POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI



Documenti analoghi
CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

postaprevidenza valore

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

postaprevidenza valore

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

postaprevidenza valore

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

postaprevidenza valore

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

aggiornato al 31 luglio 2014

Il regime fiscale della previdenza complementare

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

RISOLUZIONE N. 102/E

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Documento sul regime fiscale. Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26 marzo 2015

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

DICHIARAZIONI FISCALI

Scienza delle finanze Cleam2

PrevAer Fondo Pensione

IntegrazionePensionisticaAurora

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

UNIPOL FUTURO PRESENTE

Scritto da Alessandro Quattrone Lunedì 16 Settembre :33 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Settembre :37

UNIPOL FUTURO PRESENTE

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Polizze vita: le regole per la detraibilità dei premi per il 2016

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Documento sul Regime Fiscale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

Documento Sul Regime Fiscale

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n Sezioni

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

Esposizione del quesito

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 28 maggio 2015

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

(D.L n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L n. 138

Docente: Alessandro Bugli

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Multiutile

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Anno 2013 N. RF148. La Nuova Redazione Fiscale ASSICURAZIONI VITA - PRESTAZIONI COME CAPITALE O RENDITA IN UNICO

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

La tassazione delle attività finanziarie

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA progetto pensione più

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

Documento sul regime fiscale

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo da grande

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

FONDO PENSIONE PRIAMO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Roma, 22 ottobre 2001

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

E) Documento sul regime fiscale. (aggiornato al 14/01/2015)

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI. Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione

NOME PRODOTTO Popolare Vita Previdenza - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione /09/2008

POPOLARE VITA PREVIDENZA

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 gennaio 2015) 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

LA POLIZZA AL.FA. DOPO DI NOI proteggere il risparmio delle persone con disabilità

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

Transcript:

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti in ordine alle modifiche introdotte dall art. 1 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (c.d. Legge di Stabilità 2015) in materia di tassazione dei capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita. Il particolare regime fiscale è una delle caratteristiche che rende i prodotti vita più interessanti rispetto ad altri strumenti di investimento. Riportiamo qui di seguito una sintesi delle agevolazioni fiscali e delle imposte ad oggi in vigore ed i chiarimenti dell Agenzia delle Entrate. CONSULENZA FISCALE PUBBLICAZIONE DEL 6 APRILE 2016 1

IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE POLIZZE VITA DETRAIBILITA DEI PREMI VERSATI PER LE POLIZZE VITA Fino al 2013, l importo massimo che era possibile portate in detrazione era fissato a 1.291,14 euro, ciò significa che sino a quella soglia si aveva diritto ad una detrazione fiscale del 19%. La successive Leggi di Stabilità hanno comportato la riduzione della detrazione fiscale sulla quota di premio versata dallo stipulante per la polizza vita, nello specifico: per l anno 2013 vi è stata una riduzione del tetto massimo a 630 euro con un importo detraibile non superiore a 119,70 euro dall anno 2014 la possibilità di detrarre riguarda solamente i primi 530 euro dei premi versati ogni anno per la polizza vita con un massimo di 100,7 (Questo significa che se il premio di rischio è di 100 euro, il contraente può portare in detrazione 19 euro. Nel caso in cui il premio di rischio sia invece di 1.000 euro è possibile detrarre al massimo 100,70 euro e cioè il 19% di 530 euro. L agevolazione fiscale viene riconosciuta solo a precise condizioni. Per tutte le polizze vita stipulate anteriormente al 2001, è possibile usufruire della detrazione dei premi corrisposti solo se soddisfano le seguenti condizioni: durata minima di 5 anni dalla stipula del medesimo contratto assicurativo nessuna possibilità di concessione di finanziamenti nei primi 5 anni di contratto Per le assicurazioni sulla vita sottoscritte dopo il 2001, è invece possibile beneficiare delle detrazioni fiscali solo per i contratti assicurativi che prevedono uno dei seguenti rischi: il rischio morte l invalidità permanente l assicurazione sulla vita con capitalizzazione dei premi versati, che hanno natura prevalentemente finanziaria IMPOSTA SOSTITUTIVA: C.D. IMPOSTA SULLE RENDITE FINANZIARIE Questa imposta si applica ai redditi da capitale, di conseguenza l imposizione ha impatto su tutti i prodotti vita (prodotti assicurativi, finanziario-assicurativi e previdenziali per la fase di erogazione rendita) evidentemente se producono reddito. Non sono assoggettabili all imposta sostitutiva le somme corrisposte in caso di decesso dell assicurato esclusivamente per la quota parte di prestazione riferibile alla copertura del rischio di morte dell'assicurato c.d. "rischio demografico" (beneficio esclusivo delle polizze vita) CONSULENZA FISCALE PUBBLICAZIONE DEL 6 APRILE 2016 2

