15 Mercoledì 24 luglio 2013

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

11 Mercoledì 29 maggio 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

5 Mercoledì 07 marzo 2012

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

7 martedì 09 aprile 2002

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

8 Mercoledi 17 aprile 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

5 Mercoledì 10 marzo 2010

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

20 Mercoledì 15 ottobre 2014

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

DECRETO contenente alcune modifiche all Area Marina Protetta denominata Punta Campanella, istituita con D.M. del 12 dicembre 1997.

6 Mercoledì 20 marzo 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

11 Mercoledì 01 giugno 2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

8 Mercoledì 13 aprile 2016

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 17 ottobre 2012

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

18 Mercoledì 29 agosto 2018

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

12 mercoledì 06 giugno 2018

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

7 Mercoledì 1 aprile 2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 mercoledì 29 marzo 2017

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

23 Mercoledì 28 novembre 2012

Articolo 14- Disciplina della navigazione da diporto. Zona A

24 mercoledì 14 dicembre 2005

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

19 mercoledì 24 settembre 2003

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018

26 mercoledì 21 dicembre 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

12 Mercoledì 17 giugno 2009

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

Il Parco Sommerso di Baia

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ORDINANZA N. 125/2017

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 martedì 07 maggio 2002

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

REGOLE DI NAVIGAZIONE

7 Mercoledì 28 marzo 2018

8 Mercoledì 10 aprile 2019

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

7 Mercoledì 04 aprile 2012

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 24 luglio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16135 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2013 Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 2 91 92 93 15.1 15.2 15.3 (12.6/2013) 3 38 39 15.2 15.3 (9.2/2013) 13 93 15.10 (12.15/2013) 14 71 15.10 (11.15/2013) 15 32 33 15.9 15.10 (7.5/2013) 16 50 15.10 (14.15/2013) 19 54 15.12 (13.17/2013) 23 53 15.10 (12.15/2013) 55 INT3362 49 15.1 (12.7/2013) 58 15 15.2 (8.4/2013) 74 32 15.4 (9.2/2013) 78 2 15.7 (10.10/2013) 106 INT3360 40 15.1 (10.5/2013) 107 15 16 122 39 40 15.2 15.3 15.4 15.5 (14.3/2013) (9.2/2013) 127 166 15.8 (13.9/2013) 128 32 15.7 (10.10/2013) 129 86 15.8 (13.9/2013) 138 INT3352 27 15.10 (12.17/2013) 148 12 15.13 (13.18/2013) 246 INT3388 1 15.10 247 14 15.9 (12.26/2012) 256 INT3392 44 15.10 (14.15/2013) 299 21 15.6 (21.6/2012) 311 30 15.6 (13.6/2013) 340 INT301 75 15.10 (14.15/2013) 350 INT302 61 15.10 (14.15/2013) 360 INT300 64 15.10 (14.15/2013) 434 INT305 188 189 435 INT306 26 27 15.10 15.14 15.10 15.14 (14.15/2013) (14.15/2013) 436 139 15.10 (14.20/2013) 437 INT307 9 15.14 (14.15/2013) 915 79 15.10 (14.14/2013) 916 INT3316 37 15.10 (14.15/2013) 918 63 15.10 (13.17/2013) 948 69 15.14 (14.15/2013) 7004 10 15.1 (10.5/2013) 7005 14 15 16 15.1 15.2 15.3 (8.6/2013) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 7040 20 15.10 (12.15/2013) 7041 2 15.10 (11.15/2013) 7044 3 15.9 (4.23/2012) 7045 10 15.10 (7.4/2013) 7046 5 15.10 (7.5/2013) 7047 10 15.10 (21.9/2012) 7048 17 15.10 (14.15/2013) 7059 3 15.11 (13.17/2013) 7306 5 15.1 (10.5/2013) 7308 9 10 15.2 15.3 (8.4/2013) 7309 5 15.3 (14.3/2013) 7335 4 15.4 (13.1/2012) 7355 5 15.6 (21.6/2012) 7391 2 15.7 (10.10/2013) 7397 18 15.8 (12.14/2013) 7398 10 15.8 (12.14/2013) 7418 9 15.10 (13.1/2012) 7420 5 15.10 (13.1/2012) 7431 1 15.9 7432 2 15.9 (12.5/2012) 7435 7 15.10 (21.9/2012) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2012... 15.15-15.16 Portolano P4, ed. 2007... 15.17 15.20 Portolano P5, ed. 2007... 15.21 15.23 Portolano P7, ed. 2008... 15.24-15.25 Portolano P8, ed. 2013... 15.26 15.39 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2013... 15.40 Catalogo I.I.3002, ed. 2013... 15.41-15.42 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012... 15.43 3

SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE D07024/13 GENOVA D07025/13 GENOVA D07026/13 GENOVA D08022/13 LA SPEZIA D09005/13 MARINA DI CARRARA E12001/13 PORTO ERCOLE G16007/13 NISIDA G18004/13 PUNTA CAMPANELLA I22001/13 VILLA SAN GIOVANNI I22002/13 REGGIO CALABRIA I22003/13 TIRRENO MERIDIONALE I24004/13 ISOLA LIPARI L51002/13 POZZALLO P35005/13 BRINDISI P36004/13 BARI AVVISI NTM III 0308/13 BLACK SEA - ROMANIA 0309/13 BLACK SEA - ROMANIA 0310/13 STRAIT OF KERCH 0312/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - MALTA 0313/13 BLACK SEA - TURKEY 0316/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0318/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0321/13 BLACK SEA - WESTERN 0322/13 AEGEAN SEA 0323/13 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Con il presente Fascicolo AA.NN. entra in vigore l'edizione 2013 della seguente pubblicazione: - I.I. 3208 (Portolano P8 - Da Marotta al confine italo-sloveno). La precedente edizione 2008 è annullata. All'interno del presente Fascicolo AA.NN. sono contenuti alcuni avvisi relativi alla nuova edizione 2013 del Portolano P8. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 5

B1 - AVVISI PER LE CARTE 15.1-24-VII-2013 Genova - Condutture sottomarine MAR LIGURE - ITALIA Carta 55 INT3362 1) Modificare in una presa (INT L - 41.1) Water la conduttura sottomarina centrata in 44 23.590'N - 008 56.065'E. 2) Modificare in una presa (INT L - 41.1) Water la conduttura sottomarina centrata in 44 23.300'N - 008 55.815'E. Carta 106 INT3360 Modificare in una presa (INT L - 41.1) Water la conduttura sottomarina centrata circa in 44 23.30'N - 008 55.82'E. Carte 7004-7005 - 7306 Modificare in una presa (INT L - 41.1) la conduttura sottomarina centrata circa in 44 23.30'N - 008 55.82'E. Carta 2 Modificare in una presa (INT L - 41.1) la conduttura sottomarina centrata circa in 44 23.26'N - 008 55.84'E. Carte 2 (91) - 55 INT3362 (49) - 106 INT3360 (40) - 7004 (10) - 7005 (14) - 7306 (5) (Scheda 2839/2012) MAR LIGURE - ITALIA 15.2-24-VII-2013 Santa Margherita Ligure - Conduttura sottomarina - Zona regolamentata - Divieti Carta 58 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata in 44 19.130'N - 009 13.655'E. 2) Cancellare il limite di zona regolamentata e i relativi divieti associato alla conduttura sottomarina in 1). 3) Modificare in un limite di zona regolamentata circolare di raggio 100 m il limite di zona regolamentata semicircolare centrata sul relitto in 44 19.163'N - 009 13.195'E. 4) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 44 19.347'N - 009 12.987'E, costa; b) 44 19.335'N - 009 13.509'E; c) 44 19.345'N - 009 14.391'E. 5) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura sottomarina in 4). Carta 107 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 44 19.13'N - 009 13.66'E. 2) Cancellare il limite di zona regolamentata e i relativi divieti associato alla conduttura sottomarina in 1). 3) Modificare in un limite di zona regolamentata circolare di raggio 100 m il lmite di zona regolamentata semicircolare centrata sul relitto in 44 19.16'N - 009 13.20'E. 4) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 44 19.35'N - 009 12.99'E, costa; b) 44 19.34'N - 009 13.51'E; c) 44 19.35'N - 009 14.39'E. 5) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura sottomarina in 4). segue 6

