Serbatoi inerziali SIz

Documenti analoghi
VERTINOX E S1 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE

Accumulatori solari Serie Z S2

Bollitori ad accumulo Serie SV S1

VERTINOX BIM S1 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE

TERMOACCUMULATORE TA BI ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE

BSV S1 BSV S1 MS. Bollitore in acciaio vetrificato internamente ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE

BSV S2 BSV S2 MS - MS3V

Elettropompa per acque chiare tipo ABS IP 900

VERTINOX BIM S2 VERTINOX BIM S2 MS VERTINOX BIM S2 MS3V

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ACCUMULO THERMO PLUS 500

RELÈ PROTEZIONE MOTORE

BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM)

Accumulatori inerziali per acqua refrigerata Manuale d uso e manutenzione

AUTOCLAVI MONTALIQUIDI. autoclavi monoblocco - preautoclavi verticali od orizzontali certificate 97/23/CE - P.E.D.

BASICA (M290L.24CM - M290L.28CM - M290L.32CM)

Istruzioni d'installazione e d'uso

SEGNALETICA DI OBBLIGO

GENERATORI DI ARIA CALDA ORIZZONTALI INDUSTRIALI SCHEDA TECNICA GENERATORI DI ARIA CALDA INDUSTRIALI A BASAMENTO ORIZZONTALI MODELLI :

ISTRUZIONI PER L USO STA00078/03/06 I T A L I A E N G I N E E R I N G

VIESMANN VITOCROSSAL 200 Caldaia a gas a condensazione da 87 a 311 kw

CALDAIA A CONDENSAZIONE

Istruzioni di installazione e di manutenzione

Spaziozero. Spazio. Tekno. Tekno 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

MANUALE DI INSTALLAZIONE BOLLITORI CON INTERCAPEDINE TOTALE SERIE NB TANK NBM TANK

PICCOLE CAPACITA. p. 380 CHX 30 EU CHX 10/2 U EU CHX 10 EU CHX 10 U EU CHX 10/2 EU CHX 15 EU CHX 15/2 EU

CATALOGO GENERALE EDIZIONE 05/2018

Spaziozero. Spazio. Plus. Plus 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e scelte progettuali

SISTEMA DA INCASSO CONDENSA

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus

Scambiatore SC BERTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE E NOTE GENERALI SULL INSTALLAZIONE DA CONSERVARSI A CURA DELL UTENTE

INSIEME A PRESSIONE AUTOCLAVE PREAUTOCLAVE GRUPPO GPZ CASSA D ARIA ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE

Dissuasore fisso 275 H600-H800 MANUALE TECNICO DI POSA

BOLLITORI COMPONIBILI Mod. QE ISTRUZIONI TECNICHE 1

VOLANI TERMICI Mod. PS - PSR - PSRR ISTRUZIONI TECNICHE Schemi d installazione mod. PSRR.

CONTABILIZZATORE DI CALORE

PRESENTAZIONE... 7 PREFAZIONE INTRODUZIONE... 15

Bollitori combinati STOR C

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

Manuale utente per il modello

SACIS GAS SRL. Attrezzatura a pressione PICCHIO MANUALE ISTRUZIONI - ATTREZZATURA A PRESSIONE PICCHIO -

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. PRERISCALDATORE tipo 6099

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

Caratteristiche relè termici RF Pag Pag. 3-2 Pag. 3-4

tecniche per il risparmio energetico bollitore ad accumulo ECOSANIT 107

tecniche per il risparmio energetico bollitore ad accumulo ECOSANIT 105

VOLANI TERMICI CON PRODUZIONE SEMIRAPIDA DI ACQUA CALDA SANITARIA TSP TSPU TSPS ISTRUZIONI TECNICHE 1

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

AQUALDA manuale installazione, uso e manutenzione

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ACCUMULO THERMO PLUS 800/1000

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

home ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE

AUTOCLAVI MONTALIQUIDI. autoclavi monoblocco preautoclavi verticali od orizzontali certificate Dir. 2014/68/UE - P.E.D.

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

INDICE. Stratificazione della temperatura dell acqua all interno del volano

Manuale di installazione. Motoriduttore a bagno d olio per cancelli scorrevoli AG91/10-AG91/16

ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE

BOLLITORI PENSILI CON INTERCAPEDINE (Art. FIX) ISTRUZIONI TECNICHE 1

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

CONTENITORI PER CARTUCCE

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO

ACCUMULO INERZIALE ORIZZONTALE

STORACELL ST 120-1E..

