Il Medico di Medicina Generale: un a0ore chiave per il successo della campagna di vaccinazione an8- influenzale e an8- pneumococcica

Documenti analoghi
LA MENINGITE MENINCOCOCCICA: CLINICA, PREVENZIONE E SFIDE COMUNICATIVE

La campagna per la vaccinazione antinfluenzale : modelli e strategie regionali

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

Stato dell arte della vaccinazione dell anziano: best practicenazionali e l esperienza regionale

MMG e vaccinazioni: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Tommasa Maio

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

La vaccinazione anti herpes zoster: analisi dei modelli organizzativi regionali attuali e possibili evoluzioni negoziali.

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Nuovi LEA in autoimmunità. Dr.ssa Romito Alessandra Opedale Ordine Mauriziano - Torino

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

IL MONDO DELLE APP. Adriana Di Gregorio

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: INQUADRAMENTO, NUOVE PROSPETTIVE, GOVERNANCE

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto

Allegato 7 Istruzioni operative per MMG, PLS e farmacie

PROGETTO TESSERA SANITARIA SPECIFICHE TECNICHE PER LA STAMPA DEL PROMEMORIA DELLA RICETTA DEMATERIALIZZATA (D.M. 2 NOVEMBRE 2011)

Vaccinazione contro l HPV: barriere e criticità Risultati del progetto VALORE. CNESPS, Istituto Superiore di Sanità Bologna, 19 maggio 2014

SINERGIE VIRTUOSE: L ESPERIENZA DI FIRENZE. Dr. ELISABETTA ALTI MMG Firenze Coordinatore AFT Firenze Coordinatore FSMG Regione Toscana

Assessorato Regionale della Salute

Sandro Giuffrida ASP Reggio Calabria

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino 24/05/2016

Il punto di vista dei cittadini: equità ed efficienza nell'offerta vaccinale in tutte le regioni? Valeria Fava Cittadinanzattiva

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Il contesto normativo delle vaccinazioni. Tommasa Maio

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

IL RAPPORTO IN SINTESI

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42 DELIBERAZIONE 6 ottobre 2015, n. 944

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva.

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva

Assessorato Regionale della Salute

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Ricognizione delle decisioni regionali in merito alla vaccinazione anti-hpv e primi dati di copertura vaccinale a fine anno 2009

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Motivare l Adesione alla Vaccinazione Antinfluenzale

Rassegna Stampa. Giovedì 20 dicembre 2018

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

REGISTRO CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE MANUALE UTENTE : MMG - PDF - Operatori DPM

L innovazione Digitale in Medicina Generale

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Appropriatezza prescrittiva (legislazione ACN 2005)

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

La Farmacia dei Servizi in Regione Molise. Innovazione dei processi organizzativi e gestionali

VALUTAZIONE RICHIESTA DI ADESIONE AL COMMA 1 ART. 4 DPCM 26/03/2008 REGIONE XXX

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

La vaccinazione anti-herpes Zoster: strategie organizzative e possibili scenari

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2015

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

Ministero della Salute -prevenzione ed il controllo dell influenza: raccomandazioni per la stagione

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

LAZZARA LOREDANA EPIFANIA CV EUROPEO

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42 DELIBERAZIONE 10 ottobre 2011, n. 853

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

a Medicina Generale come Sistema.

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA. GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

I LEA e il Piano Nazionale Vaccini: nuove proposte di prevenzione dell adulto. Alberto Fedele

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Le modalità di prescrizione

COME SEGUIRE E MIGLIORARE I RISULTATI DELLA CARTA DEL RISCHIO

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

3, , ,

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE

Transcript:

Il Medico di Medicina Generale: un a0ore chiave per il successo della campagna di vaccinazione an8- influenzale e an8- pneumococcica SILVESTRO SCOTTI silvestrosco4@gmail.com @silvestrosco4 234$4#526!"##$%&%'()*)+,-'.+-)*'/*01"%&&%"'())*++(",--./.(0*!%+-%*2%'%+.$%*3*1/*!" DPCM 12 gennaio 2017 Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'arocolo 1, comma 7, del D.Lgs. 30/12/1992, n. 502 (G.U. S.G., n. 65 18/03/17) Art. 2 Aree di a4vita' della prevenzione colle4va e sanita' pubblica "( 00*'(+7"0 1. Nell'ambito della Prevenzione collecva e sanita' pubblica, il Servizio sanitario nazionale garanjsce, akraverso i propri servizi nonche' avvalendosi dei medici ed i pediatri convenziona3, le seguenj acvita': a) sorveglianza, prevenzione e controllo delle malace infecve e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali; 1

