Rapporto sui risultati della consultazione concernente la revisione parziale dell'ordinanza sull'energia nucleare (OENu)

Documenti analoghi
Sintesi dei risultati della procedura di consultazione svoltasi dal 2 luglio al

Rapporto sui resultati della consultazione relativa alla modifica dell ordinanza sui fondi propri

Rapporto sui risultati della consultazione

Revisione dell articolo 69 dell ordinanza sulle case da gioco. Rapporto sui risultati della consultazione

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico (CNL personale domestico) Proroga e modifica

Rapporto sui risultati dell indagine conoscitiva

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR

Emanazione dell ordinanza sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale (Ordinanza sui dispositivi di protezione individuale,

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 18 maggio 2014

SITUAZIONE INIZIALE...2

Indice di sfruttamento fiscale per il 2013

Risultati della procedura di consultazione

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico Proroga e modifica

Legge federale concernente le misure contro la propaganda violenta e la violenza in occasione di manifestazioni sportive

Risultati della procedura di consultazione

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per i prodotti cosmetici

Indice di sfruttamento fiscale 2012

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 29 novembre 2009

Procedura di consultazione concernente la legge federale sull esenzione fiscale di persone giuridiche con scopi ideali

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Rapporto sugli esiti della consultazione concernente la revisione totale dell'ordinanza sulla protezione d'emergenza (OPE)

Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR

Rapporto sui risultati della consultazione concernente la modifica dell ordinanza sui fondi propri. Leverage ratio e ripartizione dei rischi

Rapporto sull esito dell indagine conoscitiva. Berna, 10 giugno 2010

Rapporto sui risultati della procedura di consultazione concernente la revisione totale dell'ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet)

Procedura di consultazione concernente la revisione parziale della legge federale sulla tassa d esenzione dall obbligo militare

l approvazione della Convenzione quadro del Consiglio d Europa sul valore del patrimonio culturale per la società

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 5 giugno 2016

Procedura di consultazione relativa al decreto federale concernente il nuovo ordinamento finanziario 2021 Rapporto sui risultati

Statistica fiscale 2015

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 12 febbraio 2017

Statistica fiscale 2017

Statistica fiscale 2018

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Procedura di consultazione concernente la modifica della legge federale sulle tasse di bollo (attuazione della mozione Abate 13.

Revisione parziale della legge sulla ricerca (LR) Risultati della procedura di consultazione

\ COO

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Consultazione sulla modifica dell ordinanza sulle poste: nuove prescrizioni in materia di raggiungibilità

Rapporto. sui risultati della procedura di consultazione. sull avamprogetto di ordinanza sull adozione (OAdoz)

Indice di sfruttamento fiscale 2011

Risultato della procedura di consultazione

Berna, maggio Compendio dei risultati della procedura di consultazione

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare dell 11 marzo 2012

Riassunto dei risultati della procedura di consultazione

Supplemento 7 alle Direttive sulle prestazioni complementari all AVS e all AI (DPC)

Compendio dei risultati dell indagine conoscitiva concernente

Rapporto sui risultati. 11 aprile Dipartimento federale delle finanze DFF

Legge federale sulla partecipazione ai costi dei Cantoni per il controllo dell obbligo di annunciare i posti vacanti

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2017, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Rapporto sui risultati della procedura di consultazione (dal 18 luglio al 31 ottobre 2018) Novembre 2018

Rapporto sui risultati. 9 marzo 2018

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007

Indice di sfruttamento fiscale 2014

Contratti collettivi di lavoro (CCL) dichiarati d'obbligatorietà generale Decreti del Consiglio federale

sull efficacia della perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni

Approvazione degli atti legislativi cantonali, informazione sui trattati intercantonali e sui trattati di Cantoni con l estero

Sintesi dei risultati della procedura di consultazione relativa al rapporto e all avamprogetto

Rapporto sui risultati dell'indagine conoscitiva relativa alla revisione dell'ordinanza sui diritti politici (voto elettronico)

Indice di sfruttamento fiscale 2015

Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Le donne e le elezioni federali del 2003: ostacoli sulla strada verso la parità politica

Ordinanza sulla promozione del settore alberghiero: avvio della procedura di consultazione

Revisione totale dell'ordinanza sulla responsabilità civile in materia nucleare

Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Revisione dell'ordinanza sull'energia (OEn): Aumento del supplemento di cui all'articolo 15b della legge sull'energia (art. 3j cpv.

