DIFESA INTEGRATA PESCO

Documenti analoghi
DIFESA INTEGRATA PESCO

DIFESA INTEGRATA PESCO

Difesa integrata PESCO

DIFESA INTEGRATA DEL PESCO Prunus persica

P E S C O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Ziram(1) Prodotti rameici Dodina Ditianon

Difesa : PESCO (1/8)

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n Grosseto

AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO

Difesa : SUSINO (1/5)

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo

Difesa integrata PERO

DIFESA INTEGRATA MELO

La protezione delle drupacee

Drupacee Patogeni. Superfice coltivata. Padova. Regione Piemonte - Agrion. Lorenzo Berra. Bilanci Fitosanitari

programmi di difesa: pesco

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

DIFESA INTEGRATA MELO

INSALATE: LATTUGA, INDIVIA, RADICCHIO E SCAROLA

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

DIFESA INTEGRATA MELO

La protezione delle drupacee

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

COLTURE FRUTTICOLE, OLIVO E VITE

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

La protezione delle drupacee

programmi di difesa: albicocco

PERO DIFESA n massimo interventi per gruppo di s.a. n massimo interventi per s.a.

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

Graziano Vittone Luca Nari

CILIEGIO DIFESA AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D USO CRITTOGAME Corineo

COLTURE FRUTTICOLE, OLIVO E VITE

Controllo delle principali avversità del pescheto attraverso metodi di lotta biologica e integrata

COLTURE FRUTTICOLE. Scheda. 1 - Actinidia. 2 - Melo. 3 - Pero. 4 - Albicocco. 5 - Ciliegio. 6 - Pesco. 7 - Susino. 8 - Nocciolo.

CILIEGIO - DIFESA AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D USO CRITTOGAME Corineo

DIFESA INTEGRATA DEL PERO - Pyrus communis

Piano di Sviluppo Rurale azione Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 1698/2005 e

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Territorio provinciale di MODENA n. 03 del 06 marzo 2017

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

Andamento meteorologico

Regione Umbria. Giunta Regionale

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

DIFESA INTEGRATA CICORIA

Graziano Vittone Luca Nari

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

COLTURE FRUTTICOLE Scheda 1 - Actinidia

programmi di difesa: pero

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE AGRICOLE NORME TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA DELLE COLTURE E CONTROLLO DELLE INFESTANTI

Difesa Integrata di: Cicoria

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

REGIONE MOLISE DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA INTEGRATA

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone. Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21

Difesa Integrata di: Cicoria

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Tecniche di campionamento

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo

FOGGIA dal al

ALBICOCCO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA IN PIENO CAMPO. Allegato SCHEDE COLTURALI

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

La protezione delle drupacee

CAVOLI DA SEME. Cavolo rapa... 1 Cime di rapa... 3 Cavoli a infiorescenza.. 6 Cavoli a foglia.. 9 Cavoli a testa... 11

Difesa Integrata di: Aglio

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

Proposte per le strategie da attuare nel 2016 per la difesa da Halyomorpha halys

Nota tecnica del

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis

Graziano Vittone Luca Nari

Difesa Integrata di: Cicoria

DIFESA CICORIA. Contro questa avversità al massimo 3 interventi per ciclo colturale (Bremia lactucae) - ampie rotazioni

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > PESCO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > PESCO

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua

IL MELO N 3 del 16 maggio 2018

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 2 del 14 MARZO 2019

DIFESA CICORIA o. Contro questa avversità al massimo 3 interventi per ciclo colturale (Bremia lactucae)

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016

Colture Principi attivi Avversità Modifiche (COS - OGA) (Chito- Olisaccaridi + Oligo-

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

PARTE PRIMA: DIFESA E DISERBO PER LE COLTURE FRUTTICOLE

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Difesa : CILIEGIO (1/4)

Difesa integrata di: Mirtillo

Dott.Agr. Flavio Rocchi Consorzio Agrario di Parma Parma, 29 Gennaio 2010

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Agosto Aziende Biologiche

Graziano Vittone Luca Nari

n. 23 del 31 luglio 2017

Transcript:

CRITTOGAME Prodotti rameici (*) (*) Si raccomanda di non superare il quantitativo di 4 kg di s.a./ha/anno Bolla del pesco (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti (Taphrina deformans) - si consiglia di eseguire un primo intervento alla caduta delle foglie Ziram - successivamente intervenire a fine inverno in forma preventiva in relazione alla Mancozeb 4 prima pioggia infettante che si verifica dopo la rottura delle gemme a legno Captano - sulla base dell'andamento climatico i Bollettini tecnici provinciali Difenoconazolo (*) Per tutti gli IBE ** indicheranno l'eventuale necessità di ripetere l'intervento successivamente (Tebuconazolo + (**) Per tutti gli IBE che sono candidati alla sostituzione - si sconsiglia l'impiego di ziram su varietà sensibili (es. Red Haven) Zolfo) prima della completa defogliazione Dodina - prodotti rameici da usare preferibilmente in autunno negli impianti colpiti da batteriosi Corineo Interventi agronomici (Coryneum beijerinkii) - nei pescheti colpiti da corineo è opportuno limitare le concimazioni azotate - asportare e distruggere i rami colpiti Dodina Ziram (*) Tra Ziram, Mancozeb e Captano Captano - gli stessi interventi eseguiti per la bolla hanno un'ottima attività Tiram - nei pescheti colpiti dalla malattia intervenire anche durante le prime fasi Prodotti rameici (*) (*) Si raccomanda di non superare il quantitativo di 4 kg di s.a./ha/anno vegetative primaverili (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti - si sconsiglia l'impiego di ziram su varietà sensibili (es. Red Haven) prima della completa defogliazione Mal bianco Interventi agronomici Zolfo (Sphaerotheca pannosa) eseguire concimazioni equilibrate Olio essenziale di arancio dolce Bupirimate - intervenire preventivamente a fine fioritura ripetendo il trattamento dopo 8- giorni Fenbuconazolo - i successivi interventi dovranno essere effettuati alla comparsa della malattia Penconazolo - si consiglia di evitare l'uso ripetuto di antiodici in assenza della malattia Tetraconazolo Miclobutanil Ciproconazolo (*) Per tutti gli IBE Propiconazolo ** (**) Per tutti gli IBE che sono candidati alla sostituzione Tebuconazolo (Tebuconazolo + Tryfloxistrobin ) (Pyraclostrobin + Boscalid) Fluopyram (*) Non più di in sequenza Fluxapyroxad Penthiopyrad