Carta 7308 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 44 19.13'N - 009 13.66'E. 2) Cancellare il limite di zona regolamentata ed il relativo divieto di ancoraggio associato alla conduttura sottomarina in 1). 3) Cancellare la legenda "Pesca a Strascico Vietata" all'interno della zona in 2). 4) Modificare in un limite di zona regolamentata circolare di raggio 0,05 M il lmite di zona regolamentata semicircolare centrata sul relitto in 44 19.16'N - 009 13.20'E. 5) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 44 19.35'N - 009 12.99'E, costa; b) 44 19.34'N - 009 13.51'E; c) 44 19.35'N - 009 14.39'E. 6) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0,05 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 5). Carta 2 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 44 19.10'N - 009 13.65'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 44 19.31'N - 009 13.01'E, costa; b) 44 19.31'N - 009 14.41'E. Carte 3-7005 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 44 19.13'N - 009 13.66'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 44 19.35'N - 009 12.99'E, costa; b) 44 19.35'N - 009 14.39'E. Carte 2 (92) - 3 (38) - 58 (15) - 107 (15) - 7005 (15) - 7308 (9) (Scheda 1670/2013) MAR LIGURE - ITALIA 15.3-24-VII-2013 Chiavari - Conduttura sottomarina - Zona regolamentata Carta 107 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 44 19.00'N - 009 17.80'E. 2) Cancellare il limite di zona regolamentata associato alla conduttura sottomarina in 1). 3) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 44 19.38'N - 009 18.16'E, costa; b) 44 18.96'N - 009 17.42'E; c) 44 18.86'N - 009 17.17'E. 4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura sottomarina in 3). Carte 7308-7309 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 44 19.00'N - 009 17.75'E. 2) Cancellare il limite di zona regolamentata associato alla conduttura sottomarina in 1). 3) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 44 19.38'N - 009 18.16'E, costa; b) 44 18.96'N - 009 17.42'E; c) 44 18.86'N - 009 17.17'E. 4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0,05 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 3). segue 7

Carta 2 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 44 18.96'N - 009 17.82'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 44 19.34'N - 009 18.18'E, costa; b) 44 18.92'N - 009 17.44'E; c) 44 18.82'N - 009 17.19'E. Carte 3-7005 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 44 19.00'N - 009 17.75'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 44 19.38'N - 009 18.16'E, costa; b) 44 18.96'N - 009 17.42'E; c) 44 18.86'N - 009 17.17'E. Carte 2 (93) - 3 (39) - 107 (16) - 7005 (16) - 7308 (10) - 7309 (5) (Scheda 1670/2013) 15.4-24-VII-2013 Porto Santo Stefano - Fanale - Avvertenza MAR TIRRENO - ITALIA Carta 74 RIQUADRO PORTO S. STEFANO 1) Inserire un fanale (INT P -1) Fl.G.3s7m3M (Temp) in 42 26.301'N - 011 07.495'E. 2) Modificare in Fl.R.3s7m4M le caratteristiche del fanale in 42 26.219'N - 011 07.470'E. 3) Modificare l'"avvertenza N. 2" in: AVVERTENZA N. 2 Sono intervenuti sostanziali mutamenti all interno del Porto di Porto S. Stefano rispetto a quanto rappresentato su questa carta, a seguito del prolungamento del 2 braccio del Molo Garibaldi, la cui testata è segnalata da un fanale verde provvisorio. E in corso un aggiornamento grafico. Carta 7335 1) Modificare in Fl.G.3s7m3M (Temp) le caratteristiche del fanale circa in 42 26.30'N - 011 07.36'E. 2) Spostare il fanale e le relative caratteristiche dal punto in 1) in 42 26.34'N - 011 07.48'E. 3) Modificare l'avvertenza "Porto S. Stefano" in: Porto S. Stefano Sono intervenuti sostanziali mutamenti all interno del Porto di Porto S. Stefano rispetto a quanto rappresentato su questa carta, a seguito del prolungamento del 2 braccio del Molo Garibaldi, la cui testata è segnalata da un fanale verde provvisorio. E in corso un aggiornamento grafico. Carta 122 1) Modificare in Fl.G.3s7m3M (Temp) le caratteristiche del fanale circa in 42 26.23'N - 011 07.39'E. 2) Spostare il fanale e le relative caratteristiche dal punto in 1) in 42 26.30'N - 011 07.50'E. Carte 74 (32) - 122 (39) - 7335 (2013-4) (Scheda 1778/2013) 8

15.5-24-VII-2013 Isola del Giglio - Scoglio MAR TIRRENO - ITALIA 1) Modificare in uno scoglio (INT K -14) (1 9 ) lo scoglio circa in 42 22.28'N - 010 54.72'E. 2) Modificare in uno scoglio (INT K -14) (1 1 ) lo scoglio circa in 42 22.13'N - 010 54.85'E. Carta 122 (40) (Scheda 1712/2013) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 15.6-24-VII-2013 Cagliari - Limite Marittimo - Avvertenza Carta 311 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 39 11.547'N - 009 03.642'E, costa; b) 39 11.443'N - 009 03.894'E; c) 39 11.555'N - 009 04.015'E; d) 39 11.675'N - 009 03.828'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. - see Caution all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE/CAUTIONS": Villa Aresu - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito della realizzazione di un frangiflutti. E' in corso un aggiornamento grafico. Consultare il Portolano. Villa Aresu - There are essential changes compared to the charted situation regarding the construction of a new breakwater. These changes will be included in the next block to be published in due course. See Sailing Directions. Carta 299 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 39 11.55'N - 009 03.64'E, costa; b) 39 11.44'N - 009 03.89'E; c) 39 11.56'N - 009 04.02'E; d) 39 11.68'N - 009 03.83'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. - see Caution all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE/CAUTIONS": Villa Aresu - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito della realizzazione di un frangiflutti. E' in corso un aggiornamento grafico. Consultare il Portolano. Villa Aresu - There are essential changes compared to the charted situation regarding the construction of a new breakwater. These changes will be included in the next block to be published in due course. See Sailing Directions. Carta 7355 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 39 11.58'N - 009 03.62'E, costa; b) 39 11.48'N - 009 03.87'E; c) 39 11.59'N - 009 03.99'E; d) 39 11.71'N - 009 03.81'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Villa Aresu - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito della realizzazione di un frangiflutti. E' in corso un aggiornamento grafico. Consultare il Portolano. Carte 299 (2013-21) - 311 (30) - 7355 (2013-5) (Scheda 910/2012) 9

15.7-24-VII-2013 Formia - Ostacolo - Meda - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA Carta 78 Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions centrata in 41 14.870'N - 013 36.190'E. Carta 128 1) Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 41 14.86'N - 013 36.20'E. 2) Inserire un simbolo di ostacolo (INT K - 40) Obstn nel punto in 1). 3) Inserire la legenda v. Port. centrata in 41 14.83'N - 013 36.25'E. Carta 7391 1) Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 41 14.91'N - 013 36.19'E. 2) Inserire un simbolo di ostacolo (INT K - 40) Obstn nel punto in 1). 3) Inserire la legenda v. Port. centrata in 41 14.87'N - 013 36.19'E Carte 78 (2) - 128 (32) - 7391 (2) (Scheda 1765/2013) 15.8-24-VII-2013 Ischia - Procida - Riserva Marina - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA Carte 127-129 1) Inserire un limite di riserva marina (INT N - 22) congiungente i punti: a) 40 45.86'N - 013 53.55'E, limite esistente; b) 40 45.86'N - 013 51.51'E; c) 40 45.46'N - 013 51.05'E, limite esistente. 2) Inserire la legenda Zona D centrata in 40 46.50'N - 013 52.20'E. 3) Inserire la legenda Zona C centrata in: a) 40 44.50'N - 013 50.00'E; b) 40 41.30'N - 013 54.80'E; c) 40 43.00'N - 013 58.60'E; d) 40 45.30'N - 013 55.60'E. Carta 7397 1) Inserire un limite di riserva marina (INT N - 22) congiungente i punti: a) 40 45.80'N - 013 53.50'E, limite esistente; b) 40 45.80'N - 013 51.48'E; c) 40 45.40'N - 013 51.00'E, limite esistente. 2) Inserire la legenda Zona D centrata in 40 46.44'N - 013 52.15'E. 3) Inserire la legenda Zona C centrata in: a) 40 44.44'N - 013 49.95'E; b) 40 41.50'N - 013 54.20'E. segue 10

Carta 7398 1) Inserire un limite di riserva marina (INT N - 22) congiungente i punti: a) 40 45.80'N - 013 53.50'E, limite esistente; b) 40 45.80'N - 013 53.40'E, limite W carta. 2) Inserire la legenda Zona D centrata in 40 46.50'N - 013 53.45'E. 3) Inserire la legenda Zona C centrata in: a) 40 45.70'N - 013 53.55'E; b) 40 42.94'N - 013 58.55'E; c) 40 41.24'N - 013 54.75'E. Carte 127 (166) - 129 (86) - 7397 (18) - 7398 (10) (Scheda 876/2008) 15.9-24-VII-2013 Isole Eolie - Fondali MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 247 1) Cancellare il fondale "3 2 " e la relativa linea di pericolo circa in 38 33.67'N - 014 35.70'E. 2) Cancellare il fondale "9 1 " circa in 38 34.48'N - 014 35.03'E. 3) Cancellare il fondale "4 9 " e la relativa linea di pericolo circa in 38 35.57'N - 014 33.24'E. 4) Modificare in 7 5 il fondale "11 " centrato in 38 31.95'N - 014 21.63'E. 7 5) Modificare in 4 1 il fondale "4 " centrato in 38 34.02'N - 014 32.85'E. 8 6) Modificare in 27 il fondale "29" centrato in 38 33.76'N - 014 33.02'E. 7) Modificare in 8 7 il fondale "15 " centrato in 38 33.70'N - 014 33.21'E. 5 8) Modificare in 5 6 il fondale "11 " centrato in 38 33.55'N - 014 34.22'E. 4 9) Modificare l'isobata dei "10 m" in modo da comprendere il fondale in 8). 10) Modificare in 2 6 il fondale "6 " centrato in 38 33.50'N - 014 33.57'E. 7 11) Modificare in 69 il fondale "75" centrato in 38 33.47'N - 014 33.91'E. 12) Modificare in 50 il fondale "54" centrato in 38 33.14'N - 014 35.21'E. 13) Modificare in 6 9 il fondale "9 " centrato in 38 32.36'N - 014 21.90'E. 1 14) Inserire un fondale (INT I - 10) 7 in 38 35.50'N - 014 33.27'E. 15) Inserire un fondale (INT I - 10) 15 2 in 38 33.67'N - 014 35.65'E. 16) Modificare l'isobata dei "20 m" in modo da comprendere il fondale in 15). 17) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere i fondali in 4), 7), 13) e 14). segue 11

