di Filippo Passantino agensir.it, 8 agosto 2019

Documenti analoghi
riscritta dai bambini

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Carta dei diritti dell infanzia

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

La maschera del cuore

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

l invecchiamento detto elisir di lunga vita.

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Istituto Comprensivo Perugia 9

A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Istituto Comprensivo Perugia 9

Il 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte. delle truppe sovietiche dell Armata Rossa, è stato proclamato a livello

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

- Conosco le mie motivazioni? -

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Le norme UNI in versione facile da leggere

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Interventi di cura su detenuti con problemi di dipendenza patologica da sostanze e alcol: applicazione della D.P.R. 309/90 art. 89 e art.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

Istituto per il LogoCounseling 2014 PaoloGiovanni Monformoso

Linee di sviluppo dai laboratori

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

"Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto

Mario Niccolai IL VOLO DELLA VITA

il quaderno dei Diritti Umani

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LETTERA AGLI IPOCRITI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

COME FACCIAMO A PARLARE?

Rebibbia, detenuta uccide la figlioletta e getta per le scale il fratello: è grave

7 RITIRO FRAGILITA FRATERNITA : AL PASSO DI CIASCUNO, PER UN CAMMINO INSIEME

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

DIO CONDUCE IL SUO POPOLO di Guerino Perugini Pagina 1 di 6

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

C'era una volta il lavoro...

I GRANDI TABÙ NELL ACCOMPAGNAMENTO DELLE PERSONE ANZIANE

In ricordo di Alessandro Maggini

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

Idee, progetti da verificare e da attuare

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

La mappa della persona nel territorio della malattia Paola Cosma

Parrocchia della B.V. del Carmine GRUPPO DELLE MEDIE Venerdì 15 febbraio 2013 CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DEL PERDONO

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

Elena Tuzzi LA DEPRESSIONE

Dov è finita la voglia di studiare? Demotivazione, insicurezza, paura di mettersi alla prova, difficoltà a gestire gli insuccessi: vissuti frequenti

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

Evento finale Roma, 12 maggio 2014

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

IMMIGRATI E VOLONTARIATO IN ITALIA. Una ricerca CSVnet e Centro Studi Medì

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

Essere un bambino disabile in Africa quasi sempre. di emarginazione e povertà. strutture sanitarie adeguate

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

Noi della 3B della scuola F.Malaguti di Crespellano stiamo facendo un laboratorio sulla mafia con le educatrici del CDI di Crespellano, con le quali

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

9 motivi per diventare Professionista Libero

GMD 2 "La metacognizione"

La Pentecoste Atti 2, 1-47

Ragazzi, non siete speciali

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

Amministratore di Sostegno

Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione.

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

Transcript:

di Filippo Passantino agensir.it, 8 agosto 2019 Il cappellano del carcere romano di Regina Coeli, dove sono reclusi i due giovani americani accusati dell'omicidio del vicebrigadiere Mario Cerciello Rega, parla del fenomeno delle dipendenze: "Lontani dalle sostanze stupefacenti, questi ragazzi che vivono storditi possono recuperare l'uso della loro testa". "Il carcere spezza la dipendenza dalla droga. Ma bisognerebbe trovare, in alcuni casi, altre vie di rieducazione". Lo afferma padre Vittorio Trani, cappellano del carcere "Regina Coeli", a Roma, di fronte ai recenti casi di cronaca che hanno visto protagonisti giovani in preda a dipendenze, dall'alcol come dal sesso o dalla droga. È il caso, quest'ultimo, dei due americani, reclusi proprio nel penitenziario romano, con l'accusa di aver ucciso il carabiniere Mario Cerciello Rega. Ma non è il solo. C'era alcol nel sangue del giovane che ha speronato e ucciso due ragazzi su una vespa in provincia di Bergamo, dopo una lite in discoteca. Rubavano per comprare droga, invece, i sei ragazzi della "banda dello spray", tutti tra 19 e 22 anni, responsabili della strage Corinaldo, in provincia di Ancona, dove tra il 7 e l'8 dicembre dello scorso anno morirono schiacciati dalla calca, in discoteca, cinque adolescenti e una giovane mamma. "I ragazzi con l'ansia della droga sono persone che non capiscono più nulla", sa bene padre Trani, frate minore conventuale, che - grazie all'esperienza come cappellano del Regina Coeli - si è confrontato con tante storie di dipendenza da sostanze stupefacenti. Soprattutto nei giovani. 1 / 5