Monilia Interventi agronomici Al max 4 interventi all anno contro questa avversità, esclusi i prodotti biologici (Monilia spp.) - in considerazione della scarsa efficacia degli interventi chimici, si raccomanda di prestare la massima attenzione alle misure di tipo agronomico Bacillus subtilis 4 - all'impianto scegliere appropriati sesti, tenendo conto della vigoria di ogni Bacillus amyloliquefaciens 6 singolo portinnesto e di ogni singola varieta' (Fludioxonil + Ciprodinil) - successivamente proporzionare adeguatamente gli apporti di azoto e gli Bicarbonato di potassio 5 interventi irrigui in modo da evitare un'eccessiva vegetazione Fenbuconazolo - curare il drenaggio Difenoconazolo (*) Per tutti gli IBE - l'esecuzione di potature verdi migliora l'arieggiamento della pianta creando Ciproconazolo ** condizioni meno favorevoli allo sviluppo dei marciumi Tebuconazolo (**) Per tutti gli IBE che sono candidati alla sostituzione - asportare e distruggere i frutti mummificati (Tebuconazolo + Tryfloxistrobin ) (Pyraclostrobin + - periodo fiorale: intervenire preventivamente solo su cultivar molto suscettibili Boscalid) se si verificano condizioni climatiche particolarmente favorevoli alla malattia Fluopyram (*) Tra Fluopyram, Fluxapyroxad, Penthiopyrad e Boscalid - indurimento nocciolo: su varietà suscettibili intervenire in caso di condizioni Penthiopyrad Non più di insequenza climatiche favorevoli allo sviluppo della malattia Fenexamid - pre-raccolta: eseguire un trattamento 7-4 giorni prima della raccolta Fenpirazamine - in condizioni climatiche favorevoli alle infezioni, su varietà a maturazione medio tardiva particolarmente recettive e comunque per quelle destinate alla conservazione a medio e lungo periodo, si possono eseguire due interventi, possibilmente con sostanze attive con diverso meccanismo d'azione Cancri rameali Interventi agronomici (Fusicoccum amygdali - raccogliere e distruggere i rami infetti Cytospora spp.) - curare il drenaggio Captano (*) Tra Ziram, Mancozeb e Captano - ricorrere a varietà poco suscettibili - limitare gli apporti di fertilizzanti azotati (*) Dopo la raccolta e solo su percoche - si consiglia di intervenire solo nei pescheti colpiti dalla malattia Tiofanate metile * Interventi ammessi anche su pesco e nettarine in impianti con oltre - eseguire - interventi primaverili (da bottoni rosa a fine scamiciatura) e il 5% di piante colpite - interventi autunnali (settembre-ottobre) in concomitanza di periodi umidi e piovosi Nerume delle drupacee Interventi agronomici La miscela Pyraclostrobin + Boscalid (impiegata nei confronti di monilia) e lo (Cladosporium con la potatura individuare, eliminare e distruggere i rami infetti Zolfo (impiegato nei confronti dell'oidio) sono efficaci contro questa avversità carpophilum ) Prodotti rameici (*) (*) Si raccomanda di non superare il quantitativo di 4 kg di s.a./ha/anno (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti la persistente "bagnatura" favorisce l'infezione. La fase di maggior rischio parte da inizio scamiciatura e si potrae per circa 0 giorni BATTERIOSI Prodotti rameici (*) (*) Si raccomanda di non superare il quantitativo di 4 kg di s.a./ha/anno Cancro o maculatura Interventi agronomici (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti batterica delle drupacee - impiegare materiale vivaistico certificato Bacillus subtilis 4 (Xanthomonas campestris - distruggere i residui della potatura pv. pruni) Acybenzolar-S-metile 6 (Xanthomonas arboricola pv. pruni) presenza - si consigliano massimo 4 interventi a intervalli di 8-0 giorni durante la caduta foglie - un ulteriore trattamento può essere effettuato dopo la potatura e/o nella fase di ingrossamento gemme VIROSI Sharka Interventi agronomici (Plum pox virus) - impiegare materiale vivaistico certificato - effettuare controlli periodici e, se si individuano sintomi, avvisare tempestivamente il Servizio fitosanitario regionale - applicare rigorosamente le prescrizioni previste dagli Ispettori fitosanitari

