Evento Formativo Residenziale. La vita prenatale: questa sconosciuta LA CITTADELLA DELL'OASI - TROINA - 12 OTTOBRE 2019

Documenti analoghi
Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale

OBIETTIVI SPECIFICI Alla fine del corso i partecipanti potranno

Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE PERSONE IN ETA' ADOLESCENZIALE E ADULTA CON DSA La Cittadella dell' Oasi - Troina(EN) 4-26 Ottobre 2019

Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

CORSO TEORICO DI INTRODUZIONE ALL'APPLICAZIONE DEGLI ULTRASUONI NELLA PRATICA INFERMIERISTICA Crediti ECM n. 4

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

Progetto Formativo Aziendale. Approccio Multifattoriale alla Postura Hotel Centro congressi La cittadella dell Oasi, Troina, 03/10/2017

PROGRAMMA EVENTO ECM Titolo La relazione terapeutica nel trattamento della Sindrome da abbandono

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE

ATCN: ADVANCED TRAUMA CARE FOR NURSES novembre 2019 Crediti ECM n. 35,2

Corso propedeutico Gli interventi assistiti con gli animali: identità, normativa e responsabilità

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE

EVENTO FORMATIVO RES

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Venerdi 26 e Sabato 27 Aprile

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

I EDIZIONE: 8 maggio 2019 II EDIZIONE: 11 giugno 2019 III EDIZIONE: 2 ottobre 2019

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

1 INCONTRO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. DESIO, 7 Maggio 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS TROINA

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

INTRODUZIONE AI METODI STATISTICI ED EPIDEMIOLOGICI NELLA RICERCA BIOMEDICA

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

dalla cirrosi al trapianto

CORSO TEORICO-PRATICO DI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

Corso base di ventilazione meccanica ed interpretazione del monitoraggio grafico

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

IL TRATTAMENTO DELL OBESITà

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Seminario per l equipe neuro riabilitativa secondo i principi Bobath

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

MILANO 2-3 dicembre Provider SIN n. 556

di AlfAbETIZZAZIONE ECOGRAfICA Responsabili Scientifici: Rossella Galiano, Rino Agostiniani Azienda Ospedaliera "Pugliese-Ciaccio" BIOMEDIA

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO TEORICO-PRATICO DI

FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA SECONDO LA METODOLOGIA GRADE

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

LA BRONCHIOLITE. DESIO, 10 Giugno 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA

Il lato nascosto dell evidenza

SELIGO Provider nazionale in formazione sanitaria, accredita presso Agenas L EVENTO FAD : EMOCOMPONENTI AUTOLOGHI AD USO NON TRASFUSIONALE

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

CONE BEAM: RISORSA DIAGNOSTICA E VINCOLI NORMATIVI

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

ECONEON Corso di ecografia clinica per neonatologi e pediatri

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

LE CARDIOPATIE CONGENITE 4 INCONTRO. DESIO, 22 Ottobre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

I Congresso Regionale Campano SIDeMaST

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Il Rettore. Decreto n. 319 Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Transcript:

