IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Documenti analoghi
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

DECRETO 31 luglio 2012

GAL BARBAGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 MISURA DETERMINA DIRETTORE TECNICO N.1 del 14 gennaio 2019

Assessorato Politiche per la Salute

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Decreto Dirigenziale n del 08/08/2014

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali - Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali e Sostegno agli Adulti in Difficoltà

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

bobozza RISOLUZIONE N.95 /E Roma, 27 settembre 2011 Al Ministero dell Economia e delle Finanze

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7.

Delibera della Giunta Regionale n. 629 del 02/12/2015

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 13 dicembre 2017

Art. 10. Riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Jr.kr,m, PROTOCOLLO D INTESA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA E ANCI TOSCANA

COMUNE di SOLAROLO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA

Piano Triennale di Formazione Triennio 2016/2019

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI

Servizio Sanitario DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 254 DEL 24/07/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento

Premesso che. Considerato che

Camera di commercio di Pisa

COMUNE DI VALDASTICO

Regione Molise' DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREAIII

Visto l'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833,

Decreto Dirigenziale n. 565 del 02/09/2015

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

APPENDICE 2 L ANDAMENTO GENERALE DELLA SPESA

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 199 approvata il 20 agosto 2018

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

Delibera del Consiglio di Amministrazione

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 385 approvata il 30 novembre 2018

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

ASSE 6 - Azioni Opere Pubbliche Beni e Servizi a TITOLARITA

ACCORDO MODIFICATIVO DELL ACCORDO QUADRO. tra. A2A S.p.A. ACSM-AGAM S.p.A. ASPEM S.p.A. Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A.

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI

IL CONSIGLIO COMUNALE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

Al Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pietrasanta SEDE

Divisione Servizi Educativi /007 Servizio Inclusione Disabilità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE. Statuto. Art. 1. (Agenzia per l'italia Digitale)

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto;

la Iveco S.p.A. - Stabilimento di Brescia e la R.S.U. di Stabilimento Premesso che:

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

IL DIRETTORE GENERALE

Dicembre 2010 Mercato Privati

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

84 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 30 marzo 2016

Autore: Redazione. DECRETO LEGISLATIVO 24 settembre 2015, n Misure per la revisione della disciplina dell'organizzazione delle

Controllo Strategico e Direzionale, Facility e Appalti /008 Direzione Controllo Strategico e Direzionale, Facility e Appalti

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

Categorie di dati personali oggetto di trattamento

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

PIU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /131 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e Il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

ai sensi della Deliberazione Assemblea Legislativa Regione 18 Giugno 2013, n. 117 Piano sociale e sanitario 2013/2014 e s.m.i.

REPORT APPRENDISTATO

GIUNTA REGIONALE CINQUE. negli uffici della Regi(jit~~r~fioò bt:t1tj1k~~ta Regionale presieduta dal Presidente Sig. m. 9'meeVERTICELLlm.

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA

DETERMINAZIONE n del 10/12/2018 OGGETTO: LIQUIDAZIONE INDENNITA' PER SPECIFICHE RESPONSABILITA': ACCONTO 2018.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n.3/2019 PROCEDE

COMUNE DI SALA CONSIUNA. (Provincia di Salsmo) ***************** Municipale n.191 del 24/10/2017, avente ad oggetto "Variazione d 'urgenza al

Camera di commercio di Pisa

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /068 Servizio Fondi Europei e Innovazione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9"-* "/4

CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO DOTTORATO IN FILOSOFIA DEL NORDOVEST FINO E LE UNIVERSITÀ DI TORINO, PAVIA, GENOVA, PIEMONTE ORIENTALE.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

