8 marzo 2015 III domenica di Quaresima

Documenti analoghi
PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6

Scritto da Antonio Manco Martedì 03 Marzo :41 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Marzo :24

L annuncio della Parola oggi

DISCIPLINA: Religione Cattolica

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

In quei giorni, Il re Salomone e tutta la comunità di

Io sono con voi anno catechistico

Così dice il Signore:

L eucaristia memoriale della Pasqua

Benigni: i dieci comandamenti. i dieci comandamenti di Benigni: commento al vangelo della terza domenica di quaresima


DOMENICA 3^ di quaresima 8 MARZO 2015


La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

Piccola lectio divina su Marco

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

QUARESIMA 2012 CELEBRAZIONE COMUNITARIA DELLA PENITENZA. Penitenza e Carità: l attenzione ai poveri criterio di autenticità

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

Agesci Zona Volturno QUARESIMA 2012 CELEBRAZIONE COMUNITARIA DELLA PENITENZA. Penitenza e Carità: l attenzione ai poveri criterio di autenticità

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Diocesi di Pescia Pasqua 2017

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

LITURGIA DELLA PAROLA

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Che vuoi che io ti faccia» (10,46--52)

U N C U O R E S I N C E R O!

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

I.C. don Milani- Vimercate

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

PREGHIERA EUCARISTICA III

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

II DOMENICA DI PASQUA

3.11. Religione Scuola Primaria

2 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Gv 2,1-11

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

OMELIA DEL VENERDI' SANTO

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Programma pastorale parrocchiale

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

SBF 38º Corso di Aggiornamento Biblico-Teologico Gerusalemme, 2-5 aprile 2013

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

Attività di potenziamento e recupero

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO B) ======================================================

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

VA DAI MIEI FRATELLI

====================================================== DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE ======================================================

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

La purificazione del Tempio (Gv 2, 13-25) III Domenica di Quaresima B

Lectio: Domenica, 4 Marzo, 2018 La purificazione del tempio Gesù nuovo tempio Giovanni 2, Orazione iniziale

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

RICEVI LO SPIRITO SANTO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

II DOMENICA DOPO NATALE

LITURGIA EUCARISTICA

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

V DOMENICA DI QUARESIMA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

Transcript:

8 marzo 2015 III domenica di Quaresima Dalla III alla V domenica di quaresima il ciclo B ci offre tre testi dell'evangelista Giovanni con lo scopo di introdurci sempre meglio nel mistero pasquale. La pericope scelta per questa domenica ci presenta il tema del tempio, anzi del nuovo tempio, poiché con la Pasqua di Gesù Dio si fa presente nel corpo risorto del Cristo. Es 20,1-17. Il popolo di Israele in marcia verso la terra promessa riceve la Legge. Rimane sempre attuale in ogni epoca della storia. 1 Cor 1,22-25. L apostolo Paolo ci dice che la legge, o meglio la volontà salvifica di Dio non si manifesta né attraverso l'osservanza legale, né attraverso la ricerca della ragione, ma in Cristo crocifisso, nostra norma di vita. Gv 2,13-25. Posto all'inizio dell'attività di Gesù in Giovanni questo brano acquista un significato inaugurale e di presentazione sintetica della sua missione e dell'esito che avrà. Questo episodio quella della cacciata dei venditori dal tempio, riportato da tutti e quattro gli evangelisti, in Giovanni acquista un forte carattere simbolico: Gesù è il nuovo tempio e il cuore della nuova fede. 13 Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. 14 Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. 15 Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, 16 e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». 17 I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divorerà. 18 Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». 19 Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». 20 Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». 21 Ma egli parlava del tempio del suo corpo. 22 Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. 23 Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. 24 Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti 25 e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull'uomo. Egli infatti conosceva quello che c'è nell'uomo. Passi paralleli: Mt 21,12-13; Mc11, 11.15-17; Lc 19, 45-46. Il tempio di Gerusalemme è l unica istituzione religiosa del popolo ebraico che sia sorta non per comando divino, ma per l iniziativa di una persona, il re Davide. In un primo momento egli fu prontamente sconfessato dal rappresentante di Dio (cfr 2Sam 7,1-7). Quando poi il re Salomone, per mandato divino, lo costruirà, non oserà neppure pensare che in esso possa abitare il Dio di Israele (1Re 8,27). Nonostante ciò l idea di un Dio che abita personalmente in mezzo al suo popolo ha segnato profondamente la vita religiosa di Israele, facendo di Gerusalemme e del tempio, con i suoi riti e pellegrinaggi, il cuore della vita religiosa e sociale del giudaismo. E numerose persone vi lavoravano per il culto e la manutenzione. Gesù entra nel tempio e lo trova trasformato in un luogo mercato dove regna l interesse dell uomo. La sua reazione è un azione profetica: un messaggio che, prima ancora che con le parole, vuole esprimere con dei gesti, il vero significato che il tempio ha davanti a Dio e quale sia il suo scopo nel progetto di Dio. Gesù si presenta come 1

