LA TELERADIOLOGIA di Sabina Giusti



Documenti analoghi
Lo scenario: la definizione di Internet

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Applicazioni. Telemedicina e teleradiologia

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile Circolare n 10

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Sistema di Gestione per la Qualità

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

INDICAZIONI GENERALI

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Informatica e Telecomunicazioni

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Corso di Informatica

TERM TALK. software per la raccolta dati

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

d.signage develon lab

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia

Roma 22 settembre 2004

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Sistema Ipsoa Bilancio

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

7.4 Estrazione di materiale dal web

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON - LINE

P A D. Private A Distanza.

Informazione e dato. Gabriella Trucco

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

Conservazione elettronica della fatturapa

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg matricola 2012LU1072

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Pagina 2 di 14. Indice

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

A cura di Giorgio Mezzasalma

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Identità e autenticazione

ANNO SCOLASTICO

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Il Garante per la protezione dei dati personali è un Autorità. amministrativa indipendente istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, VILLABATE (PA) Tel Fax

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La GRID nella Medicina

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

Transcript:

LA TELERADIOLOGIA di Sabina Giusti La telematica in medicina è una soluzione che consente di applicare le opportunità offerte dagli attuali sistemi di telecomunicazione alle necessità sanitarie ed è finalizzata al miglioramento della gestione dei dati clinici e delle immagini diagnostiche nonchè alla formazione e aggiornamento del personale sanitario. In un ambiente come quello radiologico la Telemedicina, o meglio la Teleradiologia, costituisce una delle esperienze di maggiore interesse contribuendo, senza alcun dubbio, all incremento dell efficienza e dell efficacia nelle fasi di diagnostica e didattica. In alcune situazioni la Teleradiologia può significativamente semplificare l attività professionale del medico specialista e docente dell Area Radiologica coinvolta, perchè di fatto permette al radiologo di essere geographically independent, potendo interagire con i colleghi, refertare e tenere lezioni universitarie anche a distanza (mediante consultazione dell Archivio Radiologico e mediante l utilizzo di un sistema di videostreaming ). La teleradiologia garantisce così, ad esempio, la trasmissione di immagini di un paziente dal reparto di radiologia (in cui le immagini sono prodotte) verso il reparto che ha in carico il malato o indirizzarle verso un centro remoto dove si trovano le competenze di tipo specialistico necessarie per la formulazione di diagnosi o per l impostazione delle opportune terapie. D altro canto il sistema veicola dati anche in direzione opposta, consentendo per esempio al radiologo di richiedere al reparto la conferma anatomo-patologica della diagnosi di un paziente. Questo comporta l archiviazione in forma elettronica di tutti i dati alfa-numerici e delle immagini. Lo scenario descritto nel primo esempio è tipico delle emergenze neurologiche, in cui un paziente traumatizzato viene ricoverato in un pronto soccorso sul territorio ove in genere non vi sono le competenze specialistiche necessarie per decidere come e dove intervenire. Nel caso in cui il presidio ospedaliero non sia unico ma dislocato su più sedi distanti qualche chilometro, è importante essere provvisti anche di un efficiente sistema teleradiologico interno. L'utilizzo di un sistema basato su un web browser per la navigazione e la visualizzazione on-line di database multimediali, di immagini mediche e dati clinici può rappresentare una soluzione ideale facendo risparmiare tempo al medico.