RILEVANZA La terapia fetale nasce con l avvento della medicina fetale 40 anni fa. In tutto il mondo le tecniche ultrasonografiche sono diventate elemento basilare per guidare approcci invasivi verso un compartimento fetale e apportare una serie di atti diagnostici e terapeutici finalizzati a trattare il feto come un paziente a tutti gli effetti. I successi ottenuti nel Centro di Diagnosi e Terapia Fetale del Gemelli attuando la cosiddetta terapia fetale integrata, dimostrano che anche in gravi patologie fetoneonatali, ci sono possibilità di intervento per ridonare capacità gestazionale a tutte quelle famiglie gravate da una diagnosi infausta. L Hospice Perinatale ha un impatto culturale fra due modi di pensiero antropologicamente opposti: il primo vive dell illusione che eliminando il sofferente si possa eliminare la sofferenza, il secondo invece nel rispetto più totale della preziosità della vita umana, senza guardare alle dimensioni dell essere umano ma solamente al suo valore, cerca di prevenire le malattie, cerca di curarle, cerca di limitare i danni fisici e psicologici del malato e delle famiglie, cerca di lenire la sofferenza fisica e psicologica, forte dell assunzione di tre metodologie per affrontare la sofferenza umana: I prevent, I cure, I relief (prevenire, curare, lenire il dolore). Ma tutto questo esprime il concetto della solidarietà umana, della medicina condivisa, e si traduce in un'unica espressione: I care (mi prendo cura di te). Il quadro generale ha segnato quindi un passaggio che nella medicina fetale è diventato una eccellenza etica della nostra istituzione: l Hospice Perinatale non è un luogo ma è un modo di curare il feto e il neonato. Anche nelle condizioni patologiche più estreme si può dare speranza di prevenzione, cura e sollievo del dolore accompagnando non solo il feto con tutto l approccio scientifico e clinico ma anche le famiglie. E questo il vero fondamento della medicina della speranza. FINALITÀ Il corso si propone di introdurre gli argomenti cruciali per interpretare e valutare sul piano scientifico gli interventi medico- scientifici che riguardano la cura della vita sin dalle sue origini, nel rispetto della totalità della persona umana. OBIETTIVI SPECIFICI Il corso consentirà ai partecipanti di acquisire competenze rispetto a: 1. protagonismo biologico dell embrione; 2. relazione biologica e psico-dinamica madre-feto; 3. l embrione ed il feto come paziente.

OBIETTIVO FORMATIVO ECM 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica METODOLOGIA DIDATTICA L'evento formativo privilegerà una metodologia didattica attiva che farà leva sulla motivazione all apprendimento e sul ruolo dell esperienza MODALITÀ PER LA VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Questionario a risposta multipla con soglia di superamento del 75% di risposte esatte DESTINATARI L evento è destinato alle seguenti figure professionali: tutte le professioni sanitarie, Sacerdoti, ICR, insegnanti, con un numero massimo di 200 partecipanti L IRCCS in qualità di provider ECM n 336, ha accreditato l'evento, per gli operatori sanitari ECM, secondo i criteri stabiliti dalla CNFC. Il numero dei crediti assegnati è visionabile sul sito web, nella scheda informativa dell'evento. PROGRAMMA 12 ottobre 2019 8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti 9.00-9.30 Apertura del corso e saluti da parte del Vescovo della Diocesi di Nicosia Sua Eccellenza S. Muratore e da parte del Presidente dell IRCCS Oasi Maria SS. di Troina Don Silvio Rotondo Saluti da parte dei Responsabili diocesani della Pastorale della Salute e della Pastorale della Famiglia 9.30-9.45 Introduzione al corso : Dott. M. Condorelli 9.45-11.00 "Protagonismo biologico dell'embrione" (Prof. G. Noia) L'embrione medico della madre L'epigenetica e il fondamento delle malattie nell'adulto riferibili ai primi 8 giorni di esistenza Modera: Dott.ssa R. Cento 11.00-11.30 Pausa 11.30-12.30 "La relazione biologica e psico-dinamica madre-feto"(prof. G. Noia) Lo sviluppo della sensorialità e del mondo psichico fetale Le relazioni con la madre dinanzi ad eventi stressati o all'assunzione di farmaci

