Il Centro di Salute Globale della Regione Toscana

Documenti analoghi
La Cooperazione Sanitaria Internazionale. Il Centro di Salute Globale della Regione Toscana

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org


PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

VADEMECUM UFFICIO PACE

ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L AMBIENTE (CB) Info Iscritti. Consiglio dell Ordine dei Tecnologi Alimentari - Regione Molise

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

e si prese cura di lui

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Donna Dovunque. Premessa

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Moduli formativi per insegnanti DALLE ALPI AL SAHEL Percorsi per educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Sviluppo di comunità

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

workshop Creare valore al di là del profitto

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

BSC Brescia Smart City

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

La mediazione sociale di comunità

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

Istituto Albert di Lanzo

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico

Italian Model European Parliament

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Prendersi cura della comunità è lo scopo del volontariato, prendersi cura del volontariato è la nostra passione

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Calendario degli incontri

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Diritto al Tempo Libero

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA CULTURA E ALLA PRATICA DELLA MUTUALITA E ALLA FORMAZIONE DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A.

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Transcript:

Il Centro di Salute Globale della Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Siena 09 dicembre 2013

Perché parlare di salute globale? Salute Globale è una chiave di lettura dei temi sanitari legati all immigrazione «Salute globale è un area di studio ricerca e pratica che individua come priorità il miglioramento della salute e il raggiungimento della equità in salute per tutte le persone in tutto il mondo»

Definizione di Salute Globale ITA (elaborata dalla Rete Italiana per l'insegnamento della Salute Globale (RIISG)) Nella nostra visione, la Salute Globale è da intendersi come un nuovo paradigma per la salute e l'assistenza sanitaria. Tale paradigma, radicato nell'approccio teorico dei determinanti sociali di salute, basato sui principi enunciati nella Dichiarazione di Alma Ata e sostanziato da ampie evidenze scientifiche, può essere applicato al campo della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie, così come a quello della promozione della salute a livello individuale e/o di comunità. La Salute Globale pone particolare attenzione all'analisi dello stato di salute e dei bisogni reali della popolazione mondiale, e alle influenze che su di essi esercitano i determinanti socioeconomici, politici, demografici, giuridici ed ambientali, esplicitando le interconnessioni tra globalizzazione e salute in termini di equità, diritti umani, sostenibilità, diplomazia e collaborazioni internazionali. Adottando un'ottica transnazionale, la Salute Globale mette in evidenza le disuguaglianze in salute sia all interno che tra i Paesi, analizzandole anche attraverso la lente della giustizia sociale. Data la complessità del campo di interesse, la Salute Globale richiede un approccio transdisciplinare e multi-metodologico, che si avvale del contributo sia delle scienze sociali ed umane che di quelle naturali e biomediche. La Salute Globale non è un ambito meramente accademico: infatti, promuovendo un'etica di responsabilità sociale sia per le istituzioni che per i professionisti coinvolti, essa abbraccia i campi della ricerca, della formazione e della pratica, e mira a generare reali cambiamenti sia nella comunità che nell'intera società, colmando il divario esistente tra evidenza scientifica e decisioni operative.

Perché.. Una ragazza nata oggi ha una aspettativa di vita di più di 80 anni in alcune nazioni, ma meno di 45 anni se nasce in altre Tra gli stati ci sono drammatiche differenze in salute, differenze strettamente collegate con il grado di svantaggio sociale Differenze di questa entità all interno e tra gli stati non dovrebbero mai esistere Queste iniquità in salute sono create dal contesto in cui le persone crescono, vivono, lavorano e invecchiano, e dai sistemi messi in atto per affrontare le malattie Le condizioni nelle quali le persone vivono e muoiono sono create dai contesti politici, sociali e economici

Le disuguaglianze nella salute Uganda speranza di vita è di 44 anni, circa Italia speranza di vita è 78 e 83 anni, circa

Quante mamme muoiono di parto? Italia 3 ogni 100.000 parti Etiopia 720 ogni 100.000 parti

Fathia Gaia

Solo per la fortuna di essere nata in Italia, Gaia ha l opportunità di vivere il doppio degli anni, studiare in scuole di qualità ed accedere all educazione secondaria, nutrirsi con maggiore quantità e varietà di cibo, accedere a cure di qualità primarie, secondarie e terziarie più di quanto potrà fare Fathia. Dobbiamo saperlo, lottare contro questa iniquità, e mettere a frutto i nostri privilegi per riequilibrare queste disuguaglianze.

