Da Leggere Attentamente

Documenti analoghi
.:: da leggere attentamente ::..:: Leggi Tutto ::

.:: da leggere attentamente ::..:: Leggi Tutto ::

Corso di Effetti Speciali Color e Animazione 3D

Accademia di RECITAZIONE

Premessa IMPORTANTE. CHIAMA e vieni a trovarci presso la nostra sede a ROMA. Materiali a disposizione degli Allievi di FilmMaker

.:: da leggere attentamente ::..:: Leggi Tutto ::

Centro di Formazione Cinematografico Nazionale

Audizioni e Biennio Professionale di Recitazione sul SET

Prepararsi al Biennio Professionale di Recitazione con i nostri WorkShop GRATUITI

Diploma in Regia e Sceneggiatura

Corso Biennale di Filmmaker

DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA

PHOTOSHOP. sintesiforma.it

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MAESTRO SOSTITUTO E KORREPETITOR

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR

CORSI PROPEDEUTICI AFAM in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE SCUOLA DI DIREZIONE D ORCHESTRA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DEL REPERTORIO VOCALE E SACRO

SCUOLA DI COMPOSIZIONE (Subindirizzo: composizione e immagine)

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING I LIVELLO - EDIZIONE IV A.A

BIENNIO. Per i corsi di FONICO SOUND DESIGNER hai tre opzioni:

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO - BIENNIO MUSICA ELETTRONICA

Tecnico per la creazione di prodotti audiovisivi multimediali

Corsi Ram / Gotham-tv

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali)

DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE SCUOLA DI DIREZIONE D ORCHESTRA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DEL REPERTORIO SACRO

1 il coordinatore prof. V. Spagnoletti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Guida dello studente

CORSI BASE in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018

Corso di. SketchUp avanzato. il modo più facile per disegnare in 3d. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Conservatorio di musica Santa Cecilia - Roma SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA

Dipartimento di Progettazione e arti applicate AMMISSIONI 2014/15 Istruzioni per l uso

Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

GM grafica & multimedia

Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

corso accademico di Verona

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili

INDICE: PERCORSI DI STUDIO REQUISITI PER FREQUENTARE I CORSI FORMATIVI MDA PROGRAMMI FORMATIVI SYLLABUS

Corso di. SketchUp base. il modo più facile per disegnare in 3d. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

LICEO ARTISTICO Istituto Statale d Arte - Corso di Perfezionamento di Porta Romana e Sesto Fiorentino (Fi)

SKETCHUP INTERMEDIO + V-RAY. sintesiforma.it

Q Academy NUOVA ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI ARTE DRAMMATICA

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

!!!!!!!! Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini!!!!! Guida dello studente

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN OBOE

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica

Accademia Euromediterranea ANNUALE

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

corso di doppiaggio anno accademico 2018/2019

DCSL15- Diploma Accademico di Secondo Livello in COMPOSIZIONE

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

LUMION. sintesiforma.it

CORSI BASE e CORSI PROPEDEUTICI. in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FLAUTO DOLCE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA

CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

P R O P O S T A F O R M A T I V A /

Corsi Professional. Corsi Professionali e Certificati Sistema Qualità

Criminologia & Criminalistica

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Via Dante, Gallarate

Corso di Formazione in Osteopatia

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti

Corso di. Php e MySql. per programmare siti web

QUINTA SESSIONE ORDINARIA

Corsi Undergraduate. Interaction Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

Transcript:

Da Leggere Attentamente Premessa IMPORTANTE della Scuola di CINEMA sul SET Gli Allievi, durante il percorso di Studi avranno a disposizione tutti i MATERIALI di un SET vero e proprio, COMPLETO in ogni suo REPARTO. La Scuola fornisce ai propri iscritti tutti i materiali didattici (Manuali, Dispense, Appunti) in formato elettronico (vedi PDF, DOC, DOCX e/o Video in DV, HDV o Full HD) a titolo completamente GRATUITO. Prenota OGGI la tua presenza ai Bienni Professionali di REGIA, FOTOGRAFIA MONTAGGIO e alle AUDIZIONI di RECITAZIONE Cinematografica Televisiva e Teatrale sui SET. Vi invitiamo inoltre a visitare la nostra struttura situata in Via Assisi 31 dove saremo lieti di discutere ed approfondire personalmente ogni richiesta. Vieni a Trovarci per conoscere le IMPORTANTI novità del prossimo Anno Accademico. Biennio in Recitazione Cinematografica Televisiva e Teatrale e Biennio di FilmMaker con DIPLOMI in Regia, Fotografia e Montaggio. CHIAMA e vieni a trovarci presso la nostra sede a ROMA Non esitare ancora. Invia la tua RICHIESTA SCRIVENDO a segreteria@scuoledicinema.com Materiali a disposizione degli Allievi di Recitazione e FilmMaker Quattro Macchine da Presa (MDP) 3 Super 35mm, 1 HDV e una GoPRO 4K completamente accessoriata. SteadyCam Cinematografica D/200, una ventina di Proiettori ARRI a incandescenza da 150, 300, 650, 1000, 2000 e 5000 Watt. Due Green Screen e un Black Screen da 30 metri quadri con Telai, Stativi, Manfrotti e Carrello Cinematografico. Cinque WorkStation tra i 12 e i 32 Processori con 32 o 64 GB di RAM dotate di schede grafiche Nvidia di ultima generazione. Due Mixer audio accessoriati di microfoni Rode e Cuffie Sennheiser HeadPhones. Materiali a disposizione degli Allievi di RECITAZIONE Oltre ai materiali di ripresa sopracitati, sono a disposizione degli allievi del Corso Professionale di Recitazione tutte le attrezzature (Armi, Spade, Fioretti etc.) per simulare anche le situazioni più estreme, come quelle che si presentano all'interno di un SET Cinematografico. Già in dotazione negli STUDIOS della Scuola di CINEMA sul SET. Presenti presso gli STUDIOS della nostra Scuola di CINEMA sul SET e a sostegno del Centro di Formazione Cinematografico Nazionale di ROMA anche 2 DRONI per la realizzazione di RIPRESE AEREE in Alta Definizione (Full HD, 2K e 4K).

Corso Biennale di FilmMaker DOCENTI : Mauro Marchetti, Timoty Aliprandi, Alfredo Betrò, Antonio Scaramuzza, Massimo Steri, Mario Parruccini, Marco Gianfreda, Sabrina Amati, Michele Modafferi. DIPLOMA : La frequenza del Biennio e il superamento degli esami finali danno diritto ad un Diploma. La Frequenza è obbligatoria. Durata BIENNALE : 1000 Ore Comprensive di Laboratori... facciamo notare che il nostro Centro di Formazione Cinematografico Nazionale spesso e volentieri (almeno negli ultimi 5 anni) ha superato abbondantemente le 500 ore annuali arrivando anche a 600 / 700 Ore per ciascuna annualità. FREQUENZA 5 Incontri settimanali della durata di 3 Ore ciascuno (generalmente dalle ore 15 alle ore 18). Durante lo svolgimento del secondo anno di frequenza la Direzione formerà all'interno della classe i reparti di un vero e proprio Set cinematografico. Nella formazione dei reparti la Direzione permetterà a ciascun allievo di scegliere il proprio indirizzo e terrà conto delle attitudini dimostrate durante il percorso didattico. Gli esami finali di secondo anno avranno un'impostazione diversa a seconda dell'indirizzo di diploma scelto. 1) Diploma in Regia Cinematografica e Sceneggiatura - L allievo che deve Diplomarsi in Regia Cinematografica dovrà sostenere un esame di Istituzioni di Regia Cinematografica II più completo e intenso rispetto a quello che sosterranno gli altri suoi colleghi. Ovviamente dovrà sostenere anche gli altri Esami sia del primo che del secondo anno accademico. Stessa dinamica vale anche per gli altri Diplomi del Corso Professionale di FilmMaker.