Modifica dell ordinanza 4 concernente la legge sul lavoro (OLL 4), avamprogetto

Rapporto sugli esiti della consultazione concernente la revisione dell ordinanza concernente gli impianti elettrici a bassa tensione (OIBT; RS 734.

Procedura di consultazione concernente la legge federale sul calcolo della deduzione per partecipazioni relative a strumenti «too big to fail»

Ordinanza che limita l effettivo degli stranieri

Schema in dettaglio dei dati per la dichiarazione XML

Revisione totale della legge sulle pubblicazioni ufficiali

3 aprile Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR

Rapporto sui risultati concernente la consultazione relativa alla modifica dell ordinanza sui fondi propri

Modifica dell ordinanza 2 concernente la legge sul lavoro (OLL 2) - nuova disposizione speciale per fornitori di servizi postali (art.

Modifica dell ordinanza sull energia; revisione dell etichettaenergia per le automobili

Esito della procedura di consultazione

13.418/13.419/13.420/13.412/ n Iv. Pa. Equiparare le unioni domestiche registrate e il matrimonio nella procedura di naturalizzazione

Avamprogetto di legge federale concernente i musei e le collezioni della Confederazione

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001

Indagine conoscitiva sulla revisione dell ordinanza concernente gli espatriati (Oespa)

Contratti collettivi di lavoro (CCL) dichiarati d'obbligatorietà generale Decreti del Consiglio federale

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani (Ordinanza contro la tratta di esseri umani)

Analisi dei dati sulla produzione lattiera - Anno civile 2017

Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Legge federale sulla collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni nello spazio formativo

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

Risultati della procedura di audizione e di partecipazione pubblica secondo l'articolo 19 OPT 1. Concezione del trasporto di merci per ferrovia

Transcript:

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC 24 marzo 2017 Rapporto sui risultati della consultazione concernente la revisione parziale dell'ordinanza sull'energia nucleare (OENu)

Indice Indice... 2 1. Situazione iniziale e oggetto della consultazione... 3 2. Svolgimento e destinatari... 3 3. Quadro generale dei partecipanti alla consultazione... 4 4. Sintesi dei risultati della consultazione... 4 5. Pareri dettagliati, raggruppati per categorie di partecipanti... 5 5.1. Pareri dei Cantoni... 5 5.2. Pareri di città e Comuni... 5 5.3. Pareri dei partiti politici rappresentati nell'assemblea federale... 5 5.4. Associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna... 5 5.5. Associazioni mantello nazionali dell'economia... 5 5.6. Rappresentanti dei lavoratori a livello nazionale... 6 5.7. Pareri dei settori dell'economia, dell'industria e dei servizi.... 6 5.8. I pareri delle organizzazioni dei settori cleantech, energie rinnovabili ed efficienza energetica nonché delle organizzazioni ambientaliste e di protezione del paesaggio... 6 5.9. Pareri di altri partecipanti alla consultazione... 6 6. Elenco delle abbreviazioni... 7 7. Elenco dei partecipanti alla consultazione... 8 2

