SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA

Capo V - Congedo parentale. Art. 32. Congedo parentale (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, comma 4, e 7, commi 1, 2 e 3)

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA

STRUMENTI DI LAVORO. Coordinamento Donne Cisl Lombardia. Tutela della maternità/paternità e congedi parentali

Congedo parentale (astensione facoltativa) (D.Lgs. n. 151/01)

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Riordino in materia di Congedi, Aspettative e permessi. Decreto legislativo del 18 luglio 2011, n. 119

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

A cura del Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali in Banca AntonVeneta CONGEDI PARENTALI. Legge 8 marzo 2000 N. 53

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

Articolo 96 ASTENSIONE DAL LAVORO E PERMESSI PER ASSISTENZA AL BAMBINO CONGEDO DI MATERNITA (EX ASTENSIONE OBBLIGATORIA)

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 164

Orientamenti applicativi_s27

Dott. Riccardo Turrini Vita Direttore Generale del Personale e della Formazione DAP R O M A

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Riordino Normativa in Materia di Congedi, Aspettative e Permessi

Congedi e permessi: nuovi cambiamenti in arrivo! Le novità saranno in vigore dal 11 agosto. Facciamo il punto

Roma, 13/07/2015. Ai Direttori/Dirigenti/Responsabili delle Unità Organiche e Strutture del CNR Loro Sedi USGTEP 653/15

Testo delle disposizioni vigenti con integrazioni ai sensi del d.lgs. 119/2011

La tutela della maternità. Nozioni di legislazione sociale 9 maggio 2019

COMUNICATO n. 18/2011

CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE

Legge 104 del 1992 così come modificata dalla L. 183/2010 in vigore dal ( omissis) Art (Agevolazioni) [1] [2]

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1)

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151

Tutela della maternità e della paternità. Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L)

Filt Cgil per le PARI OPPORTUNITÀ. Tutele della Maternità e Paternità

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1013

OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104

Maternità e paternità Diritti e tutele

OGGETTO CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTERE UN DISABILE

MODIFICA DELLE NORME SUI CONGEDI, ASPETTATIVE E PERMESSI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

I contributi figurativi per maternità e puerperio

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di:

Art. 2 Modifica all'articolo 16 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in materia di flessibilità del congedo di maternità

Assistenza ai disabili INPS

! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*!

CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI

Le assenze tutelate: congedi,malattia,infortunio

Maternità, paternità e congedi: una breve panoramica dei diritti

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Oggetto: riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi: attuazione della delega ex art. 23 della legge n.

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2329

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1,

Vecchia normativa. Nuova legge

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

NATO DELLA REPUBBLICA

3. Arriva un bambino: adozione o affidamento temporaneo

APPROFONDIMENTO MATERNITA E CONGEDI PARENTALI SETTORE COMMERCIO

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di flessibilità in uscita dei lavoratori ed azioni per creare lavoro

L INDENNITÀ DI MATERNITÀ. INAPA - aprile 2012 Direzione Tutela Diritti Sociali e Formazione

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Valdagno, 27 giugno 2008 AFFIDAMENTO E ADOZIONE. Permessi e congedi, normativa fiscale e assistenziale

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

I permessi per i genitori

ASTENSIONE OBBLIGATORIA

IL CONGEDO DI PATERNITÀ E IL CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

Riposi giornalieri Congedo per malattia bambino AREA PREVIDENZA E ASSISTENZA

Il termine caregiver di chiara derivazione anglosassone, indica colui che si prende cura e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro

INDICE. Sezione Prima - MALATTIA

I CONGEDI BIENNALI RETRIBUITI

SENATO DELLA REPUBBLICA

Allegato n.1 Vademecum questioni sociali INDICE

Capitolo 15 I permessi per l assistenza a portatori di handicap

Guide operative. Novità su congedi, aspettative e permessi

d iniziativa dei senatori DE PETRIS, BAROZZINO, CERVELLINI, DE CRISTOFARO, PETRAGLIA, STEFANO e URAS

Le assenze per motivi di famiglia

Come ottenere PERMESSI e CONGEDI LAVORATIVI

Dispensa sulla Normativa Materno-Infantile

Guida alla genitorialità

Congedo di maternità. Congedo di paternità

CCNL Mobilità A/F Art 45

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 368

UNIVERSITA DEL SALENTO

Permessi, congedi e aspettative: il Governo approva un nuovo decreto legislativo

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Allegato N.1. TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101

