PARTE GENERALE. Composizione del Gruppo di Riesame e recapiti Nome e Cognome Ruolo nel CdS

Documenti analoghi
RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

Primo anno accademico di attivazione: Nome e Cognome Ruolo nel CdS . Vice presidente del CdS Responsabile QA del CdS

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Scienze della Vita

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Dipartimento di Scienze della Vita

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Settimana dello Studente

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Annuale

Sistema di gestione del Corso di Studio

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Parte seconda: Organi e struttura organizzativa

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

Rapporto di Riesame Novembre 2014

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO 2016

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

Prof. Paolo Baggio Vicedirettore e Delegato per la qualità del DICAM. Trento, 18 marzo 2016

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO- RRC GENNAIO 2016

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2015

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Settimana dello Studente

Processi di gestione dei Corsi di Studio

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - DGIS GENNAIO 2016

Sistema di gestione del Corso di Studio

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

Transcript:

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 Denominazione del CdS: Corso di Laurea in Servizio sociale Classe L-39 Dipartimento di riferimento: DSPS Dipartimento di Scienze politiche e sociali Scuola di Scienze Politiche Sede: via delle Pandette 32 50127 Firenze Primo anno accademico di attivazione: 2008-2009 1 PARTE GENERALE ruolo nel Gruppo Presidente Membro Membro Composizione del Gruppo di Riesame e recapiti Nome e Cognome Ruolo nel CdS e-mail Carlo Baccetti Leonardo Bianchi Rossana Trifiletti Presidente CdS Responsabile del Riesame Vice presidente del CdS Responsabile QA del CdS Docente del CdS carlo.baccetti@unifi.it leonardo.bianchi@unifi.it rossana.trifiletti@unifi.it Membro Raffaella Nurchis Docente del CdS Rappresentante del mondo del lavoro raffaella.nurchis@unifi.it Membro Erika Cellini Membro della Giunta del CdS erika.cellini@unifi.it Tec. Am Cinzia Ferraguti Referente amministrativo QA cinzia.ferraguti@unifi.it Studente Ramona Ventre Rappresentante studenti ramona.ventre@stud.unifi.it Informazioni e attività Informazioni e dati SUA-CdS 2015 (http://ava.miur.it/) Valutazione della Didattica (https://valmon.disia.unifi.it/sisvaldidat/unifi/) per informazioni relative alla Scheda A2 1

Relazione annuale delle Commissione Paritetica di Scuola Uffici relativi ai servizi di contesto per informazioni relative alla Scheda A2 (eventuale) Componenti del mondo del lavoro / Enti / Associazioni / Comitato di indirizzo (eventuale) Asl, Comuni, Cooperative sociali Bollettino di Statistica (a cura dell Ufficio Servizi Statistici di Ateneo): n. 9, settembre 2015; n. 12, dicembre 2015 Di utile approfondimento anche la Relazione 2015 del Nucleo di Valutazione) e le informazioni contenute nel servizio DAF (http://www.daf.unifi.it) Molto utile è risultato il questionario compilato, su indicazione del Presidente del CdS, dai quattro tutor studenteschi selezionati in base al bando l Ateneo che hanno svolto la loro attività da marzo a dicembre 2015 Attività 16/12/2015 oggetto dell esame durante seduta o incontro: Analisi dei Bollettini statistici e stesura preliminare del Rapport8 8/01/2015 Consiglio di corso di laurea Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio La discussione in seno al CdS ha fatto emergere alcune indicazioni per la corretta interpretazione e compilazione delle diverse parti di cui si compone il Rapporto Ciclico che viene redatto per la prima volta. Viene anche precisato che ci sono stati miglioramenti per quanto riguarda il coordinamento organizzativo e qualche progresso si è fatto anche sul coordinamento didattico, con momenti di confronto diretto tra Presidente e docenti. Si è però consapevoli che si può e si deve ancora migliorare questo rapporto con i referenti esterni, nodo cruciale per tenere alta la qualità del CdS. In particolare si programmeranno incontri/ riunioni con i docenti appartenenti ad altri Dipartimenti e ad altre Scuole, in particolare la Scuola di Psicologia. 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE In linea generale e preliminare si deve osservare che non ci sono al momento modifiche da fare alla programmazione didattica triennale, anche perché questo CdS è entrato a regime solo dal corrente anno accademico. Va però continuamente verificato e intensificato il rapporto con i referenti esterni, creando attività di raccordo tra docenti, assistenti sociali e studenti. Elementi soddisfacenti: La valutazione più positiva riguarda lo stato del rapporto attuale con enti e istituzioni che attivano e coordinano i servizi sociali sul territorio. Questo rapporto con i referenti esterni rappresenta il nodo cruciale per tenere alta la qualità del CdS. 2