1. Situazione iniziale e oggetto della consultazione Nell'ambito delle deliberazioni relative al messaggio concernente il primo pacchetto di misure della Strategia energetica 2050 (revisione del diritto in materia di energia) e all iniziativa popolare «Per un abbandono pianificato dell energia nucleare (Iniziativa per l abbandono del nucleare)» (FF 2013 6489), in data 8 dicembre 2014 il Consiglio nazionale aveva deciso di inserire un cosiddetto «piano di esercizio a lungo termine» nel progetto di revisione della legge federale del 21 marzo 2003 sull energia nucleare (LENu, RS 732.1). Il 23 settembre 2015 il Consiglio degli Stati ha deciso di stralciare queste disposizioni. In seguito, il Consiglio nazionale, nel quadro dell'eliminazione delle divergenze del 2 marzo 2016, è ritornato sulla propria decisione, respingendo anch'esso il piano d'esercizio a lungo termine. Dopo la bocciatura del piano d'esercizio a lungo termine da parte delle Camere federali, le parti non controverse, ovvero le parti per le quali non è necessaria una base legale formale nella LENu, dovranno ora essere attuate nell'ordinanza del 10 dicembre 2004 sull'energia nucleare (OENu, RS 732.11). Ciò corrisponde anche ad un auspicio espresso dal Parlamento. L'11 aprile 2016 la Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia (CAPTE) ha preso atto del progetto di revisione dell'ordinanza; il 18 aprile 2016 è stata la volta della CAPTE del Consiglio degli Stati. Secondo il presente progetto, la prova della sicurezza per l'esercizio a lungo termine è parte integrante della verifica periodica della sicurezza, VPS. Gli articoli 34 e 34a proposti corrispondono essenzialmente alla direttiva e alla prassi attuale dell'ifsn (IFSN-A03, Periodische Sicherheitsüberprüfung von Kernkraftwerken, ottobre 2014, n. 5.8, cfr. http://www.ensi.ch/de/wp-content/uploads/sites/2/2014/10/ensi-a03-web.pdf). 2. Svolgimento e destinatari Il 12 luglio 2016 l'avamprogetto della modifica di ordinanza è stata posta in consultazione. La procedura si è conclusa il 3 novembre 2016. Il presente rapporto sintetizza i pareri pervenuti. Per l elaborazione dell avamprogetto sono stati presi in considerazione, ponderati e valutati tutti i pareri, secondo l articolo 8 della legge federale sulla procedura di consultazione (LCo; RS 172.061). 3

3. Quadro generale dei partecipanti alla consultazione Sono stati presentati complessivamente 50 pareri: 6 risposte sono espresse rinunce alla presentazione di un parere. Sono stati pertanto inoltrati 44 pareri sui contenuti della revisione parziale dell'ordinanza sull'energia nucleare. Categorie di partecipanti Pareri pervenuti Cantoni 25 Città e Comuni 1 Partiti politici rappresentati nell'assemblea federale 5 Associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna 2 Associazioni mantello nazionali dell'economia 1 Rappresentanti dei lavoratori a livello nazionale 1 Settore dell'energia 7 Industria e servizi 1 Organizzazioni dei settori cleantech, energie rinnovabili ed efficienza energetica 2 Organizzazioni ambientaliste e per la protezione del paesaggio 3 Altri partecipanti alla consultazione 2 Totale 50 4. Sintesi dei risultati della consultazione Meno della metà dei 44 partecipanti alla consultazione sostengono i contenuti dell'avamprogetto. Inoltre, circa il 25 per cento approva i principi generali, ma avanza concrete proposte di modifica. I partecipanti restanti respingono il progetto nel suo insieme. I seguenti partecipanti hanno rinunciato ad esprimersi o non hanno inoltrato alcun parere: i Cantoni FR, GL, GR, OW, VS e l'associazione dei Comuni svizzeri. Hanno approvato l'avamprogetto senza avanzare proposte di modifica: i Cantoni AG, AI, AR, JU, LU, NE, SG, SH, SZ, SO, TI, TG, UR, VD, ZG, ZH. Il Partito liberale radicale (PLR), il Partito verde-liberale svizzero (pvl) e l'unione democratica di centro (UDC). I seguenti partecipanti approvano in linea di massima l'avamprogetto, ma avanzano concrete proposte di modifica: i Cantoni BE, BL, BS. La città di Zurigo, Axpo Holding AG, BKW Energie AG, Swissnuclear, Forum nucleare svizzero, Forum sull'energia della Svizzera nordoccidentale, Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES), Centrale nucleare Gösgen-Däniken AG. Altri partecipanti respingono l avamprogetto nel suo insieme: Cantone GE, Partito Ecologista Svizzero, Partito socialista svizzero (PSS), Unione delle città svizzere (UCS), Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM), Unione sindacale svizzera (USS), Centre Patronal, Fondazione Energia (SES), Swiss Cleantech, WWF Svizzera, Greenpeace Svizzera, Pro Natura, Governo del Vorarlberg e un privato cittadino. Oltre a riscontrare perlopiù pareri favorevoli, si constatano due orientamenti principali: Approvazione con proposte di modifica: 4