110 AR INOX AR

Art RIDUTTORI DI PRESSIONE

BOLLITORI COMBINATI (Art. KOMBI, KOMBI-S, KOMBI-SS) ISTRUZIONI TECNICHE 1 NOTE

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Guida di installazione

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO

BOLLITORI PENSILI CON SCAMBIATORE SPIROIDALE FISSO (Art. VSE) ISTRUZIONI TECNICHE 1

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Modulo per circuito solare STS 50

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248

IST 03 C SULPACK NATURAL INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

/2000 (IT)

Art RIDUTTORI DI PRESSIONE

CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha Calora Tower Ex Gas 15s - 25s - 35s BOLLITORI MODULARI PER CALORA TOWER

Tech Handbook. 2 Engine Encoder. Premessa e dichiarazione di condizioni

B OILER MAG XT CARATTERISTICHE TECNICHE. L: 260 mm ø: 170 mm PERFORMANCE MAGNETE MATERIALE FINITURA SUPERFICIALE ESTERNA TENUTA MATERIALI

CONTATORI VOLUMETRICI WOLTMANN

FORCE W. cod. 3541R830 - Rev /2019. IT - kit per installazione in batteria

AGUATANK 200 AGUATANK

Art COLLETTORE COMPLANARE ASSIEMABILE CON VALVOLE DI INTERCETTAZIONE SCHEDA TECNICA 05/ ITA

CB Nuovo Iniettore OPT 1-10 Pulibile

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE

POMPA PER LA CIRCOLAZIONE d ACQUA MANUALE

Schema planimetrico delle carpenteria.

Transcript:

Serbatoi inerziali SIz ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE INDICE AVVERTENZE...1 Delinazione di responsabilità...1 Avvertenze generali...1 Delinazione di responsabilità...1 Rievimento prodotto...2 DATI TECNICI...3 Shema e nomenlatura...3 ISTRUZIONI D INSTALLAZIONE...4 Messa in opera...4 Cariamento impianto...4 Messa in funzione...4 ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE...5 Controlli periodii...5 Svuotamento serbatoio...5 Inonvenienti e ause...5 GARANZIA...6 140224 SILE S.p.A. INDUSTRIE COSTRUZIONI TERMOIDRAULICHE - CASIER (TREVISO) SILE S.p.A. - Via Prinipale, 41-31030 CASIER (TV) - Telefono 0422 672911 r.a. - Fax 0422 340425 Internet: www.sile.it - E-mail: infosile@sile.it

AVVERTENZE AVVERTENZE GENERALI Il presente libretto di istruzioni riguarda un serbatoio vertiale in aiaio zinato a bagno aldo da utilizzarsi ome reipiente inerziale o ome aumulatore di aqua alda termo o aqua alda ad uso sanitario, in pressione. Per le aratteristihe del serbatoio vedere i dati tenii alle pagine seguenti. I fluidi immessi, per loro natura e aratteristihe himio-fisihe, non devono essere esplosivi, infiammabili, omburenti, tossii né orrosivi. Questo apparehio deve essere destinato solo all'uso per il quale è espressamente previsto. E vietata l utilizzazione dell apparehio per sopi diversi. Ogni altro uso è da onsiderarsi improprio e quindi perioloso. È eslusa qualsiasi responsabilità ontrattuale ed extraontrattuale della SILE S.p.A. per danni ausati a persone, animali o ose, da errori di installazione, di regolazione e di manutenzione o da usi impropri. DECLINAZIONE DI RESPONSABILITA Il presente libretto d istruzioni ostituise parte integrante ed essenziale del prodotto. Assiurarsi he questo rimanga sempre a orredo dell apparehio. Si prega di leggere attentamente quanto indiato in questo manuale in quanto fornisono importanti indiazioni per una orretta e siura installazione, messa in funzione e utilizzo dell apparehio. Conservare on ura il libretto per ogni ulteriore onsultazione. Se il reipiente dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se dovesse essere installato in un altro luogo, assiurarsi sempre he il libretto lo aompagni in modo he possa essere onsultato dal nuovo proprietario e/o dall installatore. L installazione e messa in funzione devono essere effettuate da personale professionalmente qualifiato, avente ioè speifia ompetenza tenia nel settore dei omponenti di impianti termotenii, seondo le norme vigenti in materia nei diversi paesi. Un errata installazione e avviamento possono ausare danni a persone, animali o ose, per i quali la ditta SILE S.p.A. non è responsabile. Per il orretto funzionamento e per una maggiore durata, l apparehiatura deve essere sottoposta a ontrolli e manutenzioni periodihe da parte di personale tenio ompetente, ome desritto nel manuale. Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti dal Servizio Tenio di Assistenza della SILE. Non modifiare o manomettere il serbatoio in quanto potrebbero rearsi situazioni di periolo e la ditta SILE non sarà responsabile dei onseguenti eventuali danni. In aso di inendio nell ambiente di impiego, di eventi sismii o eventi atmosferii avversi (vento), il funzionamento del sistema non è garantito. In questi asi è opportuno togliere l eventuale alimentazione elettria dall apparehiatura, interettare l alimentazione idria e far ontrollare l intero sistema a personale qualifiato. Solo dopo aver aertato he il reipiente, gli aessori installati e l intero impianto non siano stati danneggiati è possibile riattivare l apparehiatura e l impianto. REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA È vietato l uso dell apparehio ai bambini e alle persone inabili non assistite. È vietata qualsiasi operazione di manutenzione o ontrollo prima di aver hiuso il o i rubinetti di alimentazione. Non lasiare l apparehio inutilmente inserito quando lo stesso non venga utilizzato dall Utente. Chiudere sempre il rubinetto di alimentazione idria. Se il serbatoio non dovesse essere utilizzato per lunghi periodi farne effettuare lo svuotamento. Non toare le parti alde dell apparehio he durante e dopo il funzionamento (per un erto tempo) sono surrisaldate. Ogni ontatto on esse può provoare periolose sottature. Il fluido immesso nel reipiente non deve innalzare la pressione interna del serbatoio stesso oltre la pressione massima di eserizio. È vietato disperdere, abbandonare o lasiare alla portata di bambini il materiale dell imballo (artone, graffe, sahetti di plastia, e.) in quanto potenziale fonte di periolo. Rispettare le distanze di siurezza tra il reipiente e le altre apparehiature viine e garantire un suffiiente spazio di aesso per le operazioni di manutenzione e/o assistenza. 1

