ABITARE L ITALIA TERRITORI, ECONOMIE, DISEGUAGLIANZE XIV CONFERENZA SIU - 24/25/26 MARZO 2011

Documenti analoghi
distanze minime e altezze massime dei fabbricati: si intendono quelle previste dagli strumenti urbanistici generali ( 2 ).

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

Piano Casa Regione Lazio

Nuovo Piano Casa Regionale

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

CAMPANIA (LR 28 dicembre 2009, n. 19)

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

PROPOSTA di DISEGNO di LEGGE REGIONALE (Con emendamenti esaminati in Commissione Consiliare)

PROPOSTA DI LEGGE n 339. Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions)

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE LEGGE REGIONALE CALABRIA N PIANO CASA

LEGGE REGIONALE N. 25 DEL REGIONE BASILICATA

1 FASE 2 FASE. La Legge Regionale 25/2009. La Delibera di Giunta Municipale 99/09

Corso di PROGETTAZIONE URBANISTICA ESECUTIVA (4 cfu) Arch. Claudia de Biase IL PIANO CASA IN CAMPANIA

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa

Regione Lazio. Leggi Regionali

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA

L.R. 16 Aprile 2009, n. 13

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Definizioni e parametri

[DISPOSIZIONI OPERATIVE E LIMITI APPLICATIVI DELLA LEGGE REGIONALE N

REGIONE TOSCANA. Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017

IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE:

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ

REGIONE TOSCANA. Misure incentivanti l'attività edilizia privata. Modifiche alla l.r. 24/2009.

«NORME PER LA RIGENERAZIONE

, n Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions )

Piano casa: cosa è possibile fare

IL PIANO CASA DEL LAZIO E LEGGE. (modifica alla Legge n. 21/2009)

DISEGNO DI LEGGE PER LA RIGENERAZIONE URBANA. Audizioni Senato della Repubblica 13a Commissione permanente

RELAZIONE TECNICA SULLE METODOLOGIE DI QUANTIFICAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA

Approvata nella Seduta di G.C. del n

Art. 1 (Finalità e ambiti di applicazione)

DISPOSIZIONI PER LA RIGENERAZIONE URBANA, IL RECUPERO EDILIZIO, LA SICUREZZA DEGLI IMMOBILI

L.R. n.6/2009 TITOLO III NORME PER LA QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO. Norme straordinarie per il rilancio dell attività edilizia

RIUSO E CONSUMO DEL SUOLO. Gruppo consiliare Partito Democratico del

proposta di legge n. 23

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

Legge Calabria n. 21 del

Il Piano Casa a GABICCE MARE. L.r. n. 22/ PIANO CASA

LA NORMATIVA ART. 5 commi 9, 10, 11,12 13 e 14 DEL D.L. 15/05/2011 N. 70

Articolo 1 (Obiettivi e finalità)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale. Proposta articolato normativo

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 5 COMMI 9-14 DEL DL 70/2011 CONVERTITO NELLA L. 106/2011 (DECRETO SVILUPPO)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 56 parole: nel periodo sono sostituite dalle seguenti: nei periodi.

COMUNE DI SURANO PROVINCIA DI LECCE

b) per interventi che non modificano la destinazione d uso prevalente degli edifici interessati;

Comune di San Marco Argentano

Studio Legale Spallino

REGIONE SARDEGNA: LA GIUNTA APPROVA IL DISEGNO DI LEGGE SUL PIANO CASA Mercoledì 04 Agosto :14 -

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

Cambio destinazioni d uso Varianti. Bruno Maccarrone ANCE CATANIA

Comune di Falconara Marittima

PIANO CASA REGIONI La mappa degli interventi e delle scadenze

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria.