Vigente al: Capo I. Principi generali ed ambito applicativo IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 Relazioni Internazionali e Progetti Europei CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il Rgolamnto (UE) n. 1311/2013 Consiglio uropo 2 cmbr 2013 concrnnt il quadro finanziario plurinnal pr il priodo 2014-2020; Visto il Rgolamnto (UE) n. 1303/2013 Parlamnto Consiglio uropo 17 cmbr 2013, rcant sposizioni comuni sul Fondo uropo sviluppo rgional (FESR), sul Fondo social uropo (FSE), sul Fondo cosion, sul Fondo uropo agricolo pr lo sviluppo rural (FEASR) sul Fondo uropo pr gli affari marittimi la psca (FEAMP) sposizioni gnrali sul Fondo uropo sviluppo rgional, sul Fondo social uropo sul Fondo cosion, ch abroga altrsi' il Rgolamnto (CE) n. 1083/2006 Consiglio visti in particolar gli articoli 14 succssivi ch prvdono l'adozion, da part dgli Stati mmbri, l'accordo Partnariato qual strumnto programmazion di suddtti Fon, stabilndon i rlativi contnuti; Visto il Rgolamnto (UE) n. 1301/2013 Parlamnto uropo Consiglio, 17 cmbr 2013, rlativo al Fondo uropo sviluppo rgional (FESR) a sposizioni spcifich concrnnti l'obittivo «Invstimnti a favor la crscita l'occupazion» ch abroga il Rgolamnto (CE) n. 1080/2006; Visto il Rgolamnto (UE) n. 1304/2013 Parlamnto uropo Consiglio, 17 cmbr 2013, rlativo al Fondo social uropo ch abroga il Rgolamnto (CE) n. 1081/2006 Consiglio; Visto il Rgolamnto scuzion (UE) n. 288/2014 la Commission uropa 25 fbbraio 2014, rcant modalita' applicazion richiamato Rgolamnto (UE) n. 1303/2013

Parlamnto uropo Consiglio, concrnnt il molo pr la rdazion di Programmi oprativi; Vist l conclusioni Consiglio uropo EUCO 13/10 CO EUR 9 CONCL 2 17 giugno 2010 concrnnti l'adozion la «Stratgia Europa 2020 pr la crscita sostnibil l'occupazion», ch invidua i cinqu obittivi (occupazion, istruzion, ricrca innovazion, inclusion social riduzion la povrta', clima d nrgia) l stt iniziativ prioritari (innovazion, conomia gital, occupazion, giovani, politica industrial, povrta' uso fficint l risors) da ralizzar ntro la fin dcnnio; Vista la raccomandazion spcifica Pas 2013/C 217/11 Consiglio uropo 9 luglio 2013, sul Programma nazional riforma 2013 (PNR) l'italia ch formula un parr sul Programma stabilita' l'italia 2012-2017; Visto il documnto «Position Papr» di srvizi la Commission sulla prparazion l'«accordo partnariato di programmi in Italia pr il priodo 2014-2020» Rif. Ars (2012) 1326063 9 novmbr 2012 ch ha dclinato, pr l'italia, gli obittivi tmatici l priorita' finanziamnto ncssari pr suprar l criticita' inviduat nll'analisi contsto; Vista la lgg 16 april 1987, n. 183, ch, agli articoli 2 3, spcifica l comptnz CIPE in tma coornamnto l politich comunitari, dmandando, tra l'altro, al Comitato stsso, nll'ambito dgli inrizzi fissati dal Govrno, l'laborazion dgli inrizzi gnrali da adottar pr l'azion italiana in sd comunitaria pr il coornamnto l iniziativ l amministrazioni a ssa intrssat l'adozion rttiv gnrali

pr il proficuo utilizzo di flussi finanziari, sia comunitari, sia nazionali; Visti inoltr gli articoli 5 sgunti la prdtta lgg n. 183/1987 ch istituiscono il Fondo rotazion sciplinano l rlativ rogazioni l'informazion finanziaria; Visto l'art. 1, comma 2, la lgg 17 luglio 2006, n. 233, convrsion dcrto-lgg 8 maggio 2006, n. 181, ch trasfrisc al Ministro lo sviluppo conomico il Dipartimnto pr l politich sviluppo cosion (DPS) l funzioni cui all'art. 24, comma 1, lttra c) dcrto lgislativo 30 luglio 1999, n. 300, in matria programmazion conomica finanziaria, coornamnto vrifica dgli intrvnti pr lo sviluppo conomico trritorial sttorial l politich cosion; Visto l'art. 7, commi 26 27, dcrto-lgg 31 maggio 2010, n. 78, convrtito con moficazioni dalla lgg 30 luglio 2010, n. 122, ch attribuisc al Prsidnt Consiglio di ministri l funzioni cui al richiamato art. 24, comma 1, lttra c), dcrto lgislativo n. 300/1999, ivi inclusa la gstion Fondo pr l ar sottoutilizzat (ora Fondo pr lo sviluppo la cosion), fatta cczion pr l funzioni programmazion conomica finanziaria non ricomprs nll politich sviluppo cosion; Vista la lgg 7 april 2011, n. 39 rcant mofich alla lgg 31 cmbr 2009, n. 196 in matria contabilita' finanza pubblica, in consgunza all nuov rgol adottat dall'union uropa in matria coornamnto l politich conomich dgli Stati mmbri; Visto il dcrto lgislativo 31 maggio 2011, n. 88, manato in attuazion l'art. 16 la lgg 5 maggio 2009, n. 42, rcant