Carta 7431 1) Cancellare l'ostacolo "Obstn 3 2 " circa in 38 33.61'N - 014 35.66'E. 2) Cancellare l'ostacolo "Obstn 9 1 " circa in 38 34.42'N - 014 34.99'E. 3) Cancellare il fondale "4 9 " e la relativa linea di pericolo circa in 38 35.51'N - 014 33.19'E. 4) Modificare in 4 1 il fondale "4 " centrato in 38 33.97'N - 014 32.81'E. 8 5) Modificare in 27 il fondale "29" centrato in 38 33.71'N - 014 32.97'E. 6) Modificare in 8 7 il fondale "15 " centrato in 38 33.64'N - 014 33.17'E. 5 7) Modificare in 5 6 il fondale "11 " centrato in 38 33.49'N - 014 34.18'E. 4 8) Inserire l'isobata dei "10 m" in modo da circoscrivere il fondale in 7). 9) Modificare in 2 6 il fondale "6 " centrato in 38 33.45'N - 014 33.52'E. 7 10) Modificare in 69 il fondale "75" centrato in 38 33.41'N - 014 33.87'E. 11) Modificare in 50 il fondale "54" centrato in 38 33.08'N - 014 35.16'E. 12) Inserire un fondale (INT I - 10) 7 in 38 35.44'N - 014 33.22'E. 13) Inserire un fondale (INT I - 10) 15 2 in 38 33.62'N - 014 35.61'E. 14) Modificare l'isobata dei "20 m" in modo da comprendere il fondale in 13). 15) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere i fondali in 6) e 12). Carta 7432 1) Modificare in 7 5 il fondale "11 " centrato in 38 31.89'N - 014 21.59'E. 7 2) Modificare in 6 9 il fondale "9 " centrato in 38 32.30'N - 014 21.85'E. 1 3) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere i fondali in 1) e 2). Carta 15 1) Cancellare il fondale "4 9 " circa in 38 35.57'N - 014 33.24'E. 2) Modificare in 27 il fondale "29" centrato in 38 33.76'N - 014 33.02'E. 3) Inserire un fondale (INT I - 10) 15 2 in 38 33.68'N - 014 35.65'E. 4) Inserire un fondale (INT I - 10) 7 in 38 35.51'N - 014 33.27'E. 5) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere il fondale in 4). segue 12

Carta 7044 1) Cancellare il fondale "4 9 " circa in 38 35.51'N - 014 33.19'E. 2) Modificare in 27 il fondale "29" centrato in 38 33.71'N - 014 32.97'E. 3) Inserire un fondale (INT I - 10) 7 in 38 35.44'N - 014 33.22'E. 4) Inserire un fondale (INT I - 10) 15 2 in 38 33.62'N - 014 35.61'E. 5) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) a circoscrivere il fondale in 3). Carte 15 (32) - 247 (2013-14) - 7044 (2013-3) - 7431 (2013-1) - 7432 (2013-2) (Scheda 1784/2013) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 15.10-24-VII-2013 Sicilia Settentrionale - Sistema d'identificazione Automatica Carte 16-256 INT3392 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 38 06.80'N - 013 32.29'E. Carte 138 INT3352-7040 - 7418 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 38 17.74'N - 015 31.15'E. Carte 246 INT3388-7041 - 7420 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 38 16.23'N - 015 13.85'E. Carte 7047-7048 - 7435 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 38 06.73'N - 013 32.25'E. Carta 13 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 38 16.14'N - 015 13.94'E; b) 38 17.65'N - 013 31.23'E. Carta 14 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 38 09.80'N - 014 44.89'E; b) 38 16.14'N - 015 13.93'E. Carta 15 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 38 06.80'N - 013 32.29'E; b) 38 02.45'N - 014 01.81'E; c) 38 09.95'N - 014 44.85'E. Carta 23 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 38 16.23'N - 015 13.85'E; b) 38 17.74'N - 015 31.15'E. segue 13

Carta 7045 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 38 09.87'N - 014 44.81'E. Carta 7046 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 38 02.39'N - 014 01.77'E. Carta 915 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 38 09.8'N - 014 44.8'E; b) 38 16.2'N - 015 13.9'E; c) 38 17.7'N - 015 31.1'E. Carta 916 INT3316 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 38 06.7'N - 013 32.2'E; b) 38 02.4'N - 014 01.8'E. Carta 918 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 38 09.8'N - 014 44.9'E; b) 38 16.1'N - 015 13.9'E; c) 38 17.6'N - 015 31.2'E. Carta 434 INT305 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 38 06.8'N - 013 32.3'E; b) 38 02.5'N - 014 01.8'E; c) 38 10.0'N - 014 44.8'E; d) 38 16.3'N - 015 13.9'E; e) 38 17.8'N - 015 31.2'E. Carta 435 INT306 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 38 06.7'N - 013 32.2'E; b) 38 02.4'N - 014 01.8'E; c) 38 09.9'N - 014 44.8'E; d) 38 16.2'N - 015 13.9'E; e) 38 17.8'N - 015 31.2'E. Carta 436 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 38 16.3'N - 015 13.9'E; b) 38 17.8'N - 015 31.2'E. Carte 340 INT301-350 INT302 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 38 02.5'N - 014 01.8'E; b) 38 16.3'N - 015 13.9'E. Carta 360 INT300 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 38 16.3'N - 015 13.9'E. Carte 13 (93) - 14 (71) - 15 (33) - 16 (50) - 23 (53) - 138 INT3352 (27) - 246 INT3388 (2013-1) - 256 INT3392 (44) - 340 INT301 (75) - 350 INT302 (61) - 360 INT300 (64) - 434 INT305 (188) - 435 INT306 (26) - 436 (139) - 915 (79) - 916 INT3316 (37) - 918 (63) - 7040 (20) - 7041 (2) - 7045 (10) - 7046 (5) - 7047 (2013-10) - 7048 (17) - 7418 (2013-9) - 7420 (2013-5) - 7435 (2013-7) (Scheda 248/2013) 14

15.11-24-VII-2013 Gela - Cavo elettrico sottomarino STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Cancellare il cavo elettrico sottomarino compreso tra i punti: a) 36 59.45'N - 014 05.86'E, limite E carta; b) 37 00.50'N - 014 02.70'E, Piattaforma Prezioso. 2) Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti: a) 36 58.86'N - 014 05.86'E, limite E carta; b) 36 59.38'N - 014 03.70'E; c) 37 00.50'N - 014 02.62'E, Piattaforma Prezioso. N.B.: Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 7059 (3) (Scheda 1526/2013) (R) 15.12-24-VII-2013 Gela - Cavo elettrico sottomarino STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L - 31.1) congiungente i punti: a) 36 58.10'N - 014 13.70'E, limite E carta; b) 36 57.24'N - 014 13.00'E, Piattaforma Perla, ed i punti: c) 36 57.10'N - 014 12.94'E, Piattaforma Perla; d) 36 59.35'N - 014 03.71'E; e) 37 00.46'N - 014 02.62'E, Piattaforma Prezioso. N.B.: su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 19 (54) (Scheda 1526/2013) 15.13-24-VII-2013 Taranto - Boa - Fondo sporco MARE IONIO - ITALIA 1) Cancellare la boa "C18" circa in 40 27.18'N - 017 09.78'E. 2) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) nel punto in 1). Carta 148 (12) (Scheda 1760/2013) 15

STRETTO DI SICILIA - TUNISIA 15.14-24-VII-2013 Cap Bon - Fondale Carte 434 INT305-948 1) Cancellare il fondale "139" e l'isobata che lo circoscrive circa in 37 06.2'N - 011 24.4'E. 2) Inserire un fondale (INT I - 10) 256 in 37 05.9'N - 011 24.3'E. Carta 435 INT306 1) Cancellare il fondale "139" e l'isobata che lo circoscrive circa in 37 06.2'N - 011 24.4'E. 2) Inserire un fondale (INT I - 10) 256 in 37 05.5'N - 011 24.4'E. Carta 437 INT307 Inserire un fondale (INT I - 10) 256 in 37 05.7'N - 011 24.2'E. (Brest Avv. n 13.27.127) Carte 434 INT305 (189) - 435 INT306 (27) - 437 INT307 (9) - 948 (69) (Scheda 1724/2013) 16