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

IL PIANO CASA LOMBARDO (avvocato Walter Fumagalli)

LEGGE REGIONALE 08 agosto 2014, n. 8 (1) (1) In B.U.R.L. 2 agosto 2014, n. 64

PIANO CASA 2 Schede di sintesi dei testi normativi di:

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale concernente

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40

allegato SI CHIEDE LA MODIFICA E L INTEGRAZIONE DEI COMMI 2 E 3 DELL ART. 32 NEI TERMINI DI SEGUITO INDICATI IN ROSSO, CON ELIMINAZIONE DELLE PARTI SO

Filippo Dadone D.G Territorio e Protezione Civile CONVEGNO «LA RIGENERAZIONE DEGLI IMMOBILI IN LOMBARDIA» SALA PIRELLI 4 LUGLIO 2019

PIANO DI RILANCIO DELL ATTIVITA EDILIZIA. Tabelle di raffronto

Legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 (BUR n. 56/2009)

Il Piano casa in provincia di IMPERIA

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

PIANO CASA. Città di Termini Imerese 2 Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive. 7 aprile 2010

NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE AGGIORNATO ALL ANNO 2013 ALLEGATO D INCENTIVAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

5. Alla lettera a) del comma 1 dell articolo 3ter della l.r. 21/2009 le parole 31 dicembre 2005 sono sostituite dalle parole 30 settembre 2010.

legge regionale n. 19 del 28 dicembre modifiche

PIÙ POSSIBILITÀ PER GLI HOTEL DI CESENATICO

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

Rigenerazione Urbana. Progetto MILD HOME. Rigenerazione urbana: politiche regionali e obiettivi del nuovo Piano Casa

TESTO COMPARATO DEI PROGETTI DI LEGGE ED EMENDAMENTI DI MODIFICA ALLA LEGGE REGIONALE 8 LUGLIO 2009, N.

Guida al PIANO CASA della Regione CALABRIA

TITOLO IV - CAPO I - Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 così come modificata dalla Legge regionale 27 dicembre 2005, n. 20.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Transcript:

ABITARE L ITALIA TERRITORI, ECONOMIE, DISEGUAGLIANZE XIV CONFERENZA SIU - 24/25/26 MARZO 2011 Francini M., Palermo A. Sulla questione Piano casa : l applicazione in Calabria www.planum.net ISSN 1723-0993

SULLA QUESTIONE PIANO CASA : L APPLICAZIONE IN CALABRIA Mauro Francini e Annunziata Palermo Dipartimento di Pianificazione Territoriale Facoltà di Ingegneria - Università della Calabria Ponte Pietro Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (CS) Tel. 0984.496768-0984.496758; Fax 0984.496759 mail: francini@unical.it annunziata.palermo@unical.it Introduzione Anche in Calabria si sta lavorando sulla questione Piano Casa, che a livello nazionale è stata espletata mediante due differenti momenti. Il primo momento si concretizza nell iniziativa per l edilizia abitativa prevista dal decreto legge del 25 giugno 2008 (convertito con modificazioni dalla legge n.133/2008), che prevede la predisposizione di un Piano nazionale di edilizia abitativa al fine di garantire su tutto il territorio nazionale i livelli minimi essenziali del fabbisogno abitativo e con l obiettivo di superare in maniera organica e strutturale il disagio sociale e il degrado urbano derivante dai fenomeni di alta tensione abitativa. Il secondo momento è frutto dell intesa tra Stato e Regioni dell aprile 2009 che, impegnando gli enti regionali ad approvare proprie leggi in attuazione del Piano Casa entro 90 giorni, riguarda, tra le altre cose, la possibilità di ampliamento della volumetria degli immobili residenziali. Più nel dettaglio, per gli edifici residenziali uni-bifamiliari o comunque di volumetria non superiore 1000 mc viene prevista la possibilità di ampliamenti massimi del 20% con un incremento complessivo massimo di 200 mc. Sono fatte salve diverse determinazioni regionali che possono promuovere ulteriori forme di incentivazione volumetrica. Per gli edifici a destinazione residenziale c è, invece, la possibilità di interventi straordinari di demolizione e ricostruzione con un ampliamento massimo del 35%. Vengono, comunque, esclusi dal Piano gli edifici abusivi, quelli situati nei centri storici o nelle aree di inedificabilità assoluta. Nell intesa, inoltre, le Regioni si sono impegnate a introdurre forme semplificate per l attuazione degli Il contributo è da assegnare in parti uguali ad entrambi gli autori.

