CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 7

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 7

Linea di azione 1 PREVENZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

DOGGY BAG ALL ITALIANA. Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare

ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI

PROCEDURA: Premesso che. Considerato che

Verbale di gara Apertura busta B offerta tecnica ore 9.00

Verbale di gara Valutazione delle offerte tecnica ore 09.00

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione

Art. 2 SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE Possono partecipare i soggetti indicati nell art. 45 D.lgs. n. 50/2016 s.m.i.

Iniziative comunali di prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti

PARTECIPAZIONE AI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DI GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ED IL CLIMA

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

ISTITUZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLO SPORTELLO DEI CONTRATTI PUBBLICI SETTORE LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI BOBBIO BANDO DI GARA CODICE CIG: EB

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Visto che la scadenza per la presentazione delle candidature è prevista per il 14 aprile 2017;

IL SEGRETARIO GENERALE COMUNALE

IL SEGRETARIO GENERALE COMUNALE

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA AMBITO TERRITORIALE DI TROIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO,

C I T T A D I C A P R I Provincia di Napoli Settore I Segreteria Affari Generali

Relazione Busta B Offerta Tecnica

VOLONTARIATO PROGETTO ANZIANI PERIODO DAL AL PER CONTO DEL COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (PT).

Bando Musei da vivere

Il Direttore centrale

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50.

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE SCHEMA DI CONTRATTO

COMUNE DI SELARGIUS. Area 9 - Affari Generali, Appalti e Contratti DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO

RICHIESTA DI PREVENTIVO

LA GIUNTA Giornata del cittadino

Progetto "Expo Friends" Visual: urbanfile.org

COMUNE DI CASTEL CAMPAGNANO Provincia di Caserta

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

ACCORDO QUADRO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE EVENTI RIVOLTO AGLI ENTI E ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PUGLIESI

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

AVVISO PUBBLICO CIG

Comune di Valtopina Provincia di Perugia

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/9

CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

CAPITOLATO TECNICO. Introduzione

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

bando ricerca e sviluppo economico

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI INNOVAZIONE SOCIALE GIOVANILE

1.INFORMAZIONI GENERALI

PROCEDURA APERTA N 84/ ottobre 2013 SERVIZIO DI GESTIONE INIZIATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ROM

AVVISO RISERVATO AI POLISTI

PON Città Metropolitane

Bando Ricerca - Ausl Piacenza Anno 2016

Il servizio dovrà essere eseguito in 15 (quindici) giorni naturali e consecutivi dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio del servizio.

PON-FSE-2007 IT 05 1 PO 007 "Competenze per lo sviluppo" Annualità (Avviso Prot.n. 785/C1 del 20 febbraio 2013) PIANO INTEGRATO D INTERVENTO

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

1. Introduzione e obiettivi del bando p Oggetto del bando p Enti ammissibili e Territorio di riferimento p.2

Base d asta L importo complessivo presunto è stabilito in euro inclusa I.V.A. Non sono ammesse offerte economiche al rialzo.

Selezione di proposte per i corsi della Mediateca di San Lazzaro. ottobre giugno 2019

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE MARCHET

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA Allegato A alla Determinazione Dirigenziale n del 03/12/2018

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Comune di Nola SETTORE 3 - LL.PP E TUTELA AMBIENTE

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE ALLA COLLABORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA A.S.

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa

CPIA: Scheda di lettura Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n Inquadramento del Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n.

Avviso di selezione di esperti madrelingua inglese esterni all istituto per il progetto PON Competenze di base Linguisticamente e Scientificamente

Comune di Pieve a Nievole (Provincia di Pistoia) Settore Pubblica Istruzione e Affari Sociali AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE G.GIGLIO DI CEFALU ESTRATTO BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. G.Giglio di Cefalù Contrada Pietrapollastra Pisciotto

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50.