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) 15.15-24-VII-2013 Imperia Porto Maurizio - Divieti MAR LIGURE - ITALIA Divieti - All'interno del porto esistono i seguenti divieti: 1) per la presenza di detriti sul fondo, pericolosi per la navigazione, sono interdetti l'accosto e l'ormeggio alla banchina dell'area bunkeraggio in testata al Molo San Lazzaro; la navigazione e qualunque altra attività di superficie e subacquea entro un raggio di 25 m dalla boa di segnalazione a luce bianca in 43 52'35.64"N - 008 01'39.85"E (WGS84); 2) lo specchio acqueo antistante il vivaio sito in testata al Molo Salvo è interdetto alla navigazione, all'accosto, all ormeggio, all ancoraggio ed a qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea; 3) a causa di una zona di bassi fondali in prossimità del pontile occidentale (testata lato esterno) della Hall del Mare sono vietate la navigazione e qualunque altra attività di superficie e subacquea entro un raggio di 15 m dalla boa a luce bianca in 43 52'38.64"N - 008 01'30.75"E (WGS 84). Portolano P1, ed. 2012, pag. 49 (Scheda 1755/2013) 15.16-24-VII-2013 Rapallo - Condotta sottomarina MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe 20 22 con: «entrambi i lati della condotta. Per il tratto successivo, fino al termine a mare della condotta, sono vietati l ancoraggio e la pesca a strascico per una fascia di 200 m su entrambi i lati, e per un raggio di 200 m dal suo punto terminale.». Portolano P1, ed. 2012, pag. 136 (Scheda 1783/2013) 15.17-24-VII-2013 Formia - Segnalamenti marittimi MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 30 31 con: «Secche - La Secca La Pila si trova di fronte al porticciolo di Caposele. A seguito di un cedimento strutturale, la meda che segnalava la secca non è più funzionante. Per un raggio di 30 m dal punto 41 14.894'N - 013 36.199'E, sono vietati la navigazione, la sosta, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 40 (Scheda 1765/2013) 17

15.18-24-VII-2013 Ischia - Area Marina Protetta MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 35: «Area Marina Protetta - Denominata "Regno di Nettuno" ed istituita con Decreto 27/12/2007 del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è compresa tra le isole di Ischia, Vivara e Procida (i limiti sono riportati sulle carte nautiche). L'area è suddivisa nelle seguenti zone: Zona A: tutela integrale; non sono permesse attività oltre quelle di soccorso e sorveglianza. Zona B: riserva generale; consentite: balneazione, navigazione a remi, immersioni senza guida, la navigazione a velocità non superiore a 5 nodi entro la fascia di 300 m dalla costa e a 10 nodi entro la fascia tra i 300 ed i 600 m dalla costa. Zona B n.t.: zone di riserva generale speciale; consentite: balneazione, navigazione a remi, navigazione a vela;sono vietati la pesca, l'acquacoltura e la mitilicoltura, le immersioni e le visite subacquee se non autorizzate dall'ente gestore. Zona C: riserva parziale; consentite: balneazione, navigazione a remi, navigazione a vela, navigazione a motore dei natanti e imbarcazioni entro i 5 nodi. Zona D: tutela dei mammiferi; consentite: balneazione, navigazione a remi, navigazione a vela, navigazione a motore dei natanti e imbarcazioni entro i 5 nodi, ancoraggio dal 1 giugno al 30 settembre e dal 1 ottobre al 31 maggio. Eventuali deroghe sono su autorizzazione dell Ente Gestore dell Area Marina Protetta che si occupa anche delle regolamentazioni particolari per la nautica, la pesca e le attività acquatiche. Le zone A e B n.t. tra l'isola Vivara ed Ischia sono segnalate ai vertici a mare da boe luminose gialle e da due miragli a terra. Nella fascia di mare che si estende per 2 M dal perimetro esterno dell area marina protetta, riportata su carta, sono vietati la navigazione, la sosta e l ancoraggio delle unità superiori alle 500 t. di s.l., di qualsiasi bandiera ed a prescindere dal servizio a cui siano adibite. In deroga al Decreto 02/03/2012 il divieto non si applica ai mezzi di trasporto marittimo di linea o di servizio, alle unità a cui venga consentito di scalare i porti ricadenti nell'area e ad eventuali deroghe autorizzate dall' Autorità Marittima.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 61 (Sostituisce l'a.n. 1.12/2010). (Scheda 1329/2013) 15.19-24-VII-2013 Ischia - Area Marina Protetta MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare le righe 7 8. Portolano P4, ed. 2007, pag. 63 (Scheda 1329/2013) 18

15.20-24-VII-2013 Amalfi - Frane MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 44: «Frane - Per il pericolo di frane, ad una distanza variabile tra i 30 m ed i 100 m dalla battigia, numerosi specchi acquei compresi nel tratto di costa tra Punta Germano e Vietri sul Mare, sono vietati al transito, alla sosta, all'ancoraggio, alla balneazione e ad ogni altra attività di superficie e subacquea. Per maggiori dettagli consultare l'ord. 98/2013 e successive modifiche ed integrazioni di Compamare Salerno.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 153 (Sostituisce l'a.n. 5.36/2012). (Scheda 1766/2013) 15.21-24-VII-2013 Amantea - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 3 5 con: «mare del torrente denominato Vena di Garretta. L'imboccatura è rivolta a S. E' consentito l'ingresso/uscita nel porto turistico di Amantea esclusivamente ai mezzi nautici aventi pescaggio (comprese eventuali derive) non superiore a 2 m. L'accesso è consentito utilizzando la parte centrale del corridoio d'ingresso/uscita, mantenendosi ad una distanza non inferiore a 5 m dai moli foranei. Il canale d'ingresso al porto potrà essere impegnato da una singola unità navale alla volta. Le unità in uscita avranno la precedenza rispetto a quelle in entrata.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 43 (Sostituisce l'a.n. 9.22/2008). (Scheda 1821/2013) 15.22-24-VII-2013 Taranto - Boe MARE IONIO - ITALIA Sostituire la riga 22 con: «Le boe contraddistinte dalle lettere A e B, sono riservate alle unità militari.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 202 (Scheda 1760/2013) 15.23-24-VII-2013 Taranto - Mar Grande - Boe da ormeggio MARE IONIO - ITALIA Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto "Taranto Mar Grande - Situazione boe e punti di fonda" in sostituzione di quello esistente Portolano P5, ed. 2007, pag. 203 (Sostituisce l'a.n. 5.18/2013). (Scheda 1760/2013) 19

(T) 15.24-24-VII-2013 Manfredonia - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA «Lavori in corso E in corso il completamento del porto turistico Marina del Gargano di Manfredonia, parzialmente attivo, ubicato a S del Porto Vecchio. Sono vietati: il transito nelle aree di cantiere. l'ormeggio alla fonda nello specchio acqueo antistante l ingresso del porto, ad una distanza inferiore a 300 m dalle ostruzioni. Le unità dirette all ormeggio devono utilizzare per l ingresso il corridoio delimitato da appositi segnalamenti galleggianti. Durante le manovre di entrata/uscita dal porto, nonché per gli spostamenti nel bacino portuale, bisogna: contattare preventivamente la torre di controllo (VHF CH.74). mantenere una velocità non superiore a 3 nodi. raggiungere mediante la rotta più breve il punto di ormeggio assegnato. Utilizzare la propulsione meccanica, per un raggio di 200 m dall imboccatura del porto. Per le unità aventi unica propulsione a vela, avvalersi del servizio del mezzo a motore, messo a disposizione dell ente gestore, per le manovre di ingresso e uscita dal porto.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 102 (Sostituisce l'a.n. 9.36/2011). (Scheda 1812/2013) 15.25-24-VII-2013 San Vito Chietino - Scogliere soffolte MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 3: «Scogliere sommerse - Si trovano davanti al litorale di San Vito Chietino e sono segnalate da 2 pali posizionati in (WGS84): a) 42 18.78'N - 014 26.57'E b) 42 18.77'N - 014 26.60'E.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 145 (Scheda 1246/2013) 20

15.26-24-VII-2013 Rimini - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire "Figura 6 - Rimini, faro" con "Figura 6 - Rimini, faro (2012)" allegata al presente fascicolo AA.NN. 2) Sostituire il paragrafo "Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi" con: «Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi (2012) - È la seguente: Denominazione Molo di Levante Uso prevalente Commerciale/ Trasporto passeggeri Dimensione banchine (m) Lunghezza max unità (m) Larghezza max unità (m) Fondali (m) Pescaggio (m) 240 100 20 4,5 3,5 Banchina Destra Pesca/Diporto 1350 30 6 4 3 Banchina Sinistra Pesca/Diporto 760 30 6 4 3 Il tratto di canale tra il ponte della Resistenza ed il ponte Tiberio è considerato acque interne : allo stato attuale le banchine lungo questo tratto non sono disciplinate da normativa, perchè in attesa di verifica e collaudo.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 46 (Scheda 970/2013) 15.27-24-VII-2013 Ravenna - Bunkeraggio MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 13: «Bunkeraggio - Le normative sulle operazioni di bunkeraggio si applicano a tutte le navi, comprese le unità navali adibite al traffico locale, le unità da diporto e da pesca ormeggiate nel porto ed alla fonda nella rada di Ravenna ed alle unità navali ormeggiate nei sorgitori ricadenti nel Circondario Marittimo di Ravenna. Per maggiori dettagli consultare l'ordinanza 122/2012 e successive modifiche ed integrazioni di Compamare Ravenna.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 59 (Scheda 3003/2012) 15.28-24-VII-2013 Ravenna - Pianetto MARE ADRIATICO - ITALIA Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo pianetto di "Ravenna - Porticcioli turistici" da inserire tra le pagine 62-63. Portolano P8, ed. 2013, pag. 62 (Scheda 1400/2013) 21