L aliquota d imposta applicabile ai rendimenti maturati varia, nei diversi periodi contrattuali considerati e in base alla natura del sottostante finanziario collegato al contratto. Nello specifico, alle plusvalenze maturate: fino al 31/12/2011 si applica l aliquota del 12,50% indipendentemente dalla composizione del sottostante finanziario collegato al contratto; dall 1/01/2012 al 30/06/2014 si applica l aliquota del 12,50% o del 20% in base alla natura del sottostante finanziario collegato al contratto; a partire dall 1/07/2014 si applica l aliquota del 12,50% o del 26% in base alla natura del sottostante finanziario collegato al contratto. Le aliquote del 20% e del 26% sono applicabili alla sola parte di rendimento riferibile agli strumenti finanziari collegati alla polizza che siano diversi da Titoli di Stato. Infatti, relativamente alla parte di plusvalenze maturate dalla polizza riferibili a Titoli di Stato continuerà ad applicarsi l aliquota del 12,50%. SINTESI TRATTAMENTO FISCALE POLIZZE VITA CON FINALITA ASSICURATIVE Per questa tipologia di contratti è previsto il regime fiscale illustrato di seguito. Trattamento fiscale in fase di accumulo: nessuna tassazione viene applicata ai premi versati è possibile detrarre dalle imposte sul reddito un importo pari al 19% su i primi 530 euro dei premi versati ogni anno per la polizza con un massimo di 100,7 Trattamento fiscale in fase di erogazione della prestazione Liquidazione del capitale a scadenza o in caso di riscatto: la plusvalenza maturata è tassata al 12,5% e il capitale liquidato è esente dalla dichiarazione IRPEF Liquidazione del capitale per decesso dell assicurato: il capitale liquidato non è tassato ed è esente dalla dichiarazione IRPEF e dall imposta di successione Liquidazione di una rendita (caso vita, caso morte) la rivalutazione annua è tassata a titolo di imposta al 12,5% come capital gain (plusvalenza) e la rendita erogata è esente dalla dichiarazione IRPEF SINTESI TRATTAMENTO FISCALE POLIZZE VITA CON FINALITA FINANZIARIE Trattamento fiscale in fase di accumulo: nessuna tassazione viene applicata ai premi versati non è consentito dedurre o detrarre il premio versato ai fini IRPEF CONSULENZA FISCALE PUBBLICAZIONE DEL 6 APRILE 2016 3

Trattamento fiscale in fase di erogazione della prestazione: Liquidazione del capitale a scadenza o in caso di riscatto: la plusvalenza maturata è tassata al 12,5% (se il redimento è riferibile a titoli di stato) o al 26% e il capitale liquidato è esente dalla dichiarazione IRPEF Liquidazione del capitale per decesso dell assicurato: il capitale liquidato non è tassato ed è esente dalla dichiarazione IRPEF e dall imposta di successione Liquidazione di una rendita (caso vita, caso morte) la rivalutazione annua è tassata a titolo di imposta al 12,5% o al 26% come capital gain (plusvalenza) e la rendita erogata è esente dalla dichiarazione IRPEF SINTESI TRATTAMENTO FISCALE POLIZZE CON FINALITA PREVIDENZIALE Queste polizze sono i c.d. FIP o PIP (Piano Individuali Previdenziali) e godono delle stesse agevolazioni fiscali previste per le altre forme di previdenza integrativa (fondi di categoria o fondi aperti). Per il trattamento fiscale dei versamenti volontari, il legislatore ha stabilito che l'ammontare degli importi versati in un qualsiasi fondo pensione (aperto, chiuso, Fip o Pip) possa essere portato a deduzione dell'imponibile lordo, fino ad un massimo di 5.164,57 euro. Per coloro che hanno fondi negoziali chiusi di categoria e per gli statali è previsto un secondo limite sull'importo che complessivamente può essere dedotto: il 12% dei versamenti complessivi e comunque non superiore a 5.164,57 euro. Durante il periodo dei versamenti i rendimenti/plusvalenze che derivano dall investimento dei contributi saranno soggetti ad un imposta sostitutiva sui redditi con un'aliquota all'11,5% (percentuale inferiore all aliquota del 26% applicata ai rendimenti degli altri tipi di investimenti e del 12,5% per i Titoli di Stato per cui è rimasta al 12,5%). La medesima pensione viene sottoposta, una volta maturata e per i soli versamenti per i quali si è usufruito della deduzione fiscale, a tassazione con l'aliquota media Irpef degli ultimi 5 anni per le pensioni integrative stipulate prima delle modifiche apportate nel 2007. Invece le pensioni integrative stipulate successivamente al 2007 vanno incontro ad una tassazione con aliquota fissa pari al 15%; l aliquota viene ridotta di uno 0,3% per ogni anno successivo al 15 anno di adesione alla forma pensionistica complementare e fino a un massimo del 6%. CONSULENZA FISCALE PUBBLICAZIONE DEL 6 APRILE 2016 4