1. Eliminazione del termine "misure di miglioramento" all'art. 34a cpv. 1 lett. c OENu. 2. Richiesta di modifica dell art. 34a cpv. 1 lett. c OENu, in modo che la prova della sicurezza per l'esercizio a lungo termine contempli solo le misure di riequipaggiamento previste per la durata d'esercizio programmata. 3. Introduzione di una regolamentazione transitoria per le centrali KKB 1 e KKG, cosicché la necessaria documentazione per la VPS possa essere inoltrata alla fine del 2019. Rigetto con richieste di carattere generale: 1. L'introduzione di un margine di sicurezza vincolante. 2. La possibilità dell'ifsn di ordinare la messa fuori servizio temporanea di una centrale, se l'esercente non rispetta il piano d'esercizio a lungo termine, ossia i relativi termini. 3. L introduzione di un controllo obbligatorio del piano d'esercizio a lungo termine da parte della Commissione per la sicurezza nucleare (CSN). 5. Pareri dettagliati, raggruppati per categorie di partecipanti 5.1. Pareri dei Cantoni BE auspica periodi più brevi di due o tre anni per periodo d esercizio per la fornitura della prova della sicurezza. BL chiede che all'art. 34a cpv. 1 lett. b OENu venga menzionato in modo esplicito l'obbligo di rispettare il margine di sicurezza. BS auspica che all'art. 34a venga definito in modo vincolante il periodo di attività restante. GE respinge per principio l'avamprogetto ed esige che l'ifsn possa disattivare temporaneamente una centrale nonché l'elaborazione di un piano di esercizio che tenga conto dell'efficienza fianziaria di una centrale per i riequipaggiamenti necessari. 5.2. Pareri di città e Comuni La città di Zurigo auspica che le VPS e le prove della sicurezza, di cui all'art. 34 cpv. 4 OENu, vengano presentate ogni 5 o 7 anni. 5.3. Pareri dei partiti politici rappresentati nell'assemblea federale Il Partito ecologista svizzero e il Partito socialista svizzero (PSS) respingono l'avamprogetto e avanzano le richieste formulate in seguito al punto 4 (Rigetto con richieste di carattere generale). 5.4. Associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna L'Unione delle città svizzere (UCS) respinge l'avamproetto e, oltre alle richieste avanzate in seguito al punto 4 (Rigetto con richieste di carattere generale), auspica un rinnovo della prova della sicurezza ogni 5 o 7 anni. 5.5. Associazioni mantello nazionali dell'economia 5

L'Unione svizzera delle arti e mestieri respinge l'avamprogetto e chiede in particolare l'eliminazione dell'art. 34 cpv. 3 OENu. Inoltre propone che l'art. 34a cpv. 1 lett. c OENu venga modificato in modo tale da consentire che la prova della sicurezza per l'esercizio a lungo termine contenga solo riequipaggiamenti e misure di miglioramento necessari per la successiva durata d'esercizio programmata. 5.6. Rappresentanti dei lavoratori a livello nazionale L'Unione sindacale svizzera (USS) respinge l'avamprogetto e avanza le richieste di cui al punto 4 (Rigetto con richieste di carattere generale). 5.7. Pareri dei settori dell'economia, dell'industria e dei servizi. Axpo Holding AG, BKW Energie AG, Swissnuclear, Forum nucleare svizzero, Forum sull'energia della Svizzera nordoccidentale, Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) e la centrale nucleare Gösgen-Däniken AG sono in linea di massima favorevoli all'avamprogetto e avanzano le richieste di cui al punto 4 (Approvazione con proposte di modifica). Il Centre Patronal respinge l'avamprogetto e avanza le stesse richieste. 5.8. I pareri delle organizzazioni dei settori cleantech, energie rinnovabili ed efficienza energetica nonché delle organizzazioni ambientaliste e di protezione del paesaggio La Fondazione Energia (SES), Swiss Cleantech, WWF Svizzera, Greenpeace Svizzera e Pro Natura respingono l'avamprogetto e avanzano le richieste di cui al punto 4 (Rigetto con richieste di carattere generale). Inoltre, la SES auspica un adeguamento e un aggiornamento dell'ordinanza sulle esigenze per il personale degli impianti nucleari (OEPIN; RS 732.143.1), in relazione alle conoscenze specialistiche inerenti alla gestione post operativa e allo smantellamento. 5.9. Pareri di altri partecipanti alla consultazione Il Governo del Vorarlberg respinge l'avamprogetto e chiede una limitazione generale della durata d'esercizio a 40 anni per le centrali nucleari in Svizzera. Un privato cittadino respinge l avamprogetto e chiede l'integrazione della prova della sicurezza per l'esercizio a lungo termine nella legge. 6