15.29-24-VII-2013 Chioggia - Mitilicoltura MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 16 18 con: «Impianto di mitilicoltura - Si estende immediatamente ad E della foce del Po di Levante (Porto Levante); è delimitato dai seguenti punti (WGS84): P3: 45 04.13'N - 012 22.52'E P4: 45 04.47'N - 012 22.08'E P5: 45 04.25'N - 012 21.98'E P6: 45 03.93'N - 012 22.33'E P7: 45 04.53'N - 012 21.90'E P8: 45 04.52'N - 012 21.93'E P9: 45 04.18'N - 012 21.67'E P10: 45 04.25'N - 012 21.67'E. Ciascuno dei vertici 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 è segnalato da una boa diurna gialla sormontata da miraglio radarabile ad X; il punto 3 è segnalato da una boa luminosa gialla con miraglio radarabile ad X.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 86 (Scheda 1217/2013) 15.30-24-VII-2013 Chioggia - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire le righe 14 18 con: «A Sottomarina si trovano due approdi turistici denominati Darsena San Felice e Darsena Mosella (v. pianetto). Per accedervi bisogna portarsi nell avamporto del porto di Chioggia, quindi accostare a sinistra entrando e costeggiare il Forte S. Felice, puntando sulla città. Il porticciolo di San Felice è a ridosso del forte e degli antichi Murazzi che lo proteggono completamente dai venti dominanti ed è tutto costruito su palafitte in legno. Per raggiungere la Darsena Mosella, dopo aver costeggiato il forte per circa 750 m, accostare a sinistra per entrare nel canale di Sottomarina, percorrerlo (briccole a dritta) e procedere a lento moto tenendosi nel canale segnalato da briccole per evitare le secche costituite da fango e sabbia; infine accostare nuovamente a sinistra.». 2) Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo pianetto "Chioggia - Porticcioli turistici" da inserire tra le pagine 96-97. Portolano P8, ed. 2013, pag. 96 (Scheda 2678/2012) 15.31-24-VII-2013 Chioggia - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 22 26 con: «La Darsena Le Saline (v. pianetto) sorge lungo il lato settentrionale della Diga delle Saline alla quale sono radicati alcuni pontili.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 97 (Scheda 2678/2012) 22

15.32-24-VII-2013 Chioggia - Pianetto MARE ADRIATICO - ITALIA Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto "Chioggia - Sporting Club - Marina di Chioggia, Darsena Le Saline - Approdo turistico" in sostituzione di quello esistente. Portolano P8, ed. 2013, pag. 98 (Scheda 2678/2012) MARE ADRIATICO - ITALIA 15.33-24-VII-2013 Laguna di Venezia - Navigazione promiscua Sostituire le righe 13 14 con: «Delimitazione della navigazione promiscua nella Regione Veneto - Al fine di coordinare il trasporto locale con le attività relative al traffico acqueo negli ambiti della laguna veneta, Direziomare Venezia, la Direzione per la Mobilità e la Direzione Generale Territoriale del Nord Est, hanno emanato apposito decreto per la determinazione delle zone di navigazione promiscua. che è adottato ai soli fini amministrativi della navigazione e non vincola l'autorità competente a garantire la praticabilità delle vie navigabili. Entro i limiti delle zone di navigazione promiscua è consentita la navigazione delle navi addette alla navigazione marittima in acque interne, e delle navi addette alla navigazione interna in acque marittime. Le acque marittime riconosciute come zone di navigazione promiscua sono costituite dalle acque dei porti dei compartimenti di Venezia e Chioggia, dalle foci dei fiumi, dalle acque costiere fino a 3 M dalla costa e da alcuni tratti dei canali interni. Per maggiori dettagli consultare le autorità competenti.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 103 (Scheda 363/2013) 15.34-24-VII-2013 Trieste - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire tutte le righe dopo la tabella con: «Bacino S. Marco (v. pianetto) - Occupato da Fincantieri, è specializzato in trasformazioni, riparazioni e manutenzioni straordinarie e ordinarie di navi. Marina di San Giusto (v. pianetto) Tra i Molo Venezia ed una banchina frangiflutti rimovibile radicata al Molo Pescheria che consente a richiesta il transito delle imbarcazioni, è raggiungibile prendendo come riferimento l'antico faro della Lanterna a destra e l'imponente edificio della Stazione Marittima a sinistra; l'accesso a pontili ed ormeggi e la circolazione dei veicoli nelle aree del porticciolo è regolamentata con un sistema elettronico con chiave di prossimità; per l ormeggio contattare la Direzione del Marina. Con fondali fra i 5 ed i 14 m, il marina può ospitare fino a 226 imbarcazioni da diporto dagli 8 ai 24 m di l.f.t.; velocità massima all interno del porto 3 nodi. Il "megayacht port" del Marina San Giusto è un attracco per navi da diporto e commerciali fino a 100 m di lunghezza, sia in andana che all inglese ed è ubicato sul lato E del Molo Pescheria. Bacino Sacchetta (v. pianetto) - Si trova a SW del Porto Franco Vecchio; al suo interno vi sono numerosi pontili in gestione a società private. Per accedere dirigere verso il Porto Vecchio, lasciare sulla sinistra la Stazione Marittima ed entrare nel Bacino Sacchetta. segue 23

Lo Yacht Club Adriatico, riservato alle imbarcazioni dei soci, si trova nei pressi del Molo Sartorio; offre un piazzale per il rimessaggio all'aperto e un servizio di assistenza all'ormeggio. La Sede della Lega Navale di Trieste è ubicata nella vecchia Lanterna di Trieste; la LNI dispone di 143 posti barca; le barche in transito, se iscritte alla LNI, hanno diritto a tre giorni di ospitalità gratuita purchè vi sia disponibilità di posti. La Società Triestina Sport del Mare è situata sul Molo Fratelli Bandiera; mette a disposizione degli allievi della scuola imbarcazioni Optimist; l assegnazione degli ormeggi è riservata ai soci. Il Porto Lido, tra il lato W del Molo Fratelli Bandiera ed il molo di sottoflutto radicato alla sua estremità, utilizzato dalle navi che effettuano i lavori presso il locale cantiere navale (nel bacino si trovano altresì alcuni stabilimenti balneari).». Portolano P8, ed. 2013, pag. 215 (Scheda 22/2013) 15.35-24-VII-2013 Trieste - Pianetto MARE ADRIATICO - ITALIA Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo pianetto di "Trieste - Porticcioli turistici" da inserire tra le pagine 214-215 Portolano P8, ed. 2013, pag. 215 (Scheda 22/2013) 15.36-24-VII-2013 Trieste - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare riga 1 e la tabella che segue. Portolano P8, ed. 2013, pag. 216 (Scheda 22/2013) 15.37-24-VII-2013 Muggia - Boe da ormeggio MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare le righe 1 8. 2) Cancellare il pianetto "Trieste - Vallone di Muggia - Boe da ormeggio". Portolano P8, ed. 2013, pag. 219 (Scheda 1511/2013) 24

MARE ADRIATICO - ITALIA 15.38-24-VII-2013 San Bartolomeo - Informazioni portuali Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo pianetto di "San Bartolomeo - Porticciolo" da inserire tra le pagine 222-223. Portolano P8, ed. 2013, pag. 222 (Scheda 1744/2013) 15.39-24-VII-2013 Indefinita - Indice dei pianetti MAR MEDITERRANEO 1) Inserire dopo la riga 4: «Ravenna, Porticcioli turistici...62» 2) Inserire dopo la riga 7; «Chioggia, porticcioli turistici San Felice e Darsena Mosella...96» 3) Sostituire la riga 31 con: «Trieste, Porticcioli turistici...214 San Bartolomeo, Porticciolo...222.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 227 (Scheda 1799/2013) 25

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 15.40-24-VII-2013 Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Edizione Cat. I Rid. A 97 I.I. 3208 Portolano P8 - Da Marotta al confine italo-sloveno 2013 b1 Part. 5 Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (30) 15.41-24-VII-2013 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. (Scheda 1799/2013) Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico Extra 53-62 548 Approaches to Madq Kamarn and Al Luhayyah 100.000 3 INT7157 La carta è stata inserita nella Serie Internazionale. Extra 53-64 1925 Jazrat Jabal Zuqar to Bab el Mandeb 200.000 3 Il titolo della carta è variato. Catalogo I.I.3002, ed. 2013 (4) (Scheda 1716/2013) 15.42-24-VII-2013 Idrogr. Pagina NP Titolo Copertura geografica Extra 45 286(3) Volume 6 - Part 3 Pilot Services, Vessel Traffic Services and Port Operations La copertura geografica è variata. Mediterranean Sea, Black Sea and Suez Canal Extra 45-71 286(8) Volume 6 - Part 8 Pilot Services, Vessel Traffic Services and Port Operations Africa (excluding Mediterranean coast and Suez Canal), Red Sea and the Persian Gulf Nuova Pubblicazione. La pubblicazione contiene dettagli di porti in Bahrain, Iran, Iraq, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Yemen presenti nell'np286(4). Questi porti continueranno ad essere presenti in entrambe le pubblicazioni l'np286(4) e NP286(8) fino alla pubblicazione della nuova edizione dell'np286(4). Catalogo I.I.3002, ed. 2013 (5) (Scheda 1840/2013) 26

