Cultura: leva strategica per la crescita del Paese

Documenti analoghi
Rendiconto Economico Integrato dei musei Conclusione della fase pilota. Roma, 4 maggio 2017

Galleria Borghese. Rendiconto Economico Integrato Con il supporto tecnico di The Boston Consulting Group

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Il turismo culturale in Italia.

Il turismo culturale in Italia nel 2018.

APPENDICE ANALISI DI CONTESTO. I TEMI STRATEGICI DA SVILUPPARE NEL PROGRAMMA.

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

Le escursioni dei lombardi. Un analisi dell indagine ISTAT «Viaggi e Vacanze degli italiani»

L indotto di Expo 2015

Centro Studi. Il turismo regionale

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Centro Studi. Il turismo regionale

I borghi più belli d Italia

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L indotto di Expo 2015

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

L Intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali FOCUS: BENI ARCHEOLOGICI

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, Partecipazione, Gestione 12 ottobre 2011

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017

Il turismo è attività economica e volano per filiere produttive e territori

Flussi turistici in Piemonte e nell alessandrino

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Il valore aggiunto dell industria turistica in Emilia-Romagna. Guido Caselli Vice segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia

Roma in cifre. Edizione 2017

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa

Linee Guida per la valutazione economico finanziaria dei progetti nel settore cultura

5 anni di sviluppo turistico a Ferrara: siamo cresciuti abbastanza? Ferrara, 1 Febbraio 2019

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

COMPETITIVITA TURISTICA DELLA SICILIA

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

Cultura - Musei. Visitatori nei musei civici, statali Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici

Il valore della fruizione culturale. Idee per un nuovo pricing per i luoghi della cultura dello Stato.

COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI NEL MERCATO TURISTICO

I beni culturali e la valutazione della Terza Missione. Brigida Blasi, ANVUR Borsa della Ricerca, 24 maggio 2017

2. USO DELLE RISORSE 2.4 TURISMO. Benedetta Radicchio, Nicola Robles. Foto: Nicola Robles

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

Pasqua (marzo 2008) Codice Prodotto- OSPN09-R01-D01

Gruppo di ricerca: Pietro Antonio Valentino (coordinatore) Fabrizio Germani, Massimo Misiti, Alfredo Valeri

L indotto di Expo 2015

11. Dati finanziari e bancari

Nota di commento ai dati sul turismo internazionale. Anno 2015 e gennaio/agosto 2016

ROMA, DOVE TUTTO COMINCIA

Introduzione al Marketing Territoriale

Il turismo in provincia di Padova

Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015

Musei e turismo in provincia di Trento

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Piano di Formazione Neoassunti La sperimentazione del visiting nel Lazio

Flussi turistici in Piemonte Statistiche e Big Data Analysis. Cristina Bergonzo

Indice. Rapporto statistico sull area metropolitana romana 2018 Pag. 2

Misurare il fenomeno turistico

L enogastronomia piemontese come. regionale

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi


I numeri del turismo per la città di Firenze. Osservatorio Turistico di destinazione del Comune di Firenze

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

Il Progetto ULTRANET: il Pivot Territoriale e gli indicatori territoriali

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

Impatto di TripAdvisor sul settore dei viaggi. Prenota ora TANTE INFORMAZIONI GENERANO CHIAREZZA E SICUREZZA

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A IL TURISMO PER VACANZE, IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE E LE POLITICHE PER IL TURISMO IN ITALIA

Il turismo montano. a cura di Cristina Bergonzo e Livia Falomo dell Osservatorio Turistico Regionale. Interviene Maria Elena Rossi

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SOSPENSIONE DI SCHENGEN POTREBBE COSTARCI FINO A 10 MILIARDI ALL ANNO

Studio di pre-fattibilità per il Centro Culturale dell Adda: il Parco del Castello, della cultura e dei sistemi museali/espositivi a Trezzo

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA

Il pubblico del Salone dell Auto di Torino 2017

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

I Partner del progetto e ruoli

Fonte Eurostat Investimento pubblico in ricerca e sviluppo

Analisi integrata e. territoriale sui flussi turistici. I musei civici italiani. Dinamiche quantitative ed evoluzione della missione e dei servizi