6. Elenco delle abbreviazioni Cpv. Capoverso AG Cantone di Argovia AI Cantone di Appenzello Interno AR Cantone di Appenzello Esterno Art. Articolo BE Cantone di Berna UFE Ufficio federale dell'energia BL Cantone Basilea Campagna BS Cantone Basilea Città Lett. Lettera CP Centre Patronal IFSN Ispettorato federale della sicurezza nucleare PLR I Liberali FR Cantone di Friburgo GE Cantone di Ginevra GL Cantone di Glarona pvl Partito verde-liberale PES Partito ecologista svizzero GR Cantone dei Grigioni JU Cantone del Giura RIC Ordinanza sull'energia nucleare LENu Legge sull'energia nucleare KKB 1 Centrale nucleare di Beznau 1 KKG Centrale nucleare di Gösgen CSN Commissione per la sicurezza nucleare LU Cantone di Lucerna LR: Cantone di Neuchâtel OW Cantone di Obvaldo VPS Verifica periodica della sicurezza SES Fondazione Energia Svizzera SG Cantone di San Gallo (USS) Unione sindacale svizzera USAM Associazione dei comuni svizzeri USAM Unione svizzera delle arti e mestieri SH Cantone di Sciaffusa SO Cantone di Soletta PSS Partito socialista svizzero UCS Unione delle città svizzere UDC Unione democratica di centro SZ Cantone di Svitto TG Cantone di Turgovia TI Cantone Ticino UR Cantone di Uri CAPTE Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia DATEC Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni OEPIN Ordinanza sulle esigenze per il personale degli impianti nucleari VD Cantone di Vaud VS Cantone del Vallese AES Associazione delle aziende elettriche svizzere ZG Cantone di Zugo ZH Cantone di Zurigo 7

7. Elenco dei partecipanti alla consultazione Kantone / Cantons / Cantoni Città e Comuni Città di Zurigo In der Bundesversammlung vertretene politische Parteien / partis politiques représentés à l'assemblée fédérale / partiti politici rappresentati nell'assemblea federale FDP. Die Liberalen / PLR. Les radicaux / PLR. I Liberali Radicali Grüne Partei der Schweiz GPS / Parti écologique suisse PES / Partito ecologista svizzero PES Grünliberale Partei glp / Parti vert'libéral pvl / Partito verde-liberale pvl SPS Sozialdemokratische Partei der Schweiz / Parti socialiste suisse PSS / Partito socialista svizzero PSS Schweizerische Volkspartei SVP / Union Démocratique du Centre UDC / Unione Democratica di Centro UDC Gesamtschweizerische Dachverbände der Gemeinden, Städte und Berggebiete / associations faîtières des communes, des villes et des régions de montagne qui oeuvrent au niveau national / associazioni mantello nazionali dei Comuni delle città e delle regioni di montagna Unione delle città svizzere (UCS) Associazione dei comuni svizzeri (ACS) Gesamtschweizerische Dachverbände der Wirtschaft / associations faîtières de l'économie qui oeuvrent au niveau national/ associazioni mantello nazionali dell'economia Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) Sindacati a livello nazionale Unione sindacale svizzera (USS) Settore dell'energia Axpo Holding AG BKW Energie AG Swissnuclear Forum nucleare svizzero Forum sull'energia della Svizzera nordoccidentale Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) Centrale nucleare di Gösgen-Däniken AG Industrie- und Dienstleistungswirtschaft / Industrie et services / Industria e servizi Centre Patronal Organisationen der Bereiche Cleantech, erneuerbaren Energien und Energieeffizienz / Organisations dans le domaine des cleantech, des nouvelles énergies renouvelables et de l'efficience énergétique / Organizzazioni nell ambito cleantech, energie rinovabili ed efficienza energetica Fondazione svizzera per l'energia (FSE) Swiss Cleantech Umwelt- und Landschaftsschutzorganisationen / Organisations pour la protection de l'environnement et du paysage / Organizzazioni ambientali e per la protezione del paesaggio WWF Schweiz Greenpeace Svizzera Pro Natura Weitere Vernehmlassungsteilnehmende / Autres participants à la procédure de consulation / Altri partecipanti alla procedura di consultazione Governo del Vorarlberg Privato cittadino (nominativo su richiesta) Total / Total / Totale: 50 8