Il ciclo di gestione dei rifiuti urbani: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE nello scenario italiano: Economia di mercato ed economia regolata

Documenti analoghi
Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti LE COMPETENZE

IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE

L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future

IL NUOVO REGIME DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO E TARI ANALISI DEI SISTEMI DI RACCOLTA ECOEFFICIENTI, CONTROLLO DI GESTIONE E

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti. 2A La nuova disciplina sui servizi pubblici locali, le competenze, i centri decisionali

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO

RIUNIONE di approfondimento sulla TARI. 20 Dicembre Breve sintesi dell evoluzione normativa e stato dell arte

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti

LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTO OBBLIGATORIO?

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

La tariffa puntuale sistemi e metodi di applicazione. Dr. Giorgio Ghiringhelli

Il servizio dei rifiuti solidi urbani

RAPPORTO RIFIUTI 2012

COMUNE DI SAN MAURO FORTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali MODULO 2

Comune di Novedrate. Provincia di Como. PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del 30/05/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

ISTITUZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI "TARES". SCADENZE DI VERSAMENTO, GESTIONE TRIBUTO E RISCOSSIONE PER L'ANNO 2013

La tassa rifiuti tra natura corrispettiva e tributaria: criticità e possibili soluzioni. Avv. Maurizio Fogagnolo Rimini, 9 novembre 2016

Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani

E LE POLITICHE DI SOCIAL RESPONSIBILITY

Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto

ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Ing. Massimo Sbriscia RIFIUTI MARCHE 2017

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI FINANZA LOCALE

Piano d Area Provincia della Spezia. Presentazione Stralcio e Rapporto Preliminare

Il nuovo tributo comunale sui rifiuti: TARES

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2017

IC49 Indagine conoscitiva sul mercato della gestione dei rifiuti solidi urbani

VISTI gli artt. 1 e 2 del D.L. 6 marzo 2014, n. 16, con i quali sono state apportate modifiche alla norma istitutiva della TARI;

- considerato che a decorrere dal 1 gennaio 2014 il tributo sui rifiuti e sui servizi, già istituito a copertura dei costi relativi al servizio di

DETERMINAZIONE N. 295 DEL 10/05/2017 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 5 - SERVIZI TECNICI / VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017

Delibera della Giunta Regionale n. 311 del 28/06/2016

COMUNE DI VIGGIANELLO PROVINCIA DI POTENZA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2015

Passaggio dalla TARSU/TIA a TARES

fonte:

Da 20 anni facciamo la differenza

PIANO FINANZIARIO GESTIONE TARES

Deliberazione n. 146

EURO FISIOTERAPIA Progetto

Comune di Fornovo di Taro

Delibera della Giunta Regionale n. 84 del 28/03/2014

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Emilia Romagna

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE. Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

Udita la relazione illustrativa dell atto deliberativo di cui al punto all ordine del giorno da parte dell assessore al ramo Dr.

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

Monitoraggio delle tariffe del Servizio di Raccolta dei Rifiuti Urbani nella Regione Liguria. giugno 2014

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici

Disposizioni in materia di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati in attuazione dell art. 2, comma 186-bis della Legge 191/2009

Gli importi possono essere, dunque, calcolati in base a quanto corrisposto dai contribuenti nell anno precedente (2013).

Provincia di Rimini DECRETO DEL PRESIDENTE. N. 6 del 21/01/2013

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SERVIZI PUBBLICI LOCALI CASELLI RENATA LAURA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE LAZIO. 16/11/ prot. 710 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

Direzione Centrale Ambiente, Sviluppo, Territorio e Lavoro /112 Direzione Ambiente Ciclo integrato dei rifiuti MP CITTÀ DI TORINO

REGIONE LAZIO. 07/05/ prot. 201 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA ORIGINALE

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

PIANO FINANZIARIO TARES 2013

La gestione dei rifiuti solidi urbani

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE

UMBRIA GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DELLA IUC PER LE IMPRESE ARTIGIANE DELL UMBRIA. Perugia, 20 novembre 2014

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

ROAD MAP E MODELLO ORGANIZZATIVO L ATTUAZIONE DELLA L.R. 24/2012 Nota di indirizzo per la Regione Puglia

Quadro sinottico: TARSU TIA/1 TIA/2 - TARES

#Utilitalia Green Book 2018, ecco i dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

PIANO DELLA PERFORMANCE

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E. Deliberazione n. 381 della seduta del 13/10/2015

CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 81 DEL 4 DICEMBRE 2013

Gli effetti per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi

S.R.R. MESSINA PROVINCIA Società Consortile S.p.A. Corso Cavour n. 87 Messina Capitale Sociale ,00 C.F./P.IVA *********************

OSSERVATORIO PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N.

