PERFORMANCE ANNO 2015

Documenti analoghi
CITTA DI CASORATE PRIMO

PEGP 2014 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 6 SETTORE OPERATIVO - Area polizia municipale

SCHEDA P.E.G /2014 E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA

Piano della Performance PEG - PDO

CITTA DI VIGEVANO COMANDO POLIZIA LOCALE

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 26 agenti**

Corpo di Polizia Locale di Cantù

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

PEGP 2015 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 6 SETTORE OPERATIVO - Area polizia municipale

POLIZIA LOCALE DI PESCANTINA - PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA

AREA POLIZIA MUNICIPALE

Citta di Galatone. PROGETTO DI PRODUTTIVITA SETTORIALE 2013 Sicurezza urbana

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA

COMUNE di PORDENONE - MONITORAGGIO STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI AL 31/05/2014

Settore: Polizia Locale

Comune di Vidigulfo Provincia di Pavia

PEG. Piano Esecutivo di Gestione. Anno 2014 AREA POLIZIA LOCALE. Responsabile: Dott. Giovanni BACILE

Piazza Cesare Battisti, 1 tel. (0735) fax (0735) REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2018

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

PROGETTO Insieme nel Quartiere

Piazza Cesare Battisti, 1 tel. (0735) fax (0735) REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2017

COMANDO POLIZIA LOCALE VITTORIO VENETO - TARZO

RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE

Piano della performance 2016

domande colloquio vigili

Sottufficiale polizia locale del Comune di Sondrio dal 1 marzo 1997; Ufficiale polizia locale del comune di Sondrio dal 01 gennaio 2001;

Città di Afragola. Carta Servizi SETTORE VIGILANZA E SICUREZZA E POLIZIA URBANA

DIPARTIMENTO SICUREZZA

Scheda di monitoraggio attività anno 2009

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2012 AREA POLIZIA LOCALE

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo

Acquisto furgone per servizio specifico di infortunistica stradale:

SCHEDA P.E.G. P.D.O. 2016/2018 PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA Legenda: M=mantenimento S=sviluppo I=innovativo

Ricezione pubblico e documentazione relativa tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00.

Report attività Polizia Municipale

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

CITTA di BARLETTA CONTROLLO AMBIENTALE

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011

SETTORE POLIZIA LOCALE PIANO DETTAGLIATO OBIETTIVI 2015

COMUNE DI MESSINA (periodo di riferimento anno 2014)

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti**

Misura di Attività. N istruttorie dei permessi di costrurie. N permessi di costruire

COMANDO POLIZIA LOCALE DI SONDRIO CONFERENZA STAMPA ATTIVITA 2014

Comune di Venezia Data: 30/09/2016, OR/2016/

SEGRATE, 8 FEBBRAIO 2016 COMANDO DI POLIZIA LOCALE RESOCONTO ATTIVITÀ 2015 E OBIETTIVI FUTURI

LA SEGNALETICA STRADALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

Comune di Silea PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

COMUNE DI MALNATE PROVINCIA DI VARESE PEG 2015 AREA ORGANIZZATIVA. Polizia Locale CENTRO DI COSTO POLIZIA LOCALE RIF PROGRAMMA RRpp

adozione provvedimenti viabilistici provvisori in via Sorelle Brambilla IL COMANDANTE

PIANO RISORSE ED OBIETTIVI ANNO 2016

Report attività Polizia Municipale / 2017 / 2018 (primo trimestre)

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA

REPUBBLICA ITALIANA CITTA METROPOLITANA DI BARI **************** Oggetto: PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA

DECORRENZA DEL TERMINE NOTE. E' necessario verificare la presenza di. Dalla data di presentazione della

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento

Riflessioni generali

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO

Obiettivi specifici di apprendimento

POLIZIA LOCALE DI SETTALA

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE

Comune di Massarosa COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

SCHEDA GENERALE 2. Parametri selezionati: Vista DUP_2017_2019 DUP Centro di Responsabilità 04_C CORPO DELLA POLIZIA LOCALE

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

I CODICI NORMATIVI Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

La riforma della L.R. 24/2003

S E R V I Z I O P O L I Z I A L O C A L E Agnosine Idro Sabbio Chiese Provincia di Brescia

Comune di Massarosa COMANDO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULLE ATTIVITA DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DI MASSAROSA

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO : SEGRETARIO GENERALE

Attività di Polizia Stradale

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap

Comune di Sansepolcro

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 16

Programma 09 - Sicurezza del territorio e della viabilità

Obiettivi Operativi - Consuntivo 2017

Attività della Polizia Municipale di Cremona

COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018

Comune di Sant Alessio con Vialone -Provincia di Pavia- Via Vittoria,18 - CAP Tel.0382/94029 fax 0382/

Piano nazionale edilizia : dati sull attività di vigilanza e controllo

AREA SEGRETERIA. Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Prov. Bergamo) Piazza Libertà 1 cap