sposizioni in matria risors aggiuntiv intrvnti spciali pr la rimozion squilibri conomici sociali, organizzati in piani organici finanziati con risors plurinnali vincolat nlla dstinazion; Visto il dcrto Prsidnt Consiglio di ministri 27 maggio 2013, con il qual il Ministro pr la cosion trritorial vin gato, tra l'altro, all'srcizio l funzioni cui all'art. 7, commi 26, 27 28, richiamato dcrto-lgg n. 78/2010, convrtito con moficazioni dalla lgg n. 122/2010 visto in particolar l'art. 1, comma 3, lo stsso dcrto Prsidnt Consiglio di ministri il qual prvd ch, ai fini l'srcizio l prdtt funzioni, il Ministro pr la cosion trritorial si avvalga Dipartimnto pr lo sviluppo la cosion conomica Ministro lo sviluppo conomico; Visto il dcrto-lgg 31 agosto 2013, n. 101, convrtito con moficazioni nlla lgg 30 ottobr 2013, n. 125, rcant sposizioni urgnti pr il prsguimnto obittivi razionalizzazion nll pubblich amministrazioni visto in particolar l'art. 10, comma 1, lo stsso dcrto lgg, ch, al fin assicurar il prsguimnto l finalita' cui all'art. 119, quinto comma, la Costituzion rafforzar l'azion programmazion, coornamnto, sorvglianza sostgno la politica cosion, prvd tra l'altro l'istituzion l'agnzia pr la cosion trritorial, da sottoporr alla vigilanza Prsidnt Consiglio di ministri o Ministro gato; Considrato altrsi' ch l'art. 10, comma 5, citato dcrto-lgg n. 101/2013 prvd ch con dcrto Prsidnt

Consiglio di ministri - su proposta Ministro gato, concrto con i Ministri l'conomia l finanz, lo sviluppo conomico pr la pubblica amministrazion - siano trasfrit alla Prsidnza Consiglio di ministri all'agnzia, sulla bas l funzioni rispttivamnt attribuit, l risors uman, nonch' l risors finanziari strumntali Dipartimnto pr lo sviluppo la cosion conomica (DPS) Ministro lo sviluppo conomico, ad cczion qull affrnti alla Dirzion gnral pr l'incntivazion l attivita' imprntoriali; Vista la lgg 27 cmbr 2013, n. 147 (Lgg stabilita' pr l'anno 2014), rcant sposizioni pr la formazion bilancio annual plurinnal lo Stato; Visto in particolar l'art. 1, comma 240, la richiamata lgg n. 147/2013 il qual stabilisc ch, alla coprtura dgli onri rlativi alla quota cofinanziamnto nazional pubblica rlativa agli intrvnti cofinanziati dall'union uropa pr il priodo programmazion 2014-2020 a valr sull risors di Fon strutturali invstimnto uropi, concorr il Fondo rotazion cui alla richiamata lgg 16 april 1987, n. 183, nlla misura massima 70 pr cnto dgli importi prvisti ni piani finanziari di singoli programmi rgionali, mntr la rstant quota 30 pr cnto ' a carico di bilanci l rgioni l provinc autonom, nonch' dgli vntuali altri organismi pubblici partcipanti ai programmi visto altrsi' il succssivo comma 241 mdsimo art. 1 il qual prvd ch il dtto Fondo rotazion concorra intgralmnt pr gli intrvnti a titolarita' l amministrazioni cntrali lo Stato;