Una tra le più recenti è quella dei due ragazzi americani accusati dell'omicidio del vicebrigadiere, nei giorni scorsi, a Roma. Al momento che cosa avete fatto per loro? I nostri volontari si sono occupati dei due ragazzi come di tante altre persone, fornendo beni di prima necessità. Quando una persona viene portata qui arriva con quello che ha addosso. Per cambiarsi è necessario che qualcuno gli dia dei vestiti puliti. Prima che la famiglia riesca a ottenere le autorizzazioni per fare arrivare dei beni passa qualche giorno. E chi arriva qui non ha dalla struttura pubblica un aiuto. Nel frattempo, si attiva il nostro volontariato che si fa carico di venire incontro a queste necessità. Lo facciamo per tutti e lo abbiamo fatto anche per questi ragazzi. Per una linea pastorale di rispetto, invece, aspettiamo sempre che siano i detenuti a chiedere un incontro per parlare. Secondo lei, come è possibile recuperare ragazzi che hanno compiuto un delitto efferato come quello del carabiniere ucciso a Roma e che sono dipendenti da sostanze stupefacenti? Ognuno ha una sua storia. C'è chi riesce nella fase successiva a eventi di questo tipo a cominciare un percorso di presa di coscienza, di riflessione. Altri non riescono ad avere questa apertura. Si può dire che il carcere è una specie di osservatorio dei problemi che stanno nella società. Qui approda quel numero ristretto che vive vicende molto tristi legate alla droga e all'alcol, a un sistema di vita. Ma fuori il problema è molto allargato. E cosa si può fare? A livello generale bisognerebbe lavorare per creare una cultura del rispetto di se stessi. I ragazzi sono in balìa di schemi di vita poveri e che li porta a fare delle scelte distruttive. Quindi, bisogna lavorare per creare una cultura che abbia nella proposta cristiana una linea forte, 2 / 5

grazie alla quale fare capire cos'è la vita. Ci sarebbe da studiare la famiglia. Una volta in carcere, però, cosa succede? Succede una cosa strana. Io ritengo che il carcere non comunichi opportunità positive, essendo i carcerati privati della libertà e degli affetti. Ma, pur nella stranezza di questa realtà, per chi vive esperienze di alcol e di droga il carcere offre una possibilità straordinaria: quella di trovarsi, anche se forzatamente, lontano dalle sostanze stupefacenti. Questi ragazzi, che vivono storditi, possono recuperare l'uso della loro testa. Non per tutti, ma per molti nasce l'opportunità di una riflessione. Riescono a scoprire che si sono dati la morte da sé, seguendo quello schema. Si apre quindi per alcuni un momento di riflessione molto forte. E chi sta loro vicino deve impegnarsi perché riescano, nel rispetto massimo della persona, a compiere un tempo della semina di proposte positive. C'è un esempio che può indicare in questa direzione? Ricordo un elettricista di 27 anni che ha finito per far uso di cocaina. All'inizio per divertimento, poi ne è diventato schiavo. Adorava i genitori, si è trovato, in balia della cocaina, a maltrattarli, a picchiarli, a chiedere loro soldi per comperarla. Quando è entrato in carcere, questo ragazzo ogni giorno si batteva la testa al muro chiedendosi come avesse potuto fare. E aveva iniziato, in questa fase di carcerazione, un percorso per chiedere perdono ai propri genitori. Dopo essersi interrogato del perché fosse finito lì, ha avviato un cammino a tappe per ritrovarsi. Nel carcere, grazie alla lontananza dalla droga, aveva acquisito la chiarezza del baratro in cui 3 / 5

era caduto... Ciò succede a più di qualche ragazzo. Non è un fatto che riguarda tutti, ma più di qualcuno. Lo psicologo, il sacerdote e il volontario, il personale stesso devono sapere stare vicini a questi ragazzi. Si sono verificati episodi di persone che hanno giudicato positivo anche il momento in cui sono finite in carcere, perché, da lì, sono riuscite a ricominciare? Mi è capitato spesso di sentire ragazzi che hanno detto: "meno male che mi hanno arrestato perché stavo andando veloce verso la fine". Quindi, la carcerazione è anche letta come una specie di mano provvidenziale che li ha fermati. Un giorno, incontrai nel corridoio un operaio che avevo conosciuto mentre faceva lavori su un terrazzo. Mi raccontò che la carcerazione lo aveva svegliato dal suo sonno. Si era innamorato di una ragazza in un night. Andarono a vivere assieme. E lei cominciò a chiedergli soldi. Lui vendette la macchina, la casa. Quando non aveva più nulla da darle, la ragazza gli disse che aveva usato tutti quei soldi per comprare la droga e che, se avesse voluto stare ancora con lei, doveva fare il corriere della droga. E lui ringraziava Dio che la prima volta che prese il primo pacchetto di droga fu arrestato dai carabinieri. Questa vicenda dice come, in alcuni casi, la carcerazione possa avere permesso ad alcune persone di evitare qualcosa di peggio. Come si può far fronte, invece, alle ferite lasciate dal carcere, in termini di solitudine e isolamento? Il carcere è uno status di "semi-morte" per una persona, perché la priva di libertà, dell'esercizio del mondo affettivo. Diventa una situazione che lede la dignità di persona. In generale, lascia ferite molto profonde. Anzitutto, il fatto di essere stati in carcere per la società in cui viviamo è un'etichetta, a prescindere dall'innocenza. Noi dovremmo un po' recuperare, come cittadini, uno 4 / 5

stile di giustizia dove al primo posto mettere la dignità della persona. 5 / 5