MARINAI E LEGIONARI: UN VIAGGIO NEL MUSEO DELLA NAVE ROMANA DI COMACCHIO

copertina Conferenza stampa 19 novembre 2010

Da dove ripartiamo: il Rapporto 2009

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

Scenario di riferimento

Stato dell arte e prospettive del Turismo in Piemonte

Rapporto Comuni. Natalia Buzzi, Coordinatore Progetto Ermes Roma - Palazzo Valentini 14 novembre 2017

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

Il turismo invisibile

Il patrimonio artistico e culturale italiano

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2006 (valori assoluti e percentuali) Fonte: Regione Toscana

I consumi generati dalla tredicesima 2018 nell area di Milano Lodi Monza Brianza

Il barometro del turismo

Transcript:

Cultura: leva strategica per la crescita del Paese Focus sull'impatto dei musei statali italiani ROMA, 7 OTTOBRE 2019

Uno studio in tre fasi sulla rilevanza dei musei statali I musei oggi Il loro impatto Il potenziale per il Paese Analizzati i dati raccolti a livello centrale e periferico Realizzata una fonte di informazioni per comprendere la situazione attuale e prendere decisioni Sviluppata una metodologia per stimare, per la prima volta, l'impatto ad oggi dei musei statali Adottato un approccio olistico che considera 4 ambiti: economico, sociale, culturale, ambientale Stimato infine il potenziale del settore alla luce di un'analisi di confronto internazionale su 30 musei le nostre esperienza in questo e in settori affini 1

~5mila musei in Italia Perimetro dell'analisi: 358 musei statali Es. Colosseo, Pompei, Uffizi, Brera 32 musei autonomi 326 musei dei 17 Poli Museali Perimetro: Es. Castel Sant'Angelo parte del Polo del Lazio 358 musei statali 1 1. Numerica calcolata in base al DM 23/12/2014 aggiornato al 07/02/2018. Sono esclusi 104 musei statali che afferiscono alle Soprintendenze in quanto non rientrano nel perimetro della DG Musei Nota : I musei comprendono i Parchi Archeologici 2

I 32 Musei Autonomi attraggono ~58% dei visitatori e generano ~87% dei proventi dei Musei Statali CAGR 1 '15-'18 358 53 M 278 M 9% 91% 58% 42% # Musei # Visitatori 87% 13% Proventi da visitatori 2 9,5% 14,4% 32 Musei autonomi 17 Poli museali regionali 3 Nota: dati relativi al 2018 1. Compounded Average Growth Rate (tasso annuo di crescita composto) 2. Da biglietteria e servizi aggiuntivi 3. 17 Poli Museali Regionali comprendono 326 Musei Fonte: Sistan, analisi ed elaborazioni BCG 3

Distribuzione musei statali e ancor più dei visitatori concentrata in poche regioni Numero di musei statali Numero di visitatori, in milioni (2018) 10 12 14 21 1 29 55 13 5 10 55% musei in 5 regioni 0,8M 0,3M 1,9M 1,0M 1 1,1M 7,5M 1,2M 0,5M 0,3M 83% visitatori in 3 regioni 56 17 11 24,7M 0,1M 0,0M 35 16 18 11,6M 0,8M 0,3M 16 0,4M 20 0,5M Tot: 358 >21 siti 17-20 siti 11-16 siti <10 siti 1. Inclusi 2 siti del Trentino Alto Adige Nota: Numerica riferita all'aggiornamento del DM 23/12/2014 in data 07/02/2018 Fonte: Sistan, analisi ed elaborazioni BCG Tot: 52,9M > 2M visitatori/anno 1-2M visitatori/anno 0,4-1M visitatori/anno < 0,4M visitatori/anno 4

Ambientale Effetti sull'ambiente Ricerca e pubblicazioni Ricavi da visitatori Impatto complessivo sul PIL Economico Supporti alla visita Turisti attratti 4 domini per stimare l'impatto Culturale Opere esposte Restauri Valore per sistema Paese Contributi privati Numero visitatori Partecipanti attività didattiche Coinvolgimento scuole Occupazione Sociale 5

