Il passaggio dalla L.R. 68/2012 alla L.R. 73/2017: le modifiche al sistema di gestione dello Schedario in Anagrafe di ARTEA

Documenti analoghi
Appendice C - Gestione Schedario viticolo grafico

Gestione fascicolo e interscambio Nuovi strumenti in Anagrafe

PIANO COLTIVAZIONI GRAFICO (PCG)

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Allegato A BOZZA del dicembre 2017

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: OCM Ristrutturazione e riconversione vigneti 2018 Iniziale Reg.(UE)1308/2013

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 67

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

1 Ambito di applicazione e definizioni

Allegato A Legge regionale 13 dicembre 2017, n.73. Disciplina per la gestione e il controllo del potenziale viticolo. Definizione delle modalità tecni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 5 febbraio 2018, n. 103

TABELLA RIEPILOGATIVA PROCEDIMENTI. Planimetria catastale Visura catastale Copia codice fiscale Copia documento identità valido Titolo di conduzione

Vademecum. Entrata in vigore sistema autorizzativo impianti di vigneto: cosa cambia dal primo gennaio 2016

Proposta di legge. Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22

Quadro A - Azienda. Quadro B- Comunicazione. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

Allegato A Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo

ALLEGATO A. 1. Autorizzazioni all impianto

OCM Vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione vigneti. Istruzioni e indicazioni per la compilazione on-line

A relazione dell'assessore Ferrero:

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo:

Quadro A - Azienda. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

L utilizzazione del Piano Colturale Grafico, alcune note ed esempi

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8

della Regione Toscana venerdì, 17 maggio 2013 Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, Firenze - Fax:

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale

MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI

Regione Toscana ART A

Luogo di emissione: Ancona

Excel 2007 avanzato Lezione 08

Legge regionale 18 marzo 2009, n. 9 Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo.

REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Atto Dirigenziale N del 07/08/2015. Il Dirigente / Titolare P.O.

Modalità di certificazione da parte dei CAA dell avvenuto decorso dei termini procedimentali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Atto Dirigenziale N del 23/11/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 93 del

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 6/11/2013

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

ALLEGATO A) DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE COMPETITIVITA' DELLE FILIERE AGROALIMENTARI

Mappatura delle fasi dei procedimenti vitivinicoli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Modifiche introdotte dalla versione del

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

2i Agricoltura e foreste l.r. 68/2012 1

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Regg.(UE) n. 1308/2013 art. 49 e n. 1305/2013 art. 37: ASSICURAZIONI RACCOLTO VITE DA VINO - Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Modifiche introdotte dalla versione del

Modifiche introdotte dalla versione del gg/07/2013

PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011)

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 MARZO 2009, N. 9. Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo.

SOCIETA DELLA SALUTE VALDARNO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

3. AUTORIZZAZIONI ALL IMPIANTO

Definizione delle procedure per il completamento dell operazione di aggiornamento dello schedario viticolo e di istituzione degli albi DO/elenchi IGT.

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 07/04/2017

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

Utilizzo collegamento remoto

Modifica Aliquota Iva da 20% a 21%

Servizi telematici in Punto Cliente Denunce

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

Fascicolo Aziendale Manuale Utente. Gestione della Conduzione

MODULISTICA. Allegato B)

Creazione: Nuovo Anno Contabile. Indice: Nuovo anno contabile Creazione nuove serie

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 04 maggio 2016

Manuale IP PBX Management _Rev. 05_ _vers.Pronto. Manuale IP PBX Management

OGGETTO: aggiornamento della procedura Atti Amministrativi dalla versione o superiore alla versione

Anagrafe Agricola Unica versione del 30/11/2018

Come funziona la prenotazione online?

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Capitolo 23: Modulo di offertistica - modifica sconti

Dichiarazioni annuali aziende viticole ed enologiche versione Rilascio del 05/09/2012

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DEL COMUNE DI ROMA Servizio Sistemi Informativi

Versione NOVEMBRE 2015

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Manuale dell Anagrafe di ARTEA. Appendice Gestione Date Procedimenti. Premessa

REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

Art. 2-bis - Modalità di gestione dello schedario del potenziale produttivo viticolo.

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 19 Dicembre 2014

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate

Art. 4 - Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione delle superfici vitate agli albi D.O. e agli elenchi I.G.T.