Progetto "Expo Friends" Visual: urbanfile.org

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 135 / 2018 del 11/05/2018

S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO,

MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012)

BANDO MUSEI APERTI 2017

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

ANNO ) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2) OGGETTO DEL BANDO

MODELLO DI DOMANDA MISURA

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

LEGGE PROVINCIALE 22 settembre 2017, n. 10

IL PRESIDE. la legge 30 dicembre 2010, n.240, ed in particolare l art. 18 c.5;

AVVISO PUBBLICO BANDO DI GARA

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

Regolamento per l organizzazione e la gestione della Centrale Unica di Committenza

Comune di Montefranco

ALLEGATI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI, SPONSORIZZAZIONI, PATROCINIO E VANTAGGIO ECONOMICO PER L ANNO 2017

Visual: urbanfile.org

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006 APPALTI

Transcript:

CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 7

1. OGGETTO Il presente avviso ha per oggetto la realizzazione di alcune attività previste nell ambito del progetto ANCI- MATTM sullo spreco alimentare (cfr. Allegato 1). Nel dettaglio, le attività di cui al presente avviso, le cui caratteristiche minime sono descritte al successivo punto 3, includono: A1 - Indagine conoscitiva: (cfr. Allegato 1, Azione A2.1) - Indagine finalizzata alla costruzione di un quadro conoscitivo sulle iniziative presenti sul territorio nazionale volte a favorire la riduzione degli sprechi alimentari nel settore della ristorazione commerciale, con particolare riguardo alla promozione della Food-bag per l asporto del cibo avanzato. A2 - Campagna di Comunicazione: (cfr. Allegato 1, Azione A2.2) - Ideazione, implementazione e monitoraggio di una Campagna nazionale di comunicazione volta a promuovere l utilizzo della Foodbag nel settore della ristorazione commerciale per l asporto del cibo avanzato. A3 - Sperimentazione Food-bag nella ristorazione: (cfr. Allegato 1, Azione A3.1) - Sperimentazione dell efficacia degli strumenti predisposti nell ambito della Campagna di comunicazione di cui al precedente punto su un numero minimo di 20 esercizi di ristorazione commerciale. 2. IMPORTO A BASE D ASTA L importo presunto massimo dell appalto ammonta ad 101.638 (euro centounomilaseicentotrentotto/00) così ripartiti: Modalità Attività incluse Importi IVA esclusa A1 - Indagine conoscitiva 5.737 3. Bando di gara A2 - Campagna di Comunicazione 36.885 A3 - Sperimentazione Food bag nella ristorazione 59.016 Totale IVA esclusa 101.638 Tale importo è da intendersi comprensivo di tutte le spese sostenute (ivi incluse le spese di trasferta e le spese relative all acquisto di eventuali prodotti/servizi), fatta eccezione per le spese relative all acquisto delle food-bag e/o per la stampa di materiale di Comunicazione da utilizzare nell ambito della sperimentazione che non dovranno essere indicate all interno dell offerta in quanto saranno oggetto di specifichi e appositi accordi tra l ANCI e gli operatori economici del settore di riferimento Pagina 2 di 7

3. CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME DEI SERVIZI RICHIESTI A1 - Indagine conoscitiva: (cfr. Allegato 1, Azione A2.1) -Indagine finalizzata alla costruzione di un quadro conoscitivo sulle iniziative presenti sul territorio nazionale volte a favorire la riduzione degli sprechi alimentari nel settore della ristorazione commerciale, con particolare riguardo alla promozione della Food-bag per l asporto del cibo avanzato. L indagine, che dovrà raccogliere almeno 20 casi su tutto il territorio nazionale, ove esistenti, riguarderà nello specifico le iniziative di qualsiasi natura (protocolli di intesa, accordi, campagne, etc...) già avviate sul territorio nazionale per favorire la diffusione della Food-bag (anche denominata doggy-bag o family-bag ) nella ristorazione commerciale. L indagine è propedeutica alla realizzazione della campagna di comunicazione di cui all Attività A2 che dovrà puntare a valorizzare le esperienze già in atto nei territori all interno di un grande network nazionale di operatori della ristorazione commerciale contro lo spreco alimentare. I risultati dell indagine saranno oggetto di uno specifico Report che sarà reso pubblicamente accessibile sul sito web della Campagna. A2 - Campagna di Comunicazione: (cfr. Allegato 1, Azione A2.2) - Ideazione, l implementazione e monitoraggio di una Campagna nazionale di comunicazione volta a promuovere l utilizzo della Foodbag nel settore della ristorazione commerciale per l asporto del cibo avanzato. Le attività di cui al presente punto dovranno includere almeno: 1. l ideazione e la predisposizione dei contenuti e degli elementi grafici della Campagna, ivi incluso, come minimo: o un documento di presentazione della campagna e delle relative modalità di adesione; o il logo distintivo della Campagna; o un video promozionale; o uno spot radiofonico; o la modulistica di adesione; o il disciplinare contenente le azioni che le imprese di ristorazione si impegnano ad implementare ai fini dell adesione. La possibilità di utilizzo di contenitori in plastica monouso per l asporto degli alimenti dovrà essere espressamente esclusa all interno del disciplinare. 2. l ideazione e la predisposizione di elaborati grafici coerenti con i caratteri distintivi della campagna a disposizione degli esercenti che intendono aderire alla campagna e implementare azioni di comunicazione rivolte agli utenti del servizio di ristorazione, ivi incluso, come minimo: o una locandina; o un manifesto di grandi dimensioni; o una tovaglietta; o una vetrofania destinata all'applicazione sulla superficie della vetrina espositiva del locale; 3. il supporto tecnico-scientifico ad ANCI per: Pagina 3 di 7

o la promozione e diffusione della Campagna attraverso il coinvolgimento dei Comuni e delle associazioni di categoria; o le attività di promozione e diffusione della Campagna attraverso i social (es. facebook, twitter, instagram); o le attività di segreteria tecnica della Campagna; o il monitoraggio delle adesioni alla Campagna; o la diffusione dei risultati della Campagna. 4. La predisposizione di un Rapporto conclusivo sulla Campagna. Tutti i materiali realizzati nell ambito della presente attività incluso il Rapporto conclusivo della Campagna saranno resi disponibili sul sito web di progetto. A3 - Sperimentazione Food-bag nella ristorazione: (cfr. Allegato 1, Azione A3.1) - Sperimentazione dell efficacia degli strumenti predisposti nell ambito della Campagna di comunicazione di cui al precedente punto su un numero minimo di 20 esercizi di ristorazione commerciale L attività dovrà includere come minimo: 1. l identificazione in collaborazione con ANCI ed il coinvolgimento degli esercizi di ristorazione (minimo 20) disponibili a condurre la sperimentazione; 2. l accompagnamento di ogni esercizio alla corretta implementazione delle misure previste dal disciplinare predisposto nell ambito della campagna di comunicazione; 3. la verifica della corretta implementazione delle misure di cui al punto precedente; 4. la predisposizione di una metodologia operativa per la quantificazione dei rifiuti evitati e del relativo documento di presentazione; 5. l avvio e la conduzione della sperimentazione sulla base della metodologia di cui al punto precedente; 6. la produzione di un report conclusivo sulla sperimentazione e sui risultati ottenuti; 7. la predisposizione di un documento di indirizzo per l introduzione da parte dei Comuni di riduzioni tariffarie commisurate ai rifiuti non prodotti (cfr. art. 1, comma 659 lettera e-bis della Legge 147/2013), rivolte alle attività di ristorazione che promuovono presso i propri esercizi la pratica dell asporto degli alimenti non consumati. Le modalità operative della sperimentazione e la durata della stessa dovranno essere preventivamente concordate con ANCI. Pagina 4 di 7