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 15.43-24-VII-2013 3067 E1933 MAZARA DEL VALLO - Diga Antemurale, estr 37 38.7 Fl G 4s 13 8 C/Ris verdi 12 35.0 5 1-3 (T):Spento 15.43 2013 3244 E2023 Capo Zafferano 38 06.7 13 32.2 Fl(3) WR 10s 34 W 16 R 12 T-Ed bianchi 11 (Scheda 1503/2013) 1-1 - 1-1 - 1-5 15.43 105 W 298 (193); 298 R (sullo 2013 scoglio Formica) 344 (46); 344 W 355 (11) IRA W 12M; R 9M AIS MMSI 992471080 3261 E2036 Capo Cefalù, punta NE 38 02.4 14 01.8 Fl W 5s 80 25 T/Ed bianchi 26 0.2-4.8 IRA 18M AIS MMSI 992471081 (Scheda 248/2013) 15.43 2013 (Scheda 248/2013) 3264 E2038 CAPO D'ORLANDO - Faro 38 09.9 LFl(2) W 12s 27 16 T-Ed 14 44.8 10 2-2 - 2-6 IRA 12M AIS MMSI 992471082 15.43 2013 3268 E2042 Capo Milazzo, estr N 38 16.2 15 13.9 LFl W 6s 90 16 Torrione bianco 10 2-4 IRA 12M AIS MMSI 992471083 (Scheda 248/2013) 15.43 2013 3276 E2046 Capo Rasocolmo 38 17.7 15 31.1 Fl(3) W 10s 85 15 Ed bianco 13 (Scheda 248/2013) 1-1 - 1-1 - 1-5 15.43 Osc da 255 alla costa, sulla Secca 2013 Rasocolmo IRA 9M AIS MMSI 992471084 (Scheda 248/2013) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012 27

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D05001/12 D05002/12 D05003/12 D07009/13 D07016/13 D08005/13 D09001/13 D12002/11 D12005/11 D12007/12 E12010/11 F50010/13 G14001/13 G15003/12 G18011/12 G18001/13 G19023/11 G19027/11 G19008/12 G19010/12 I22003/10 I22004/10 I22007/11 I22003/12 I22007/12 I23002/13 I24003/13 L26001/13 L28001/10 L28004/13 M30003/12 N32007/12 N32002/13 N33009/10 N33008/11 P34001/11 P35007/12 P36002/13 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/13 B02002/13 B03001/11 B03002/12 B03003/12 B03005/12 B54002/10 D05001/13 D06006/12 D06001/13 D06002/13 D07028/10 D07034/11 D07040/12 D07052/12 D07053/12 D07008/13 D07013/13 D07014/13 D07015/13 D07017/13 D07018/13 D07019/13 D07020/13 D07021/13 D07022/13 D07023/13 D08001/10 D08009/12 D08010/12 D08013/12 D08017/12 D08020/12 D08021/12 D08003/13 D08007/13 D08008/13 D08009/13 D08010/13 D08011/13 D08012/13 D08013/13 D08014/13 D08015/13 D08016/13 D08017/13 D08018/13 D08019/13 D08020/13 D08021/13 D09007/12 D09003/13 D09004/13 D12003/12 D12005/12 D12001/13 D12003/13 D12005/13 D12006/13 D12008/13 D12010/13 D12011/13 D12013/13 D12014/13 D12015/13 D12016/13 D12018/13 E11001/13 E12001/12 E12004/12 E13002/12 E13003/12 F04001/13 F50002/11 F50003/11 F50004/11 F50006/11 F50001/13 F50007/13 F50008/13 G14001/08 G14007/10 G14017/10 G14002/11 G14009/11 G14003/12 G14008/12 G14012/12 G14003/13 G14004/13 G14007/13 G14008/13 G14009/13 G14013/13 G14014/13 G14015/13 G14016/13 G15013/09 G15010/10 G15012/10 G15013/10 G15014/10 G15016/10 G15017/10 G15004/11 G15009/11 G15011/11 G15014/11 G15017/11 G15018/11 G15001/12 G15002/12 G15004/12 G15006/12 G15002/13 G15005/13 G15006/13 G15007/13 G15008/13 G15009/13 G16011/09 G16009/10 G16012/10 G16027/10 G16029/10 G16003/11 G16006/11 G16015/11 G16002/12 G16004/12 G16008/12 G16009/12 G16010/12 G16001/13 G16002/13 G16003/13 G16004/13 G16005/13 G16006/13 G18015/09 G18012/11 G18006/12 G18007/12 G18008/12 G18009/12 G18010/12 G18003/13 G19019/10 G19005/11 G19012/11 G19019/11 G19021/11 G19024/11 G19001/12 G19004/12 G19006/12 G19009/12 G19011/12 G19001/13 G19002/13 H02002/11 H02003/11 H02001/12 H02002/12 H02003/12 H02004/12 H02002/13 I19003/10 I19001/11 I19001/12 I19001/13 I19002/13 I20001/11 I20001/12 I20004/12 I20005/12 I22004/11 I22008/11 I22006/12 I23006/12 I23007/12 I23008/12 I23003/13 I24002/08 I24013/08 I24002/11 I24004/11 I24001/12 I24003/12 I24001/13 I24002/13 I25002/13 I25003/13 L26003/09 L26002/10 L28006/10 L28010/10 L28001/13 L28002/13 L28003/13 L28005/13 L51001/10 L51001/13 LLL001/11 L53005/10 L53006/10 L53001/11 L53002/12 L53002/13 M23002/10 M29004/12 M29001/13 M30001/13 M30002/13 M30003/13 MMM002/10 MMM001/13 N30001/12 N32005/10 N32006/10 N32008/10 N32010/10 N32010/11 N32012/11 N32006/12 N32003/13 N33006/07 N33005/10 N33010/10 N33005/11 N33009/11 N33011/11 N33001/12 N33001/13 N33002/13 N33003/13 N33004/13 N33005/13 N33006/13 N33008/13 N33009/13 N33010/13 N33011/13 N34016/09 N34001/10 N34005/11 N34006/11 N34007/11 N34002/12 N34003/12 N35003/11 NNN001/08 P34002/10 P34003/11 P34005/11 P34003/12 P34004/12 P34006/12 P34007/12 P35011/10 P35009/11 P35010/11 P35012/11 P35004/12 P35006/12 P35008/12 P35001/13 P35002/13 P35003/13 P35004/13 P36006/10 P36003/11 P36005/11 P36003/12 P36005/12 P36003/13 P37002/11 P37005/11 P37009/11 P37014/11 P37016/11 P37023/11 P37003/12 P37005/12 P37007/12 P37009/12 P38002/10 P38002/11 P38002/12 P38003/12 P38004/12 PPP003/11 PPP001/13 S39002/11 S39001/12 S39001/13 S40002/11 S40002/12 S40001/13 S40003/13 S40004/13 S40005/13 S42002/07 S42013/10 S42017/10 S42005/11 S42006/11 S42007/11 S42009/11 S42013/11 S42002/12 S42004/12 S43001/11 S43001/12 S45001/10 S52005/12 S52006/12 S52001/13 S52003/13 S52004/13 S52005/13 T44001/11 T44001/12 T45001/11 T45005/11 T45013/11 T45006/12 T45007/12 T45001/13 T46004/10 T46002/12 T46006/12 T46001/13 T47005/08 T47002/12 T47003/12 T48001/10 T48008/11 T48001/12 T48003/12 T48004/12 T48001/13 T49001/11 T49001/12 T52001/10 28