Congedo obbligatorio del padre: le modalità di fruizione

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome dei coniugi e dei figli

CONGEDI PARENTALI IN CASO DI ADOZIONE E AFFIDAMENTO

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1233) DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori JERVOLINO RUSSO, CODAZZI, CECCATELLI, MARTINI, COLOMBO SVEVO, BOMPIANI, CONDORELLI, SAPORITO, D'AGOSTINI, COSTA, DE CINQUE, NEPI, D'AMELIO, PACINI, BOMBARDIERI, FOSCHI, FONTANA, DI LEMBO, ACCILI e BERNASSOLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MARZO 1985 Norme concernenti i congedi parentali e i congedi per motivi di famiglia o di studio a favore dei lavoratori dipendenti anche a tempo parziale ONOREVOLI SENATORI. Con il presente disegno di legge si intendono regolamentare le assenze dal lavoro dei genitori, nonché di tutti gli altri lavoratori dipendenti per ragioni di famiglia o di studio. Per quanto riguarda il primo aspetto, la nostra iniziativa si pone nell'ottica tracciata dalla proposta di direttiva che la Commissione delle Comunità europee ha avanzato al Consiglio, in materia di congedi parentali e di congedi per motivi familiari. Scelte di fondo qualificanti del sistema giuridico internazionale, comunitario ed interno al nostro Paese, sostanziano la filosofia che ispira il disegno di legge che presentiamo. Sul piano internazionale emerge con chiarezza il diritto della famiglia ad assolvere i propri compiti fondamentali e, in particolare, il diritto del minore ad essere educato all'interno di una famiglia ed a realizzare con i genitori, soprattutto nel primo periodo di vita, relazioni intense ed appaganti. Significativa a tal proposito, la Dichiarazione dei diritti del bambino, approvata dalla Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questi concetti emergono con chiarezza anche sul piano europeo e comunitario, attraverso i documenti del Consiglio d'europa e dello stesso Parlamento europeo. Sul piano interno, il presente disegno di legge si ricollega direttamente ad alcune norme costituzionali. Fra queste, l'articolo 30 della Costituzione che riconosce il dirittodovere di educare, oltre che di mantenere TIPOGRAFIA DEL SENATO (1750) {Lavoro - Pubblico impiego)

Atti Parlamentari 2 Senato della Repubblica 1233 ed istruire, il figlio. Ora, educarlo certamente significa, almeno nei primi anni di vita, avere la possibilità di essergli accanto, soprattutto nei momenti di difficoltà sul piano fisico e psicologico. E, certamente, possono essere solo i genitori ad individuare tali momenti. Acquista poi rilievo, in relazione agli articoli del presente disegno di legge, la norma di cui all'articolo 31 della Costituzione, la quale impegna la Repubblica a realizzare condizioni che, in concreto, rendano possibile per la famiglia l'assolvimento dei propri compiti. Una particolare importanza riveste l'articolo 37, il quale prevede per la madre condizioni di lavoro tali da permettere l'assolvimento della sua essenziale funzione familiare e garantisce alla madre ed al bambino una speciale, adeguata protezione. Già da tempo, tenuto conto del disposto degli articoli 3 e 29 della Costituzione relativi rispettivamente alla parità dei sessi ed alla parità di diritti e di doveri fra i coniugi, si è giunti, nella legislazione ordinaria, ad estendere al lavoratore padre i diritti e gli istituti di tutela previsti per la lavoratrice madre, fatti salvi, naturalmente, quelli direttamente collegati alla gravidanza ed al parto. Nella linea dì questa scelta di fondo si è già posta la legge 9 dicembre 1977, n. 903, relativa alla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro. In sede di conclusione della Commissione bicamerale Bozzi per le riforme istituzionali si è anche pro posto di dare dignità costituzionale al principio in base al quale sia alla lavoratrice madre che al lavoratore padre debbano essere garantite condizioni di lavoro tali da permettere l'adempimento della loro funzione familiare nonché una speciale, adeguata protezione. In questa linea, pienamente presente anche nella proposta di direttiva comunitaria relativa ai congedi parentali ed ai congedi per motivi familiari, si pone la nostra iniziativa legislativa, che estende la sua attenzione anche alle assenze dal lavoro per motivi di studio (articolo 1). È parso, infatti, opportuno tener conto anche di questa ultima necessità, che è vivamente presente nel mondo del lavoro e ben si adegua ad una politica volta sempre più ad integrare le esperienze di studio con quelle di lavoro ed a garantire la flessibilità del mercato e la riconversione dei lavoratori, anche attraverso ricorrenti esperienze di riqualificazione. Le norme di cui alla proposta di legge si applicano a tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati, fatte salve, naturalmente, le disposizioni di maggior favore previste da norme specifiche o da contratti collettivi. Le suddette disposizioni si applicano anche ai lavoratori a tempo parziale (articolo 4), tenuto conto della importanza sempre crescente che tali forme di lavoro vanno ad assumere anche nel nostro Paese. Per quanto riguarda i congedi parentali, la proposta di legge prevede (articolo 2) che i periodi di assenza facoltativa, già previsti dalla legislazione in vigore, possano essere goduti, naturalmente dal padre e dalla madre, non più entro il primo anno di vita del bambino, ma entro il secondo anno di età o, qualora si tratti di bambini portatori di handicaps, adottivi o dati in affidamento, fino al compimento del quinto anno. Per quanto riguarda i congedi per motivi familiari (articolo 3), essi possono essere goduti in caso di malattia del coniuge, di malattia del figlio oltre i tre anni, di malattia o decesso di un parente o affine entro il terzo grado. Tali assenze, che non possono superare i 15 giorni per ciascun anno di lavoro, non danno luogo a retribuzione, ma sono coperte dai contributi figurativi ai fini previdenziali e sono computate nella anzianità di servizio, esclusi gli effetti relativi alle ferie e alla tredicesima mensilità o alla gratifica natalizia. Il disegno di legge prevede poi (articolo 5) il diritto dei lavoratori dipendenti ad assentarsi dal lavoro per motivi di famiglia o di studio, per periodi non inferiori a sei mesi e non superiori a ventiquattro, ripetibili fino al raggiungimento di sessanta mesi nella intera vita lavorativa. Tali assenze non comportano diritto a retribuzione e non sono computate nella anzianità di servizio neppure ai fini previdenziali. I suddetti periodi di assenza possono essere recuperati attraverso il prolungamen-