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti**

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

COMUNE DI POGGIO RENATICO Provincia di Ferrara

POLIZIA MUNICIPALE CESENA REPORT

CARTA DEI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE E DELL AUSILIARIO AMBIENTALE COMUNALE

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

Comune di Gavirate. Sindaco. Settore Servizi al Cittadino. Ambito delle competenze comuni

Transcript:

PERFORMANCE ANNO 2015 Città di Cassano d Adda Corpo di Polizia Locale Sindaco Ing. Roberto Maviglia Comandante Massimo Andrea Caiani

PERFORMANCE ANNO 2015 TRE AREE DI PERFORMANCE: 1. SICUREZZA STRADALE 2. SICUREZZA URBANA 3. PROTEZIONE CIVILE

Per ogni obiettivo una o più azioni uno o più target di controllo

Programmazione quindicinale Programmazione settimanale Programmazione giornaliera

Rendicontazione giornaliera Rendicontazione mensile Rendicontazione annuale

SICUREZZA STRADALE OBIETTIVO GENERALE Migliorare la sicurezza delle strade sia reale che percepita diminuendo, per quanto possibile, l incidentalità delle rete viaria cassanese

INDICATORE DELL OBIETTIVO GENERALE SICUREZZA STRADALE INDICATORI Aumentare il numero degli accertamenti di violazione contestate (da 700 a 800) 837 Numero degli accertamenti di violazione 4394

SICUREZZA STRADALE OBIETTIVO MAGGIOR EFFICACIA DEI CONTROLLI STRADALI 700 ore di controllo 531 10 posti di controllo con strumentazioni 10 posti di controllo con misuratore di velocità 12 10

SICUREZZA STRADALE OBIETTIVO MESSA IN SICUREZZA DELLE PISTE CICLABILI 5 proposte di adeguamento della segnaletica verticale 5 proposte di adeguamento della segnaletica orizzontale 4 4

OBIETTIVO SICUREZZA STRADALE CONTROLLO MEZZI PESANTI SULLE VIE MILANO E VENETO 100 posti di controllo 194 200 veicoli da controllare 514 veicoli controllati

SICUREZZA STRADALE OBIETTIVO CONTROLLO DEI CICLISTI 20 ore di controllo 21 50 velocipedi da controllare 494 velocipedi controllati

SICUREZZA STRADALE OBIETTIVO EDUCAZIONE STRADALE NELLE SCUOLE E SERVIZI DI PREVENZIONE PER I GENITORI 12 ore di lezione con gli studenti della scuola primaria di primo grado 8 incontri. 12 ore di lezione 161 studenti coinvolti

SICUREZZA STRADALE OBIETTIVO PREDISPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE ATTI PER RECLUTAMENTO VOLONTARI Redazione atti per ricerca dei volontari Abbozzato un bando

SICUREZZA STRADALE OBIETTIVO GESTIONE SANZIONI CDS E RECUPERO SANZIONI NON PAGATE ACCERTATE NEGLI ANNI PRECEDENTI Controllo correttezza inserimento atti e notifiche Verifica operato della ditta esterna 189 controlli 31 controlli 50 controlli SIATEL 261 controlli Emissione ruoli anni 2011-2013 CdS Emissione solleciti di pagamento anno 2014 2010-2011-2013 CdS 2010 Lrg 2014 CdS Emissione O.I. anni 2010-2011-2012-2013

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO GENERALE Migliorare i livelli di sicurezza urbana

SICUREZZA URBANA INDICATORE DELL OBIETTIVO GENERALE INDICATORI TARGET Degrado urbano (n. interventi) 10 28 Disturbi per la quiete pubblica (n. interventi) 4 19 Danneggiamenti al patrimonio pubblico (attività d indagine) 3 4 Reati contro le persone (attività d indagine) 1 1 Tutela della pubblica incolumità-ambiente (controlli ordinanze Artt. 50 e 54 tuel) Riduzione fenomeno dell accattonaggio (identificazioni) 15 9 8 8

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO MAGGIORE EFFICACIA NEL CONTROLLO DEL TERRITORIO, DI GIORNO E DURANTE I SERVIZI SERALI 900 ore di controllo in auto 1033 2 serali al mese a partire dalla seconda metà di febbraio (TOT. 21) 400 ore di controllo e di presidio delle aree sensibili 170 controlli di gestione dei mercati settimanali 31 serali 601 161

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO CONTROLLO TERRITORIO IN COLLABORAZIONE CON ALTRE FORZE DI POLIZIA 4 controlli 3 controlli

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO ADEGUAMENTO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CONTROLLO A REMOTO TLC Verificare ogni TLC individuando le criticità funzionali Individuare soluzioni per risolvere le criticità 10 controlli a remoto delle TLC 38 Affidamento del servizio di manutenzione del sistema di VS 6 criticità individuate individuate 7 soluzioni Effettuato ad Aprile

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO VERIFICARE MANTENIMENTO FIGURA AGENTE DELLE FR 2 incontri coi comitati di frazione 2 rilevazione statistica sull agente di frazione Effettuata a fine anno