Considrato ch lo schma Accordo partnariato corrdato una rlazion ch illustra l sclt stratgich da prsguir ' stato trasmsso all Camr, ai snsi comma 246 richiamato art. 1 la lgg n. 147/2013, pr l'sprssion parr da part l Commissioni parlamntari comptnti pr matria nl trmin prvisto dalla norma; Considrato ch il documnto conomia finanza (DEF) 2013, approvato dal Consiglio di ministri il 10 april 2013 dal Parlamnto il 7 maggio 2013 succssiva intgrazion, in una prospttiva mo-lungo trmin, traccia gli impgni finanza pubblica gli inrizzi l politich pubblich nl risptto Patto stabilita' crscita uropo pr il consguimnto dgli obittivi crscita intllignt, sostnibil solidal com dfiniti nlla Stratgia «Europa 2020»; Considrato ch il Ministro pr la cosion trritorial, d'intsa con i Ministri lavoro l politich sociali l politich agricol, alimntari forstali, ha prsposto un documnto concrnnt «Mto obittivi pr un uso fficac di Fon comunitari 2014-2020», rso oggtto informativa nlla sduta Consiglio di ministri 17 cmbr 2012; Tnuto conto quanto prvisto dal «Quadro stratgico comun 2014-2020: proposta prcorso programmazion» la politica cosion pr il sttnnio 2014-2020, dfinito a partir dall risultanz ngoziato istituzional comunitario dagli orintamnti assunti in sd nazional rcpndo l ossrvazioni la Confrnza Stato-rgioni trasmss con nota 25 gnnaio 2013, nonch' l risultanz confronto sul documnto «Mto obittivi pr un uso fficac di Fon comunitari 2014-2020»;

Considrato ch, con la nota Ministro pr la cosion n. 1436 P 19 cmbr 2013 inviata al Prsidnt la Confrnza l rgioni l provinc autonom, si da' atto l'accordo intrvnuto tra l rgioni piu' sviluppat sul riparto l risors a valr sui Fon Strutturali (FESR FSE); Considrato ch, nlla sduta la Confrnza Stato-rgioni 16 gnnaio 2014, ' stata raggiunta l'intsa sul riparto di fon rlativi allo sviluppo rural (FEASR); Considrato ch, nlla nota la Dirzion gnral pr la politica rgional urbana la CE Rif. Ars (2013) 3779289 20 cmbr 2013 in particolar nll tavol allgat, sono inviduat l allocazioni finanziari nll'ambito di Fon strutturali invstimnto uropi tra l catgori rgioni scondo la classificazion prvista all'art. 90 richiamato Rgolamnto gnral (UE) n. 1303/2013; Considrato ch con la nota la Commission uropa, Dirzion gnral la politica rgional urbana, Rf. Ars (2014) 969811 28 marzo 2014, concrnnt i Piani rafforzamnto amministrativo nll'ambito la programmazion pr il priodo 2014-2020, vin chista la dfinizion, nll'accordo partnariato, una procdura vrifica l comptnz l capacita' l autorita' gstion dgli organismi intrm; Considrato ch l'accordo partnariato rcpisc gli impgni assunti dall parti intrvnut a livllo nazional rgional nl prcorso alogo avviato nl cmbr 2012 con la prsntazion documnto «Mto d obittivi pr un uso fficac di fon comunitari 2014-2020» con rifrimnto al «Position Papr» la Commission uropa ch ha dclinato pr l'italia l ar tmatich

su cui intrvnir; Considrato ch il dtto Accordo invidua un approccio intgrato allo sviluppo trritorial da sostnr attravrso l'impigo tutti i Fon strutturali invstimnto uropi (Fon SIE), pr concorrr agli obittivi la Stratgia Europa 2020 pr una crscita intllignt, sostnibil inclusiva, scondo gli inrizzi dfiniti nl Programma nazional riforma 2013 tnndo conto l rlativ raccomandazioni spcifich formulat dal Consiglio uropo; Considrato ch l'accordo prvd una significativa azion rafforzamnto l struttur amministrativ tcnich rsponsabili pr il coornamnto, l'attuazion, il monitoraggio la valutazion di programmi qual pr-rquisito pr l'fficac impigo di fon; Tnuto conto l'sam l'argomnto svolto ai snsi vignt rgolamnto qusto Comitato (art. 3 la ibra 30 april 2012, n. 62) sulla bas la documntazion trasmssa pr l vi brvi dal DPS al Dipartimnto pr la programmazion il coornamnto la politica conomica (DIPE) in data 8 april 2014 da qust'ultimo ramata a tutt l amministrazioni intrssat; Vista l'intsa sancita in sd Confrnza unificata il 16 april 2014, ai snsi l'art. 8, comma 6, la lgg n. 131/2003, sulla proposta Accordo partnariato, con l richist l rgioni l provinc autonom, l'anci l'upi cui all prmss agli allgati la mdsima intsa; Visto il tsto final la proposta Accordo partnariato, acquisito agli atti la orna sduta, al qual sono allgati i documnti concrnnti i risultati attsi l azioni, l conzionalita' x ant, gli lmnti salinti la proposta