Aspetti da migliorare: L aspetto più rilevante su cui è necessario intervenire per migliorare riguarda il coordinamento con i docenti del CdS appartenenti ad altri Dipartimenti e ad altre Scuole, in particolare alla Scuola di Psicologia. Ci sono problemi organizzativi che è difficile superare, se non attivando insegnamenti specificamente dedicati, in via esclusiva, al nostro CdS. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Definizione dei livelli essenziali di competenze e conoscenze da fornire in ordine ai requisiti da dimostrare per l esercizio della professione. Il problema è stato affrontato con due incontri, nel corso del 2015, tra il presidente del CdS e le tre docenti-assistenti sociali che insegnano materie professionalizzanti al primo e al secondo anno. Inoltre, i docenti del primo anno si sono confrontati sulla base di un documento didattico proposto da uno di loro (il prof. Bontempi). È in programma per l inizio del 2016 un Consiglio di CdS dedicato ad una riflessione sul tema. 2 I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E ACCERTATI 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Non tutti i docenti compilano le schede con tutte le informazioni richieste. Specialmente alcuni docenti esterni tendono a semplificare molto il quadro delle informazioni, la presentazioni dei programmi e le modalità di svolgimento (scritto/orale). La Giunta del CdS è intervenuta per far correggere le prossime schede. Il Presidente ha accertato che gli insegnamenti e gli esami si svolgano in modo coerente con quanto dichiarato. I risultati dell apprendimento attesi al termine del corso di studio sono coerenti con la domanda di formazione recepita, in particolare rispetto alle funzioni e alle competenze. Elementi soddisfacenti: In termini di attrattività, un punto di forza del CdS è la più chiara definizione dell identità del CdS rispetto al precedente CdS biclasse. Si conferma che la vocazione fortemente professionalizzante di questo indirizzo è vista con favore dagli studenti in uscita dalla scuola media superiore, in un contesto di accentuate e durevoli difficoltà occupazionali. Gli iscritti al I anno sono passati dagli 87 del 2012/13 ai 79 del 2013/14 fino ai 95 dell a.a. 2014/15, con un incremento di 8 iscritti. I dati sulle iscrizioni complessive sono ancora fluidi, ma il CdS monoclasse sembra confermarsi nel portare gli iscritti al primo anno intorno ad una cifra (70-80) che si può considerare ottimale per la funzionalità di un corso di laurea con queste caratteristiche. Dai dati tratti dal Bollettino Statistico d Ateneo (n. 8 del 2015(, il CdL in Servizio sociale vede, 3

rispetto allo scorso anno, un incremento significativo dei laureati in corso, passati dal 17 al 27% del totale - accompagnato anche da un incremento del voto medio di laurea, che passa da 99,5 a 100,5 - dovuto probabilmente anche alla razionalizzazione delle attività di tirocinio. Aspetti da migliorare: Realizzare un coordinamento didattico dei contenuti degli insegnamenti tra loro ed in rapporto allo svolgimento dell Esame di Stato per accedere alla sezione B dell Albo professionale. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Reperire docenti strutturati presso il Dipartimento di Scienze della formazione e Psicologia (SCIFOPSI), che tengano insegnamenti ad hoc per i nostri corsi, attraverso richieste di mutuazione. Programmare incontri/riunioni con il Direttore del Dip. SCIFOPSI e con i docenti di insegnamenti di interesse per il nostro CdS, al fine di pianificare l attività didattica. L obiettivo coinvolge la responsabilità del Presidente della Scuola e del Presidente del CdS. 4

3 - IL SISTEMA DI GESTIONE DEL CDS 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Sono stati attivati tutti i processi e le relative responsabilità di gestione del CdS previsti e raccomandati. I ruoli e le responsabilità sono stati definiti e indicati sul sito del CdS (www.serviziosociale.unifi.it/index.php). Per tutti gli anni del ciclo sono stati redatti i Rapporti di autovalutazione, che sono stati discussi in seno al CdS. Si sono messe in atto le azioni correttive. Sono state discusse le criticità coinvolgendo anche gli studenti. Riduzione del numero dei cfu che consentono di iniziare per lo svolgimento del Tirocinio di II anno a 78 cfu. Periodiche riunioni di coordinamento didattico; ulteriore miglioramento delle performance sullo svolgimento dei Tirocini alla luce delle Linee guida per lo svolgimento dei Tirocini approvate dalla Regione Toscana. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Alzare il livello di conoscenze preliminari degli studenti del primo anno. Coordinare contenuti degli insegnamenti in modo da evitare sovrapposizioni o lacune; promuovere momenti di formazione multidisciplinare tematica rivolti agli studenti del primo anno. Continuare con le periodiche riunioni di coordinamento didattico. 5