2) Diploma in Fotografia e in Direttore della Fotografia Cinematografica - L allievo che deve Diplomarsi in Fotografia e Direttore della Fotografia Cinematografica dovrà sostenere un esame di Istituzioni di Direzione della Fotografia Cinematografica II più completo rispetto a quello che sosterranno gli altri suoi colleghi. 3) Diploma in Montaggio, VFX e 3D-Maya - L allievo che deve Diplomarsi in Montaggio Cinematografico dovrà sostenere un esame di Istituzioni di Montaggio Cinematografico II, VFX e Animazione 3D più completo e intenso rispetto a quello che sosterranno gli altri suoi colleghi. Questo diploma presuppone qualche lezione in più di 3D-Maya da svolgersi anche dopo il mese di Agosto e prima della sessione d esame. E' inoltre possibile frequentare anche solo alcune materie a scelta dell'allievo. Questa soluzione è particolarmente utile a chi, ad esempio, voglia integrare una formazione precedentemente acquisita oppure semplicemente formarsi in un'unica disciplina. Si ricorda inoltre che questa soluzione non da diritto al Diploma ma a un attestato di frequenza. La struttura offre inoltre a tutti gli allievi la possibilità di usufruire di: Convenzioni con i più importanti teatri della capitale Convenzioni con negozi di strumenti musicali Convenzioni con negozi informatici Utilizzo GRATUITO degli spazi per lo studio Utilizzo GRATUITO dell archivio didattico multimediale per studio ed approfondimenti Il Materiale Didattico è fornito GRATUITAMENTE in formato elettronico (Manuali Dispense Tutorial) Riduzioni per sale prove musicali etc. etc. Centro di Formazione Cinematografico Nazionale E-Mail : segreteria@scuoledicinema.com Sito Web : www.scuoledicinema.com Roma Via Assisi 31 - Metro A - Fermata Furio Camillo e/o Ponte Lungo

Diploma in Regia e Sceneggiatura Primo Anno Accademico Istituzioni di Regia Cinematografica I Elementi di Sceneggiatura Cinematografica I Storia del Cinema e Regia del VideoClip I Istituzioni di Direzione della Fotografia Cinematografica I Istituzioni di Montaggio Cinematografico I Effetti Speciali Digitali VFX I Analisi del Suono Elementi di Scenografia Cinematografica Produzione Cinematografica I (7 CF) (3 CF) Secondo Anno Accademico Istituzioni di Regia Cinematografica II Elementi di Sceneggiatura Cinematografica II Storia del Cinema e Regia del VideoClip II Analisi e Metodi di Direzione Cinematografica Istituzioni di Direzione della Fotografia Cinematografica II Istituzioni di Montaggio Cinematografico II Effetti Speciali Digitali VFX II Elementi di Animazione 3D Teoria e Tecnica di Scenografia Cinematografica Produzione Cinematografica II (7 CF) (3 CF) (3 CF) Il totale dei CF = Crediti Formativi relativi ai Laboratori Cinematografici va da un minimo di 10 a un massimo di 15 per ogni singolo Anno Accademico

Diploma in Fotografia e Direzione della Fotografia Primo Anno Accademico Istituzioni di Regia Cinematografica I Elementi di Sceneggiatura Cinematografica I Storia del Cinema e Regia del VideoClip I Istituzioni di Direzione della Fotografia Cinematografica I Istituzioni di Montaggio Cinematografico I Effetti Speciali Digitali VFX I Analisi del Suono Elementi di Scenografia Cinematografica Produzione Cinematografica I (7 CF) (3 CF) Secondo Anno Accademico Istituzioni di Regia Cinematografica II Elementi di Sceneggiatura Cinematografica II Storia del Cinema e Regia del VideoClip II Istituzioni di Montaggio Cinematografico II Effetti Speciali Digitali VFX II Elementi di Animazione 3D Istituzioni di Direzione della Fotografia Cinematografica II Teoria e Tecnica di Illuminazione I Teoria e Tecnica di Illuminazione II Teoria e Tecnica di Scenografia Cinematografica Produzione Cinematografica II (7 CF) (3 CF) (3 CF) (3 CF) Il totale dei CF = Crediti Formativi relativi ai Laboratori Cinematografici va da un minimo di 10 a un massimo di 15 per ogni singolo Anno Accademico