I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE: CIRCOLARE 8/E DEL 1 APRILE 2016 La Circolare 8/E del 1 aprile dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in ordine alle modifiche introdotte dall articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (di seguito legge di stabilità 2015 ) in materia di tassazione dei capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita. Il riferimento normativo è rappresentato dalle disposizioni contenute nella Legge di stabilità 2015 che limitano dal 1 gennaio 2015 (con riferimento ai proventi percepiti da tale data anche qualora l evento morte sia avvenuto anteriormente a tale data) l esenzione dall Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) ai soli capitali percepiti, in caso di morte dell assicurato, a copertura del rischio demografico, dai beneficiari di assicurazioni sulla vita. In precedenza si prevedeva invece una assoluta esenzione con riferimento all intera somma che risarciva il verificarsi dell evento morte a prescindere dalla natura finanziaria di parte della prestazione corrisposta ai beneficiari dell assicurazione sulla vita per il caso di morte dell assicurato. Sul piano operativo, osserva la circolare, la modifica normativa determina una diversificazione del regime fiscale applicato ai capitali erogati in dipendenza di polizze assicurative sulla vita per il caso morte aventi differenti caratteristiche contrattuali Nel caso di contratti di assicurazione temporanea caso morte, i cui premi sono finalizzati interamente alla copertura del rischio demografico, si applica la totale esenzione dall IRPEF di quanto corrisposto ai beneficiari. Diversamente, nel caso delle cosiddette polizze vita miste, è esente dall IRPEF il capitale erogato a copertura del rischio demografico mentre la parte restante della prestazione corrisposta sarà imponibile in capo ai beneficiari come reddito di capitale considerando come prestazione imponibile la differenza fra il valore di riscatto che sarebbe stato riconosciuto all assicurato, determinato al momento individuato sulla base delle condizioni contrattuali e l ammontare dei premi pagati al netto di quelli corrisposti per la copertura del rischio morte. Con riferimento alle prestazioni ricorrenti caso vita e caso morte l Agenzia delle Entrate ricorda di avere fornito in passato chiarimenti con riferimento al trattamento fiscale da applicare ad alcune tipologie di polizze assicurative sulla vita collegate ad un titolo strutturato costituito, ad esempio, da una componente obbligazionaria e da una componente derivata. Tali polizze, oltre a corrispondere un capitale a scadenza, che potrebbe essere anche inferiore all ammontare dei premi versati, prevedono l erogazione di prestazioni ricorrenti. Coerentemente con i criteri di tassazione precisati con la risoluzione n. 138/E del 17 novembre 2004, le prestazioni ricorrenti di una polizza sono tassabili qualora, alle prestabilite scadenze periodiche, sia determinabile con certezza la sussistenza di un vero e proprio rendimento finanziario della polizza stessa. Sempre in base al medesimo documento di prassi, si precisa che le prestazioni ricorrenti assumono rilevanza ai fini della tassazione qualora, alla scadenza contrattuale o in occasione dell eventuale riscatto anticipato il loro importo, aumentato dell eventuale capitale minimo garantito, ecceda i premi versati. CONSULENZA FISCALE PUBBLICAZIONE DEL 6 APRILE 2016 5

Con riferimento alle polizze a vita intera si chiarisce come in genere, non sussiste certezza per tassare il capitale corrisposto al momento dell erogazione della singola prestazione, poiché la polizza non offre alcuna garanzia di restituzione del capitale investito, circostanza verificabile solo alla scadenza del contratto. L investitore, infatti, si assume il rischio collegato all andamento negativo del valore delle quote di OICR o dei predetti fondi interni che può risultare inferiore ai premi versati. Tale eventualità, osserva l Agenzia, induce ad escludere l imponibilità delle prestazioni ricorrenti erogate nel corso della durata contrattuale in quanto alla data della loro corresponsione non sono maturati rendimenti che presentino il carattere della certezza tali da determinare l esistenza delle condizioni per l applicazione dell imposta sostitutiva di cui all articolo 26-ter del DPR n. 600 del 1973. La tassazione delle prestazioni ricorrenti è, pertanto, sospesa fino al momento dell erogazione del capitale assicurato a seguito di riscatto o a scadenza del contratto. L imposta sostitutiva si applicherà sull eventuale reddito venutosi a determinare al momento dell erogazione della prestazione, qualora sussista un differenziale positivo tra l ammontare delle prestazioni ricorrenti programmate aumentato della prestazione corrisposta alla scadenza o al riscatto anticipato, e l ammontare dei premi versati. CONSULENZA FISCALE PUBBLICAZIONE DEL 6 APRILE 2016 6