Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali

Documenti analoghi
Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

L industria del riciclo in Italia

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Il riciclo e il recupero

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Argomento Istruzioni Scheda

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone risorsa per il territorio

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero

RAEE PROFESSIONALI TORINO

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese

Il mercato spagnolo del riciclaggio

4.3 Il recupero di materia

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI

Industria del recupero e packaging chain

RICICLO ECO EFFICIENTE

Il Caso di Studio del Vetro

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D

Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27.

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

DIRETTIVE REGIONALI PER L APPLICAZIONE DA PARTE DEI COMUNI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ART. 39, COMMA 2 DELLA L.R , N. 45 E S.M.I.

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

L Italia del Riciclo 2011

Sintesi del Rapporto per la Stampa

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

Il Nuovo Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

Meno rifiuti a Roma. A cura di: Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome

Gomma e pneumatici fuori uso

Tariffe COMUNI SOCI DELLA SRT

Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti;

Parte 2 Approfondimenti settoriali dedicati alle singole filiere del riciclo e recupero

Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi

Tre milioni di tonnellate la raccolta differenziata comunale di carta e cartone in Italia. Vercelli, 20 gennaio 2015

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

L applicazione del Modello Contarina. La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile

I TRATTAMENTI PRE-FRANTUMAZIONE

Il recupero dei rifiuti di imballaggio gestito dal sistema CONAI

Annuario Istat-Ice 2008

schede di approfondimento.

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

R E G I O N E P U G L I A

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i.

Consorzio CiAl. Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione. Asti, 26 giugno 2014

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI

Il destino dei RIFIUTI

Il Sistema CONAI e la gestione dei rifiuti di imballaggio

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Contarina Spa. Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale. 22 Maggio 2015

OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Introduzione alla normativa europea, nazionale e regionale

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Progetti di azione positiva

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Documento non definitivo

E C O L O G I A 40 anni

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

SOMMARIO PREMESSA GLI OBIETTIVI DI FONDO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE... 4 Frequenza svuotamento... 4

Gruppo Biancamano. Un core business orientato alla salvaguardia dell ambiente.

Servizi Ambientali per Banche ed Imprese. Forum Green Economy Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti.

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero!

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Transcript:

Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali Silvia Navach, FISE UNIRE

I numeri del riciclo nel 2012 Carta e cartone: avviata a riciclo 3,6 Mton pari all 84% dell immesso al consumo (tasso di riciclo). Vetro: avvio a riciclo di 1,57 Mton, pari a 71% dell immesso al consumo di imballaggi in vetro(+2% rispetto al 2011) capacità di assorbimento dell industria nazionale di vetro imballaggio, vetro piano e importazioni con conseguenti rilevanti risparmi energetici.

I numeri del riciclo nel 2012 Plastica: nonostante il calo dell immesso al consumo (-1%), si è registrato un incremento di un punto percentuale di imballaggi avviati al riciclo, pari a 754 kton. La percentuale di riciclo sull immesso al consumo è stata pari al 37%. La RD aumenta del 5,5%. Gomma: 293.800 t di PFU raccolti di cui 57% avviati a recupero di energia e 43% a recupero di materia.

I numeri del riciclo nel 2012 Legno: rimane costante la percentuale di avvio a riciclo sull immesso al consumo (55%) a fronte di un settore in forte contrazione. Alluminio: stabile la quantità di imballaggi recuperate complessivamente (riciclo+recupero) pari a 45.000 t di cui 4.300 t avviate a recupero energetico.

I numeri del riciclo nel 2012 Acciaio: diminuzione dell immesso al consumo (-5%), della raccolta imballaggi (-3%) e della quantità avviata a riciclo (-6%). Aumenta invece la quota riciclata rispetto all immesso al consumo (da 73% a 75%). Veicoli a fine vita: tasso di reimpiego pari a 84,8% prossimo all obiettivo fissato per il 2015.

I numeri del riciclo nel 2012 RAEE Nel 2012 raccolta pro-capite media consolida il target CE 4 Kg/Ab/anno Nuovi obiettivi comunitari Entro il 2016: 45% delle AEE immesse sul mercato come media dei tre anni precedenti (7,5kg/ab/anno). Entro il 2019: 65% delle AEE immesse sul mercato come media dei tre anni precedenti (10 kg/ab/anno).

I numeri del riciclo nel 2012 Quantità indicative recuperate 2012

Terre rare Recupero delle terre rare (Ittrio, lantanio, europio, gadolinio ) Presenti in monitor LCD, lampade fluorescenti, hard disk Consumo Italia 3% del consumo mondiale Ittrio e zinco: presenti nei pannelli che ricoprono i tubi catodici (CRTs) e rappresentano lo 0,04% del peso totale dei monitor Ittrio: presente all interno delle lampade fluorescenti (circa il 2% sotto forma di ossido)

Recupero delle terre rare scarsità delle risorse Restrizioni all export da parte di paesi produttori (es. Cina) Aumento della domanda mondiale Aumento del prezzo Individuazione di processi sostenibili per il recupero delle terre rare da parte di Istituti universitari e Gruppi industriali. Si tratta di processi molto costosi ma che se attuati su grossa scala consentono di disporre di vere e proprie miniere urbane. Tuttavia devono essere sottratti al regime del Reach che renderebbe tali processi antieconomici.

Le potenzialità di sviluppo degli aggregati riciclati Rifiuti inerti: produzione 2010 pari a 57,4 Mton Stima di riciclo 37,6 Mton con un tasso di recupero 65% (Stima ISPRA) Settore con forte potenzialità se si riuscisse a chiarire che un rifiuto frantumato diviene un prodotto solo se risponde a determinate caratteristiche dettate dalla normativa tecnica nazionale ed internazionale ed è marcato CE

Le potenzialità di sviluppo degli aggregati riciclati

Il CSS combustibile (ante DM 22/2013) Incertezza iter autorizzativi degli utilizzatori, scarsa accettabilità Qualità del CSS variabile e spesso di bassa di qualità, al tempo stesso utilizzatore non è pronto a riconoscere un valore al CSS di qualità condizioni di mercato CSS correlate ai prezzi di smaltimento Calo produzione cemento Il recupero di energia dai rifiuti Italia è inferiore alla media europea (ca. 20%) In Italia solo 8% dell energia termica per la produzione di cemento deriva da CSS Solo una Centrale, quella di Fusina, utilizza CSS

Il CSS combustibile D.M. 14 febbraio 2013, n. 22 (G.U. n. 22 del 14/3/2013) Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibili solidi secondari (CSS), ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni Per la produzione del Css-Combustibile sono utilizzabili solamente i rifiuti urbani e i rifiuti speciali, purché non pericolosi R E A C H? Allegato 2 - Rifiuti non pericolosi non ammessi per la produzione del Css-Combustibile (Art. 6, comma 1)

Per i dati aggiornati Vi aspettiamo.