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO CONTROLLI IN MATERIA DI GESTIONE DI RIFIUTI URBANI E NON 300 controlli per lo smaltimento dei 279 rifiuti urbani 20 controlli unitamente al servizio ecologia 50 interventi di ripristino stato dei luoghi Rimozione veicoli in stato di abbandono sanando situazioni di particolare disagio e degrado 28 80 Effettuati 5. (Es. Via Genova )

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO NEL PERIODO ESTIVO EFFETTUARE CONTROLLI NEI GIORNI FESTIVI LUNGO LE AREE FLUVIALI Presidio aree sensibili in collaborazione con i volontari (14 controlli) Disporre di una pattuglia e di almeno 5 volontari Effettuato (15 fra domeniche e festività infrasettimanali) Effettuato (da un min. di 3 nuclei a un max. di 5 per un totale di circa 20 volontari coinvolti)

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO PIANO DI CONTROLLO DEI PUBBLICI ESERCIZI Preventivo incontro con associazione di categoria 10 controlli dei pubblici esercizi 12 3 segnalazioni al servizio commercio per irregolarità accertate 4 incontri 10

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO TUTELA DEI CONSUMATORI CONTROLLI COMMERCIALI Preventivo incontro con associazione di categoria Proposta di modifica del Reg. Comunale sul commercio aree pubbliche 15 controlli 16 3 segnalazioni al servizio commercio per irregolarità accertate 1 incontro Effettuato 5

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO 11 CONTROLLO DEIEZIONI ANIMALI 150 controlli a campione 158

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO 12 PREVENZIONE E REPRESSIONE ATTI VANDALICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BENI PUBBLICI 4 ore da dedicare alla ricerca e alla documentazione delle aree degradate 5 controlli nelle aree sensibili, possibilmente mediante contestuale utilizzo del sistema di videosorveglianza Rappresentazione dei fenomeni di degrado urbano durante i corsi nella scuola primaria di secondo grado 9 5 0

SICUREZZA URBANA OBIETTIVO 13 EFFETTIVA APPLICABILITA DEL REGOLAMENTO COMUNALE Modificare almeno 2 Reg. Comunali o approvarne 1, se mancante, ovvero, proporre modifiche a Reg. comunali di altri settori e infine predisporre gli atti per l approvazione Adozione nuovo regolamento Reg. commercio aree pubbliche Reg. edilizio comunale, art. 71 accessi e passi carrabili Parere al Settore 8 per approvazione sul Reg. animali Approvazione Reg. armamento del corpo

PROTEZIONE CIVILE OBIETTIVO GENERALE Garantire l efficacia del servizio di Protezione Civile in caso di calamità

PROTEZIONE CIVILE INDICATORE DELL OBIETTIVO GENERALE INDICATORI Realizzazione delle azioni programmate nei tempi prefissati Pianificazione delle attività e rispetto delle tempistiche date

PROTEZIONE CIVILE OBIETTIVO PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO PER LA FORMAZIONE DEI VOLONTARI Proporre l approvazione del piano di emergenza al Consiglio comunale Approvazione del piano di emergenza di protezione civile

OBIETTIVO GESTIONE COM18 PROTEZIONE CIVILE 2 riunioni di coordinamento dei Sindaci 2 (maggio e dicembre) Coordinamento amministrativo del COM18 e partecipazione della Polizia Locale alle riunioni di coordinamento dei Sindaci Creazione database delle risorse strumentali del Gruppo Coerenza tra azioni di coordinamento ed effettive esigenze Effettuato in termini gestionali e formativi Effettuato Approvazione dei Sindaci (dicembre)

PERFORMANCE ANNO 2015 ULTERIORI OBIETTIVI 1. Realizzazione progetto cofinanziato dalla Regione Lombardia 2. Spostamento del mercato settimanale 3. Dal mese di settembre, attribuzione delle competenze in materia di fornitura, posa, e manutenzione della segnaletica stradale

PERFORMANCE ANNO 2015 1. AVVIATO PROCESSO RIORGANIZZATIVO 2. MODIFICATI I PROCESSI GESTIONALI 3. INCENTIVATA LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

PERFORMANCE ANNO 2016 MIGLIORARE IL PROCESSO ORGANIZZATIVO ADEGUANDOLO ANCHE AI FUTURI NUOVI INSERIMENTI DI PERSONALE

PERFORMANCE ANNO 2016 MIGLIORARE I PROCESSI GESTIONALI

PERFORMANCE ANNO 2016 INVESTIRE SULLA FORMAZIONE DEL PERSONALE

PERFORMANCE ANNO 2016 ORIENTARE L OPERATIVITA DEL CORPO FOCALIZZANDOLA SUI FENOMENI DI PERICOLOSITA SOCIALE

PERFORMANCE ANNO 2016 PROBLEM SOLVING DOGMA DELL ATTIVITA OPERATIVA