Diploma in Montaggio, VFX e Animazione 3D (3D-Maya) Primo Anno Accademico Istituzioni di Regia Cinematografica I Elementi di Sceneggiatura Cinematografica I Storia del Cinema e Regia del VideoClip I Istituzioni di Direzione della Fotografia Cinematografica I Istituzioni di Montaggio Cinematografico I Effetti Speciali Digitali VFX I Analisi del Suono Elementi di Scenografia Cinematografica Produzione Cinematografica I (7 CF) (3 CF) Secondo Anno Accademico Istituzioni di Regia Cinematografica II Elementi di Sceneggiatura Cinematografica II Storia del Cinema e Regia del VideoClip II Istituzioni di Direzione della Fotografia Cinematografica II Istituzioni di Montaggio Cinematografico II Elementi di Animazione 3D Animazione 3D Maya Effetti Speciali Digitali VFX II Teoria e Tecnica del Suono Teoria e Tecnica di Scenografia Cinematografica Produzione Cinematografica II (7 CF) (3 CF) (3 CF) Il totale dei CF = Crediti Formativi relativi ai Laboratori Cinematografici va da un minimo di 10 a un massimo di 15 per ogni singolo Anno Accademico

Monteore e Moduli di FilmMaker Modulo di Istituzioni di Regia Cinematografica I - II Regia Cinematografica I - II Mario Parruccini Marco Gianfreda Massimo Steri Elementi di Sceneggiatura I - II Marco Gianfreda Mario Parruccini (300 Ore) (216 Ore) (84 Ore) Modulo di Direzione della Fotografia Cinematografica I - II Alfredo Betrò Mauro Marchetti Timoty Aliprandi (Operatore SteadyCam) (180 Ore) Modulo di Istituzioni di Montaggio Cinematografico I - II Massimo Steri Mario Parruccini (240 Ore) Modulo di Scenografia I - II Michele Modafferi (60 Ore) Produzione Cinematografica I - II Sabrina Amati (60 Ore) Orari segreteria Da Ottobre a Giugno : da Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 20:00 e il Sabato dalle ore 10:00 alle ore 14:00 - Settembre : dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e il Sabato dalle ore 10:00 alle ore 14:00 Centro di Formazione Cinematografico Nazionale di ROMA Web Site : www.scuoledicinema.com E-Mail : segreteria@scuoledicinema.com Roma Via Assisi 31 - Metro A - Fermata Furio Camillo e/o Ponte Lungo

Idoneità Primo Anno - Modalità di Valutazione Le Idoneità non richiedono alcun tipo di valutazione ma soltanto dei crediti formativi. E' comunque importante la presenza alle lezioni di tutti i Corsi e/o Materie che prevedono questo tipo di certificazione. Le discipline al Primo Anno che seguono questa modalità sono : Direzione della Fotografia Cinematografica I Elementi di Scenografia Cinematografica Produzione Cinematografica I Valutazioni in Trentesimi Le Valutazioni richiedono sia i crediti formativi che il voto in trentesimi espresso dal Docente Ordinario della Cattedra in base all operato dell allievo. E' comunque importante la presenza alle lezioni di tutti i Corsi e/o Materie che prevedono questo tipo di certificazione. Le discipline al Primo Anno che seguono questa modalità sono : Istituzioni di Regia Cinematografica I Esami Gli Esami richiedono sia i crediti formativi che il voto in trentesimi espresso dal Docente Ordinario della Cattedra dopo una sessione d'esame con domande ed esercizi. E' comunque importante la presenza alle lezioni di tutti i Corsi e/o Materie che prevedono questo tipo di certificazione. Le discipline al Primo Anno che seguono questa modalità sono : Istituzioni di Montaggio Cinematografico I Elementi di Sceneggiatura Cinematografica I