SI.GE.CO 2014-2020 la tablla corrlazion tra l azioni prvist dall'accordo qull prvist dall Stratgi EUSAIR EUSALP; Vista la orna nota n. 1874-P, prsposta congiuntamnt dal Dipartimnto pr la programmazion il coornamnto la politica conomica la Prsidnza Consiglio di ministri dal Ministro l'conomia l finanz, contnnt l ossrvazioni l prscrizioni da rcpir nlla prsnt ibra; Uta l'illustrazion la proposta svolta in sduta dal Sottosgrtario Stato alla Prsidnza Consiglio di ministri, Sgrtario Consiglio di ministri; Dlibra: 1. E' approvata la proposta Accordo partnariato - cui al Rgolamnto (UE) n. 1303/2013 Parlamnto Consiglio uropo 17 cmbr 2013 - nl tsto acquisito agli atti la orna sduta qusto Comitato concrnnt la programmazion di Fon strutturali invstimnto uropi (Fon SIE) pr il priodo 2014-2020. Il Sottosgrtario Stato alla Prsidnza Consiglio di ministri, Sgrtario Consiglio di ministri, ' autorizzato a trasmttr alla Commission uropa, ntro il trmin 22 april 2014 prvisto dal citato Rgolamnto n. 1303/2013, il dtto documnto pr l'avvio ngoziato formal. 2. L'Accordo partnariato, dopo la conclusion ngoziato formal l'approvazion da part la Commission uropa, sara' sottoposto all'sam qusto Comitato pr la rlativa prsa d'atto. 3. I contnuti salinti l'accordo partnariato all'orno sam qusto Comitato sono incati ni punti sgunti.

3.1 L'Accordo partnariato stabilisc la stratgia impigo di Fon strutturali invstimnto uropi (Fon SIE) pr il priodo programmazion 2014-2020 incando l priorita' invstimnto dclinat ni sgunti unci obittivi tmatici (OT) prvisti dal richiamato Rgolamnto (UE) sposizioni comuni n. 1303/2013: OT1: rafforzar la ricrca, lo sviluppo tcnologico l'innovazion; OT2: migliorar l'accsso all tcnologi l'informazion la comunicazion, nonch' l'impigo la qualita' l mdsim; OT3: promuovr la comptitivita' l piccol m imprs, il sttor agricolo il sttor la psca l'acquacultura; OT4: sostnr la transizion vrso un'conomia a bass missioni carbonio in tutti i sttori; OT5: promuovr l'adattamnto al cambiamnto climatico, la prvnzion la gstion di rischi; OT6: tutlar l'ambint promuovr l'uso fficint l risors; OT7: promuovr sistmi trasporto sostnibili d liminar l strozzatur nll principali infrastruttur rt; OT8: promuovr l'occupazion sostnibil qualita' sostnr la mobilita' di lavoratori; OT9: promuovr l'inclusion social, combattr la povrta' ogni forma scriminazion; OT10: invstir nll'istruzion, formazion formazion profssional, pr l comptnz l'apprnmnto prmannt; OT11: rafforzar la capacita' l amministrazioni pubblich dgli stakholdrs promuovr un'amministrazion pubblica fficint. 3.2 Nll'Accordo sono incati, pr ciascun obittivo tmatico, i risultati attsi, il quadro motivazional l priorita' l azioni corrlat i mto intrvnto, sulla bas dgli

