ECONOMIA, SVILUPPO TURISTICO, AMBIENTE E TERRITORIO - ESTATE

Documenti analoghi
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE OGRU

ECONOMIA, SVILUPPO TURISTICO, AMBIENTE E TERRITORIO

Master Executive di I livello in A.A. 2017/2018

IL MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI - MABAC -

MANAGEMENT DELLE UNIVERSITÀ:

GOVERNANCE, MANAGEMENT, E-GOVERNMENT DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

La cittadinanza digitale - CIDIG

Management dei processi di semplificazione e digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni MASED

LA RIFORMA DEL LAVORO PUBBLICO RLP Previste borse di studio

DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE- OAS

ANTICORRUZIONE, ETICA PUBBLICA, TRASPARENZA, AMMINISTRAZIONE DIGITALE MAEP

DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE OAS

MANAGEMENT DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEL PAESAGGIO

INNOVAZIONE DIGITALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPEN DATA - IPAD

MANAGEMENT DEL MICROCREDITO

MANAGEMENT DEL MICROCREDITO

Creazione e gestione di start up di imprese CREGESI

EURO PROGETTAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI EMESS

DIRITTO DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE - DAG

DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE - OAS

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE OGRU

IL MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI - MABAC -

MANAGEMENT DELLE UNIVERSITÀ: ORGANIZZAZIONE, TRASPARENZA,

Euro Progettazione nei Servizi Sociali e Sanitari - EMESS

CONTRATTUALISTICA PUBBLICA

METODOLOGIE E TECNICHE PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE - METAD

ANTICORRUZIONE, ETICA PUBBLICA, TRASPARENZA,

DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE- OAS

DIRITTO DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE - DAG

CONTRATTAZIONE PUBBLICA

ANTICORRUZIONE, ETICA PUBBLICA, TRASPARENZA,

La cittadinanza digitale - CIDIG

DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE - OAS

DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE - OAS

APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI, CONCORRENZA, MERCATO, RESPONSABILITÁ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. SESTA EDIZIONE a.a (FORM01)

MANAGEMENT DELLE UNIVERSITÀ ORGANIZZAZIONE, TRASPARENZA, VALUTAZIONE E ACCOUNTABILITY

L Università telematica non statale TEL.M.A. organizza, in collaborazione con il CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario sulla Formazione,

CONTRATTAZIONE PUBBLICA

MERCATO DEGLI APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA, SVILUPPO, QUALITA E INNOVAZIONE

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Economia e Management (Clem)

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Creazione e gestione di start up di imprese CREGESI

Master Universitario di secondo livello

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Corso di formazione convenzionato da INPS per i dipendenti delle Amministrazioni pubbliche partecipanti al programma Valore P.A. A.A.

AVVISO. INPS Gestione Dipendenti Pubblici ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

ANTICORRUZIONE, ETICA PUBBLICA, TRASPARENZA, AMMINISTRAZIONE DIGITALE MAEP

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni

DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N del 14/11/2018

LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni;

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

Programma degli Studi Corso di Laurea Triennale Scienze dell Economia Aziendale CLEA

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

ALTA FORMAZIONE ESPERTO DI SERVIZI TURISTICI. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2015/2016 AF002

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

MASTER di I Livello. Diritto delle nuove tecnologie ed informatica giuridica - Il processo civile telematico PCT

DIRITTO DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE DAG

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

CFI - Consorzio Ferrara Innovazione - Via Mons. Luigi Maverna, Ferrara - Telefono:

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi

Articolazione didattica on line

COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

CORSO DI PROGETTAZIONE SOCIALE E MARKETING DELL IMPRESA NON PROFIT

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

ANTICORRUZIONE, ETICA PUBBLICA, TRASPARENZA,

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

La riforma del lavoro pubblico (dopo i decreti legislativi nn. 74 e 75 del 2017)

Transcript:

Master Executive di I livello in ECONOMIA, SVILUPPO TURISTICO, AMBIENTE E TERRITORIO - ESTATE Previste borse di studio parziali 1. Finalità Il corso ha lo scopo di formare operatori e professionisti del settore turistico, introducendoli alla conoscenza dei principi, delle tecniche e dei modelli necessari per la gestione di organizzazioni complesse come quelle che tipicamente operano nel comparto. In tal senso, il master risponde ad un'esigenza sempre più diffusa in un settore dove il richiamo ai principi dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità rappresenta ormai una sollecitazione costante, tanto più problematica in quanto viene a scontrarsi con le istanze del rispetto di standard di servizio sempre più elevati e più attentamente monitorati. L'offerta di servizi turistici richiede, quindi, oggi più che mai, che alle tradizionali competenze tecniche se ne aggiungano altre di natura economica, giuridica, manageriale e organizzativa non sempre presenti nel profilo professionale dei tanti operatori impegnati in tale ambito. Il master si propone di colmare questa lacuna, offrendo una proposta formativa articolata che spazia negli ambiti disciplinari dell'economia, del management, del diritto, dell antropologia, dell informatica e della statistica, per favorire la formazione di profili professionali in linea con quanto viene chiesto oggi dai mercati nazionali ed internazionali. A tal fine, ampio spazio viene concesso anche allo sviluppo di competenze trasversali orientate al problem solving e alla gestione di contesti relazionali complessi. 2. Destinatari Operatori e professionisti del settore turistico, ma anche tutti coloro che vogliano iniziare un proprio percorso lavorativo e professionale in tale ambito. 3. Requisiti di accesso Possono accedere coloro che sono in possesso di laurea e laurea magistrale ex 270/04, di laurea e laurea specialistica ex 509/99 e di laurea vecchio ordinamento. 4. Didattica Il Master sarà erogato esclusivamente in rete, ai sensi del decreto interministeriale del 17 aprile 2003 e relativo allegato tecnico come modificato dal DM 15 aprile 2005, secondo il modello di lezione digitale adottato dall Università Unitelma Sapienza, tramite la piattaforma e-learning dell ateneo. La didattica in e-learning prevede le lezioni audio-video dei docenti, metadatate ed indicizzate, integrata dai relativi materiali didattici scaricabili in rete. Lo studente segue le lezioni quando vuole h 24 - come vuole - PC, tablet, smartphone nella modalità prescelta video/audio video, audio-streaming/downloading MP3. Il docente provvederà a monitorare il percorso formativo con prove in itinere on line: in particolare saranno effettuate delle prove scritte che possono essere strutturate come tesine o test con domande a risposta aperta, chiusa o sintetica con la relativa votazione espressa in trentesimi, e che costituiscono un mezzo per la verifica e la misurazione delle conoscenze per il docente e di autovalutazione per lo studente. La didattica tiene conto della necessità di sviluppare non solo conoscenze, ma anche di utilizzare strumenti e comportamenti professionali, con le seguenti caratteristiche:

attività di progetto sul campo mirate a verificare la capacità di applicazione delle metodologie e delle tecniche in situazioni reali; testimonianze e casi di studio A supporto dell attività didattica rappresentata dalle videolezioni, saranno organizzati: web seminar, webinar tematici, webinar di discussione, wiki, chat. Sono previste verifiche intermedie finalizzate alla valutazione dell apprendimento sui temi trattati, che potranno consistere nella preparazione di un elaborato scritto, come anche nella compilazione di questionari o test. Il titolo viene rilasciato a seguito della redazione e discussione di uno studio su caso pratico (project work). Nella Bacheca Modulo 0 del corso, sulla piattaforma telematica, gli studenti troveranno tutte le indicazioni inerenti gli argomenti delle prove intermedie e del project work, le modalità di redazione, le modalità di prenotazione dell esame on-line e dell invio delle stesse. Ai fini della certificazione, il tracciamento viene effettuato solo nella modalità audio-video e non per il download MP3. 5. Durata Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore ed è strutturato per numero di ore destinate alla didattica e per le attività di approfondimento formativo, in modo da garantire l acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari. L attività formativa è articolata in attività didattica comunque strutturata (lezioni, esercitazioni, seminari, lavoro di gruppo, progetti applicativi, webinar, project work) e studio individuale e discussione. Il termine del Master, per coloro che ne faranno richiesta ed a giudizio del Direttore del Master, potrà essere prorogato di 12 mesi. 6. Direzione e docenti La direzione del Master è affidata alla Prof.ssa Azzurra Rinaldi, Presidentessa del Corso di Laurea in Economia delle Aziende Turistiche presso l Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. I docenti sono docenti strutturati dell Università con esperienza didattica superiore ai due anni e docenti provenienti dal mondo del lavoro con competenze ed esperienza professionale maturata nel settore da almeno 5 anni. I nominativi del corpo docente sono i seguenti: Prof.ssa Marta Cimitile, Ricercatore e Professore Aggregato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso Unitelma Sapienza; Prof. Pasquale Sarnacchiaro, Ricercatore e Professore Associato di Statistica presso Unitelma Sapienza; Prof.ssa Sara Sergio, Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto Amministrativo presso Unitelma Sapienza; Prof.ssa Rosella Castellano, Professore Ordinario di metodi matematici dell' economia e delle scienze attuariali e finanziarie presso Unitelma Sapienza; Prof.ssa Azzurra Rinaldi, Ricercatore e Professore Aggregato di Economia Politica presso Unitelma Sapienza; Prof. Franco Sciarretta, Ricercatore di Diritto Amministrativo e Professore Aggregato presso Unitelma Sapienza, avvocato esperto nel Diritto Amministrativo; Prof.ssa Fabiana Sciarelli, Ricercatore e Professore Aggregato di Economia e Gestione delle Imprese presso l Università Orientale di Napoli; Dott. Francesco Mercadante, Analista del linguaggio economico-finanziario, contributor de Il Sole 24 Ore, è stato docente di Analisi dei Testi all Università degli Studi di Palermo; Dott.ssa Irene Salerno, antropologa sociale specializzata in progettazione europea, dal 2004 si occupa di progettazione, management e rendicontazione di iniziative finanziate con fondi europei; Dott. Enrico Verga, analista senior, contributor di Forbes, Sole 24 Ore, Il Fatto quotidiano, Linkiesta, Startupitalia, consulente strategico e istituzionale per Medie e grandi imprese; Dott.ssa Elisa Dal Bosco, professionista del settore accoglienza esperta di strategic planning applicato al turismo. 2