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

L articolazione territoriale e settoriale delle funzioni di regolazione

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

Delib.G.R. 23 ottobre 2012, n L.R. n. 24/2012. Perimetrazione degli Ambiti di Raccolta Ottimale.

Transcript:

Il ciclo di gestione dei rifiuti urbani: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE nello scenario italiano: Economia di mercato ed economia regolata Andrea Zuppiroli Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Ravenna 22 Maggio 2014 Ravenna, 22 maggio 2014 1

La gestione dei rifiuti urbani: ha senso la dicotomia economia di mercato vs. economia regolata? Certamente - Configurazione variabile: - in ogni area territoriale il ciclo dei rifiuti ha una configurazione diversa a seconda del mix di raccolte effettuate, delle modalità di trattamento e del grado di recupero, del mix di modalità di chiusura del ciclo (discarica, termovalorizzazione) - Filiera caratterizzata da segmenti di monopolio legale e segmenti di mercato: - raccolta, smaltimento recupero/riciclaggio Ravenna, 22 maggio 2014 2

La normativa fondamentale per il governo del ciclo Temi chiave: - Governance - Affidamento - Regime tariffario Ravenna, 22 maggio 2014 3

La governance Competenze dello Stato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 - i criteri generali e metodologie per la gestione integrata dei rifiuti - gli obiettivi di qualità dei servizi di gestione dei rifiuti - i criteri generali per l elaborazione dei piani regionali con particolare riferimento alla determinazione delle linee guida per l individuazione degli ATO - le linee guida inerenti le forme ed i modi della cooperazione fra gli enti locali, anche con riferimento alla riscossione della tariffa sui rifiuti urbani ricadenti nel medesimo ATO - i criteri generali relativi alle caratteristiche delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti - i criteri generali per l'organizzazione e l'attuazione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani - i criteri qualitativi e quali-quantitativi per l'assimilazione, ai fini della raccolta e dello smaltimento, dei rifiuti speciali e dei rifiuti urbani Ravenna, 22 maggio 2014 4

La governance Competenze delle Regioni ai sensi del D.Lgs. 152/2006 - la predisposizione, l'adozione e l'aggiornamento dei piani regionali di gestione dei rifiuti - l'approvazione dei progetti di nuovi impianti per la gestione di rifiuti e l'autorizzazione alle modifiche degli impianti esistenti - l'autorizzazione all'esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero di rifiuti - la delimitazione degli ATO per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati (art. 3 bis, DL 138/2011) - la definizione di criteri per l'individuazione, da parte delle province, delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti Ravenna, 22 maggio 2014 5

La governance Competenze delle Province ai sensi del D.Lgs. 152/2006 - il controllo periodico su tutte le attività di gestione, di intermediazione e di commercio dei rifiuti - l'individuazione, sulla base delle previsioni del piano territoriale di coordinamento, delle zone idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, nonché delle zone non idonee alla localizzazione di impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti Funzioni delle Province in seguito alla L. 56/2014 - la pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, nonché la tutela e valorizzazione dell ambiente, per gli aspetti di competenza Funzioni delle Province in seguito alla riforma del titolo V della Costituzione? Ravenna, 22 maggio 2014 6

La governance Competenze dei Comuni ai sensi del D.Lgs. 152/2006 - i Comuni concorrono, nell'ambito delle attività svolte a livello degli ambiti territoriali ottimali, alla gestione dei rifiuti urbani ed assimilati e ai sensi della L. 147/2013 - approvano le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del SGRU, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia (AATO) Competenze delle AATO ai sensi del D.L. 138/2011 - funzioni di organizzazione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica, compresi quelli appartenenti al settore dei rifiuti urbani, di scelta della forma di gestione, di determinazione delle tariffe all'utenza per quanto di competenza, di affidamento della gestione e relativo controllo Ravenna, 22 maggio 2014 7