AVVERTENZE Movimentare l apparehio, on reipiente vuoto, utilizzando gli appositi gani di sollevamento, on la massima ura evitando di urtare o forzare gli attahi e l isolamento. In presenza di periolo di gelo dell apparehio e/o dell impianto, onsigliandosi on l installatore, devono essere presi opportuni provvedimenti he omunque non riguardano la ditta SILE S.p.A. RICEVIMENTO PRODOTTO Al momento della onsegna dell apparehiatura da parte del trasportatore: verifiare he la mere orrisponda a quanto riportato sul doumento di trasporto, verifiare l integrità dell imballo e del ontenuto. Se si dovessero aertare danni o assenza di omponenti, indiarlo sul doumento di trasporto e tramite fax o raomandata inoltrare entro 8 giorni dalla data di rievimento mere un relamo formale al Servizio Assistenza SILE. Il reipiente deve essere stoato al riparo dalle intemperie. Evitare di esporlo al diretto ontatto dei raggi solari. È onsigliato togliere gli imballi solo quando l apparehiatura deve essere installata. 2

DATI TECNICI SCHEMA E NOMENCLATURA Serbatoi inerziali per aqua alda e/o refrigerata, in aiaio zinato a bagno aldo, adatti per pressione di eserizio di 6 bar e provati a 9 bar. Temperatura massima di aumulo pari a 60 C per aqua alda sanitaria, pari a 99 C per aqua alda termo. Serbatoi rivestiti da ogni lato on oibentazione in poliuretano rigido di sp. 30 mm ad alta tenuta termia, protezione antiondensa e finitura esterna in allumunio goffrato. ØA s t ts B s) Siurezza - sfiato ts) Termostato ø 1/2 ) Cirolazione s) Sario t) Termometro ø ½ s Capaità Condiz. refrig. Imp. 1 ompr. Peso a vuoto Dimensioni mm Attahi l frig/h kg A B Cirolaz. Siur. - sfiato Sario 100 4.000 25 500 840 1"1/4 1"1/4 1 200 8.000 45 500 1340 1"1/2 1"1/4 1 300 12.000 50 600 1420 2" 1"1/4 1 500 20.000 70 700 1700 3" 1"1/2 1 800 32.000 115 850 1810 3" 1"1/2 1 1000 40.000 120 850 2160 3" 1"1/2 1 1500 60.000 200 1160 1900 3" 1"1/2 2 2000 80.000 270 1160 2400 3" 2 2 3000 120.000 330 1360 2615 4" 2 2 3