56% dei musei hanno svolto ricerca o pubblicazioni 73kt impatto CO 2 278M ricavi da visitatori 1,6% PIL (27Mld ) Alcuni indicatori per stimare l'impatto complessivo generato dai musei statali per il Paese 1. Fonte: Bilanci consuntivi dei musei autonomi 2017 Economico Sociale Culturale Ambientale 11% dei musei offre l'audioguida 6% opere possedute in collezione esposte al pubblico 49% dei musei hanno restaurato opere 3M partecipanti attività didattiche Valore per sistema Paese 7M studenti in visita scolastica 53M visitatori 117k posti di lavoro 24M turisti attratti 3M contributi da privati 1 6

2 turisti su 10 in Italia per visitare i musei statali Arrivi di turisti culturali per i musei statali (milioni) Arrivi totali 123 Arrivi turistici totali: turisti italiani e stranieri che effettuano almeno un pernottamento Arrivi per motivi di lavoro 15 Arrivi dovuti a motivazioni di lavoro Arrivi per altro motivo di vacanza 66 Arrivi per villeggiatura o altre motivazioni 1 Arrivi per vacanze culturali 24 18 Musei statali 42 1. Inclusi viaggiatori per piacere/svago, visita a parenti/amici, motivi religiosi, trattamenti di salute Fonte: ISTAT, Banca d'italia, analisi BCG Arrivi per vacanze culturali di cui oltre il 57% dovuti alla presenza dei musei statali 7

Musei italiani: potenziale inespresso Contributi da privati sul totale dei proventi Musei statali 1 Best practice internazionali 1 ~1% vs. ~20% Alcuni dati, a titolo esemplificativo, come riflessione sulle grandi opportunità di crescita dell'impatto dei musei # visitatori su bacino d'utenza 2 (media) /visitatore da biglietteria e servizi aggiuntivi (media) 6%-24% vs. 20-50% 2-7 vs. 10-20 1. Range dovuti a target anche molto diversi in funzione delle tipologie di museo (dimensione, collocazione dell'istituto ) 2. Bacino d'utenza calcolato su residenti e turisti dell'area del museo 8

Potenziale traiettoria di crescita L'impatto oggi Alcune ipotesi di potenziale 800M 1Mld proventi da gestione caratteristica 1, di cui ~20% da privati 35-40Mld di impatti sul PIL tra effetti diretti e indiretti 60-80M di visitatori di cui 10% studenti in visita e 5M di partecipanti ad attività didattiche 150-200k posti di lavoro Risorse per tutela, ricerca, fruibilità e accessibilità del patrimonio culturale 9 1. Include proventi da visitatori, contributi da privati e altre forme (es. concessione diritti di immagine, spazi )

Conclusioni L'esempio dell'impatto generato dai musei statali è fondamentale e strategico per il Paese da un punto di vista non solo economico ma anche sociale e culturale Investire in cultura è una scelta strategica fondamentale per il nostro Paese. Per raggiungere il potenziale è prioritario concentrarsi su alcuni ambiti: Risorse umane e competenze Infrastrutture (es. digitale) Comunicazione 10

Grazie a tutti i rappresentanti del Ministero che hanno lavorato con noi alla realizzazione di questo studio DG Bilancio DG Musei Uffici periferici Paolo D'Angeli Stefano Maurizi Alessandra Alessandrini Monica Cicchetti Armando Macciocca Gessica Martino Valentina Nagali Ufficio statistica Antonio Lampis Antonio Tarasco Maria Francesca Morrone Isabella Spera Patrizia Zotti Tutti i direttori e i funzionari dei musei autonomi e dei poli museali regionali BCG Giuseppe Falco Nicola Pianon Sara Alberti Susanna Del Colle Federico Lugnani Lavinia Salini Martina Borsato Laura Mazzaglia 11

Nota al presente report Le analisi qui presentate si basano su informazioni pubbliche e dati forniti a Boston Consulting Group dagli Uffici centrali e periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. BCG non ha svolto attività di verifica indipendente sugli stessi. Modifiche ai dati sottostanti possono avere un impatto sulle analisi e le conclusioni del report. 12

bcg.com