FITOFAGI PRINCIPALI Afide verde Sali potassici di acidi grassi (Myzus persicae) - per nettarine: % germogli infestati in pre e post fioritura Spirotetramat * (*) A partire dalla scamiciatura Afide sigaraio - per pesche e percoche: % germogli infestati in pre-fioritura, 0% di Sulfoxaflor (*) (*) Ammesso solo contro afide verde (Myzus varians) germogli infestati dopo la fioritura Acetamiprid (*) (*) Max interventi tra Acetamiprid e Thiacloprid Pirimicarb (*) (*) Si consiglia di sospendere l'uso a 0 giorni dalla raccolta Flonicamid * (*) Ammesso solo contro afide verde Afide farinoso (Hyalopterus amygdali) presenza Spirotetramat * (*) A partire dalla scamiciatura Pirimicarb (*) (*) Si consiglia di sospendere l'uso a 0 giorni dalla raccolta Afide nero (Brachycaudus persicae) presenza diffusa sopra il 0% di getti infestati Acetamiprid (*) (*) Max interventi tra Acetamiprid e Thiacloprid Contro questa avversità solo intervento all'anno Localizzare l'intervento nelle sole aree infestate Pirimicarb (*) (*) Si consiglia di sospendere l'uso a 0 giorni dalla raccolta Acetamiprid (*) (*) Max interventi tra Acetamiprid e Thiacloprid Flonicamid Tripidi Contro questa avversità nella fase primaverile al massimo interventi; ulteriore intervento per il tripide estivo (Taeniothrips meridionalis presenza o danni di tripidi nell'anno precedente Abamectina Thrips major Acrinatrina Frankliniella occidentalis) Spinosad: indicato per il tripide estivo Deltametrina Betacyflutrin Tau-Fluvalinate Alfacipermetrina Cipermetrina (*) Max intervento tra Afacipermetrina, Cipermetrina, Zetacipermetrina (*) Zetacipermetrina e Lambdacialotrina Lambdacialotrina Clorpirifos metile *** (***) negli impianti giovani (*)(**) (**) In post fioritura Formetanate (*) Tra Clorpirifos metile, Fosmet e Formetanate Spinosad Spinetoram Cocciniglia di S. Josè (Comstockaspis presenza Olio minerale (*) (*) Ammessi anche interventi nel periodo primaverile-estivo perniciosa) Si interviene sulle forme svernanti e, a completamento della difesa, sulle neanidi Sulfoxaflor Cocciniglia bianca estive in presenza di forti infestazioni. In tal caso si consiglia di intervenire sulle Clorpirifos metile ** (*) Tra Clorpirifos metile, Fosmet e Formetanate * (Pseudaulacaspis neanidi di I generazione dopo averne seguito l'inizio delle nascite Fosmet (**) per impianti giovani pentagona) Seguire comunque le indicazioni dei Bollettini tecnici provinciali Clorpirifos metile: si consiglia di impiegarlo a migrazione delle neanidi della Pyryproxyfen * (*) Entro la fase di pre-fioritura I generazione Spirotetramat * (*) A partire dalla scamiciatura