colui che porta a compimento nel suo corpo l esperienza religiosa di cui il tempio era il segno, al punto tale che il tempio stesso e il suo corpo giungono quasi a identificarsi; dall altra egli mostra come sia il tempio che il suo corpo devono essere distrutti per dar vita al tempio escatologico che è il suo corpo risorto. Diversamente dal tempio di Gerusalemme, le chiese cristiane non sono il luogo della presenza di Dio, ma dell assemblea comunitaria, che in esse ritrova la sua compattezza intorno alla cena eucaristica, nella quale si ricorda la morte e risurrezione del Signore e si anticipa il banchetto finale del regno. Per questo Giovanni ha dato tanta importanza al segno del tempio: in esso infatti si delinea il significato profondo dell opera di Gesù il quale, mediante la sua morte e risurrezione, ha posto il nuovo segno della presenza di Dio nel mondo. Di fronte a questo segno i giudei si oppongono, ma anche i discepoli sono chiamati a fare un lungo cammino per passare da una fede a livello spontaneo ed emotivo a una comprensione profonda del mistero di Cristo e a una piena partecipazione al suo destino di morte e di vita. v. 13. Si avvicinava intanto la Pasqua 1 dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Era prossima la Pasqua abbiamo un indicazione temporale: la Pasqua con tutta la storia che si porta dietro. Questa festa viene detta dei Giudei, per creare un contrasto, essi non sono il popolo di Israele, ma i capi coloro che hanno potere sul popolo. Nel quarto vangelo i Giudei indicano il modello di coloro che rifiutano il Cristo. Gesù da pio israelita compie il suo pellegrinaggio a Gerusalemme. È uno dei tanti pellegrinaggi che normalmente fanno gli Ebrei. Ma quel salire a Gerusalemme ha un significato particolare, perché è come un anticipo, una prefigurazione, di quella che sarà l ultima e grande salita: il grande pellegrinaggio di Gesù a Gerusalemme, dell ultima Pasqua di passione e di risurrezione, del «passaggio da questo mondo al Padre» (Gv 13,1). v. 14 Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Nel tempio venivano offerti sacrifici pubblici per tutta la comunità e dei sacrifici privati, le cui vittime erano in vendita nel cortile. I sinottici parlano solo di venditori di colombe, l'evangelista Giovanni ricorda più genericamente commercianti di bestiame. Tutto ciò era approvato dalle autorità del tempio ad una condizione: che si limitasse alla compravendita di quei capi che erano richiesti per il culto o per lo scioglimento del voto. Siccome circolavano monete con effigie pagane (impure) dovevano essere cambiate e si creava un giro molto grande e proficuo per i cambiavalute. vv. 15-16 Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». Ecco un Gesù diverso: il fustigatore di vizi e di azioni malvagie. Il gesto di Gesù va letto alla luce dei testi profetici: "Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e presto entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate" (Ml 3,1), "In quel giorno non vi sarà più nessun mercante nel tempio del Signore degli eserciti" (Zc 14,21). Questo gesto richiama anche i testi profetici nei quali Dio dice di non gradire un culto esteriore fatto di sacrifici di animali e basato sull'interesse personale (Am 5,21-24 2 ). Gesù, con la sua azione seguita dal rimprovero: "Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato", si colloca in questa tradizione profetica. Per la prima volta, nel quarto vangelo Gesù chiama Dio 1 La festa di pasqua narrata qui è la prima della vita pubblica di Gesù; una seconda è ricordata in Gv 6,4, la stessa che in Gv 5,1 è detta festa dei Giudei, ed una terza (la pasqua della passione) è nominata in Gv 11,55; 12,1; 13,1. Gesù fa questo viaggio, che in sottofondo ci fa intravedere il mistero della sua passione ed entra nel tempio. 2 «Io detesto, respingo le vostre feste solenni e non gradisco le vostre riunioni sacre; anche se voi mi offrite olocausti, io non gradisco le vostre offerte, e le vittime grasse come pacificazione io non le guardo. Lontano da me il frastuono dei vostri canti: il suono delle vostre arpe non posso sentirlo! Piuttosto come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne. 2