interventi edilizi indicati, fermi restando i principi della legislazione urbanistica ed edilizia e della pianificazione comunale, pertanto occorre ad oggi capire se il diritto alla casa viene effettivamente agevolato, nonché come si rapporta l espletamento di tale diritto con quello relativo al concetto di standard, quale strumento urbanistico volto a garantire la qualità all abitare sia in termini di quantità degli edifici che di garanzia di adeguati spazi pubblici (servizi, attrezzature, etc.). Sembra ovvio rimarcare l impossibilità di dare una risposta univoca a tali quesiti, poiché le condizioni e le esigenze variano al variare del contesto nel quale vengono applicate, nello specifico si vuole fare riferimento a contesto locale calabrese. Le emergenze del contesto locale La Calabria è un territorio che da una economia a carattere prettamente agricolo si sta spostando lentamente verso un sistema eterogeneo, dove, in maggior parte, il terziario, il commercio e le piccole imprese tendono a sostituire progressivamente le risorse endogene e tipiche. Un modello di sviluppo incompatibile ha caratterizzato la crescita degli ultimi 50 anni, in quanto ha contribuito ad aumentare carenze infrastrutturali e fisiche, nonché quelle a carattere sociale ed economico, generando un degrado sia fisico e ambientale del territorio, che dei centri urbani in generale, ormai cronico. In una regione come la Calabria i caratteri che comportano le maggiori limitazioni, in termini di struttura insediativa, nonché di libero dispiegarsi delle attività finalizzate a costruire il territorio, la sua economia, la sua vita di relazione, sono quelli legati alla complessità degli aspetti geomorfologici, idrologici e sismologici, che ne determinano condizionamenti, limitazioni, difficoltà e rischi. Sottintendendo tali limitazioni, l emergenza che da sempre viene evocata, soprattutto da chi vive tali contesti, è quella di generare uno sviluppo equilibrato anche partendo dalla riqualificazione della struttura insediativa, in tutte le sue componenti, e del connesso sistema infrastrutturale, al fine di creare le basi adeguate per agevolare azioni di rivitalizzazione economica e sociale, nonché di integrazione territoriale. A supporto di tale emergenza è, dunque, la richiesta di avere parametri urbanistici ed edilizi adeguati in grado di invertire i ruoli (qualità, contro la quantità, sostenibilità contro lo squilibrio), ovvero di generare: significative dotazioni nelle città e nei centri di verde urbano e periurbano, attivando anche un riequilibrio del rapporto tra campagna e urbanizzato; adeguate politiche di concentrazione dei servizi e delle attrezzature urbane, nonché di riqualificazione del costruito, soprattutto in riferimento alle zone realizzate in forme spontanee, abusive, precarie, che implica il ridisegno complessivo degli spazi pubblici e la realizzazione di significative architetture di qualità; compatibili processi di rigenerazione urbana, al fine di costruire un connettivo continuo e attento alle ricuciture urbane di quartieri nuovi e consolidati, al rimodellamento delle periferie, alla costruzione di ambienti a misura d uomo per nuove relazioni sociali e culturali. Tali richieste, riportate all interno delle relative linee guida, sono state in parte accolte dalla Legge Urbanistica Regionale 19/2002 e successive modifiche ed integrazioni, seppur in taluni casi mediante soluzioni incompatibili, anche a livello di realizzazione temporale, con l effettivo tessuto fisico, nonché sociale, che caratterizza in maggior parte il contesto locale. Pertanto, partendo dall analisi dei contenuti della Legge Regionale 21/2010, che ha recepito le novità normative introdotte con la manovra estiva per la sostenibilità finanziaria e la competitività economica, si vuole comprendere in che misura le suddette richieste possono essere agevolate ed effettivamente espletate e quale è lo scenario prefigurabile. 2