Secondo Anno - Modalità di Valutazione Idoneità Le Idoneità non richiedono alcun tipo di valutazione ma soltanto dei crediti formativi. E' comunque importante la presenza alle lezioni di tutti i Corsi e/o Materie che prevedono questo tipo di certificazione. Le discipline al Secondo Anno che seguono questa modalità sono : Teoria e Tecnica di Scenografia Cinematografica Valutazioni in Trentesimi Le Valutazioni richiedono sia i crediti formativi che il voto in trentesimi espresso dal Docente Ordinario della Cattedra in base all operato dell allievo. E' comunque importante la presenza alle lezioni di tutti i Corsi e/o Materie che prevedono questo tipo di certificazione. Le discipline al Secondo Anno che seguono questa modalità sono : Elementi di Sceneggiatura Cinematografica II Produzione Cinematografica II Esami Gli Esami richiedono sia i crediti formativi che il voto in trentesimi espresso dal Docente Ordinario della Cattedra dopo una sessione d'esame con domande ed esercizi. E' comunque importante la presenza alle lezioni di tutti i Corsi e/o Materie che prevedono questo tipo di certificazione. Le discipline al Secondo Anno che seguono questa modalità sono : Istituzioni di Regia Cinematografica II Direzione della Fotografia Cinematografica II Istituzioni di Montaggio Cinematografico II

Percorso Didattico e/o Formativo Il Centro di Formazione Cinematografico Nazionale di Roma offre anche la possibilità di personalizzare il proprio Piano di Studi scegliendo il percorso formativo più congeniale all'allievo sia per l'orientamento personale che per le sue attitudini. Si fa inoltre notare che tutti gli allievi dovranno comunque seguire tutte le Lezioni di ogni singolo Modulo e/o Materia dell intero percorso didattico. Ogni allievo infatti avrà la possibilità di Diplomarsi in una sola delle tre Discipline qui di seguito elencate: Regia e Sceneggiatura, Montaggio VFX e Animazione 3D, Fotografia e Direzione della Fotografia [Operatore SteadyCam] pur seguendo tutte le Lezioni. Al termine del secondo Anno Accademico gli allievi di Recitazione Cinematografica e di FilmMaker realizzeranno un Cortometraggio o Filmato formando un vero e proprio Set Cinematografico in cui ciascuno ricoprirà il ruolo scelto al momento dell'iscrizione. I reparti in questione sono quelli del Cast (Attori), di Regia e Sceneggiatura, di Montaggio, VFX e Animazione 3D, di Direzione della Fotografia e Operatore SteadyCam. Questo lavoro rappresenta una vera e propria Tesi necessaria per il conseguimento del Diploma in Cinematografia. La Scuola fornisce ai propri iscritti tutti i materiali didattici (Manuali, Dispense, Appunti) in formato elettronico (vedi PDF, DOC, DOCX e/o altri) a titolo completamente GRATUITO. Per il conseguimento del Diploma è necessario seguire i singoli moduli e sostenere gli Esami. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Tutto questo al fine di fornire allo studente una preparazione completa e professionale. Valutazione Finale - Biennio FilmMaker Metodo di Valutazione Finale : Esempio : media aritmetica di 28.5/30 sul totale degli esami sostenuti. Voto parziale : (28.5 x 110) / 30 = 104.5 approssimato a 105 Voto Finale : 105 + (minimo voto per la tesi 0 massimo voto per la tesi 5) Per raggiungere il 110 è sufficiente ottenere una media di 28.5/30. Il massimo dei 5 punti per la tesi (filmato di fine corso) risulta cosi suddiviso : - 4 punti per la valutazione della tesi - 1 punto per il riconoscimento dell impegno sull intero percorso di studi (vedi presenza alle lezioni)