Atti Parlamentari Senato della Repubblica 1233 to del rapporto di lavoro anche in deroga alle disposizioni legislative e contrattuali che stabiliscono l'età di collocamento a riposo obbligatorio. Tutto ciò, fatto salvo quanto previsto dal primo comma dell'articolo 4 della legge n. 903 del 1977, il quale stabilisce che, in caso di diversità rispetto agli uomini circa l'età di collocamento a riposo obbligatorio, la lavoratrice ha la facoltà di optare per continuare a prestare la propria opera fino agli stessi limiti di età stabiliti per gli uomini. Tali disposizioni hanno lo scopo di realizzare un adattamento dei periodi di lavoro alle esigenze personali e familiari del la^ voratore, senza compromettere il suo diritto a raggiungere il massimo del periodo contributivo utile alla pensione. Il disegno di legge (articolo 6) si fa, inoltre, carico del problema di non turbare l'organizzazione aziendale, stabilendo precisi termini entro i quali il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro la propria intenzione di usufruire dei periodi di assenza o di ritornare al lavoro. Anche in questo, la nostra iniziativa parlamentare si armonizza con la proposta comunitaria relativa ai congedi parentali e ai congedi per motivi familiari. In sostituzione dei lavoratori assenti (articolo 7) è consentita l'assunzione con contratto a tempo determinato. Data la rilevanza sociale delle norme proposte, vivamente attese dai lavoratori dipendenti, e tenuto conto del loro pieno armonizzarsi con la politica comunitaria e con le scelte costituzionali, i proponenti si augurano una sollecita discussione ed approvazióne della proposta.

Atti Parlamentari 4 Senato della Repubblica 1233 DISEGNO DI LEGGE Art. 1. La presente legge disciplina le assenze dal lavoro dei genitori, nonché di tutti gli altri lavoratori per ragioni di famiglia e di studio. La presente legge si applica a tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati, fatte salve le disposizioni di maggior favore previste da norme specifiche o da contratti collettivi. Art. 2. L'assenza facoltativa di cui all'articolo 7, primo comma, della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, ed all'articolo 7, primo comma, della legge 9 dicembre 1977, n. 903, può essere goduta fino al secondo anno di età del bambino o, qualora si tratti di bambini portatori di handicaps, adottivi o dati in affidamento, fino al compimento del quinto anno. Art. 3. I lavoratori hanno diritto, per gravi motivi familiari, quali la malattia del coniuge, la malattia del figlio oltre i tre anni, la malattia o il decesso di un parente o affine entro il terzo grado, a quindici giorni di assenza dal lavoro per ciascun anno. Tali assenze non danno luogo a retribuzione, ma sono coperte da contributi figurativi ai fini previdenziali e sono computate nell'anzianità di servizio, esclusi gli effetti relativi alle ferie ed alla tredicesima mensilità o alla gratifica natalizia. Art. 4. Le disposizioni di cui agli articoli 2 e 3 della presente legge si applicano anche ai lavoratori a tempo parziale.

Atti Parlamentari 5 Senato della Repubblica 1233 Art. 5. I lavoratori hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per ragioni di famiglia o di studio per periodi non inferiori a sei mesi e non superiori a ventiquattro, ripetibili fino al raggiungimento di sessanta mesi nell'intera vita lavorativa. Le assenze di cui al precedente comma non comportano diritto a retribuzione e non sono computate nell'anzianità di servizio, neppure ai fini previdenziali. I periodi di cui al primo comma possono essere recuperati attraverso il prolungamento del rapporto di lavoro, anche in deroga alle disposizioni legislative e contrattuali che stabiliscono l'età di collocamento a riposo obbligatorio. Le disposizioni di cui al precedente comma si cumulano con quelle di cui al primo comma dell'articolo 4 della legge 9 dicembre 1977 n. 903. Art. 6. I lavoratori che intendono usufruire dei diritti di cui all'articolo 3 devono darne comunicazione al datore di lavoro nelle 24 ore precedenti. I lavoratori che intendono usufruire dei diritti di cui all'articolo 4 devono darne comunicazione al datore di lavoro almeno 30 giorni prima della data di inizio del periodo di assenza. Art. 7. In sostituzione dei lavoratori assenti ai sensi dell'articolo 4 della presente legge, è consentito fare ricorso alla assunzione di lavoratori con contratto a tempo determinato.