Riflessioni generali sui contenuti della norma regionale Facendo riferimento al caso specifico della Calabria, la Legge Regionale 21/2010 dichiara all art.2 i seguenti obiettivi: contrastare la crisi economica e tutelare i livelli occupazionali attraverso il rilancio delle attività edilizie dirette al miglioramento della qualità architettonica; migliorare dal punto di vista energetico e strutturale il patrimonio residenziale esistente e il suo sviluppo funzionale, nonché ridurre il rischio sismico; incrementare, in risposta ai bisogni abitativi delle famiglie in condizioni di particolare disagio economico e sociale, il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, avviando un processo di riqualificazione di aree urbane degradate o esposte a particolari rischi ambientali e sociali. Al fine di perseguire i suddetti obiettivi, vengono introdotti interventi di incremento volumetrico, nonché interventi di riqualificazione delle aree urbane degradate, per come di seguito descritti. Facendo riferimento all incremento volumetrico gli interventi previsti recepiscono, in linea generale, quanto indicato a livello nazionale, ovvero in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, alle condizioni e con le modalità previste nella legge, sulle unità abitative che abbiano una volumetria già esistente non superiore a 1000 mc, gli interventi edilizi di ampliamento sono consentiti entro il limite del venti per cento della superficie lorda per unità abitativa già esistente degli edifici residenziali 1, fino ad un massimo di 200 mc di volume e di sessanta metri quadrati di superficie lorda per unità abitativa. Nel caso di edifici plurifamiliari l ampliamento è ammesso se realizzato in maniera uniforme con le stesse modalità su tutte le unità immobiliari appartenenti alla medesima tipologia. L ampliamento previsto è consentito, dunque, su edifici e loro pertinenze in contiguità fisica con l edificio interessato, in cui è prevalente la destinazione abitativa, la cui restante parte abbia utilizzo compatibile con quello abitativo. Esso è previsto, inoltre, per interventi che non modificano la destinazione d uso degli edifici interessati e su edifici residenziali ubicati in aree urbanizzate, nonché su aree agricole, in deroga agli strumenti urbanistici per ciò che concerne le distanze minime e le altezze massime, nel rispetto del D.M. 1444/68, fatte salve le distanze e le altezze esistenti, se rispettivamente inferiori o superiori. Possono altresì usufruire dell ampliamento volumetrico, gli edifici residenziali ubicati in aree esterne agli ambiti dichiarati a pericolosità elevata o molto elevata, così come gli edifici anche a destinazione non residenziale purché la destinazione d uso finale delle unità immobiliari sia residenziale per almeno il settanta per cento. Gli edifici in oggetto comunque non devono presentare parziali incompiutezze strutturali, architettoniche e stilistiche, in tal caso l intervento è ammesso solo qualora si proceda al completamento delle suddette incompiutezze all atto della presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (Scia). 1 Edifici con destinazione d uso residenziale prevalente, nonché edifici in aree rurali ad uso abitativo; la prevalenza dell uso residenziale è determinata nella misura minima del settanta per cento dell utilizzo dell intero edificio. Per volumetria esistente si intende quella lorda già edificata ed assentita, incrementata di quella dei sottotetti e degli eventuali volumi tecnici. La volumetria lorda da assentire, comunque, non comprende le cubature necessarie a garantire il risparmio energetico e le innovazioni tecnologiche in edilizia. Per superficie lorda dell unità immobiliare si intende la somma delle superfici delimitate dal perimetro esterno di ciascuna unità il cui volume fuori terra abbia un altezza media interna netta non inferiore a metri 2,40. Le aree urbanizzate, invece, coincidono con le aree dotate di opere di urbanizzazione primaria e di servizi a rete essenziali. Le distanze minime e le altezze massime dei fabbricati fanno riferimento a quelle previste dagli strumenti urbanistici generali o, in assenza, a quelle definite dal decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444. Le pertinenze, infine, coincidono con le aree esterne asservite al fabbricato nell ambito dell unità immobiliare catastale. 3