Diploma ed Esami del Piano di Studi Per il Corso Professionale di FilmMaker con Diplomi in Regia e Sceneggiatura, Direttore della Fotografia Cinematografica e Operatore SteadyCam, Montaggio Cinematografico VFX e Animazione 3D-Maya. Gli esami finali del Biennio di FilmMaker saranno cosi impostati : Diploma in Regia e Sceneggiatura Cinematografica - L allievo che deve Diplomarsi in Regia e Sceneggiatura Cinematografica oltre che agli altri Esami della Prima e alla Seconda Annualità dovrà sostenere, al Secondo Anno l esame finale di Istituzioni di Regia e Sceneggiatura Cinematografica II in una modalità più completa e intensa rispetto a tutte le altre Materie. Diploma in Fotografia e Direzione della Fotografia [Operatore SteadyCam] - L allievo che deve Diplomarsi in Direzione della Fotografia e Operatore SteadyCam oltre che agli altri Esami della Prima e alla Seconda Annualità dovrà sostenere, al Secondo Anno l esame finale di Istituzioni di Direzione della Fotografia e Operatore SteadyCam II in una modalità più completa e intensa rispetto a tutte le altre Materie. Diploma in Montaggio Cinematografico, VFX e Animazione 3D - L allievo che deve Diplomarsi in Montaggio Cinematografico, VFX e Animazione 3D oltre che agli altri Esami della Prima e alla Seconda Annualità dovrà sostenere, al Secondo Anno l esame finale di Montaggio Cinematografico, VFX e Animazione 3D in una modalità più completa e intensa rispetto a tutte le altre Materie. Il suddetto Programma (o Regolamento Didattico) definisce inequivocabilmente ed esclusivamente ogni competenza e ruolo della Direzione Generale e di tutto il Corpo Docente. Tutti i programmi dei corsi di Cinema sono scaricabili sul sito della Scuola di Cinema www.scuoledicinema.com Orari Segreteria Dal Lunedì al Venerdì dalle Ore 9.00 alle Ore 20.00 Il Sabato dalle Ore 10.00 alle Ore 14.00 Centro di Formazione Cinematografico Nazionale di ROMA Web Site : www.scuoledicinema.com E-Mail : segreteria@scuoledicinema.com Roma Via Assisi 31 - Metro A - Fermata Furio Camillo e/o Ponte Lungo

[Corso Breve di FilmMaker] Regia, Fotografia e Montaggio sul SET [Regia - Fotografia - Editor] [Impara con noi sui SET] Corso BREVE di FilmMaker del Centro di Formazione Cinematografico NAZIONALE di ROMA. Prenota adesso un Colloquio per conoscere la struttura ed avere maggiori informazioni sul Percorso Didattico, i SET e le Discipline che si affronteranno. Con il Centro di Formazione Cinematografico NAZIONALE di ROMA impari anche andando sui SET dei nostri Docenti, Ordinari delle Cattedre di Regia, Scenografia, Fotografia e anche in Post-Produzione col Montaggio, gli Effetti Speciali e l Animazione 3D. [Vieni a trovarci in Via Assisi 31 a ROMA. Prenota un Colloquio con uno dei responsabili SCRIVENDO a : segreteria@scuoledicinema.com] Collegati al Sito www.scuoledicinema.com

Corso di Effetti Speciali Color e Animazione 3D Cause ed Effetti del Corso di VFX e Animazione 3D Questo Corso di 120 Ore include Funzioni, Algoritmi, Progetti, ed Esempi di visualizzazioni nelle più svariate prospettive bidimensionali e tridimensionali. Importante, per ogni singolo corsista, sarà anche adattare le visualizzazioni e aggiungere nuovi modelli a modelli già esistenti. Un esperienza di Post-Produzione da non perdere. Con il Centro di Formazione Cinematografico Nazionale potrai testare, avere e imparare ad utilizzare le più svariate Plug-In esistenti nel vastissimo mondo della Cinematografia Digitale

AFTER EFFECTS CS E CC 1) LE BASI 2) LE FUNZIONI 3) I/LE PLUG-IN 4) I PARTICELLARI ANIMAZIONE 3D 1) LE BASI 2) SUPERFICI NURBS 3) POLIGONI 4) ANIMAZIONI L'obiettivo del Corso di Effetti Speciali e Animazione 3D è quello di scoprire e realizzare modelli e progetti animati che siano in grado di catturare l attenzione dello spettatore, partendo dalle forme primitive per arrivare alle elaborazioni più complesse. All'inizio del percorso, ci saranno alcune premesse scientifiche che forniranno le basi per conferire ad ogni singolo corsista le tracce teorico pratiche, con lo scopo di risolvere le problematiche nel difficile panorama digitale.

