Fiesole Supporto geologico al nuovo PS

Documenti analoghi
Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

ANALISI DEL TERRITORIO Corso B Dott. Arch. Maria Giuffrida. LEZIONE 3 La progettualità espressa

Organizzazione della Pianificazione e Gestione del Rischio Alluvionale in Italia

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

Comune di Ferentillo

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

Alcune realtà regionali: Calabria

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

La Microzonazione Sismica e la Pianificazione territoriale

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

A relazione dell'assessore Quaglia:

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Autorità di Bacino Regionale

NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL COMUNE DI STRADELLA (PV)

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

15/10/2010 DELIBERE DI RIFERIMENTO - CONTENUTI

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Cristina Zoboli

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

DELIBERAZIONE N. 13 DEL

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

La componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio art. 57, l.r. 11 marzo 2005, n.12

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

DETERMINAZIONE PROT N. _7495/REP. N.447 DEL

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Variante al Piano Urbanistico Comunale

- predisporre il progetto preliminare del nuovo P.R.G.C. con D.C. (Deliberazione Consiliare) n. 79 del 22/12/2010;


SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Gestione del dissesto idrogeologico IL PORTALE BIDIREZIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp)

ELENCO DELLE RELAZIONI DI PIANO

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE INTEGRATIVA

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROPOSTA TECNICA del Progetto Preliminare

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Dipartimento di Scienze della Terra

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

atteso che il Comune di Masera, sulla scorta dei rilievi formulati nel precitato parere della Direzione Regionale provvedeva a:

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DELL ART.16 DELLA L.R. 01/05 OGGETTO:ADOZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

DELIBERAZIONE N. 5 DEL

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

COMUNE DI COMISO (RG) PIANO REGOLATORE GENERALE

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

SUOLO, MODELLI DI PIANIFICAZIONE URBANA E BENI PAESAGGISTICI

Transcript:

COMUNE DI FIESOLE Fiesole Supporto geologico al nuovo PS Sabato 24 Novembre ore 10:00 Circolo ARCI "R.Pruneti", Pian di Mugnone Dott. Geol. Gabriele Grandini

Pianificazione intesa come strumento per governare il territorio e indirizzarne lo sviluppo futuro

Fiesole e il suo territorio

Pianificazione territoriale Esistono numerose definizioni Definizione sintetica La pianificazione territoriale è la disciplina che studia e consente di regolamentare i processi di governo del territorio, valutandone (cercando di prevederne) le dinamiche evolutive. Definizione più articolata La pianificazione è l organizzazione di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione con la programmazione economica, di cui rappresenta la proiezione spaziale. In sede scientifica è ampio il dibattito sulla p.t., che dopo un periodo di scarsa attenzione da parte di molti paesi industrializzati, ripropone la sua funzione di adeguamento dei processi di sviluppo alle compatibilità territoriali.

Definizione di un urbanista La pianificazione territoriale ed urbanistica è quel metodo, e quell insieme di strumenti, capaci di garantire - in funzione di determinati obiettivi - coerenza, nello spazio e nel tempo, alle trasformazioni territoriali, ragionevole flessibilità alle scelte che tali trasformazioni determinano o condizionano, trasparenza del processo di formazione delle scelte e delle loro motivazioni. (Da E. SALZANO, Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Editori Laterza, Roma-Bari 1998-2007)

garantisce A T T R A V E R S O Coerenza Flessibilità Trasparenza DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI SPECIFICI

La pianificazione serve a raggiungere certi obiettivi e anche a evitare danni al territorio e rischi a persone e cose. Incisione che ritrae l alluvione del 1607 in Inghilterra orientale

Evento alluvionale in Versilia 2012

Val di Magra - 2012

Arquata del Tronto capoluogo sisma agosto - ottobre 2016

Pianificazione territoriale Ma esistono anche altre definizione che evidenziano meglio il conseguimento di obiettivi specifici La pianificazione territoriale è il legame tra idea e azione (da Yona Friedmann, 1987.)