"Padre mio" e parla del tempio come della casa del Padre suo. Egli, come Figlio, purifica dalla profanazione del commercio la casa di suo Padre prima di prenderne possesso. Se Dio è Padre, non basta onorarlo con offerte di bestiame e di denaro. Il Padre vuole un culto spirituale e interiore da vivere nell'amore, vuole essere adorato "in spirito e verità" (Gv 4,23). v.17 I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divorerà. I discepoli comprenderanno questo dopo la risurrezione, quando ricorderanno il Salmo 69, 10 che dice: Perché mi divora lo zelo per la tua casa. Questo amore divorerà Gesù; in concreto vuol dire che lo porterà alla morte. vv.18-19 Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Si è di fronte ad una contestazione da parte dei Giudei: con quale autorità puoi dire o fare questo, visto che l autorità appartiene a noi? E qui è tutto in regola? La risposta di Gesù è enigmatica: Distruggete Gesù sta denunciando ciò che stanno facendo: avendo ridotto la casa di Dio a un luogo di commercio, la stanno annientando la stanno distruggendo stanno uccidendo Dio. E promette il più grande dei segni, la sua risurrezione: "Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere" tutto questo fisicamente capiterà a Gesù: lui sarà distrutto e darà la vita questo è il segno vv. 20-21 Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni 3 e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. i Giudei non capiscono e lo deridono. Ma Gesù si riferisce ad un altro Tempio: Dio non sta nel mercato, nella bellezza delle pietre, nel potere Dio abita nel corpo di Gesù, nel copro dei poveri, di ciò che è annientato dalla cattiveria dei potenti. La risurrezione diventa la conferma che nel suo comportamento era davvero presente la potenza di Dio che salva anche oltre la morte. Il profeta Ezechiele aveva immaginato un tempio nuovo e stupendo, fatto dalla mano di Dio, dal quale scaturiva una sorgente di acqua viva capace di rigenerare e di rendere fecondo il mondo intero (cfr. Ez 47,1-12 prima lettura). Questo tempio è Gesù, è il suo corpo crocifisso e glorioso. Dal costato trafitto di Cristo in croce, dice S. Giovanni, «sono usciti sangue e acqua» (Gv 19,34), è uscita una sorgente di vita capace di purificare, di irrigare e di vivificare il mondo. Cristo risorto è il nuovo Tempio, il solo luogo della presenza di Dio tra gli uomini. v.22 Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. Le cose principali vengono a galla sempre dopo poi. I discepoli non compresero subito il significato profondo di questo episodio, hanno bisogno di un salto temporale e di una esperienza unica, vivere la sua Pasqua. Solo dopo la risurrezione illuminati dallo Spirito su tutto quello che Gesù aveva detto loro: " credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù". vv.23-25 Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull'uomo. Egli infatti conosceva quello che c'è nell'uomo. Abbiamo qui un piccolo sommario di introduzione al capitolo terzo, che mette in luce la fede di molti che videro i segni di Gesù a Gerusalemme. Si tratta però di una fede iniziale, basata sui segni, una fede che deriva dai segni si rivolge al guaritore e non ancora al Figlio di Dio. Una fede intermedia fra la fede sincera dei 3 Il Primo Tempio costruito, dal re Salomone nel X secolo a.c. Fu completamente distrutto da Nabucodonosor II nel 586 a.c. Il Secondo Tempio fu costruito al ritorno dall'esilio babilonese a partire dal 536 a.c. Fu terminato il 12 marzo del 515 a.c. Il Terzo Tempio fu un ampliamento del Secondo voluto e fu iniziato da Erode il Grande verso il 19 a.c. e terminato in tutte le sue parti solo nel 64 d.c. quindi quando avviene questo episodio, che possiamo datare all anno 28 era ancora in costruzione. Fu distrutto durante la campagna di Giudea da Tito non ancora imperatore nel 70 d.c. Oggi ne resta solamente il muro occidentale di contenimento, detto comunemente Muro del Pianto. 3