Per esempio, la divisione di Radiologia Diagnostica ed Interventistica di Pisa è dislocata su due poli fisicamente separati: la Radiologia Centrale presso l Ospedale S. Chiara ed il Dipartimento Immagini collocato al Polo di Cisanello. La distanza tra le due sedi è di circa 6 km ed ha sempre costituito un ostacolo per visualizzare le immagini prodotte dalle varie diagnostiche. Spostarsi da un capo all altro della città per le lezioni, per trasferire pellicole o cd è diventato un problema di immediata soluzione grazie alla disponibilità della rete locale sia universitaria che ospedaliera in entrambe le sedi. I due poli sono collegati da una fibra ottica dedicata monomodale a 100Mb/s e sono serviti da due local area network (LAN) distinte: una ospedaliera, dedicata all apparato sanitario, Fast Ethernet a 10Mb/s, ed una universitaria, ad utilizzo esclusivamente didattico, Fast Ethernet a 100Mb/s. E proprio grazie a questa fondamentale risorsa, una LAN sicura e dalle buone prestazioni, che gli specialisti radiologi possono far fronte alle necessità derivanti dalla loro attività di diagnosi e di consulto. Nella realizzazione del trasferimento di immagini radiologiche provenienti da una LAN verso un altra è stato indispensabile osservare due vincoli fondamentali: 1) il rispetto della privacy dei pazienti trattati; 2) i livelli di sicurezza su entrambi le reti. Entrambe le LAN sono protette da Firewall per impedire accessi dalla rete pubblica e salvaguardare i dati scambiati o archiviati: il Firewall della LAN ospedaliera viene gestito dall U.O.S.I. (Unità Ospedaliera dei Sistemi Informatici) mentre il Firewall per la rete universitaria è stato realizzato nell ambito del progetto Quadra. La Teleradiologia permette: Il teleconsulto radiologico. Si tratta di un attività di consulenza a distanza tra medici, generalmente da due siti comunicanti tra loro per via telefonica o su reti informatiche talvolta dedicate. Oltre ad una rete telefonica interna ospedaliera, la divisione di Radiologia di Pisa dispone di una rete locale dedicata, organizzata in due distinte LAN che garantiscono l una l impenetrabilità dei dati clinici (LAN ospedaliera), l altra l accessibilità da parte di docenti e studenti (LAN universitaria). Nella sua forma più semplice, il teleconsulto radiologico si avvale solo dello scambio di informazioni e quesiti. Ciò che avviene giornalmente nell Area Radiologica è una consultazione libera tra specialisti, per confrontarsi su casi di particolare complessità o di dubbi interpretativi. La trasmissione per via

telematica delle immagini, in questi casi, viene, per così dire, a sostituirsi al confronto diretto tra specialisti di fronte al diafanoscopio. E possibile e realizzabile, peraltro, anche un teleconsulto interattivo con altri medici, specialisti radiologi, medici nucleari, chirurgi, e specialisti di altre discipline, con condivisione delle immagini e di ogni altra informazione clinico-anamnestica ( teleconsulto d équipe o videoconferencing ). Le applicazioni informatiche in sanità sono pertanto volte a favorire la multidisciplinarietà e quindi finalizzate ad un ottimale gestione clinica del paziente. La telediagnosi. Può trovare giustificazione solo in tre casi: a) quando una U.O. di radiologia opera su più sede è possibile che si possa prevedere che una parte dell attività sia svolta in parte della giornata in una di tali sedi da uno o più Tsrm senza la presenza fisica dello specialista radiologo; b) quando un presidio non può disporre temporaneamente ed occasionalmente della presenza di un medico radiologo in procedure di urgenza/emergenza. Se si debbono eseguire indagini con m.d.c. intracavitario e/o intravasale è indispensabile la presenza del medico radiologo; c) attività di prima lettura nei programmi di screening che prevedano una metodica di lettura a doppio cieco. Grazie ad una LAN sicura e dalle buone prestazioni gli specialisti radiologi possono far fronte all ultima fase dell atto clinico radiologico ovvero alla diagnosi che viene effettuata grazie alla visione di immagini provenienti a distanza da altre sedi sia intra- che extra-aziendali, con la tecnologia supportata dalla teleradiologia. Naturalmente risultano obbligatoriamente allegati tutti gli elementi anamnestici e clinici completi al fine di conoscere l indicazione all esame, lo stato clinico del paziente ed il quesito diagnostico e che sono necessari per elaborare il referto conclusivo. Quindi grazie alla telediagnosi, lo specialista radiologo, dopo aver acquisito le immagini necessarie inerenti il caso in esame può rielaborarle, facendo ricostruzioni tridimensionali, consultarsi con altri medici radiologi o specialisti di altro genere (chirurgo, neurologo, ortopedico..), impostare terapie e sopratutto può svolgere il lavoro di refertazione in una sede diversa e distante da quella abituale. La teledidattica. In alcune esperienze universitarie si va affermando la didattica a distanza. Le tecnologie di comunicazione impiegate possono essere diverse e possono consistere nella presentazione e discussione dei casi clinici in remoto (in teleconferenza) e nella consultazione di database di