Alla Scoperta del nuovo mondo Cinematografico Il Digitale anche nel mondo dell Audio e del Video ha avuto il suo esordio nel lontano 1931 grazie a Kurt Gödel. Uno dei nostri principali obiettivi sarà quello di insegnare a studiare, con lo scopo di riuscire a far collegare per poi risolvere. I dati, i concetti e i metodi di elaborazione verranno forniti per essere analizzati in fase di progettazione e realizzazione finale. Sarà un esperienza di Post-Produzione ad Alto Livello Professionale. Durata del Corso e Orari Il corso si svilupperà in 3/4 Lezioni a Settimana da 3/4 Ore ciascuna per un totale di 120 Ore. Le Lezioni si terranno nel pomeriggio a partire dalle ore 15:00 Estensioni del Corso Nel caso i corsisti fossero interessati, potranno (se lo riterranno opportuno) essere inseriti nel percorso Professionale del Biennio di FilmMaker con Diplomi in : Regia e Sceneggiatura, Fotografia e Direzione della Fotografia, Montaggio, Effetti Speciali e Animazione 3D. Aule e Allievi Classi a Numero Chiuso con un minimo di 2/3 ed un massimo di 5/6 Allievi Caratteristiche Corso Aperto dai 16 anni in su.

La Missione Formativa La missione principale di questo Corso firmato dal Centro di Formazione Cinematografico Nazionale è quella di aiutare i propri Allievi a ricavare informazioni per la realizzazione di Spot e Video di Effettistica Digitale. Grazie anche a PhotoShop (altro Software del Corso), gli Allievi riusciranno ad ottenere immagini e a strutturarne altre con il metodo della composizione. I Software che verranno utilizzati nel percorso didattico sono dotati delle più alte caratteristiche professionali. I principali saranno PhotoShop, After Effects, Particle Illusion, Da Vinci Resolve [Color Correction] e 3D-Maya. Per una più facile comprensione dei Programmi sopra citati, verranno fornite tutte le informazioni necessarie per capire, approfondire ed apprendere i protocolli di comunicazione. Inoltre si fa notare che dopo una premessa di Informatica Generale e di Fotografia Digitale si passerà alle composizioni Statiche e Dinamiche sia nel campo del 2D che nel campo del 3D.

Specifiche e Risultati Finali Strumentazione e Materiali Sala Montaggio con 4/5 Work Station da un minimo di 8 CPU ad un Massimo di 32 CPU. Schede Grafiche come le Quadro Nvidia GeForce. Memorie RAM con non meno di 32 GB. Memorie di Massa : SSD e Hard Disk da un minimo di 1 Tera ad un massimo di 4/8 Tera. Software, Plug-In e Manuali Elettronici PhotoShop, After Effects, Particle Illusion [2 Giga di Librerie], Red Giant Trapcode Suite, Da Vinci Resolve e 3D-Maya. Dispense e Manuali sono forniti dal C.F.C. Nazionale. Il Centro di Formazione Cinematografico Nazionale Racconta Un interessantissimo percorso formativo dedicato ai ruoli più richiesti nel settore del Cinema e della Televisione. Gli Effetti Speciali e l Animazione 3D sono i protagonisti principali di questo Straordinario tragitto Didattico. Per noi il METODO rappresenta lo strumento esclusivo e indispensabile per la comprensione e la realizzazione di prodotti Filmici di qualità nel vasto e complesso Universo dell AudioVisivo. Risultato Finale Alla fine del Corso verrà rilasciato dal Centro di Formazione Cinematografico Nazionale un Attestato con Giudizio e Valutazione in centesimi. Informazioni e Contatti PRENOTA un COLLOQUIO SCRIVENDO a : segreteria@scuoledicinema.com https://www.scuoledicinema.com/