punto si precisa che l integrazione delle risorse decentrate è stata determinata a seguito di una valutazione delle priorità strategiche individuate per l anno di riferimento oltre che degli adempimenti derivanti dalle più recenti disposizioni normative e allo scopo sono stati individuati i seguenti servizi e i miglioramenti qualitativi di quelli già esistenti: 1. Obiettivi per la Qualità. Si ritiene di particolare strategicità per l ente l obiettivo legato all aumento della qualità dei servizi erogati che deve tradursi in una elevata soddisfazione degli stakeholder camerali in ordine a diversi aspetti (cortesia, disponibilità, celerità del servizio, efficienza nella prestazione, ecc.). Tale effetto viene agevolmente misurato con indagini di rilevazione della customer esterna. Per il triennio 2013/2015 ci si prefigge un indice di customer pari o superiore al giudizio buono. Sarà riorganizzato il servizio di rilevazione esterna anche attraverso la procedimentalizzazione della informazioni di feedback al fine di predisporre adeguate misure di miglioramento per l agevolazione dell utenza. 2. Obiettivi per l efficienza richiesti dal sistema camerale. Comprendono i progetti elaborati per lo svolgimento in forma associata con altri enti di alcuni servizi camerali, quali ad esempio: Commissioni arbitrali e conciliative, Clausole vessatorie e contratti-tipo, Vigilanza e controllo, Certificati d origine, Controllo strategico. Nell anno 2013, la gestione dello Sportello SOS impresa, operante presso la Camera già da qualche anno, sarà garantita anche fornendo assistenza alle imprese della provincia di Crotone, in collaborazione con la Camera di Commercio di Crotone. Tali progetti consentono di realizzare servizi a più alto contenuto innovativo, grazie allo scambio di buone prassi ed alla possibilità di specializzare maggiormente le risorse umane impiegate. L obiettivo è quello di favorire l implementazione di alcuni servizi per rendere uniformi le prestazioni su tutto il territorio interessato. Per il triennio 2013/2015, si vuole avviare e rendere operativa tale collaborazione con altre Camere di Commercio per la gestione associata dei servizi. 3. Altri obiettivi.

Comprendono i progetti realizzati dall ente camerale e finanziati con i fondi provenienti dal Fondo di Perequazione istituito da Unioncamere e/o da altri soggetti pubblici. Pertanto, l intera struttura è chiamata annualmente a progettare e realizzare, sulla scorta delle linee guida fornite da Unioncamere e delle priorità individuate dagli organi di indirizzo politico, iniziative a favore del territorio. Qualora i progetti siano ritenuti meritevoli di finanziamento, l ente disporrà di maggiori risorse finanziare da investire sul territorio. La liquidazione degli importi derivanti dalla destinazione stabilita nel CCDI avverrà a seguito dei risultati di gestione conseguiti in coerenza con gli obiettivi stabiliti dall Ente secondo le risultanze del sistema di valutazione vigente. G) altre informazioni eventualmente ritenute utili Art. 15, comma 1, lett. d) sponsorizzazioni / convenzioni / contribuzioni utenza Somme derivanti dalla attuazione dell art. 43 L.449/97, si tratta del 30% ( 148,50) dell importo incassato di 495,00 relativo al servizio di concorso a premio della Ditta Giacinto Callipo Conserve Alimentari; tali somme sono destinate all incremento della produttività dei dipendenti incaricati nelle attività di tutela del consumatore e della fede pubblica.