discepoli (2,11 4 ) e l'incredulità dei giudei. Gesù conosce il cuore dell'uomo e perciò non si fida di questa fede. Conosce che cosa c è nel mio cuore! Ciò che c è nel cuore di ognuno di noi! Si fida di me? Si Fida di noi? Alcune domande per la riflessione personale Il Tempio diventa un mercato oggi è il mercato: i luoghi del denaro, le banche, gli ipermercati e i vari centri commerciali dove circolano i soldi sono diventati Tempio Che idea ho del tempio? Lo vedo solo come un edificio dove l'assemblea si raduna per la preghiera o lo vedo anche come il corpo di Cristo risorto dai morti? Sono capace di passare dal culto esteriore al culto interiore? Ogni volta che mi reco al tempio mi accosto con fede e con timore al mistero di Dio? Nel Tempio scorgo il segno della risurrezione? Dal Catechismo della Chiesa cattolica Gesù e il Tempio 583 Gesù, come prima di lui i profeti, ha manifestato per il Tempio di Gerusalemme il più profondo rispetto. Vi è stato presentato da Giuseppe e Maria quaranta giorni dopo la nascita ( Lc 2,22-39). All'età di dodici anni decide di rimanere nel Tempio, per ricordare ai suoi genitori che egli deve occuparsi delle cose del Padre suo [Cfr Lc 2,46-49]. Vi è salito ogni anno, almeno per la Pasqua, durante la sua vita nascosta; [Cfr Lc 2,41] lo stesso suo ministero pubblico è stato ritmato dai suoi pellegrinaggi a Gerusalemme per le grandi feste giudaiche [Cfr Gv 2,13-14; Gv 5,1; Gv 2,14; Gv 7,1; Gv 2,10; Gv 2,14; 583 Gv 8,2; Gv 10,22-23]. 584 Gesù è salito al Tempio come al luogo privilegiato dell'incontro con Dio. Per lui il Tempio è la dimora del Padre suo, una casa di preghiera, e si accende di sdegno per il fatto che il cortile esterno è diventato un luogo di commercio [Cfr Mt 21,13]. Se scaccia i mercanti dal Tempio, a ciò è spinto dall'amore geloso per il Padre suo: "Non fate della casa di mio Padre un luogo di mercato". I discepoli si ricordarono che sta scritto: "Lo zelo per la tua casa mi divora" ( Gv 2,16-17). Dopo la sua Risurrezione, gli Apostoli hanno conservato un religioso rispetto per il Tempio [Cfr At 2,46; At 3,1; At 5,20; At 2,21; 584 ecc]. 585 Alla vigilia della sua passione, Gesù ha però annunziato la distruzione di questo splendido edificio, di cui non sarebbe rimasta pietra su pietra [Cf Mt 24,1-2]. In ciò vi è l'annunzio di un segno degli ultimi tempi che stanno per iniziare con la sua Pasqua [Cfr Mt 24,3; Lc 13,35]. Ma questa profezia ha potuto essere riferita in maniera deformata da falsi testimoni al momento del suo interrogatorio presso il sommo sacerdote [Cfr Mc 14,57-58] e ripetuta come ingiuria mentre era inchiodato sulla croce [Cfr Mt 27,39-40]. 586 Lungi dall'essere stato ostile al Tempio [Cfr Mt 8,4; Mt 23,21; Lc 17,14; Gv 4,22] dove ha dato l'essenziale del suo insegnamento, [Cfr Gv 18,20] Gesù ha voluto pagare la tassa per il Tempio associandosi a Pietro, [Cfr Mt 17,24-27] che aveva posto come fondamento di quella che sarebbe stata la sua Chiesa [Cfr Mt 16,18]. Ancor più, egli si è identificato con il Tempio presentandosi come la dimora definitiva di Dio in mezzo agli uomini [Cfr Gv 2,21; Mt 12,6]. Per questo la sua uccisione nel corpo [Cfr Gv 2,18-22] annunzia la distruzione del Tempio, distruzione che manifesterà l'entrata in una nuova età della storia della salvezza: È giunto il momento in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre ( Gv 4,21) [Cfr Gv 4,23-24; 586 Mt 27,51; Eb 9,11; Ap 21,22]. 4 Questo, a Cana di Galilea, fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. 4

PREGHIAMO Signore nostro Dio, santo è il tuo nome; piega i nostri cuori ai tuoi comandamenti e donaci la sapienza della croce, perché, liberati dal peccato, che ci chiude nel nostro egoismo, ci apriamo al dono dello Spirito per diventare tempio vivo del tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen 5