Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Documenti analoghi
Il funzionamento dell apparato osteo-artro-muscolare è completamente dipendente dal sistema nervoso

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

Corso di Laurea in Farmacia AA

Tessuto Nervoso. Parte b

Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Sistema Nervoso.

CORSO DI ANATOMIA UMANA

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Sistema nervoso centrale

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente


LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Funzioni del sistema nervoso

Campo recettivo di un recettore

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Comprende tutti i sistemi che trasmettono, analizzano e interpretano le informazioni provenienti dall ambiente esterno o interno sino a produrre una

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

Introduzione anatomica al sistema nervoso

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

Aristotele in cinque sensi distinti: vista, udito, tatto, olfatto, gusto Locke Kant psicologia sperimentale propriocezione

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Le funzioni sensitive.

Sistema Nervoso

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento

Sistema nervoso periferico

La muscolatura striata è di due tipi:

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Elementi del Sistema Motorio

SISTEMI SENSORIALI FUNZIONI: danno all organismo informazioni sull ambiente esterno e interno ESTERNO: Sistema somatosensoriale (rec cutanei e

Lezioni di Fisiologia

Sistema nervoso TRAMITE:

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Controllo del MOVIMENTO corporeo

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

Funzioni del sistema nervoso

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

SENSIBILITA.

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Organo della linea laterale di Urodeli

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Sistema nervoso. Introduzione

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

APPARATO TEGUMENTARIO

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

Sistema nervoso. Introduzione

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati

sistema nervoso generalita

olfatto gusto tatto udito vista

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il Sistema Nervoso Autonomo

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi annessi

IL NERVO SPINALE. ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O.

Il sistema nervoso (SN)

Propagazione elettrotonica

La nuova biologia.blu

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Gli organi di senso. Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale. Gli organi di senso

controllo motorio studio della postura e del movimento

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

APPARATO CIRCOLATORIO

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso. Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Transcript:

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli

TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE (neuroni) cellule funzionali del sistema nervoso CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento SOSTANZA GRIGIA = corpi delle cellule nervose (pirenofori ), fibre amieliniche SOSTANZA BIANCA = fibre mieliniche

FIBRA NERVOSA: prolungamento cellulare avvolto da cellule di Shwann o oligodendroglia mielinica o amielinica ORIGINE DELLA FIBRA NERVOSA: luogo in cui si trovano i corpi cellulari (pirenofori) dai quali origina il prolungamento nervoso SOSTANZA GRIGIA

Lesione (taglio o schiacciamento) dell assone Degenerazione Walleriana: completa degenerazione del moncone distale di assone e della guaina mielinica

SOSTANZA GRIGIA = corpi delle cellule nervose (pirenofori ) terminazioni amieliniche SOSTANZA BIANCA = fibre mieliniche

Fibre sensitive raccolgono informazioni dalla periferia e le inviano al SNC Originano in gangli sensitivi periferici

I neuroni sensoriali (sensitivi), con i loro prolungamenti dendritici, raccolgono informazioni sensitive dalla periferia Sensibilità cosciente non cosciente Sensibilità Protopatica non discriminativa Epicritica discriminativa

Sensibilità Epicritica Aspetti fini del tatto, mediati da terminazioni capsulate Ruolo funzionale: Localizzare la sede cutanea dello stimolo (topognosia) Riconoscere gli stimoli vibratori Percepire i dettagli e distinguere fra due punti sollecitati (capacità discriminativa) Riconoscere le forme (stereognosia) Sensibilità Protopatica Sensibilità tattile grossolana, termica, dolorifica, prurito, solletico, mediata da terminazioni libere

Sensibilità Sensibilità speciale Sensi specifici (vista, udito, equilibrio, olfatto, gusto) Sensibilità generale Esterocettiva Introcettiva Propriocettiva Superficie corpo Nocicettivi (dolorifici) Termici Tattili Pressori (barestetici) Interno dei visceri Interno muscoli, tendini, articolazioni

Recettori sensitivi (generali) Terminazioni nervose libere -epidermide, mucose, tendini, meningi - fibre amieliniche di piccolo calibro - recettori del dolore e del prurito (freddo?) Corpuscolo di Pacini - cute, apparato locomotore, visceri - terminale nervoso bastoncellare in parte mielinico - meccanocettori (vibrazioni) Corpuscolo di Meissner -papille dermiche del palmo mano, pianta piede, genitali, labbra, congiuntiva - fibre che perdono la guaina mielinica e si ramificano entro un a papilla dermica - recettori tattili Complessi di Merkel Meccanocettori Corpuscoli di Golgi-Mazzoni Meccanocettori Clave di Krause Termocettori (?) meccanocettori Corpuscoli di Ruffini Termocettori (?) meccanocettori Reticoli perifollicolari Recettori tattili Fuso neuromuscolare

Recettori sensitivi generali: cute

Propriocettori: Fusi neuromuscolari Organi muscolo-tendinei del Golgi Corpuscoli del Pacini (meccanocettori, vibrazioni) Recettori articolari (terminali incapsulati, terminazioni libere) Propriocettori speciali (recettori vestibolari) Corpuscoli del Pacini: giunzione muscolo-tendinea, fino a 1/3 del numero dei fusi neuromuscolari. Sensibili a variazioni di tensione muscolare. Terminazioni libere: concentrazione doppia rispetto alla cute, stimolate da tensioni muscolari elevate (recettori dolorifici).

Terminazioni nervose sensitive enterocettive - ricchi plessi nella tonaca sottomucosa di organi cavi o parenchima di organi pieni - terminazioni libere (meccanocettive o nocicettive) - corpuscoli del Pacini - glomi (chemiocettori) - osmocettori

Fibre motrici (effettrici) somatiche portano le informazioni dal SNC alla periferia Originano nella sostanza grigia del SNC I motoneuroni α raggiungono i muscoli scheletrici

I neuroni motori somatici, con i loro prolungamenti assonici, inviano informazioni alle fibre muscolari striate I motoneuroni α raggiungono i muscoli scheletrici ed entrano in corrispondenza dei punti motori, situati a circa 1/3 della loro lunghezza

Fibre effettrici viscerali portano le informazioni dal SNC alla periferia Originano nella sostanza grigia del SNC (pregangliari) e in gangli viscerali periferici (postgangliari) Raggiungono muscolatura cardiaca, liscia e ghiandole

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Fibre sensitive raccolgono informazioni dalla periferia e le inviano al SNC Originano in gangli sensitivi periferici Fibre motrici (effettrici) portano le informazioni dal SNC alla periferia Originano in nuclei della sostanza grigia del SNC e in gangli viscerali periferici Nervi: insieme di fibre mieliniche nel sistema nervoso periferico sensitivi, motori (effettori), misti Origine del nervo: Reale: luogo dove originano le fibre che lo compongono Apparente: punto in cui si distacca, rendendosi morfologicamante evidente, dal SNC

CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI I TIPO DEL GOLGI - Neuroni sensoriali (unipolari) - Neuroni motori (multipolari) II TIPO DEL GOLGI - Interneuroni (bipolari)