AsseZo LA della VACCINAZIONE Medicina Generale ANTI INFLUENZALE NEL 46.000 medici di famiglia Almeno 60.000 studi medici ACvità ambulatoriale 5 giorni (6 giorni su Accordi specifici) con almeno 2 aperture pomeridiane ACvità domiciliare programmata 46.000 MMG = 46.000 veicoli primari LA VACCINAZIONE di prevenzione ANTI INFLUENZALE NEL Il rapporto di fiducia consolidato nel tempo La prossimità ai luoghi di vita del paziente e costanj occasioni di contako La conoscenza dei bisogni assistenziali L offerta di una rapida, direka, gratuita accessibilità alle cure 2

Le fono di informazione sulla vaccinazione anonfluenzale, per età!"#$% $&#)% "&#(% SETTING DELLA '$#!% MEDICINA GENERALE: NUOVI!&#'% STRUMENTI, NUOVE STRATEGIE $$#!% +"#)% ")#'% ")#*%!'#$% $)#*% "$#'%,#*% )#$% "#(%,#(% *#+%,#*% "#$%,#(% 86392::03/0:50%-244.%:./05; <252%0/936=.42 >2-0.%56.-0?03/.40 @A3B0%=2-0. C4563 -.%$*%.%$(.//0!*1!(%.//0 '*%.//0%2 34562 735.42 TraKo da: K. Vaccaro Indagine CENSIS 2017 ElemenO che hanno contribuito alla scelta di vaccinarsi (val.%) 230$3B8/903$A8$9<<9.90;8 (!"! (#"+$ NUOVI =9<87.89 STRUMENTI, NUOVE STRATEGIE 230456$7.83.1$59$41:;87.89/1$8.$;?1$<3A841$A8 230$3B8/903$@1;;8E8.8$41<@.849:D3 %*"!$ $ 230$:1:$4100303$8.$08;4581$A8$8:=3//903$458$.3$;/9 8:/10:1 G8$;3:/3$?:$;1773//1$9$08;4581$@30$.9$;?9 ;8/?9D81:3$A8$401:848/H 230456$8:$49;9$59$;1773//8$9$08;4581$C9:D89:8" E9<E8:8F 230$:1:$@30A303$7810:8$A8$.9B101!%"($ ),"&$ )*"+$ )&"!$ )#"%$ 230456$>$709/?8/1 230456$7.83.1$59::1$41:;87.89/1$9<848$3 41:1;43:/8$453$.1$59::1$=9//1 -./01 %"&$!"#$ '"($ TraKo da: K. Vaccaro Indagine CENSIS 2017 3

STRUMENTI PER GESTIRE Vaccinazione ano- influenzale 8 4

Vaccinazione ano- pneumococcica 9 APP PER FARMACOVIGILANZA LA VACCINAZIONE ADR FIMMG ANTI AIFA INFLUENZALE NEL! 5

! STRUMENTI PER INFORMARE 6

RICETTA ELETTRONICA-PROMEMORIA PER L'ASSISTITO Sicilia 9 AD SETTING DELLA MEDICINA 1900A GENERALE: 4181557382 NUOVI STRUMENTI, NUOVE SCRNNZ R G Ka STRATEGIE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE COGNOME E NOME/INIZIALI DELL'ASSISTITO: SCIARRATTA NUNZIA INDIRIZZO: Via E, PETRELLA 29 CAP: 90100 CITTA': PALERMO PROV: PA SCRNNZ63R42G273K ESENZIONE:E02 SIGLA PROVINCIA:PA CODICE ASL:206 DISPOSIZIONI REGIONALI: TIPOLOGIA PRESCRIZIONE(S,H): ALTRO: PRIORITA' PRESCRIZIONE (U,B,D,P): PRESCRIZIONE QTA NOTA (DOA) AMLODIPINA 10MG 14 UNITA' USO ORALE (027428022) NORVASC*14CPR 10MG 2 --- E in corso la campagna di vaccinazione antinfluenzale e contro la polmonite Vaccinarsi è l unico modo per proteggersi. Parlane con il tuo Medico QUESITO DIAGNOSTICO: N.CONFEZIONI/PRESTAZIONI:2 TIPO RICETTA:Assist.SSN DATA:04/11/2016 CODICE FISCALE DEL MEDICO:GLVLGU51A01B385W CODICE AUTENTICAZIONE:041120161713073600000931819106 COGNOME E NOME DEL MEDICO:GALVANO LUIGI Rilasciato ai sensi dell'art.11, comma 16 del DL 31 mag 2010, n.78 e dell art.1, comma 4 del DM 2 nov 2011 RICETTA ELETTRONICA-PROMEMORIA PER L'ASSISTITO Sicilia 9 AD SETTING DELLA MEDICINA 1900A GENERALE: 4181557382 NUOVI STRUMENTI, NUOVE SCRNNZ R G Ka STRATEGIE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE COGNOME E NOME/INIZIALI DELL'ASSISTITO: SCIARRATTA NUNZIA INDIRIZZO: Via E, PETRELLA 29 CAP: 90100 CITTA': PALERMO PROV: PA SCRNNZ63R42G273K ESENZIONE:E02 SIGLA PROVINCIA:PA CODICE ASL:206 DISPOSIZIONI REGIONALI: TIPOLOGIA PRESCRIZIONE(S,H): ALTRO: PRIORITA' PRESCRIZIONE (U,B,D,P): PRESCRIZIONE QTA NOTA (DOA) AMLODIPINA 10MG 14 UNITA' USO ORALE (027428022) NORVASC*14CPR 10MG 2 --- E in corso la campagna di vaccinazione antinfluenzale e contro la polmonite Vaccinarsi è l unico modo per proteggersi. Parlane con il tuo Medico QUESITO DIAGNOSTICO: N.CONFEZIONI/PRESTAZIONI:2 TIPO RICETTA:Assist.SSN DATA:04/11/2016 CODICE FISCALE DEL MEDICO:GLVLGU51A01B385W CODICE AUTENTICAZIONE:041120161713073600000931819106 COGNOME E NOME DEL MEDICO:GALVANO LUIGI Rilasciato ai sensi dell'art.11, comma 16 del DL 31 mag 2010, n.78 e dell art.1, comma 4 del DM 2 nov 2011 7