Migliorie Tesoreria 3.14 /

Sommario. Integrazione DOGE

Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7)

DISPOSIZIONI REGIONALI PER LA GESTIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO

Quadro A: Azienda. Sez. I - Dati identificativi azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

ilist.net Manuale Italiano

2.3. La ripartizione fra le province e la città metropolitana di Firenze è pertanto la seguente:

Transcript:

Il passaggio dalla L.R. 68/2012 alla L.R. 73/2017: le modifiche al sistema di gestione dello Schedario in Anagrafe di ARTEA Premessa Con l approvazione della delibera che regolamenta gli aspetti di dettaglio della L.R. 73/2017 sul potenziale vitivinicolo in Toscana, il sistema informatico di gestione dello Schedario si aggiorna per accogliere le nuove disposizioni. In contemporanea, con l anno 2018 si conclude il passaggio al sistema grafico dello Schedario, che entra adesso in una fase di consolidamento del lavoro fatto fino ad adesso in funzione della rappresentazione dei vigneti in forma grafica. Nel presente documento sono tracciate alcune note che descrivono questo passaggio, che avverrà presumibilmente fra il 9 e il 12 febbraio 2018. L.R. n. 73/2017: cosa cambia a sistema? La struttura informatica di descrizione delle colture viticole aziendali, basata su uno Schedario che l Azienda aggiorna in forma di autodichiarazione utilizzando la DUA (Dichiarazione Unica Aziendale), rimane totalmente invariata. Con la nuova Legge cambiano però le Opportunità e il sistema si arricchisce di nuovi regimi e funzionalità, per il cui dettaglio si rinvia alla lettura della delibera di regolamentazione. Ma cosa si deve aspettare e cosa deve fare il tecnico che sta compilando una DUA per l aggiornamento del potenziale viticolo ai sensi della L.R. 68/2012, al momento del passaggio alla nuova L.R. 73/2017? Al momento di questo passaggio, in DUA vedrà comparire nei controlli il seguente messaggio bloccante: Opportunità per il potenziale viticolo ex L.R. 68/2012 scadute. Aggiornare con le Opportunità previste dalla L.R. 73/2017. Il tecnico dovrà quindi aprire la pagina Opportunità della DUA che sta compilando, e inserire le Opportunità relative alla L.R. 73/2017, naturalmente quelle più appropriate al tipo di operazione che sta impostando; fatto questo, dovrà togliere dalla stessa Pagina quelle relative alla L.R. 68/12, ormai obsolete. Si rimanda alla tabella A per la lista completa delle Opportunità e tipo di operazioni, ma da una breve occhiata potrete constatare che le opzioni previste sono in gran parte omologhe a quelle precedenti. Non del tutto però, in quanto sono state inserite delle Opportunità nuove e alcune delle vecchie Operazioni sono state raggruppate in diversamente: vale la pena di spendere qualche minuto per apprezzarne le differenze. Preme però sottolineare che se in DUA avevate già lavorato per dettagliare i dati dei vigneti, la grafica ed i dati tecnici dei vigneti stessi non verranno alterati, e in gran parte anche le Operazioni/Regimi già impostati su ciascun vigneto rimarranno immutati.

Lo Schedario si consolida, cambia il modo di aggiornarlo Nel corso del 2017 la maggior parte delle superfici vitate toscane sono state già ridefinite dalle Aziende e dai tecnici nel nuovo sistema grafico, con una modalità che ha prediletto un aggiornamento massivo e completo dello Schedario di ciascuna Azienda. Appare opportuno indirizzarsi adesso verso un sistema che punti a valorizzare e consolidare il lavoro svolto, proteggendo gli Schedari e permettendo ai tecnici ed alle Aziende un lavoro di manutenzione mirata. Per fare questo il sistema di aggiornamento dei vigneti presenti in Schedario - che si attiva ogni volta che l Azienda presenta una DUA per le Opportunità relative al potenziale - prenderà in considerazione solo ed esclusivamente i vigneti che in DUA verranno contraddistinti con una specifica Opportunità/regime, ad esempio, per un vigneto per il quale si debba registrare in Schedario un infittimento: A partire quindi dalle DUA che saranno protocollate dal giorno 9 febbraio 2018 in poi, il sistema si comporterà nel seguente modo: - I vigneti presenti in Schedario ma assenti in DUA (la cui matricola sia assente in DUA, per la precisione) non saranno modificati o aggiornati o cancellati in Schedario - I vigneti presenti in Schedario e presenti in DUA (la cui matricola sia presente in DUA, per la precisione), ma che in DUA non siano contraddistinti con uno specifico regime nel campo OPERAZIONE, non saranno modificati o aggiornati o cancellati in Schedario - I vigneti nuovi assenti in Schedario e presenti in DUA con una nuova matricola, saranno inseriti nello Schedario solo se contraddistinti da una specifica Opportunità/regime nel campo OPERAZIONE. In definitiva, il sistema gestirà solo ed esclusivamente i vigneti contraddistinti da una specifica Operazione/regime nel campo OPERAZIONE, lasciando immutato il resto dello Schedario.