SEZIONE C - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D07024/13 GENOVA Informazioni portuali All'interno del bacino portuale di Genova, sono in corso lavori di rimozione dei pilastri di fissaggio e delle strutture accessorie della Nave Italia nonchè di dragaggio e la posa di pietrame del corridoio di ingresso necessario al posizionamento della nuova vasca dei delfini a ponente del pontile denominato "Via del Mare". I predetti lavori saranno effettuati dall'alba al tramonto e termineranno il 31.08.2013. Nell'area interessata dai lavori, in presenza dei mezzi operanti, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività connessa, direttamente e di riflesso, all'uso pubblico del mare. Nella medesima area, sono in corso verifiche archeologiche subacquee preventive e successive al dragaggio al fine di individuare eventuali reperti mediante personale in immersione. Le unità in transito nello specchio acqueo adiacente la zona di mare interessata dovranno procedere alla velocità minima di governo con rotte che non interferiscano con le suddette operazioni e mantenersi a distanza di sicurezza dai mezzi impegnati prestando attenzione ad eventuali segnalazioni da essi provenienti. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanze 51/2013 e 168/2013) Carta 55 INT3362 (Scheda 1701/2013) D07025/13 GENOVA Informazioni portuali Nello specchio acqueo antistante il dente della Diga Duca di Galliera di Genova sono in corso lavori di ripristino della banchina. I predetti lavori saranno effettuati dall'alba al tramonto e termineranno il 31.08.2013. Nell'area interessata dai lavori, nel raggio di 30 m dai mezzi operanti, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi attività connessa, direttamente e di riflesso all'uso pubblico del mare. Le unità in transito nello specchio acqueo adiacente la zona di mare interessata dovranno procedere alla minima velocità di governo con rotte che non interferiscano con le suddette operazioni e mantenersi a distanza di sicurezza dai mezzi impegnati prestando attenzione ad eventuali segnalazioni da essi provenienti. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanze 80/2013, 128/2013 e 172/2013) Carta 55 INT3362 (Scheda 1722/2013) D07026/13 GENOVA Informazioni portuali Sono in corso lavori di costruzione di un bacino di carenaggio all'interno del bacino di calma della darsena tecnica del Porto di Genova. I predetti lavori saranno eseguiti dall'alba al tramonto e termineranno il 31.12.2013. Per tutto il periodo dei medesimi, nella suddetta area sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività connessa, direttamente o di riflesso, all'uso pubblico del mare in presenza dei mezzi nautici operanti. Le unità in transito nello specchio acqueo adiacente la zona di mare interessata, dovranno procedere alla velocità minima di governo con rotte che non interferiscano con le operazioni in corso e mantenersi a distanza di sicurezza. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 169/2013) Carta 55 INT3362 (Scheda 1702/2013) D08022/13 LA SPEZIA Informazioni portuali Lo specchio acqueo antistante il Molo Ravano - Marina di Fossamastra nel Porto della Spezia è interessato da operazioni di tagli subacquei e rimozione di palancole. Per tutto il periodo delle predette attività, che termineranno il 10.09.2013, nella fascia di mare ampia 50 m circostante i mezzi operanti, sono vietati la navigazione, il transito, la sosta, la balneazione, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze all'area interessata dovranno procedere con cautela e a velocità minima di governo. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanza 150/2013) Carte 59-60 INT3365-115 INT3364 (Scheda 1770/2013) D09005/13 MARINA DI CARRARA Divieti Nello specchio acqueo compreso tra la foce del fiume Frigido ed il primo ponte posto sul viale Lungomare di Levante del Comune di Marina di Carrara, causa distacco di massi dal pennello posto a difesa dell'imboccatura del fiume è consentita la navigazione ai soli natanti che dovranno prestare la massima attenzione in quanto il fondale, in alcuni punti, è ridotto fino a 0.5 m. (Capitaneria di Porto di Marina di Carrara - Ordinanza 37/2013) Carta 61 (Scheda 1638/2013) 29

SEZIONE C E12001/13 PORTO ERCOLE Lavori in corso/scogliere Nello specchio acqueo antistante la località Sbarcatello del Comune di Porto Ercole, sono in corso lavori di ricostruzione della scogliera frangiflutti. Per un raggio di 0,5 M avente centro in (WGS 84) 42 22.6'N - 011 11.5'E, sono vietati il transito, l'ancoraggio e qualsiasi attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze alla zona interessata dai lavori che termineranno il 30.04.2012, dovranno procedere alla velocità minima di governo e mantenersi a distanza di sicurezza dai mezzi impiegati nei predetti lavori. LAVORI ULTIMATI IN ATTESA DI AGGIORNAMENTO GRAFICO (Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano - Ordinanza 188/2011 e E.Mail in data 21.06.13) Carte 5-6 - 122-7336 (Scheda 1619/2013) G16007/13 NISIDA Informazioni portuali Nello specchio acqueo antistante cala Badessa dell'isola di Nisida e più precisamente in 40 47'49"N - 014 10'36"E (WGS 84), ad una distanza di circa 50 m dalla costa, sono posizionate 90 m di panne che rimarranno in sito fino al 30.09.2013. Le unità in transito prestino attenzione. (Capitaneria di Porto di Napoli - Fg. n TE/42531 in data 09.07.2013) Carte 10-127 - 129-130 INT3385-7030 - 7031 (Scheda 1772/2013) G18004/13 PUNTA CAMPANELLA Informazioni portuali Nello specchio acqueo antistante il Comune di Massa Lubrense ricadente nell'area Marina Protetta di Punta Campanella zona B, sono in corso attività sportive nell'ambito della manifestazione denominata "LA BAIA IN FONDO AL SENTIERO". Le predette attività sportive si svolgeranno secondo il seguente calendario: 1. 14-17-21-24-28-31 luglio 2013 dalle ore 10,00 alle ore 17,00; 2. 4-7-11-14-18-21-25-28 agosto 2013 dalle 10,00 alle ore 17,00; 3. 1-4-8-11-15-18-22-25-29 settembre 2013 dalle ore 10,00 alle ore 17,00. Per tutta la durata dei medesimi, nel raggio di 100 m dai partecipanti è vietata ogni attività connessa all'uso del mare che non sia stata preventivamente autorizzata dalla Direzione dell'amp di Punta Campanella e dalla locale Autorità Marittima. Le unità in transito ai limiti esterni all'area di interdizione dovranno procedere alla velocità minima di governo prestando la massima attenzione alle unità di appoggio ed assistenza ai manifestanti sportivi. (Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia - Ordinanza 37/2013) Carte 10-95 - 126 (Scheda 1797/2013) I22001/13 VILLA SAN GIOVANNI Informazioni portuali Lo specchio acqueo antistante la località "Croce Rossa" del Comune di Villa San Giovanni, causa sospensione lavori per la costruzione del molo di sottoflutto, è interdetto alla navigazione, all'ormeggio, alla sosta ed a qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Capitaneria di Porto di Reggio Calabria - Ordinanze 74/2009, 79/2010 e E.Mail in data 15.07.2013) Carte 7040-7416 (Scheda 1802/2013) I22002/13 REGGIO CALABRIA Informazioni portuali All'interno del bacino portuale di Reggio Calabria, la radice della banchina di ponente, causa cedimenti strutturali è interdetta all'ormeggio. Le unità in navigazione in prossimità della banchina medesima, procedano a velocità minima di governo evitando di generare moto ondoso che possa compromettere la tenuta degli ancoraggi delle unità. (Capitaneria di Porto di Reggio Calabria - Ordinanza 80/2010 e E.Mail in data 15.07.2013) Carte 138 INT3352-138 INT3352 (Scheda 1802/2013) 30

SEZIONE C I22003/13 TIRRENO MERIDIONALE Cavi sottomarini Sono in corso operazioni di interro/protezione di un cavo sottomarino dell'elettrodotto (Sorgente - Rizziconi) lungo il tracciato di posa del cavo, e precisamente nella zona di mare ricadente nella giurisdizione del Circondario Marittimo di Reggio Calabria: a) 38 15'40.3"N - 015 44'57.3"E; b) 38 15'49.3"N - 015 44'48.1"E; c) 38 16'12.2"N - 015 44'31.8"E; d) 38 16'53.6"N - 015 44'03.6"E; e) 38 18'30.6"N - 015 40'22.0"E; f) 38 18'38.1"N - 015 39'10.8"E; g) 38 18'47.6"N - 015 38'57.2"E. Le operazioni in mare saranno effettuate con operatività nell'arco delle 24 ore tramite sistema ad aratro di fondo, filoguidato e sistema di controllo per mezzo di ROV di profondità. Tutte le unità navali in transito in prossimità della zona di operazioni, non devono interferire, prestando la massima attenzione e mantenendosi ad una distanza non inferiore a 500 m dalle unità impegnate nei lavori. I lavori termineranno presumibilmente il 20.11.2011. LAVORI ULTIMATI IN ATTESA DI AGGIORNAMENTO GRAFICO (Capitaneria di Porto di Reggio Calabria - Ordinanza 109/2011 e E.Mail in data 16.07.2013) Carte 13-23 - 138 INT3352-7039 - 7040-7417 (Scheda 1807/2013) I24004/13 ISOLA LIPARI Lavori in corso/scogliere Nello specchio acqueo antistante la località "Marina Lunga" dell'isola di Lipari, sono in corso lavori per il rafforzamento ed il ripristino funzionale di una scogliera. Per tutto il periodo dei predetti lavori, per un raggio di 0.2 M dall'unità impiegata nelle operazioni, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, il transito, la sosta, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito in prossimità dei limiti esterni all'area interdetta dovranno procedere alla velocità minima di governo prestando attenzione alla suddetta unità e ad eventuali segnalazioni da essa provenienti. (Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari - Ordinanza 47/2013) Carte 14-248 (Scheda 1731/2013) L51002/13 POZZALLO Dragaggi Sono in corso lavori per la formazione di una minima zona di passaggio dei natanti negli specchi acquei antistanti il molo di sopraflutto del "Porto Piccolo" di Pozzallo, comunemente denominato "Porto Servizi", costituente il canale di accesso e l'imboccatura al predetto scalo. I lavori saranno svolti in orari diurni e giorni feriali. (Capitaneria di Porto di Pozzallo - Ordinanza 25/2013) Carta 20 (Scheda 1682/2013) P35005/13 BRINDISI Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante il Seno di Ponente del Porto di Brindisi sono in corso lavori di messa in sicurezza e disinquinamento. L'area interessata dalle predette attività è delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 40 38'27.8187"N - 017 56'15.2274"E; b) 40 38'29.4378"N - 017 56'15.2639"E; c) 40 38'29.4438"N - 017 56'15.0273"E; d) 40 38'30.1430"N - 017 56'15.0579"E; e) 40 38'30.0116"N - 017 56'20.2201"E; f) 40 38'36.1005"N - 017 56'20.4500"E; g) 40 38'34.9527"N - 017 56'22.9777"E; h) 40 38'26.8949"N - 017 56'22.6242"E; i) 40 38'26.9537"N - 017 56'22.4339"E; j) 40 38'26.1019"N - 017 56'21.9800"E. Nella suddetta area sono vietati la navigazione, la sosta e qualsiasi attività di superficie e/o subacquea. I lavori termineranno il 03.10.2013. (Capitaneria di Porto di Brindisi - Ordinanze 75/2012 e 56/2013) Carte 27-29 - 191-192 - 7082-7480 (Scheda 1679/2013) 31