7. Assistenza e Tutoraggio L Ateneo garantisce in via continuativa un assistenza ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato. Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale degli studenti, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo ritenuto utile per supportare gli studenti, utilizzando anche modalità sincrone ed asincrone, quali chat, forum etc. 8. Project work, prova finale e titolo Per ciascun partecipante è previsto, durante lo svolgimento del Master, l organizzazione e lo svolgimento di un project work formativo professionalizzante, presso l amministrazione di appartenenza o altra amministrazione o presso aziende private in coerenza con l attività del master. Il project work (studio, sperimentazione, ricerca) è una attività complessa e strutturata che comprende la progettazione e la realizzazione di una ricerca sul campo finalizzata ad applicare le conoscenze acquisite su casi concreti e prevede l attribuzione di 22 CFU, pari a circa 550 ore di impegno complessivo ovvero attività di ricerca, studio, interazione con il docente ed il tutor, stesura e discussione finale. La scelta dell argomento dovrà essere effettuata, con riferimento ai moduli del master, in coerenza con le modalità definite dal Direttore del master. A seguito della valutazione positiva dell elaborato finale da parte della Commissione di Master, che si terrà in una seduta pubblica presso la sede dell Ateneo, verrà rilasciato il diploma di Master Universitario di primo livello in "Economia, sviluppo turistico, ambiente e territorio ESTATE con l'attribuzione di 60 crediti formativi universitari. La votazione finale sarà attribuita in centodecimi. I migliori Project work potranno essere pubblicati nella pagina web dedicata al Master e potranno inoltre essere pubblicati sulla Rivista elettronica di diritto, economia, management. La pubblicazione può costituire elemento valutabile nelle carriere dei pubblici dipendenti e nei concorsi pubblici. La valutazione del Project work ai fini della pubblicazione sarà effettuata dal Direttore del master e dal Direttore della rivista sulla base dei seguenti parametri: qualità, struttura, elementi innovativi del PW; ricerca bibliografica e documentale effettuata a supporto del lavoro; utilizzo critico della bibliografia più aggiornata. 9. Quote e modalità di iscrizione Borse di studio L iscrizione al Master è possibile in qualsiasi momento dell anno, on line, sul sito www.unitelmasapienza.it, nell apposita sezione Iscriversi. La quota integrale di iscrizione al Master è stabilita in 5.000,00 frazionabili in 5 rate di cui la prima di 600,00 all atto dell iscrizione e le successive, di 1.100,00 cadauna, a 30-60- 90-120 gg dalla data di iscrizione. Unitelma Sapienza mette a disposizione 30 borse di studio di 3.400,00 a copertura parziale della quota di iscrizione il cui costo residuo sarà di 1.600,00, frazionabili in 3 rate (la prima di 600,00 all iscrizione, e le successive di 500,00 ciascuna con scadenza a 90 e 120 giorni dall iscrizione). 10. Programma Il Master si articola in 11 moduli: Modulo 1 Economia, turismo e sviluppo territoriale (SECS-P/01, 4 CFU) Docente: Azzurra Rinaldi - Definizione del turismo in una prospettiva economica - Domanda e offerta nel settore turistico - Il prodotto turistico 3