Una annotazione di metodo: questa nuova modalità favorirà una manutenzione più semplice, limitata ai soli vigneti di interesse, ma comporterà ovviamente per il tecnico una più attenta valutazione delle operazioni impostate rispetto al resto dello Schedario. Posso fare quindi una DUA anche per aggiornare un singolo vigneto? Esatto, proprio così. Non solo, ma con questo passaggio viene attivata una interessante e nuova funzionalità nel PCG: cioè la possibilità di poter preselezionare i vigneti da gestire, evitando di affollare lo strumento con colture delle quali non si prevede alcuna modifica: gli altri vigneti e le altre coltivazioni del Piano colturale grafico. Come si potrà sfruttare correttamente questa nuova funzionalità? Solo seguendo attentamente i passaggi sotto descritti, dei quali il più importante è il primo. Ma è davvero molto importante!. A) Impostare nella Pagina Opportunità della DUA ESCLUSIVAMENTE le opportunità riferite al POTENZIALE VITICOLO L.R. 73/2017, ad esempio: Si intende per ESCLUSIVAMENTE la assenza di qualsiasi altra opportunità non riferita al POTENZIALE VITICOLO, ed in particolare NON deve essere presente l opportunità Dichiarazione Piano Colturale Grafico. La DUA deve essere dedicata solo a questa Operazione, non complichiamoci la vita. Il motivo è molto semplice: se venisse presentata una DUA con la Opportunità Dichiarazione Piano colturale grafico nella quale fossero assenti tutte le colture in atto salvo i vigneti in corso di aggiornamento, tutto il sistema terrebbe conto per il Piano delle colture dichiarato nell anno in corso solo dei vigneti in aggiornamento, assunti come uniche colture dell ultimo PCG dell anno.

E un errore da evitare. Dovesse capitare, la soluzione è intuitiva: presentare immediatamente dopo un PCG corretto. B) Avete impostato una DUA per POTENZIALE VITICOLO L.R. 73/2017? e solo con queste opportunità? OK, potete procedere con i seguenti passaggi. Aprite lo strumento, scegliete la UTE, lo strumento caricherà di default tutte le coltivazioni. Aprite adesso la tendina Operazioni, fra le quali troverete un nuovo gruppo RICARICA DA SCHEDARIO con le opzioni: - Ricarica tutti i vigneti: il sistema alla sua attivazione (pulsante giallo ESEGUI) cancella tutte lo colture e ricarica da Schedario tutti i vigneti - Ricarica solo alcuni vigneti: il sistema alla sua attivazione (pulsante giallo ESEGUI) cancella tutte lo colture, presenta una finestra popup nella quale è possibile filtrare/selezionare solo alcuni vigneti e ricarica da Schedario solo i vigneti selezionati In tal modo, anche se l Azienda conduce molti vigneti, già consolidati nello Schedario, il tecnico potrà lavorarne ed aggiornarne solo alcuni per volta, presentando per essi delle specifiche DUA.

TABELLA A Opportunità POTENZIALE VITICOLO L.R. 73/17 - Consumo familiare Azione Comunicazione di nuovo impianto destinato alla coltura di piante madri marze Comunicazione di nuovo impianto destinato alla sperimentazione Comunicazione di reimpianto a seguito di esproprio per motivi di pubblica utilità Comunicazione di trasformazione in impianto produttivo di superfici vitate per piante madri marze Comunicazione di trasformazione in impianto produttivo di superfici vitate per sperimentazione Comunicazione preventiva di nuovo impianto destinato alla coltura di piante madri marze Comunicazione preventiva di nuovo impianto destinato alla sperimentazione Comunicazione di avvenuta estirpazione a fronte di reimpianto anticipato Comunicazione di estirpazione e richiesta di concessione di autorizzazione al reimpianto Comunicazione di estirpazione senza richiesta di concessione di autorizzazione al reimpianto Comunicazione di variazione della superficie vitata oggetto di estirpazione successiva Comunicazione di avvenuto reimpianto anticipato Comunicazione di reimpianto con utilizzo di autorizzazione Comunicazione di reimpianto per infittimento Comunicazione di reimpianto per ripristino densità di impianto iniziale Richiesta di autorizzazione al reimpianto anticipato Comunicazione di avvenuto sovrainnesto Iscrizione di menzione vigna Variazioni geografiche del vigneto Variazioni del vigneto Conversione di diritti in Subentro nella titolarità delle Variazione della data di inizio validità della autorizzazione Variazione della regione di riferimento Variazione della scadenza della autorizzazione Comunicazione di avvenuto impianto destinato al consumo familiare

POTENZIALE VITICOLO L.R. 73/17 - Consumo familiare POTENZIALE VITICOLO L.R. 73/17 - Superfici rivendicabili Comunicazione di trasformazione in impianto produttivo di superfici vitate destinate al consumo familiare Richiesta di registrazione di superfici rivendicabili