4. ESECUZIONE DEL SERVIZIO - CONSEGNA I Servizi di cui all oggetto del presente appalto sono destinati agli uffici ANCI, siti in Roma, Via dei Prefetti, 46. La consegna dei materiali realizzati nel corso delle attività, ivi inclusi i Report conclusivi delle attività A1, A2 ed A3, dovrà essere effettuata in formato digitale, all indirizzo cicchiello@anci.it nel rispetto delle seguenti scadenze: Attività A1 Indagine conoscitiva A2 Campagna di Comunicazione A3 Sperimentazione Food-bag Elaborato da consegnare Rapporto indagine - Documento di presentazione della campagna e delle relative modalità di adesione; - logo distintivo della Campagna; - modulistica di adesione; - disciplinare contenente le azioni che le imprese di ristorazione si impegnano ad implementare ai fini dell adesione; - video promozionale; - spot radiofonico; - elaborati grafici coerenti con i caratteri distintivi della campagna; - Rapporto conclusivo sulla Campagna Documento di presentazione della metodologia operativa per la quantificazione dei rifiuti evitati Rapporto sull esito della sperimentazione Documento di indirizzo per l introduzione da parte dei Comuni di riduzioni tariffarie commisurate ai rifiuti non Termini di consegna 3 (tre) mesi 3 (tre) mesi 6 (sei) mesi 9 (nove) mesi 6 (sei) mesi. 9 (nove) mesi. 9 (nove) mesi Pagina 5 di 7

prodotti rivolte alle attività di ristorazione che promuovono presso i propri esercizi la pratica dell asporto degli alimenti non consumati.. 5. RELAZIONI INTERMEDIE Il soggetto affidatario dovrà provvedere all invio ad ANCI di tre relazioni intermedie (entro il 2, il 4 e il 6 mese aggiudicazione), nelle quali dovranno essere evidenziati lo stato di avanzamento dei lavori, le eventuali criticità e le possibili azioni correttive che si intende porre in essere. 6. PROPOSTA TECNICO-OPERATIVA In fase di presentazione della candidatura per il presente avviso, a pena di nullità della candidatura presentata, il proponente è tenuto ad allegare un documento tecnico Proposta tecnico-operativa in cui dovranno essere dettagliate le modalità con cui si intende realizzare le diverse Attività oggetto del presente avviso. La proposta tecnica sarà oggetto di valutazione secondo quanto previsto al successivo punto 7 al fine della selezione del soggetto affidatario. Dovrà inoltre essere indicata la composizione del gruppo di lavoro in termini numerici e di competenze. Dovrà inoltre essere allegato i CV delle figure professionali proposte, con indicazione dei nominativi, le esperienze lavorative significative, i titoli di studio, le qualifiche e le eventuali referenze. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE Le candidature ricevute saranno valutate da un apposita commissione all uopo istituita presso ANCI. I criteri di valutazione e i relativi punteggi assegnabili ai fini della selezione del soggetto affidatario sono indicati nella tabella seguente: Criterio Descrizione Punteggio MAX Proposta economica Proposta economica 30 Proposta tecnica: Chiarezza espositiva Metodologie e strumenti che Offerta tecnica dettagliata con spiegazione di come si effettuerà il lavoro. 10 20 Pagina 6 di 7

verranno adottati Numero minimo risorse impiegate Professionalità delle risorse impiegate Innovazione della proposta anche utilizzando strumenti adeguati e/o all avanguardia 20 N di esercizi di ristorazione Numero di esercizi di ristorazione aggiuntivi (oltre i 20 previsti come minimo) sui quali sarà effettuata la sperimentazione di cui all Attività A3. 1 punto per ogni 5 esercizi di ristorazione oltre i 20 fino ad un massimo di 10 punti 8. DISPOSIZIONI FINALI. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Capitolato, si rinvia all Avviso ed alla normativa vigente in materia di appalti. Roma, 7 agosto 2019 Pagina 7 di 7