SEZIONE C P36004/13 BARI Rilievi/ricerche All'interno del bacino portuale di Bari sono in corso operazioni di carotaggio mediante il motopontone "ARGO". Durante il periodo delle predette attività, che termineranno il 31.08.2013, nel raggio di 40 m dal mezzo impiegato nei lavori, sono vietati la navigazione, la sosta, la pesca, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno procedere alla velocità minima di governo prestando la massima attenzione alla suddetta unità e ad eventuali segnalazioni da essa provenienti. (Capitaneria di Porto di Bari - Ordinanze 38/2013 e 50/2013) Carte 30-195 - 7085 (Scheda 1769/2013) 32

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0264/13 0289/13 0300/13 0306/13 - Avvisi NTM III in vigore: 0067/13 0113/13 0175/13 0219/13 0227/13 0233/13 0238/13 0245/13 0256/13 0263/13 0269/13 0282/13 0288/13 0290/13 0291/13 0294/13 0302/13 0303/13 0304/13 0305/13 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0308/13 BLACK SEA - ROMANIA Oceanographic survey and hydrographic research by boats "CATUNEANU 2", "HIDROGRAFICA 3" and "TOPOGRAFICA 1" still 17 JUL13, in area bounded by: a) 45 10.0'N - 029 41.0'E; b) 45 09.0'N - 029 49.0'E; c) 44 52.0'N - 029 42.0'E; d) 44 42.0'N - 029 30.0'E; e) 44 39.0'N - 029 21.0'E; f) 44 47.5'N - 029 16.0'E; g) 44 50.0'N - 029 37.0'E. Carta 360 INT300 (Scheda 1788/2013) 0309/13 BLACK SEA - ROMANIA Oceanographic survey by boat "TORI" from 07 to 15 JUL13, along sounding lines the following positions: a) 45 08.6'N - 029 46.7'E; b) 44 52.6'N - 029 55.9'E; c) 44 50.1'N - 029 38.2'E; d) 44 48.0'N - 029 27.7'E; e) 44 34.5'N - 029 32.1'E; f) 44 35.6'N - 028 56.8'E; g) 44 35.6'N - 028 56.8'E; h) 44 20.4'N - 029 05.2'E; i) 44 18.3'N - 028 38.9'E; j) 44 18.3'N - 028 38.9'E; k) 43 59.3'N - 028 57.0'E; l) 43 54.3'N - 028 38.2'E. And areas bounded by: Area 1 m) 44 21.3'N - 028 47.6'E; n) 44 20.6'N - 029 05.0'E; o) 44 18.8'N - 029 05.2'E; p) 44 18.9'N - 028 47.4'E. Area 2 q) 43 52.6'N - 028 40.9'E; r) 43 53.9'N - 028 42.5'E; s) 43 45.7'N - 028 56.2'E; t) 43 44.2'N - 028 54.3'E. Wide berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 1788/2013) 33

SEZIONE C 0310/13 STRAIT OF KERCH Drilling operations thru 16 JUL13 by pontoon supporting with vessel "ROMANTIK" in the following positións: a) 45 21.0'N - 036 39.7'E; b) 45 21.0'N - 036 39.5'E; c) 45 21.0'N - 036 39.5'E; d) 45 21.1'N - 036 39.6'E; e) 45 21.1'N - 036 39.4'E; f) 45 21.0'N - 036 39.2'E. Wide berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 1788/2013) 0312/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - MALTA Geochemical survey operations by Oceanographic survey vessel "RYLAN-T", from 08 to 15 JUL13, in following positions: a) 34 33.0'N - 014 35.5'E; b) 34 31.5'N - 014 48.8'E; c) 34 38.3'N - 014 49.9'E; d) 34 48.6'N - 014 39.0'E; e) 34 48.6'N - 014 30.3'E; f) 34 43.9'N - 014 23.8'E; g) 34 33.0'N - 014 35.5'E. 1NM berth requested. Carte 434 INT305-437 INT307 (Scheda 1788/2013) 0313/13 BLACK SEA - TURKEY Seismic survey operations by "BARBOROS HAYRETTIN PASA", M/V "BRAVO SUPPORTER" and M/V "DEEP SUPPORTER", until 31 JUL13 in area bounded by: a) 43 20.7'N - 032 00.2'E; b) 43 17.8'N - 032 31.6'E; c) 43 02.0'N - 034 22.5'E; d) 42 56.9'N - 034 24.4'E; e) 41 48.8'N - 030 28.2'E; f) 41 39.4'N - 028 23.9'E; g) 41 34.9'N - 028 25.1'E; h) 42 26.4'N - 029 34.3'E. 5 NM wide berths requested. Carta 350 INT302 (Scheda 1788/2013) 0316/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST Survey operations until 31 JUL13 by the ship "OGS EXPLORA" and "SELIM", in area bounded by: a) 36 48.7'N - 011 03.1'E; b) 36 48.0'N - 011 06.1'E; c) 36 59.0'N - 011 21.5'E; d) 37 30.8'N - 012 20.5'E; e) 37 39.6'N - 012 34.1'E. And area bounded by: f) 36 53.0'N - 011 30.5'E; g) 37 10.0'N - 012 04.0'E; h) 36 44.0'N - 011 30.5'E; i) 36 42.0'N - 011 30.5'E; j) 36 53.0'N - 012 04.0'E; k) 36 53.0'N - 011 30.5'E. 1000 meters berth requested. Carte 18-241 - 435 INT306-948 (Scheda 1853/2013) 34

SEZIONE C 0318/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON Firing exercises 12 JUL13 from 0530 UTC to 0730, 13 JUL13 from 0030 UTC to 0330 UTC and from 0930 UTC to 1130 UTC, and 15 JUL13 from 0630 UTC to 0930 UTC, in areas bounded by: Area 1 a) 34 25.0'N - 034 00.0'E; b) 34 29.3'N - 034 07.0'E; c) 34 23.0'N - 034 19.0'E; d) 34 00.0'N - 034 08.0'E; e) 34 10.0'N - 034 00.0'E. Area 2 f) 34 20.3'N - 034 23.0'E; g) 34 13.4'N - 034 35.4'E; h) 34 00.0'N - 034 33.0'E; i) 34 00.0'N - 034 14.0'E. Carta 439 INT308 (Scheda 1853/2013) 0321/13 BLACK SEA - WESTERN Seismic survey operations by M/V "CGG SYMPHONY" to 31 DEC13, towing 10 seismic cables of 5 NM long. The ends of the cables are fitted with yellow tail buoys with quick flashing lights, in area bounded by: a) 43 27.0'N - 030 30.0'E; b) 43 37.0'N - 029 49.0'E; c) 43 03.0'N - 028 29.0'E; d) 42 48.0'N - 028 29.0'E; e) 42 48.0'N - 029 25.0'E. 6 NM berth requested. Carta 350 INT302 (Scheda 1853/2013) 0322/13 AEGEAN SEA Sailing race till 20 JUL13, between Lesvos-Chios-Samos-Ikaria-Foyrnoi and Agathonisi islands. Wide berth requested. Carta 350 INT302 (Scheda 1853/2013) 0323/13 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 15th JUL13 at 0600 UTC. 2013: 067, 113, 175, 219, 227, 233, 238, 245, 256, 263, 269, 282, 288, 290, 291, 294, 302, 303, 304, 305, 308, 309, 310,312, 313, 316, 318, 321, 322, 323. (Scheda 1853/2013) 35

Castel S. Angelo 193 Duomo S. Cataldo Calata I I Sporgente Calata II Calata III II Sporgente III Sporgente IV Sporgente Secca della Sirena 341 Pontile AGIP Secca di S. Vito P. ta Rondinella Torretta Torretta Pilone Lo Scanno Mass. del Capitolo Pilone II Posto Bitta I. to S. Paolo ormeggio e dei punti di fonda. Le boe A e C sono riservate alle unità militari, mentre I punti di fonda possono essere utilizzati anche dalle navi mercantili. R YB Terminale oleodotto Prefettura Secca della Tarantola Obstn Praia a Mare Asta segnali Torre d Ayala ex Laboratorio Ottico Chiapparo N TARANTO MAR GRANDE SITUAZIONE BOE E PUNTI DI FONDA (2013) YBY G Y Mass. Annunziata Portolano P 5 Allegato al Fascicolo AA. NN. /2013

Figura 6 - Rimini Faro (2012). Allegato all A.N. 15.26/2013