ISTRUZIONI D INSTALLAZIONE MESSA IN OPERA L installazione dovrà essere eseguita in loale idoneo. Per l installazione osservare le norme UNI, le norme I.S.P.E.S.L. di ui al D.M. 1.12.75 e omunque ogni norma per una installazione a regola d arte. Mettere il reipiente in posizione vertiale, fissandolo saldamente al suolo. Costruire il basamento a regola d arte, preferibilmente in emento, on ondotto di drenaggio, tenendo onto del peso effettivo dell apparehio: peso a vuoto + ontenuto massimo d aqua + peso aessori installati e/o da installare per il funzionamento. Sul reipiente e sugli attahi non devono gravare arihi, solleitazioni o vibrazioni esterne, quindi aessori dotati di motore devono essere ollegati ai relativi attahi on interposti organi antivibranti. Installare una valvola di siurezza tarata alla pressione massima di eserizio del reipiente, on relativo drenaggio. Solo nel aso di abbinamento on aldaia di potenzialità 30.000 kal/h paria35kw, installare una valvola di siurezza tarata ad un bar inferiore, on relativo drenaggio. Nel aso di utilizzo per aqua alda sanitaria e pressione idria superiore a 5 bar, inserire nel iruito sanitario anhe un riduttore di pressione ed eventualmente un piolo espansore hiuso del tipo per aqua alda sanitaria. Installare una valvola rompivuoto sulla tubazione aqua alda, all usita dal serbatoio, in impianti dove è prevedibile un eventuale funzionamento in depressione dell apparehio. In ogni aso rioprire le tubazioni dell aqua alda e/o refrigerata on una guaina termoisolante seondo le vigenti normative per evitare il gelo ed inutili disperdimenti di alore. CARICAMENTO IMPIANTO Nel aso la temperatura esterna minima prevista sia molto bassa, per evitare rotture per gelo, mantenere nel loale dove è posto il reipiente una temperatura minima al di sopra degli 0 o C quando l impianto non funzioni (non è valida la garanzia per danni provoati dal gelo). Cariare il serbatoio on alimentazione da rete idria. Verifiare il funzionamento della valvola di siurezza e l effiienza del suo drenaggio. Nel aso di impianti esistenti, prima del ariamento dell aqua, proedere al lavaggio dell impianto per l eliminazione di fanghi e sedimenti he possono provoare inrostazioni o danni. MESSA IN FUNZIONE Prima di avviare l impianto verifiare he: tutte le onnessioni delle tubazioni siano a tenuta l apparehio sia dotato di tutti i dispositivi di siurezza e ontrollo presritti dalle norme vigenti le tubazioni dei fluidi aldi e freddi siano termiamente isolate. 4

ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE CONTROLLI PERIODICI Per garantire l effiienza dell apparehio e il orretto funzionamento dell impianto è neessario fare ontrollare periodiamente gli aessori installati da personale professionalmente qualifiato. Una manutenzione aurata è sempre motivo di risparmio e di siurezza. In partiolare una volta all anno: ontrollare lo stato di integrità dell'intera attrezzatura, verifiare il buon funzionamento e l integrità dello sario e dell'alimentazione. NEL CASO SI RISCONTRASSERO ANOMALIE DURANTE IL FUNZIONAMENTO DEL SERBATOIO, DI- SATTIVARLO, ASTENERSI DA QUALSIASI TENTATIVO DI RIPARAZIONE E CHIEDERE L INTERVENTO DI PERSONALE PROFESSIONALMENTE QUALIFICATO. N.B.: Leggere le ondizioni di garanzia a pag. 6. SVUOTAMENTO SERBATOIO Interettare l alimentazione dell aqua. Aprire il rubinetto di sario ed effettuare lo svuotamento. Nel aso non sia stata inserita nel iruito una valvola rompivuoto svinolare l usita aqua alda del serbatoio per eseguire lo svuotamento. INCONVENIENTI E CAUSE Nel aso si dovessero notare fuoriusite d aqua dalla valvola di siurezza del serbatoio la ausa può essere rierata tra: pressione troppo elevata dell aqua di alimentazione. Installare un riduttore di pressione sulla rete di alimentazione, salti di temperatura troppo ampi dell aqua nel serbatoio e quindi forti aumenti di volume dell aqua ontenuta e onseguenti aumenti di pressione. Installare subito a monte del serbatoio un vaso di espansione di apaità adeguata. Le ause suitate dovranno essere verifiate da personale professionalmente qualifiato. 5

GARANZIA La garanzia ha valore se per l installazione e per l utenza si sono osservate strettamente le norme di buona regola. La ditta SILE S.p.A. non assume aluna responsabilità per avarie all apparehio e per danni a persone e ose ausati da: trasporto installazione in ui non siano state rispettate le normative vigenti e le regole dell arte uso non orretto dell apparehio, anomale ondizioni di impiego, manomissioni da parte di personale non autorizzato, manata o inadeguata manutenzione; quindi da: inrostazioni e/o aumulo di fanghi o detriti nelle apparehiature mananza di energia elettria tensione o impianto elettrio non adeguati mananza di messa a terra dell impianto elettrio assenza di opportuno drenaggio superamento della pressione massima di eserizio o funzionamento in depressione anomalie dell impianto di erogazione elettrio e idrio gelo o ause fortuite usura dovuta ad un impiego non previsto attivo funzionamento per manomissione degli organi di omando o di siurezza fenomeni orrosivi dovuti a: ossigenazione orrenti vaganti qualsiasi altro fenomeno (p. es. loruri > 300 p.p.m.). La ditta SILE S.p.A. delina ogni responsabilità per eventuali inesattezze ontenute nel presente libretto d istruzioni. Si riserva inoltre di apportare le varianti he riterrà neessarie, senza modifiarne le aratteristihe essenziali. 6