Pianificazione territoriale Altre definizione attuale è: La pianificazione è un processo attraverso cui preparare un insieme di decisioni per l azione nel futuro, diretta al conseguimento di obiettivi mediante mezzi preferibili (da Dror, 1963)

LE NUOVE TECNOLOGIE GIS AIUTANO IL GOVERNO DEL TERRITORIO, CONSENTENDO CONTEMPORANEA MENTE L ANALISI DI PIU ASPETTI DEL TERRITORIO (LIVELLI)

L urbanistica e la pianificazione del territorio nascono all inizio del XIX secolo, dall esigenza di mettere ordine nelle città e nel territorio aperto. ESIGENZA DI REGOLARE LO SVILUPPO E LE TRASFORMAZIONI CAOTICHE DEL TERRITORIO STABILIRE REGOLE E LEGGI PRECISE

IN SINTESI Per pianificare s intende la formulazione, l attuazione controllata di un processo di piano ovvero la predisposizione degli strumenti programmatori ai vari gradi di gerarchia (nazionale, regionale, provinciale, comunale) finalizzati agli obiettivi trattati

La pianificazione si articola su quattro livelli: LEGISLAZIONE NAZIONALE (fissa gli indirizzi generali e recepisce quelli della Comunità Europea) PIANI QUADRO (stabiliscono le linee generali di attuazione delle Leggi. Esempio: Piani territoriali regionali e Pianidi Coordinamento Provinciali) PIANI GENERALI (affrontano i primi dettagli necessari all attuazione delle direttive generali come per esempio PRG comunali e intercomunali, programmi di fabbricazione, etc.) PIANI ATTUATIVI (adottano, con tutti i dettagli necessari, i piani generali ad estensione limitata. Sono per esempio i piani particolareggiati, di recupero,etc..)

IL PASSAGGIO DA LEGISLAZIONE NAZIONALE E QUELLA REGIONALE I PAI svolgono in tutta Italia una funzione estremamente importante in quanto sono la base su cui si vanno ad impostare le pianificazioni comunali. I PAI hanno introdotto una visione concettualmente nuova della pianificazione agendo su norme e vincoli legati alla pericolosità naturale.

La pianificazione risulta quindi strettamente correlata al governo del territorio nei seguenti tre filoni: 1) governare l esposizione, vietando, disincentivando o ponendo prescrizioni alla edificazione in aree inondabili e a rischio geomorfologico e sismico anche in ragione del livello di pericolosità e rischio (gestione del rischio) 2) promuovere usi del territorio che possano regolare, ad esempio attraverso l indirizzo delle pratiche agricole, la produzione del deflusso, l erosione dei versanti e, comunque, il dissesto idrogeologico diffuso 3) diminuire la vulnerabilità dei singoli immobili, attraverso l emanazione di direttive che impongano standard costruttivi che siano mirati alla sicurezza intrinseca degli insediamenti rispetto al dissesto idrogeologico. Un ragionamento analogo sussiste per il ricondizionamento dell esistente, in termini di patrimonio immobiliare e infrastrutturale. In quest ultimo filone rientrano, quando sostenibile e conveniente, le politiche di delocalizzazione

LA LEGISLAZIONE NAZIONALE Con il D.L. 180/1998 su tutto il territorio nazionale deve essere definito il livello di pericolosità e di rischio. Il documento che detta le linee guida per la predisposizione dei PAI è l atto di indirizzo del 29 settembre 1998. In esso sono contenuti i presupposti per la definizione delle classi di pericolosità e rischio e anche le relative limitazioni di uso dei territori.