immagini di serie omogenee di casi che mettono in grado il discente di avvalersi dell esperienza dei docenti indipendentemente dal luogo in cui si trovano e dal tempo in cui essi possono rendersi disponibili. Ciò permette l apprendimento individuale come risultato di un processo formativo ed informativo di gruppo, con condivisione di obiettivi e valori, e la volontà di rendere disponibili esperienze individuali a vantaggio di un gruppo. Si tratta di una modalità di didattica ancora in fase sperimentale, che risulta però essere molto promettente ed in grado di diffondere rapidamente sia l apprendimento di nuove metodiche, che il miglioramento delle performance diagnostiche in maniera diffusa e capillare, all interno dell area di specializzazione. Quindi utilizzando la via Intranet il radiologo è in grado di svolgere le seguenti attività: - acquisire in tempo reale le immagini di alcune diagnostiche (TC, RM, US), visualizzarle ed elaborarle, eseguire operazioni avanzate di post-processing ; - refertare i casi in esame - confrontarsi in tempo reale con altri specialisti, anche a distanza (teleconsulto); - effettuare lezioni interattive monitorando in tempo reale lo svolgimento di un esame diagnostico; - esportare le immagini ritenute significative per scopi scientifici e didattici (videoconferenze); -organizzare o partecipare a teleconferenze, ossia a dibattiti tra esperti basati su immagini teletrasmesse durante un congresso, un seminario, in aula universitaria ecc.; -costituire banche dati con immagini radiologiche che raccolgono i vari tipi di patologia e che possono essere messe a disposizione per didattica agli studenti o utilizzate dai medici come supporto alla diagnosi. Alla luce di queste esigenze si è resa pertanto necessaria la realizzazione di un sistema centralizzato in grado di comunicare con tutte le diagnostiche ed archiviare le immagini per permettere agli specialisti, mediante una procedura semplice ed immediata, la possibilità di acquisire le immagini diagnostiche indipendentemente dalla loro posizione fisica. Ma vediamo meglio i vari punti: Acquisizione delle immagini.