Obiettivi del Millennio 1. Sradicare la povertà estrema e la fame 2. Garantire l educazione primaria universale 3. Promuovere la parità dei sessi e l autonomia delle donne 4. Ridurre la mortalità infantile 5. Migliorare la salute materna 6. Combattere l HIV/AIDS ed altre malattie 7. Garantire la sostenibilità ambientale 8. Sviluppare un processo di collaborazione mondiale per lo sviluppo

Il Centro Regionale di Salute Globale

Perché un centro di salute globale? Il Centro è il frutto di un'alleanza innovativa tra Regione, Accademia ed Aziende Sanitarie al fine di contribuire agli sforzi intrapresi dalla comunità internazionale per affrontare le sfide in materia di salute globale. La missione del Centro è quella di fornire un riferimento all eccellenza regionale nella ricerca e l'assistenza sanitaria con lo scopo di integrare le azioni, valorizzare le potenzialità e razionalizzare le risorse.

A chi si rivolge Il Centro ha una vocazione internazionale e permette a: Operatori sanitari e amministratori pubblici Studenti, ricercatori e docenti universitari Comunità di migranti, associazioni e terzo settore Cittadini di Paesi terzi coinvolti in attività di cooperazione sanitaria internazionale e ricerca scientifica di approfondire e sperimentare un approccio ai temi della salute globale sia accademico che operativo.

Quali sono le sue attività? Le attività del Centro sono volte a: Ricerca Gestione dell informazione Trasmissione della conoscenza Assistenza tecnica e progettazione

Quali gli ambiti di interesse? Sono quattro le priorità tematiche di interesse verso le quali il Centro attiverà azioni trasversali e di raccordo tra tutti i soggetti toscani, nazionali e internazionali coinvolti, al fine di non disperdere energie, risorse e capacità di intervento: Cooperazione sanitaria internazionale Malattie tropicali dimenticate MIGRANTI Politiche sanitarie Salute dei migranti CSI NTD s POLITICHE

SALUTE DEI MIGRANTI L immigrazione è un fenomeno complesso e la complessità è legata alla nostra conoscenza. E possibile analizzarlo e trovare forme di governo nei vari suoi aspetti. Le semplificazioni sono frutto di ignoranza o atteggiamenti ideologici.

Migrazione: il sesto continente umanità in cammino Nel mondo circa 200 milioni di persone sono immigrate. Rappresentano il 3% della popolazione mondiale. Nel mondo 1 persona su 33 è migrante. Il 49,6% sono donne. Fonti: UNFPA, 2005 - IOM, 2005 - CARITAS, 2005, WMS 2006

Il Centro Salute Globale si propone di: attivare percorsi organizzativi che favoriscano l accesso della popolazione migrante ai servizi sanitari promuovere l umanizzazione dei servizi e il rapporto operatore/utente migrante diffondere ed imparare la cultura della diversità e del riconoscimento dell Altro favorire la health literacy nella popolazione migrante tramite una comunicazione più semplice ed efficace. aumentare le conoscenze relative al diritto alla salute e alla normativa vigente

POLITICHE SANITARIE Si propongono Seminari con le comunità migranti nel territorio Toscano al fine di individuare, quantificare e trovare soluzione alle principali problematiche di salute ed eliminare le barriere all accesso al servizio sanitario Progetto per la formazione di Comunity Health Promoters nella comunità peruviana che possono fare da tramite tra la Comunità e il Sistema Sanitario Toscano Si sta definendo un Corso sui Determinati di Salute rivolto agli studenti di Medicina, con lezioni partecipative, casi studio, visite di realtà inerenti e tavola rotonda aperta al pubblico. Il corso mira a fornire una visione globale dei determinanti e a tal fine vede coinvolti oltre che docenti di medicina anche antropologi, sociologi, economisti e esperti di Bioetica

MALATTIE TROPICALI NEGLETTE Propone la condivisione dei saperi e la sensibilizzazione in tema di malattie tropicali neglette a livello politico/istituzionale Strategicamente collabora con la Clinica di Malattie Infettive dell Università degli Studi di Firenze - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi (formazione/ricerca) Supporta/promuove le attività della Regione Toscana in tema di malattie tropicali neglette (es. progetto Chagas)

COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE

Grazie dell attenzione Maria José Caldés Pinilla mj.caldes@meyer.it