LA LEGISLAZIONE NAZIONALE LE NORME PRINCIPALI PER LA DIFESA DEL SUOLO LA LEGGE 183/89 La legge che riconduce alla scala del bacino idrografico lo studio e la pianificazione delle azioni di difesa del suolo e gestione delle risorse IL 180 (D.L. 11 GIUGNO 1998 N.180, convertito in L.267/98) Le autorità di bacino di rilievo nazionale e interregionali e le regioni per i restanti bacini adottano piani stralcio di bacino per l assetto idrogeologico (Sarno e poi Soverato) LA DIRETTIVA ALLUVIONI UE 2007 (recente D.Lgs. 49/2010) L Unione Europea stabilisce che gli stati membri devono valutare il rischio alluvioni alla scala del bacino idrografico e devono pianificare le azioni per la sua riduzione

TRASFERIMENTO DI COMPETENZE DALLO STATO ALLE REGIONI STATO REGIONE

ORDINE GERARCHICO DEGLI STRUMENTI PIANIFICATORI R E G I O N E PIT (REGIONALE) PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE P R O V I N C I A C O M U N E PTCP (PROVINCIALE) PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PRG (COMUNALE) PIANO STRUTTURALE REGOLAMENTO URBANISTICO e/o PIANO OPERATIVO

IL PASSAGGIO DA LEGISLAZIONE NAZIONALE E QUELLA REGIONALE I PAI svolgono in (quasi) tutta Italia una funzione estremamente importante in quanto sono la base su cui si vanno ad impostare le pianificazioni comunali. I PAI hanno introdotto una visione concettualmente nuova della pianificazione agendo su norme e vincoli legati alla pericolosità naturale. In Toscana già sussistevano regole per la predisposizione di strumenti urbanistici legate ad un concetto primitivo di rischio idrogeologico (Del. C.R. n. 94/85)

PAI carta geomorfologica STRALCIO N.468 DELLA CARTOGRAFIA DI P.A.I. (Perimetrazione delle aree con pericolosità di frana pericolosità derivante dall inventario dei fenomeni franosi: livello di dettaglio. Scala 1:10.000)

Piano Gestione Rischio Alluvione 25

Zonizzazione del territorio

REGIONALE REGOLAMENTO 53/R

IN SINTESI L ATTIVITA DI SUPPORTO GEOLOGICO A UN ATTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA DOVRA FINALIZZARSI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI (RISCHI GEOMORFOLOGICO IDRAULICIO E SISMICO) SIA ALLO STATO ATTUALE CHE IN PROSPETTIVA DELLE TRASFORMAZIONI OGGETTO DELLE PROPOSTE DI PROGETTO (PROGRAMMAZIONE NUOVE PREVISIONI) URBANISTICO L APPROFONDIMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO IN MATERIA TERRITORIALE HA LO SCOPO DI SALVAGUARDARE IL TERRITORIO NEL FUTURO..

ELENCO DELLE TAVOLE TIPO Tav.1G - Carta geologica Tav.2 G - Sezioni geologiche Tav.3 G - Carta geomorfologica Tav.4 G - Carta litotecnica e dei sondaggi e dati di base Tav.5 G - Carta delle pendenze Tav.6 G - Rischio di inquinamento delle risorse idriche sotterrane/carta idrogeologica e della vulnerabilità degli acquiferi Tav.7 G - Carta della pericolosità geologica Tav.8 G - Carta della pericolosità sismica Tav.9 G - Carta della pericolosità idraulica

CARTE DI SINTESI DERIVANO PRINCIPALMENTE DALLA CARTA GEOMORFOLOGICA Tav.7 G - Carta della pericolosità geologica Tav.8 G - Carta della pericolosità sismica Tav.9 G - Carta della pericolosità idraulica

LA CARTA GEOMORFOLOGICA DI FIESOLE E STATA REALIZZATA SEGUENDO I SEGUENTI PASSAGGI: CONTROLLANDO GLI ELABORATI ESISTENTI

RIDISEGNANDO TREMITE FOTOAERE TUTTA LA CARTA GEOMORFOLOGICA

CONTROLLANDO SUL CAMPO L INTERO TERRITORIO

INOLTRE si sono Utilizzate delle tecnologie a disposizione per controllo stabilità del territorio da satellite

I LAVORI SONO IN CORSO GRAZIE PER L ATTENZIONE