Corso di Laurea in Matematica GEOMETRIA A. Seconda prova intermedia aa. 2018/ k 1 (k + 1) 1 k 1 2 A :=

Documenti analoghi
Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2016/ maggio Prova Intermedia

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Esame scritto di Geometria 2

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI.

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esame scritto di Geometria 2

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 2

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

Esercitazioni di Geometria II

Esercizi Riepilogativi Svolti

Geometria 1 Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. Soluzione.

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Febbraio 2018 Appello di Febbraio

Geometria affine e proiettiva

Esercitazioni del Aprile di Geometria A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 4 settembre 2014

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

ESERCIZI DI GEOMETRIA B. 2. Date le matrici

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

22 Coniche proiettive

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Geometria Proiettiva Docente F.

L algebra lineare nello studio delle coniche

Università di Pisa Geometria e Algebra Lineare per Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Sicurezza

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ giugno 2012

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (J-Pr) e Ingegneria Elettronica (J-Pr)

Compito di geometria 2 del 21/06/2005

Geometria 1 Proff. Paolo Piazza - Paolo Piccinni Prova scritta del

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 15 Settembre 2015 Cognome: Nome: Matricola:

Esame scritto di Geometria I

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ giugno 2011

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

X = x + 1. X = x + 1

Geometria analitica: curve e superfici

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 16 Aprile 2010

GEOMETRIA. 9 settembre ore. Istruzioni: Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

PROBLEMI DI GEOMETRIA

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ settembre 2012

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Appunti ed esercizi sulle coniche

DIIES Ingegneria- Università Mediterranea di Reggio Calabria

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale (A-L)

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

Funzioni implicite e teorema del Dini

FACOLTA DI INGEGNERIA

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ febbraio 2013

Cenni sulle coniche 1.

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica)

Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

II Università degli Studi di Roma

Transcript:

Corso di Laurea in Matematica GEOMETRIA A Seconda prova intermedia aa. 018/019 Esercizio 1. Si consideri il piano euclideo V = E munito del prodotto scalare standard e della base ortonormale e 1, e } e delle relative coordinate normali x, y). Si consideri la forma quadratica Q k : Q k x, y) = k + 1)x xy + y + x + ky = 0 i) Si discuta al variare di k R il tipo euclideo della conica Q k ii) Si ponga k = 1. Scrivere la forma canonica euclidea Q 1 di Q 1 e un isometria diretta che la trasformi in essa. Si consideri quindi la chiusura proiettiva Q 1 di Q 1 in P R) rispetto alla sostituzione x = x 1 /x 0 e y = x /x 0. iii) Si scriva la matrice associata alla proiettività f : P R) P R) f[1, 0, 0]) = [0, 1, 1] f[0, 1, 0]) = [0, 1, 1] f[0, 0, 1]) = [1, 1, 1] f[1, 1, 1]) = [ 3, 1, 1] e si dimostri che Q 1 = fd), dove D è la conica di equazione canonica proiettivamente equivalente a Q 1. Svolgimento Esercizio 1. i) La matrice associata alla conica Q k è A := 0 1 k 1 k + 1) 1 k 1 e indichiamo con A 0 la sottomatrice quadrata corrispondente alle entrate in basso a destra. Osserviamo che det A = k + 1)k + ) det A 0 = k + 1. Quindi det A: > 0 per k < 1 = 0 per k = 1 < 0 per k > 1 det A 0 : > 0 per k > 1/ = 0 per k = 1/ < 0 per k < 1/ Per quanto riguarda il caso k > 1/, per il quale abbiamo un ellisse, dobbiamo determinare se l ellisse è a punti reali o meno. Utilizzando il metodo dei minori principali, vediamo che per k > 1/ la segnatura di A 0 è, 0), mentre quella di A è, 1), quindi l ellisse è a punti reali. 1

Concludiamo quindi che iperbole non degenere per k < 1/ k 1 iperbole degenere per k = 1 Q k : parabola per k = 1/ ellisse a punti reali per k > 1/ ii) Poniamo k = 1 e calcoliamo gli autovalori della matrice A 0. Il polinomio caratteristico di A 0 è pt) = t 3)t 1). Gli autospazi corrispondenti agli autovalori 1 e 3 sono generati da v 1 = 1, 1) e v = 1, 1) rispettivamente. Operiamo quindi il cambio di coordinate x = 1 x 1 y 1 ) y = 1 x 1 + y 1 ) l espressione f nelle nuove coordinate assume quindi la forma fx 1, y 1 ) = x 1 + 3y 1 + 4 x 1 = 0 Per togliere i termini di primo grado utilizziamo il metodo del completamento dei quadrati x 1 + ) + 3y 1 = 0; poniamo quindi x = x 1 + e otteniamo quindi l equazione y = y 1 x + y /3 = 1. Il cambio di coordinate operato è quindi x = 1 x y ) 1 y = 1 x + y ) 1 e l isometria è data quindi da x = x + y + y = x + y iii) La quadrica Q 1 ha equazione F x 0, x 1, x ) = x 1 x 1 x + x + x 1 x 0 + x 0 x = 0. Per trovare la matrice associata a f, essendo 1, 0, 0) + 0, 1, 0) + 0, 0, 1) = 1, 1, 1)