Le conseguenze fisiche e psichiche sulla salute mentale della donna dopo interruzione spontanea e volontaria Modera: Dott.ssa M. Zingale 12.30-13.00 Dibattito 13.00-14.30 Pausa pranzo 14.30-15,30 "l'embrione e il feto come paziente" (Prof. G. Noia) prevenzione delle malformazioni in fase preconcezionale la consulenza preconcezionale la consulenza prenatale la diagnosi prenatale: vecchi e nuovi approcci Modera: Dott. Paolo Favazza 15.30-16.30 "L'embrione e il feto come paziente" (Prof. G. Noia) la terapia del feto in utero l'accompagnamento dei feti non passibili di terapia l'hospice perinatale la fondazione il cuore in una goccia onlus Modera: Dott. F. D Amico 16.30-17.00 Discussione e Conclusioni RESPONSABILE SCIENTIFICO Filippo D Amico e Francesco Gurgone - Responsabili dell Ufficio di Pastorale della Salute -Diocesi di Nicosia Salvatore Pettinato, Marinella Zingale, Vito Di Le, Rosmary Scilanga - Responsabili dell Ufficio di Pastorale Familiare-Diocesi di Nicosia DOCENTI Giuseppe Noia - Professore Associato di Medicina dell Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli dell Università Cattolica del Sacro Cuore Roma COORDINAMENTO DIDATTICO Carolina Tomasi Responsabile U.O.S. Formazione Permanente ed ECM IRCCS Oasi Maria SS. M. 0701-08 Rev. 02 Rev.00 del 08/01/2017 del 23/02/2017

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Silvestro Polizzi - UOS Formazione Permanente ed ECM IRCCS Oasi Maria SS. Troina - spolizzi@oasi.en.it - 0935-936466 INFORMAZIONI GENERALI COME ISCRIVERSI Compilare online la richiesta di partecipazione sul sito http://formazioneweb.oasi.en.it/ Compilare online la scheda di iscrizione sul sito http://formazione web.oasi.en.. La Segreteria organizzativa comunicherà ai richiedenti l'ammissione al corso, tramite e-mail. In caso posticipo o sospensione del corso, gli iscritti riceveranno comunicazione tramite e-mail/sms almeno una settimana prima della data di inizio. FONTI DI FINANZIAMENTO Non sono presenti altre fonti di finanziamento da sponsor istituzionali o commerciali. QUOTA DI ISCRIZIONE È prevista una quota di iscrizione per i partecipanti esterni di pari a 10,00 La quota del corso dovrà essere corrisposta entro una settimana dalla conferma dell'iscrizione da parte della segreteria organizzativa tramite bonifico sul conto intestato a Associazione Oasi Maria SS. Onlus presso Banca Carige S.p.a., Agenzia di Troina, IBAN IT33V0617583722000007628480, indicando nella causale " La vita prenatale: questa sconosciuta La ricevuta del bonifico deve essere inviata, pena l'esclusione dal corso, tramite e-mail agli indirizzi ecm@oasi.en.it; economico.finanziario@oasi.en.it corredata dai dati per la fatturazione. RECESSO ISCRIZIONE Qualora non si protesse prendere parte all'evento, dovrà essere comunicata rinuncia entro 30 gg. antecedenti la data del corso, via mail all'indirizzo ecm@oasi.en.it. In tal caso verrà integralmente rimborsata la quota versata, al netto di eventuali commissioni bancarie. Successivamente, purché almeno 15 gg. prima la data del corso, sarà applicata una trattenuta del 50%. In caso di mancata partecipazione senza comunicazione di disdetta o in caso di comunicazione inviata oltre i termini sopra previsti sarà trattenuta l intera quota versata. MODIFICHE AL PROGRAMMA E ANNULLAMENTO CORSO In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o per altri giustificati motivi l'irccs si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso dandone comunicazione scritta, alla mail indicata.

Solo in caso di annullamento si provvederà al rimborso della quota versata. REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E RILASCIO ATTESTATI Al termine del corso, entro 48 ore, sarà scaricabile previa registrazione sulla piattaforma on-line http://formazioneweb.oasi.en.it, l attestato di frequenza. L attestato con i crediti formativi ECM sarà disponibile entro 60 giorni, scaricabile dalla piattaforma online, http://formazioneweb.oasi.en.it. Si ricorda che per acquisire l attestato ECM occorre garantire la presenza in aula per l intera durata dell evento e il superamento della prova di valutazione dell apprendimento.