Per la realizzazione dell ampliamento è obbligatorio l utilizzo di tecniche costruttive che in grado di garantire prestazioni energetico-ambientali nel rispetto dei parametri stabiliti dalla normativa vigente e, in particolare, in conformità alla direttiva 2002/91/CE, al D.Lgs. 311/2006 ed al D.P.R. 59/2009. Sono altresì obbligatori: il rispetto delle prescrizioni tecniche previste nel D.M. 14 giugno 1989, n. 236, in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (legge 9 gennaio 1989, n. 13) e in conformità alla legge regionale 27 luglio 1998, n. 8; la conformità alle norme nazionali e regionali sulle costruzioni in zona sismica ed in particolare il D.M.14 gennaio 2008 e s.m.; la conformità alle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici, come stabilito dal D.M. 37/2008. Ai fini dell ampliamento volumetrico, inoltre, lo stesso deve trovarsi in accordo stilistico ed architettonico con la struttura preesistente e non deve in alcun modo configurarsi come corpo successivamente aggiunto alla stessa. Per quanto attiene la promozione dello sviluppo sostenibile della città, inteso come riqualificazione delle aree degradate e dismesse, riduzione del disagio abitativo, miglioramento delle economie locali e integrazione sociale, in primo luogo viene demandata alle amministrazioni comunali la possibilità di individuare ambiti, subordinati alla cessione da parte dei proprietari e al valore della trasformazione, sui cui prevedere trasformazioni urbanistiche ed edilizie. Ad esempio per aree o immobili da destinare all edilizia residenziale sociale, con aggiunta la dotazione minima inderogabile di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi di cui al D.M. 1444/1968, è consentito l aumento entro il limite del cinquanta per cento della volumetria esistente, per gli interventi di demolizione, ricostruzione e ristrutturazione urbanistica degli edifici residenziali pubblici. Interconnessioni con la legislazione urbanistica In generale, non facendo riferimento specifico alle eventuali indicazioni procedurali, la legge urbanistica regionale punta sul contenimento del consumo di territorio, in considerazione dei numerosi vani in eccedenza presenti allo stato di fatto. Essa incentiva, dunque, le politiche di recupero dell esistente, sia delle parti ricadenti nei tessuti storici, sia delle zone periferiche, marginali e di nuova espansione, che necessitano di adeguati servizi urbani (verde, spazi collettivi, attrezzature collettive, etc.), anche mediante l attivazione di politiche di incentivazione per il completamento e l adeguamento formale delle facciate dei numerosi edifici incompleti e non finiti, al fine di eliminare progressivamente il senso di precarietà che caratterizza gran parte dei territori locali. A tal proposito, la legge ha introdotto delle norme inerenti la bonifica degli interventi urbanistici ed edilizi, nonché i miglioramenti tecnologici, auspicando l utilizzo di standard di qualità al fine di agevolare la crescente richiesta di spazi pubblici adeguati, anche mediante la predisposizione di appositi programmi di risanamento, comprendenti il diradamento edilizio e la demolizione delle parti compromesse e compromettenti. La Legge Regionale 21/2010, dunque, oltre a quanto sopra descritto, nell intento di creare adeguate connessioni con i suddetti provvedimenti, prevede l aggiunzione di un nuovo articolo della legge urbanistica regionale, ovvero art. 37bis recante titolo Programmi di bonifica urbanistica - edilizia attraverso il recupero o la delocalizzazione delle volumetrie. 4

In particolari i Comuni possono individuare edifici, anche con destinazione non residenziale, legittimamente realizzati o per i quali sia stata rilasciata sanatoria edilizia, da riqualificare in quanto contrastanti sia per dimensione, che per tipologia o localizzazione, con il contesto paesaggistico, urbanistico e architettonico circostante. A tal fine, possono essere approvati programmi di recupero che prevedono il rifacimento delle relative volumetrie mediante interventi di demolizione e ricostruzione nella stessa area o, qualora concordato con entrambe le parti interessate (pubblico-privato), in aree diverse, individuate anche attraverso meccanismi perequativi. Conclusioni Per come precedentemente constatato la Legge Regionale 21/2010 ha recepito le novità normative introdotte con la manovra estiva per la sostenibilità finanziaria e la competitività economica, introducendo i diversi elementi analizzati, che, pur facendo fronte in parte alle emergenze del territorio locale, vanno opportunamente valutati ed eventualmente ricalibrati al fine di realizzare concretamente lo scenario prefigurato, ovvero uno sviluppo economico e sociale, nel quale il sistema insediativo riveste un ruolo fondamentale. In particolare, facendo riferimento ad uno degli aspetti formali, si vuole sottolineare che per incentivare l avvio dei lavori edili, la legge prevede la sostituzione della Dia con la Scia, la quale non prende il posto della Super-Dia, ovvero non può essere utilizzata per i lavori in cui la Dia è alternativa al permesso di costruire. Poiché la sostituzione dei titoli abilitativi non è automatica, la suddetta legge regionale potrebbe riscontare problemi nell effettivo espletamento degli intenti normativi, ovvero potrebbe non trovare applicazione immediata sul territorio a causa dei titoli abilitativi richiesti per la realizzazione degli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione con premio volumetrico. Ciò potrebbe influire sullo spirito della legge, che tra gli obiettivi ha quello inerente il rilancio dell economia, pertanto diventa necessario rivedere ancora alcuni temi che caratterizzano i contenuti normativi a cui si associano, nella realtà, problematiche sostanziali. 5