- Le politiche per il turismo - La destinazione turistica - Il ciclo di vita della destinazione turistica - Il turismo come fenomeno globale - Aspetti economici del turismo in Italia - La pianificazione turistica territoriale Modulo 2 Statistica per il turismo (SECS-S/01, CFU 2) Docente: Pasquale Sarnacchiaro - Rappresentazioni grafiche e tabellari - Indici di tendenza centrale - Indici di variabilità - Regressione e correlazione - Analisi dei trend - Analisi statistica del turismo in Italia Modulo 3 Autonomie locali e governo del territorio (IUS/10, CFU 4) Docente: Sara Sergio - Uso turistico del territorio - Attività turistica e procedimenti amministrativi turistici - Organizzazione pubblica del turismo - Tipologie speciali di turismo - Turismo ed enti locali - Competenze legislative e funzioni amministrative in materia di turismo Modulo 4 Il Business del turismo: dati, flussi di denaro, filiera e infrastrutture (SECS-P/01 - CFU 4) Docente: Enrico Verga - Analisi dello scenario dal punto di vista dei passeggeri e tipologie di turismo - Supply chain legate al turismo dell enogastronomia al design - Infrastrutture pubbliche e private per il turismo - Turismo come strumento per il national branding - Piattaforme turistiche Modulo 5 Informatica applicata al turismo (ING-INF/05, 3 CFU) Docente: Marta Cimitile - Informatica per il turismo - Sistemi informativi per il turismo - Sistemi operativi per il turismo - ERP - Data mining nel settore turistico Modulo 6 La gestione dei fondi europei per lo sviluppo turistico sostenibile (SECS-P/08 - CFU 4) Docente: Irene Salerno - L'Europa e le iniziative di finanziamento: overview generale - Analisi del meccanismo di finanziamento di progetti in partenariato da parte dell'unione Europea: finanziamenti diretti ed indiretti - Analisi di programmi di finanziamento specifici 2014-2020 (finalizzati allo sviluppo di un turismo sostenibile) 4

- Analisi dei principali formulari di candidatura: Come compilarli e realizzare una efficace proposta progettuale; meccanismi di valutazione e selezione delle proposte progettuali - Il Management di una proposta progettuale: dalla "submission" alla gestione della proposta approvata. Tecniche e strumenti di gestione progettuale - La rendicontazione dei progetti europei: concept e regole generali Modulo 7 Big Data per il turismo (SECS-S/06, CFU 4) Docente: Rosella Castellano Modulo 8 Analisi del linguaggio economico e dell advertising turistico (L-FIL-LET/12 - CFU 4) Docente: dott. Francesco Mercadante - Atti linguistici e codici macroeconomici - Comunicazione, riformulazione, bluff: alle origini dell advertising turistico - Oltre la spesa pubblica e le imposte: aneddoti e trame del comparto turistico - Giochi infiniti e previsioni finanziarie - Tempo e utilità: variabili della ricchezza - Denaro che scorre sui social network: purezza dell advertising Modulo 9 Le nuove frontiere del turismo culturale (SECS-P/08, CFU 4) Docente: Fabiana Sciarelli - Le nuove frontiere del turismo culturale - Analisi dell offerta del turismo culturale - Analisi della domanda di turismo culturale - I nuovi modi di fare turismo culturale - Il management del turismo culturale negli anni Duemila Modulo 10 Prodotti enogastronomici e patrimonio culturale immateriale (IUS/10, CFU 3) Docente: Franco Sciarretta - Il valore culturale dei prodotti enogastronomici - Le relazioni tra individuo, comunità e territorio - Valore culturale e di mercato - Sovranità alimentare e tradizioni locali e nazionali - Politiche pubbliche e di valorizzazione culturale dei prodotti enogastronomici - La dieta mediterranea Modulo 11 Accoglienza Made in Italy (SECS-P/10 - CFU 2) Docenza: Elisa Dal Bosco - Accoglienza di un ospite (anziché di un cliente) - La comunicazione e l aspetto personale dello staff in un luogo pubblico - Creare un approccio di valore e fiducia con ospiti nazionali ed internazionali Project work 22 CFU 5