cerchiamo a, b, c, k R tali che Una soluzione non nulla è data da 0, a, a) + 0, b, b) + c, c, c) = 3k, k, k) a = c = 1, b = k = 1/ 3 quindi la matrice associata alla proiettività f è data da 0 0 1 M = 1 1/ 3 1 1 1/ 3 1 Quindi per trovare l equazione della controimmagine di Q 1 rispetto alla proiettività f calcoliamo F x 0, x 1, x ) M t) = x 0 + x 1 x = 0. Esercizio. Al variare del parametro a C si consideri la famiglia di curve piane affini in C C a : x y = x + a i) Si trovino i punti singolari al variare di a C e se ne determinino le tangenti principali. Si trovino inoltre i punti impropri al variare di a C e si determini se sono semplici o singolari. Si calcoli quindi la tangente o le tangenti principali, nel caso siano punti non semplici) al variare di a C. ii) Si dimostri che C 0 è riducibile, mentre C a è irriducibile per a 0. iii) Si dimostri che per a C\0} ciascuna delle curve C a presenta un solo flesso e si determini la tangente inflessionale in esso. iv) Si dimostri che le curve C a con a C hanno un asintoto in comune. Si determinino inoltre i punti a tangente orizzontale delle C a al variare di a C \ 0}. v) Si disegni la curva C a in R per a = 0 e a = 1. Svolgimento Esercizio. i) Sia fx, y) = x y x a. Calcoliamo i punti singolari, trovando i punti della curva C a := fx, y) = 0 in cui si annulla il gradiente. f x, f y ) = xy 1, x ), siccome f x, f y ) 0, 0) per ogni punto della curva, C a non ha punti singolari. Per trovare i punti impropri omogeneizziamo utilizzando le variabili omogenee x 0, x 1, x, dove x = x 1 /x 0 e y = x /x 0. F x 0, x 1, x ) = x 1x x 0x 1 ax 3 0 Studiamo quindi i punti singolari della curva C a con x 0 = 0. Osserviamo che tali punti devono soddisfare F 0, x 1, x ) = x 1x = 0, quindi i punti impropri della curva sono P 1 := [0 : 1 : 0] P := [0 : 0 : 1]. 3

Per determinare se sono semplici o meno, calcoliamo le derivate di F rispetto alle tre coordinate omogenee. F 0 = x 0 x 1 3ax 0 F 1 = x 1 x x 0 F = x 1 Osserviamo quindi che F 0 P 1 ) = F 1 P 1 ) = 0 e F P 1 ) = 1, quindi P 1 è un punto semplice con retta tangente τ 1 : x = 0. Invece F 0 P ) = F 1 P ) = F P ) = 0, quindi P è un punto singolare per ogni a C. Calcoliamo le tangenti principali a C a in P andando a lavorare nello spazio affine U := x 0}, utilizzando le coordinate affini u := x 0 /x e v := x 1 /x. Dovremo quindi determinare le tangenti principali alla curva di equazione gu, v) := v u v au 3 = 0 nel punto 0, 0). Dal momento che il monomio di grado più basso è di ordine, il punto 0, 0) è un punto doppio, le cui tangenti principali sono date dalla fattorizzazione della componente di grado del polinomio gu, v), nello specifico il punto ha un unica tangente principale τ, di equazione v = 0, ossia x 1 = 0. ii) Se a = 0 la curva risulta chiaramente riducibile, in quanto l equazione diventa x y x = xxy 1) = 0. Quindi per a = 0 C a risulta essere l unione di una retta e di un iperbole. Supponiamo ora che a 0 e dimostriamo che C a è irriducibile. Consideriamo la chiusura proiettiva C a di equazione F x 0, x 1, x ) = 0. Essendo C a di grado 3, se fosse riducibile si spezzerebbe nell unione di tre rette con eventualmente qualche retta multipla) o nell unione di una retta e una conica. In entrambi i casi, un punto di intersezione di queste componenti sarebbe singolare per C a e una delle sue tangenti principali coinciderebbe con la retta contenuta nel supporto di C a. Nel nostro caso C a ha come unico punto singolare P, la cui unica tangente principale è τ : x 1 = 0. Calcoliamo quindi IC a, τ ; P ). Nelle coordinate u, v) la retta ha parametrizzazione u = t, v = 0, quindi gt, 0) = at 3. Dal momento che a 0 avremo IC a, τ ; Q) = 3, quindi la retta non è componente della curva C a. Ne deduciamo che C a è irriducibile per a 0. iii) Per calcolare il flesso di C a studiamo l intersezione tra la curva e la sua hessiana. Calcoliamo quindi le derivate seconde di F x 0, x 1, x ). F 00 = x 1 6ax 0 F 01 = x 0 F 0 = 0 F 11 = x F 1 = x 1 F = 0 L equazione dell hessiana di C a è data quindi dall annullamento di x 1 6ax 0 x 0 0 det x 0 x x 1 = 8x 1x 1 + 3ax 0 ) 0 x 1 0 Cerchiamo quindi l intersezione tra l hessiana e la curva, trovando le soluzioni del sistema x 1x 1 + 3ax 0 ) = 0 x 1x x 0x 1 ax 3 0 = 0 4

Le soluzioni del sistema sono P = [0 : 0 : 1], che non è un punto di flesso perché singolare, e P 3 = [1 : 3a : ) 1 ]. Essendo P 3 liscio per ogni a R \ 0}, P 3 è punto di flesso. La retta inflessionale è quindi la retta data dall equazione f x 3a, cioè x + + 7a y = 0. ) x + 3a) + f y 3a, ) y + ) = 0, iv) Nel secondo punto abbiamo trovato che per ogni a C la retta x = 0 è tangente al punto improprio [0 : 1 : 0], quindi la retta y = 0 è asintoto per ogni a C. Analogamente, la retta x 1 = 0 è tangente principale al punto [0 : 0 : 1], quindi anche x = 0 è asintoto. I punti a tangente orizzontale sono i punti P = x 0, y 0 ) C a tali che f x x 0, y 0 ) = 0. Cerchiano quindi le soluzioni del sistema x 0 y 0 1 = 0 x 0 = a x 0y 0 x 0 a = 0 y 0 = 4a) 1 5