In sintesi La governance - presenza di diversi soggetti istituzionali con proprie funzioni - ambiti di competenza che talvolta si sovrappongono ed i cui confini non sono ben chiari - soggetti istituzionali e relative funzioni che variano col susseguirsi degli interventi normativi - mancanza di indicazioni precise sulle dimensioni degli ATO Ravenna, 22 maggio 2014 8

Gli affidamenti Molti anni di travagli legislativi, giurisprudenziali e referendari, ma finalmente stabilità: 3 modalità possibili Procedure a evidenza pubblica Affidamenti PPP Affidamenti in house providing D altra parte una definizione problematica del perimetro del ciclo integrato da affidare (come dimostra l esigenza di emanare l art. 25 del DL 1/2012 che introduce l accesso regolato all impiantistica privata) Ravenna, 22 maggio 2014 9

Regime tariffario - Dal 1993 la TARSU (D.Lgs. 507/1993) tassa definita dai Comuni - Dal 1997 si aggiunge la TIA1 (decreto Ronchi e D.P.R. 158/1999) prima tariffa, ma in seguito a varie sentenze riconosciuta come tassa (non applicazione dell IVA e restituzione di quella pagata) - Dal 2006 arriva la TIA2 (D.Lgs. 152/2006) tariffa definita dalle AATO - Nel 2013 entra in vigore anche la TARES (D.L. 201/2011) tassa definita dai Comuni sulla base dei piani finanziari approvati dalle AATO, possibilità di introduzione di una tariffa puntuale, maggiorazione per i servizi indivisibili - Nel 2014 la TARI sostituisce i regimi precedenti (L. 147/2013) tassa definita dai Comuni sulla base dei piani finanziari approvati dalle AATO, possibilità di introduzione di una tariffa puntuale Ravenna, 22 maggio 2014 10

In sintesi Regime tariffario - coesistenza di diversi regimi tariffari, anche a causa di successive proroghe legislative - incertezza sulla natura dei prelievi (tassa/tariffa, IVA o non IVA) e sulle competenze (Comuni/AATO), sulla riscossione (Comuni/gestori) dovuta a carenze e continue modifiche della normativa di riferimento - nessuno stimolo ad adottare comportamenti omogenei (babele tariffaria) Ravenna, 22 maggio 2014 11

Risultati ad oggi si è arrestato il processo di riduzione della frammentazione delle gestioni; tendenza a concentrare la definizione del bacino di gestione sul bacino di raccolta tendendo ad ignorare l assetto impiantistico; non ben definita la regolazione tra le fasi di raccolta e di smaltimento (possibile insorgenza di monopoli integrati o bilaterali), in E-R è stata introdotta una limitata soluzione specifica; governance complessa e con sovrapposizioni, tariffazione non particolarmente coerente con un servizio di area vasta; sebbene molte parti della filiera abbiano caratteristiche di mercato, l organizzazione dell intera filiera tende ad essere non concorrenziale per mancanza di una chiara regolazione economica tra le fasi del ciclo; industrializzazione del settore ostacolata da sistemi tariffari instabili e poco adeguati; integrazione difficoltosa, probabilmente rileverebbe maggiormente la pianificazione senza forzare troppo la gestione integrata di un unico soggetto Ravenna, 22 maggio 2014 12

Quindi E mancata finora la scelta di una visione strategica da perseguire adottando strumenti normativi e regolatori coerenti con essa. Un autorità nazionale di regolazione come deus ex machina? Non necessariamente, buone pratiche in vari paesi comunitari non mancano anche senza autorità nazionali indipendenti, sono buone perché calate in un contesto coerente con gli assetti scelti Ravenna, 22 maggio 2014 13

Evoluzione, involuzione o invece piuttosto: CONFUSIONE? Conclusioni ----------- «Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est» Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare (Seneca: 4 AC 65 DC) Ravenna, 22 maggio 2014 14