STRATEGIE 8

Commissione regionale vaccini insediata in 12 su 21 Regioni Quali LA gradi VACCINAZIONE di coinvolgimento ANTI INFLUENZALE per i NEL MMG? Nessun coinvolgimento Semplice trasmissione degli elenchi dei pazienj elegibili ai Servizi Territoriali di Igiene; ACvità di selezione ed invio dei pazienj ai Servizi Territoriali; Individuazione dei pazienj elegibili, loro chiamata acva, somministrazione del vaccino. 9

Strategie vaccinali: DiparOmento LA VACCINAZIONE di Prevenzione ANTI e ASL INFLUENZALE centro di riferimento NEL ASL V Definizione bisogni di salute Selezione dei pazieno target Chiamata dei sogge4 target Counseling YES ON MMG Facilitatore Intervento spot La strategia di Sanità Pubblica prevede la regia da parte del Dip. Prev. ASL Selezione dei pazienj target e definizione dei bisogni di salute Chiamata dei soggec target Counseling ed esecuzione della vaccinazione Data base dei soggec vaccinaj Ruolo del MMG à facilitatore della proposta vaccinale TraZo da: Train the Trainer FIMMG- MeOs 2013 Strategie vaccinali: ASL e MMG LA VACCINAZIONE in funzione strategica ANTI INFLUENZALE sinergica NEL V ASL MMG V SINERGIA SIN DALLA FASE DI DEFINIZIONE OBIETTIVI E STRATEGIA YES ON ASL e Medicina Generale sul territorio cooperano sin dalla fase di definizione degli obiecvi e della strategia vaccinale La vaccinazione avviene nella ASL di riferimento e/o presso MG di riferimento Modif. da: Train the Trainer FIMMG- MeOs 2013 10

SURVEY FIMMG MODELLO SETTING ORGANIZZATIVO DELLA MEDICINA DELLA GENERALE: CAMPAGNA VACCINAZIONE NUOVI STRUMENTI, ANTINFLUENZALE NUOVE STRATEGIE 2016/2017 Rilevazione a4va: al 20 ozobre 2017 n.694 partecipano UOMINI La tua LA ASL VACCINAZIONE ha coinvolto ANTI i medici INFLUENZALE di famiglia? NEL 11

Negli ulomi due anni la tua ASL ha organizzato eveno formaovi sulle vaccinazioni o sull organizzazione delle campagne vaccinali? La tua ASL O ha consenoto di scegliere il Opo o i Opi di vaccino da somministrare? SI 33% NO 67% 12

La tua ASL O ha consenoto di scegliere anche la quanotà di dosi di vaccino da somministrare? NO 37% SI 63% Al termine della campagna di vaccinazione hai ricevuto informazioni di ritorno sui risultao della campagna anonfluenzale? 13

Vaccinazione LA VACCINAZIONE MMG ANTI INFLUENZALE NEL Grazie per l attenzione silvestroscotti@gmail.com @silvestroscotti 14