Risvolti applicativi concernenti le prestazioni di tipo coordinato e continuativo e contratti a progetto

Documenti analoghi
Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Centro Assistenza Multicanale Pescara. atto

le utilissime risposte ai quesiti per chiarire i casi pratici della pratica professionale

1 PREMESSA 2 IMPOSTA DI BOLLO E FATTURA. Genova, 28 dicembre Ai Signori Clienti. Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018

REDDITO COMPLESSIVO SUPERIORE AD 2 13, 1, 8.000,00 FINO AD

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:

Il Comune paga l'irap sull'indennità del sindaco uscente

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

Preavvisi di fattura o notule pro-forma: gli accorgimenti da osservare per evitare irregolarità

Sono esenti da IRPEF i rimborsi agli amministratori degli enti locali

1) Atti di vendita di veicoli: Bollo su attestazione avvenuta autentica di firme

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Roma, 05 novembre 2009

La tassazione delle persone fisiche non residenti

RIMBORSO PIENO IN CASO DI MAGGIORI RITENUTE SULLE

Risposta n. 42. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002

CIRCOLARE n. 2 del 20/01/2014 AUMENTO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELL IMPOSTA BOLLO DOVUTE IN MISURA FISSA

Risoluzione n. 379/E

I premi agli studenti meritevoli non sono tassabili

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente

Deducibilità del trattamento di fine mandato riservato agli amministratori di società

PIANI DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE DI STARTUP

Polizze vita: benefici fiscali limitati

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

La Legge Finanziaria 2010 cambia l indennità per i Co.co.co.

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2012

CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Roma,24 giugno Direzione Centrale Gestione Tributi CIRCOLARE N.30/E

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 105 /E. del 12 dicembre 2001

OGGETTO: Interpello /2007-ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. CERASI PAOLO Codice Fiscale CRSPLA64A23H501Y Istanza presentata il 10/05/2007

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,2 luglio 2002

Art. 1 della Legge n. 145/2018 Ns. Circolare n. 28/2018, 37/2018, 40/2018, 44/2018, 60/2018, 61/2018, 3/2019, 10/2019, 23/2019, 24/2019, 25/2019

Circolare n. 163 del 22 Novembre 2018

Roma, 20 Aprile Alle Direzioni Regionali e Provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle entrate

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELL UFFICIO RAGIONERIA - BILANCIO SOCIALE E CONTRATTI DELL ERSU DI MACERATA N. 110/ERSUMC_U R

RISOLUZIONE N. 27/E QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati?

Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001

Macerata DETERMINA DEL DIRIGENTE COORD. RESPONS. DEL SERVIZIO CONTABILE DELL ERDIS N. 49/CONTERDIS DEL 06/11/2018

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO

Certificazione Unica 2017 e Dichiarazione Sostituti di imposta modello 770

CIRCOLARE N. 13 /E. Roma, 15 marzo 2007

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Adempimenti del lavoro

CONSEGNA DELLE CERTIFICAZIONI DEI SOSTITUTI D IMPOSTA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

OGGETTO: LA RAZIONALIZZAZIONE DEI CODICI TRIBUTI DAL 2017

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE

NUCLEO FAMILIARE ASSISTITO

DETERMINA DEL DIRIGENTE COORD. RESPONS. DEL SERVIZIO CONTABILE DELL ERDIS N. 11/CONTERDIS DEL 07/06/2018

DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO

Le collaborazioni in ambito sportivo

del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risoluzione n. 279/E

Risoluzione n. 114/E

RISOLUZIONE N.158/E. Roma, 21 dicembre 2017

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Agevolazioni Zfu dell Emilia: l Agenzia a domanda risponde

LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE, IL LAVORO A PROGETTO E IL LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE.

Cedolare secca: per i contratti già in corso al la comunicazione agli inquilini è possibile fino al

Bollo su fatture elettroniche contenenti anche addebiti articolo 15 IVA

Servizio di documentazione tributaria

Problematiche della gestione amministrativa e fiscale delle forme associative complesse dell'assistenza Primaria :

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELL UFFICIO RAGIONERIA - BILANCIO SOCIALE E CONTRATTI DELL ERSU DI MACERATA N. 220/ERSUMC_U R

Risposta n. 148 QUESITO

CU 2015: lavoratori autonomi

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Atti di trasferimenti immobiliari: come cambia la tassazione indiretta

La gestione dell IRAP negli Enti Locali

Premio di produttività. Lorenzo Cicero Mefop

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

INFORMATIVE DISCIPLINA GENERALE BONUS IRPEF

Roma, 18 febbraio 2016 IMU

DICHIARAZIONE DEI DATI PERSONALI PER IL PERSONALE ESTERNO. Io sottoscritt Tel. o (se residente all estero) codice identificativo estero (*): DICHIARO

Modello 730: la detassazione relativa a ferie e permessi non fruiti


Transcript:

Risvolti applicativi concernenti le prestazioni di tipo coordinato e continuativo e contratti a progetto di Giovanni Mocci Pubblicato il 21 dicembre 2004 Com è noto, la tabella degli atti esenti da imposta di bollo allegata al DPR n. 642 dei 1972, comprende i contratti di lavoro e di impiego (art. 25) e le quietanze degli emolumenti relativi a rapporti di lavoro subordinato (art. 26). In relazione a tali norme si è posta la questione se l esenzione riguardasse anche i contratti con i quali si instaura un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa ovvero i rapporti ai contratti a progetto di cui al D.Lgs. 10 settembre 2003 n.276, nonché le quietanze dei relativi compensi. Sulla prima questione, l Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 36/E dei 5 febbraio 2002 non ebbe difficoltà a riconoscere che l art.25 del citato DPR 642, attesa la sua ampia e indistinta formulazione, riguarda anche i contratti relativi alle prestazioni coordinate e continuative che sono pertanto da ritenere esenti in modo assoluto dall imposta di bollo. 1

A medesima conclusione è ragionevole pervenire con riferimento ai contratti a progetto, che fiscalmente sono produttivi di reddito assimilato a quello di lavoro dipendente e che stante il disposto dell art.52 del DPR 917/86 (nella formulazione introdotta dal D.Lgs. 344/2003), sono tassati ai fini delle imposte sui redditi con le stesse modalità già previste per i redditi di lavoro dipendente. La precisazione assume rilievo soprattutto perché liberalizza le modalità redazionali della stipula di tali contratti a vantaggio della certezza e della documentazione dei relativi rapporti. In particolare, risulta ora possibile utilizzare la forma della scrittura privata con sottoscrizione delle parti contraenti, senza incorrere nell onere dell imposta di bollo, altrimenti dovuta nella misura ordinaria di Euro 11,00 ogni quattro facciate. Nella stessa risoluzione, l Agenzia delle Entrate pervenne invece a diversa conclusione per le quietanze dei compensi relativi ai suddetti rapporti, ritenendo che tali 2

documenti siano soggetti all imposta di bollo nella misura di Euro 1,29 stabilita dall art. 13 della tariffa in quanto l esenzione prevista dal ricordato art. 26 è riferita specificamente alle quietanze rilasciate per rapporti di lavoro subordinato. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa non sono riconducibili nell ambito del lavoro dipendente, nemmeno a seguito delle modifiche dei regime di tassazione dei relativi redditi disposta dall art.34 della legge n. 342 dei 2000 che, com è noto, ha disposto l assimilazione IRPEF ai redditi di lavoro dipendente delle somme percepite in relazione a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Sotto l aspetto dell imposta di bollo, quindi, l Amministrazione finanziaria (Cfr. la Circolare n.6/e del 26 gennaio 2001, paragrafo 5) ha chiarito che <<Le ricevute rilasciate in relazione a collaborazioni coordinate e continuative e superiori a lire 150.000 (ora Euro 77,47) continuano a scontare l imposta di bollo nella misura di lire 2.500 (ora Euro 1,29), ai sensi dell articolo 13 della Tariffa, parte prima, allegata al citato D.P.R. n. 642 del 1972>>. 3

Sotto il profilo operativo va inoltre considerato che l imposta di bollo deve essere applicato anche ai prospetti paga di accreditamento dei compensi dei coordinati giacché non si ritiene si possa estendere a tali fattispecie l esenzione dal tributo del prevista per i rapporti tra imprese e i dipendenti (Cfr. la nota n.1 in calce al punto 2 dell art.13 della Tariffa, parte prima, allegata al citato D.P.R. n. 642/72). In concreto, quindi, è necessario assolvere l imposta di bollo di Euro 1,29 sui fogli dei compensi relativi alla liquidazione della somme netta a pagare a beneficio dei collaboratori coordinati e continuativi recanti compensi lordi superiori a Euro 77,47. Resta inteso che ove si proceda alla stampa di un unico originale del foglio compensi, e si provveda alla consegna all interessato della copia dello stesso, occorre fare attenzione a fotocopiare il cedolino dopo l applicazione e l annullamento della marca da bollo. Rimane fermo che la fotocopia dell atto regolarmente assoggettato al bollo non deve essere nuovamente assoggettato a detto tributo giacché principio posto a base dell attuale disciplina del bollo è quello secondo cui gli atti e scritti della tariffa, allorché regolarmente tassati, non dovranno essere assoggettati nuovamente al tributo in parola, qualunque uso se ne possa fare successivamente (Cfr. in questo 4

senso la Circolare del Ministero delle finanze n.415916 del 9/7/1973). Infine si ricorda, per inciso, l opportunità di formalizzare gli incarichi di lavoro autonomo mediante lo scambio di corrispondenza, cioè attraverso la reciproca trasmissione di lettere in carta intestata sottoscritte dal solo mittente e riportanti i termini dell accordo. Infatti, sul piano fiscale tale formula è senza dubbio la meno gravosa perché non comporta l applicazione del tributo di bollo (attualmente fissato nella misura di Euro 10,33 per ogni foglio costituito da quattro facciate ). dicembre 2004 5

6