L esame radiologico è finalizzato ad ottenere un quadro clinico deducibile grazie ad una successiva elaborazione delle immagini acquisite. Le modalità diagnostiche forniscono immagini in diversi formati, a seconda dell impostazione e dell utilizzo cui sono destinate. Preparazione delle immagini. Comprende tutti gli atti compresi tra l acquisizione delle immagini e la trasmissione: selezione tecnica delle immagini di interesse, digitalizzazione ove necessaria (obbligatoria per immagini analogiche o non DICOM 3), determinazione della risoluzione, verifica del rapporto di compressione da trasmettere su base di protocolli concordati. Trasmissione delle immagini. L indicazione del destinatario, momento delicato per le implicazioni professionali che esso determina, e per le responsabilità connesse, va stabilito dal medico dell Area Radiologica secondo i protocolli concordati, ad eccezione dei casi contemplati dallo stato di necessità. Naturalmente devono essere annessi, se necessari, i file dell anamnesi e della clinica forniti dal medico. Invio delle immagini. Questo deve avvenire secondo lo standard di invio già proposto, che può utilizzare un formato proprietario o lo standard DICOM 3 per invio tra apparati eterogenei. Verifica della trasmissione in termini di qualità di sicurezza. Si tratta di una procedura atta all accertamento del corretto invio e dell arrivo al destinatario di tutta la documentazione sia clinica, se necessaria, che iconografica. Il problema della sicurezza e della confidenzialità dei dati è un vincolo fondamentale nella realizzazione di un sistema di trasferimento delle immagini, in particolar modo nel caso in cui essi debbano essere utilizzati anche a scopo didattico. L immagine radiologica ed i dati relativi al paziente vengono memorizzati in maniera digitale e, affinché sia possibile gestire queste informazioni, processate attraverso dei database relazionali che ne rendano semplice ed efficace la ricerca, la visualizzazione e l elaborazione. Gli obiettivi fondamentali da perseguire sono fondamentalmente 3: - proteggere l integrità e la affabilità dei dati trasmessi per via telematica; - tutelare la privacy del paziente; - definire la responsabilità dei dati. Non vi è dubbio che, almeno per il primo di questi obiettivi, la soluzione non può che essere di tipo tecnologico. I dati accessibili on-line sono normalmente registrati sugli hard-disk dei server, e

quindi la loro sicurezza può essere garantita con svariate modalità, in particolare effettuando il backup periodico dei dati. Per gli altri due vincoli fondamentali è necessario studiare algoritmi software per il mascheramento dei dati ed affidarsi a software che garantiscano l impenetrabilità della LAN dalla rete esterna, quali Firewall. La Scuola Pisana svolge un ruolo di rilievo nell ambito della Teledidattica Radiologica e i numerosi progressi e i risultati brillanti ottenuti in questo campo hanno incoraggiato lo sviluppo di nuove applicazioni e sperimentazione di nuove tecnologie. Le prospettive della Teledidattica sono un ampliamento delle già collaudate esperienze in questo campo, particolarmente mediante l aggiornamento scientifico con corsi realizzati nella forma di lezioni in diretta o in video-cassetta. Gli argomenti possono essere indirizzati non solo ai medici ma anche a tutto il personale ospedaliero, studenti e in futuro anche ai pazienti. Glossario Back-up: Procedura che permette il salvataggio di dati e programmi su un supporto alternativo al disco rigido del calcolatore (esempio: nastro magnetico, CD-rom,...). Fast Ethernet: Sistema di interconnessione fisica per reti locali che prevede velocità di trasferimento dati fino a 100 Mbps. Firewall: Barriera software/hardware per isolare una rete aziendale collegata a Internet dal mondo esterno. Si utilizza per ragioni di sicurezza. Hard-disk: Chiamato anche disco rigido, ha la funzione di conservare i dati sui computer. L'hard disk ha una tecnologia di tipo magnetico ed è composto da una parte meccanica: motore e testine, che scrivono e leggono dati su dei dischi interni realizzati in acciaio, sui quali è depositato uno strato di ossido metallico. La capacità dell hard disk dipende dalla densità dei dati e dal numero di dischi presenti. Server: Componente software o hardware, che funge da sorgente centralizzata di raccolta di informazioni o di elaborazione di risorse, quali i siti Web, gli archivi FTP, ecc. Ogni server dispone di un apposito programma client. Software: Programmi e applicazioni da utilizzare su qualsiasi personal computer. Videostreaming: Trasmissione video tramite rete dove le immagini vengono inviate dal server in modalità compressa e visualizzate sul computer del visitatore dopo essere state decompresse.

Web browser: Applicazione di tipo client che consente di visualizzare documenti HTML, risolvere i collegamenti ipertestuali tra i documenti e trasferire file. La maggior parte di essi consentono di visualizzare anche la parte grafica del documento, eseguire file audio e video; sono in grado di eseguire le applicazioni incorporate nel documento come Applet Java o controlli ActiveX. Alcuni browser permettono anche di utilizzare la posta elettronica e partecipare a newsgroup.