orintamnti inviduati nll'ambito Quadro stratgico comun richiamato in prmssa. 4. La proposta Accordo partnariato prvd una ripartizion incativa, tra gli 11 obittivi tmatici, l risors UE complssivamnt assgnat all'italia pr il priodo 2014-2020 a valr sui Fon strutturali invstimnto uropi FESR, FSE FEASR, nonch' sul FEAMP pr il qual si ' in attsa l'approvazion rlativo rgolamnto comunitario anch ai fini la dfinitiva quantificazion l rlativ risors. 4.1 L'importo complssivo tali risors a valr sui Fon strutturali invstimnto uropi FESR, FSE FEASR, al ntto FEAMP, ' pari a 41.548,4 milioni uro pr il priodo 2014-2020. 4.2 L'allocazion prvista a favor ogni singolo obittivo tmatico a valr su ciascun Fondo ' incata nlla tavola 1 allgata, ch costituisc part intgrant la prsnt ibra. 4.3 Nll tavol 2, 3 4 allgat alla prsnt ibra, cui costituiscono part intgrant, vin dttagliata la ripartizion gia' sponibil FESR FSE, pari a complssivi 31.118,7 milioni uro, articolata pr obittivo tmatico rispttivamnt a favor l rgioni piu' sviluppat, l rgioni in transizion l rgioni mno sviluppat. 5. L'ntita' cofinanziamnto nazional a favor ciascun Programma oprativo, da porr a carico Fondo rotazion cui agli articoli 5 sgunti la richiamata lgg n. 183/1987, sara' stabilito in occasion la dfinizion di Programmi oprativi, nl risptto quanto prvisto dal richiamato 1, commi 240 succssivi, la lgg n. 147/2013. 6. L'Accordo partnariato prvd la ralizzazion di Programmi

nazionali/multirgionali da finanziar a carico FESR FSE incati nlla allgata tablla 5, ch costituisc part intgrant la prsnt ibra, articolati pr obittivo tmatico pr catgori rgioni. 7. L'Accordo prvd altrsi' la ralizzazion du Programmi nazionali, da finanziar a carico FEASR concrnnti la «Rt rural nazional» la «Gstion rischio, l infrastruttur irrigu la biovrsita' animal» un Programma nazional da finanziar a valr sull risors FEAMP. 8. L'Accordo prvd infin la ralizzazion, in tutt l rgioni provinc autonom, Programmi rgionali da finanziar a valr sul FESR sul FSE Programmi sviluppo rural (PSR) a valr sull risors FEASR. 9. Nll succssiv fasi ngoziazion formal con la Commission uropa attuazion l'accordo partnariato si dovra' tnr conto l sgunti signz mrs nl corso l'istruttoria svolta nll'ambito l riunioni prparatori qusto Comitato: rcpimnto l puntualizzazioni /o intgrazioni rlativ alla dfinizion alcuni dgli obittivi tmatici; cornza intgrazion tra i Programmi oprativi l programmazioni/stratgi nazionali sttor, fra cui in particolar la «Stratgia nazional spcializzazion intllignt» con rifrimnto al sttor la ricrca; rcpimnto, nlla fas prsposizion di singoli Programmi, l incazioni volt a garantir la fficac ralizzazion di Programmi stssi, nl risptto principio la proficua gstion l risors; coinvolgimnto Ministro l'ambint nll fasi attuativ l'accordo, a prsio l politich ambintali; inviduazion adguat soluzioni pr garantir corrntzza

nlla spsa l risors cofinanziamnto nazional; adozion ralizzazion, da part l Amministrazioni titolari di Programmi oprativi, «Piani rafforzamnto amministrativo» (PRA) comprndnti l misur (normativ, amministrativ, organizzativ rlativi cronoprogrammi attuazion) volt a garantir una gstion fficint dgli stssi Programmi, nonch' la qualita' la rgolazion, la smplificazion la riduzion dgli onri rgolatori. 10. Nlla succssiva fas programmazion l risors Fondo pr lo sviluppo la cosion (FSC) pr il priodo 2014-2020, alla luc quanto altrsi' mrso nl corso la richiamata istruttoria svolta nll'ambito l riunioni prparatori qusto Comitato, si dovra' tnr conto: l'signza riquilibrar il finanziamnto a favor l rgioni in transizion (Abruzzo, Molis Sardgna); l'signza assicurar intgrazion complmntarita' stratgi obittivi, risptto alla programmazion comunitaria 2014-2020, con spcifico rifrimnto al rafforzamnto azioni intrss nazional in matria ambintal (sssto idrogologico, bonifich infrastruttur idrich ambintali stratgich). Roma, 18 april 2014 Prsidnt Il sgrtario CIPE Martina Il Rnzi Rgistrato alla Cort di conti il 1 sttmbr 2014 Ufficio controllo atti Ministro conomia finanz Rg.n Prv. n. 2749