Cidia Installare le trappole secondo le indicazioni riportate nelle Tabelle e Confusione e Collocare gli erogatori prima dell'inizio del volo degli adulti di prima generazione, (Cydia molesta = della parte generale e in base alle indicazioni dei Bollettini tecnici provinciali Distrazione sessuale controllare, quando possibile, il rilascio della quantità di feromone Grapholita molesta) Intensificare la densità degli erogatori sulle fasce perimetrali, in particolare su Si raccomanda l'applicazione del metodo della Confusione sessuale dove le quella di provenienza dei venti dominanti, in modo da interessare l'intero caratteristiche del frutteto lo consentono Bacillus thuringiensis frutteto con la nube feromonica Installare la Confusione o la Distrazione sessuale all'inizio del volo Triflumuron Spinosad nelle aziende dove non sia possibile l'uso della confusione sessuale, si può Metoxifenozide Spinetoram ricorrere alla lotta con insetticidi, privilegiando l'impiego di Bacillus thuringiensis Etofenprox Fosmet * (*) Tra Clorpirifos metile, Fosmet e Formetanate Acetamiprid (*) Per questa avversità max intervento tra Acetamiprid e Thiacloprid - I generazione: 0 catture per trappola a settimana Thiacloprid ** (**) Impiegabile a partire dalla II generazione * - altre generazioni: 0 catture per trappola a settimana Solo nel caso in cui sulla coltura non siano impiegati altri neonicotinoidi: Le soglie non sono vincolanti per le aziende che applicano i metodi impiegabile anche in I generazione e in altre epoche della Confusione o della Distrazione sessuale Il momento preciso per l'intervento è indicato dai Bollettini tecnici provinciali sulla Emamectina base delle indicazioni dei modelli previsionali Clorantraniliprole Si sconsiglia di utilizzare gli esteri fosforici contro la prima generazione Indoxacarb 4 Anarsia Installare le trappole secondo le indicazioni riportate nelle Tabelle e Confusione e (Anarsia lineatella) della parte generale e in base alle indicazioni dei Bollettini tecnici provinciali Distrazione sessuale Si raccomanda l'applicazione del metodo della Confusione sessuale dove le caratteristiche del frutteto lo consentono Bacillus thuringiensis Installare la Confusione o la Distrazione sessuale all'inizio del volo Il momento preciso per l'intervento è indicato dai Bollettini tecnici provinciali controllare, quando possibile, il rilascio della quantità di feromone Triflumuron Spinosad Collocare gli erogatori prima dell'inizio del volo degli adulti di I generazione, Intensificare la densità degli erogatori sulle fasce perimetrali, in particolare su Metoxifenozide Spinetoram quelle di provenienza dei venti dominanti, in modo da interessare l'intero Etofenprox frutteto con la nube feromonica Acetamiprid (*) Per questa avversità max intervento tra Acetamiprid e Thiacloprid Thiacloprid ** (**) Impiegabile a partire dalla II generazione di Cydia molesta * nelle aziende dove non sia possibile l'uso della confusione sessuale, si può Solo nel caso in cui sulla coltura non siano impiegati altri neonicotinoidi: ricorrere alla lotta con insetticidi, privilegiando l'impiego di Bacillus thuringiensis impiegabile anche in I generazione e in altre epoche Emamectina - 7 catture per trappola a settimana Clorantraniliprole - 0 catture per trappola in settimane Indoxacarb 4 Le soglie non sono vincolanti per le aziende che: - applicano i metodi della Confusione o della Distrazione sessuale - utilizzano il Bacillus thuringiensis Ragnetto rosso Generalmente è sufficiente l'azione di contenimento svolta dagli antagonisti E' ammesso solo intervento acaricida all'anno (Panonychus ulmi) naturali Etoxazole Occasionalmente, può essere necessario intervenire chimicamente al Abamectina (*) (*) Prodotto efficace anche nei confronti degli eriofidi superamento della soglia del 60% di foglie occupate Tebufenpirad Pyridaben Acequinocyl Fenpiroxamate Nematodi In presenza del nematode galligeno, si consiglia di: I nematodi rivestono un importante ruolo nel fenomeno noto come (Meloidogyne spp. ) - impiegare portinnesti resistenti quali S. Giuliano 655/ (AR), Damasco 869 (AR), "stanchezza del terreno"; possono causare, oltre ad un danno diretto, GF 4 (MMR), GF 05 (MR), Nemaguard (AR), Hansen 56 PAS (AR), uno indiretto favorendo la penetrazione di altri patogeni (es. virus e Hansen 68 PA A (AR) Agrobacterium tumefaciens) - di acquistare piante certificate - di non effettuare il ristoppio Le specie di nematodi che hanno dimostrato di essere particolarmente dannosi a questa drupacea appartengono al genere Meloidogyne spp. (AR = altamente resistente) (nematodi galligeni), fitofagi normalmente presenti nei terreni sabbiosi- (MMR = resistente) limosi del litorale adriatico e che determinano sulle radici delle ipertrofie (MR = moderatamente resistente) caratteristiche (galle)

FITOFAGI OCCASIONALI Litocollete di allerta (Phyllonorycter spp. ) 0% di foglie colpite con larve vive non parassitizzate in I e/o II generazione I neonicotinoidi impiegati contro altre avversità sono efficaci anche contro possono creare problemi sulla generazione successiva il litocollete Miridi e Cimici Evitare la consociazione negli impianti in allevamento, sfalciare le erbe (varie specie) infestanti il frutteto e quelle presenti nei fossi contigui non oltre la fine di marzo Etofenprox In luglio e agosto evitare sfalci delle erbe nelle interfile e nei fossi presenza consistente Orgia Bacillus thuringiensis (Orgyia antiqua) presenza di larve giovani Nottue Limitare gli attacchi con l'eliminazione delle infestanti lungo la fascia di Bacillus thuringiensis (Mamestra brassicae terreno sottostante i peschi Mamestra oleracea Peridroma saucia) Cicaline (Empoasca decedens) infestazioni diffuse Acetamiprid (*) (*) Max interventi tra Acetamiprid e Thiacloprid Etofenprox Eriofide delle drupacee Contro questo eriofide non si richiedono in genere interventi di lotta (Aculus fockeui) Euzophera I trattamenti eseguiti con IGR contro altre avversità sono efficaci anche (Euzophera bigella) contro questa Mosca delle frutta Contro questa avversità al massimo intervento all'anno (Ceratitis capitata) presenza di prime punture fertili Etofenprox Acetamiprid (*) (*) Max interventi tra Acetamiprid e Thiacloprid Spinosad 8* (*) In formulazione Spintrofly Attract and kill con Deltametrina Proteine idrolizzate Forficule Interventi agronomici (Forficula auricularia) si consiglia di applicare colla (tipo plastilina liquida) a fine aprile, prima delle Clorpirifos etile (*) (*) Formulazione esca. Impiegabile solo in pre-fioritura infestazioni, nelle aziende colpite negli anni precedenti Cocciniglia asiatica (Pseudococcus comstocki) - presenza diffusa nell'anno precedente Olio minerale (*) (*) Ammessi anche interventi nel periodo primaverile-estivo - posizionare gli interventi a migrazione neanidi - indicativamente nella prima metà di giugno, seguire le indicazioni dei Clorpirifos metile ** * (*) Tra Clorpirifos metile, Fosmet e Formetanate Bollettini tecnici provinciali (**) Nei giovani impianti trattamenti

Cimice asiatica Monitoraggio (Halyomorpha halys) - a partire indicativamente da fine aprile ponendo attenzione, nelle fasi Deltametrina (*) Max intervento tra Afacipermetrina, Cipermetrina, Zetacipermetrina iniziali, ai punti di ingresso (vicinanza ad edifici, siepi, ecc). Lambdacialotrina * e Lambdacialotrina - eseguire i controlli anche nel periodo degli sfalci e delle trebbiature delle Etofenprox colture erbacee ospiti (es. soia) e nel corso delle raccolte nei frutteti adiacenti, che possono provocare massicci spostamenti della cimice Monitoraggio visivo: Acetamiprid (*) Max interventi tra Acetamiprid e Thiacloprid * - controllare la presenza di adulti, ovature e forme giovanili, su foglie e frutti Thiacloprid ** (**) Impiegabile a partire dalla II generazione di Cydia molesta con particolare attenzione alla parte alta delle piante solo nel caso in cui sulla coltura non siano impiegati altri neonicotinoidi: - nelle prime ore del mattino la cimice risulta meno mobile impiegabile anche in I generazione e in altre epoche Monitoraggio con trappole: - utilizzare trappole specifiche con feromoni di aggregazione da ispezionare periodicamente - installare le trappole sui bordi dell appezzamento, a distanza di almeno 0-0 m tra loro. - le trappole all interno dei frutteti possono comportare l incremento delle popolazioni e dei danni nel raggio di azione del feromone (circa 6/8 metri) - le trappole non forniscono una stima della popolazione ma facilitano il rilievo della presenza dell insetto. - non esiste al momento una soglia d intervento Mezzi fisici - applicare reti antinsetto monofila o monoblocco con chiusura anticipando i primi spostamenti dell insetto - la situazione territoriale sulla presenza e diffusione della cimice è riportata nei Bollettini tecnici provinciali - gli interventi devono essere eseguiti sulla base dei riscontri aziendali - l effetto abbattente dei trattamenti è legato soprattutto all azione diretta per contatto quindi gli interventi vanno correlati alla presenza dell'insetto Limacce e Chiocciole Indicazione d'intervento (Limax spp., Helix spp.) infestazione generalizzata o sulle fasce perimetrali Fosfato ferrico