IT Unita nella diversità IT A8-0374/16. Emendamento

Documenti analoghi
IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0157/43. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0477/1. Emendamento

B8-0488/2016 } B8-0489/2016 } B8-0490/2016 } B8-0491/2016 } B8-0492/2016 } B8-0493/2016 } RC1/Am. 2

A8-0299/23

IT Unita nella diversità IT A8-0066/28. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0046/313. Emendamento

B8-0350/1. Marie-Christine Vergiat, Cornelia Ernst, Kostas Chrysogonos, Marina Albiol Guzmán, Patrick Le Hyaric a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0020/4. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0036/35. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0224/21. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0360/14. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0977/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0392/33. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0052/3. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0087/18. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0371/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0255/11. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0310/9. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0178/42. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0285/6. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0189/106. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0245/45. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0234/17. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0409/65. Emendamento

MOZIONE DI CENSURA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0048/136. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0041/26. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0170/66. Emendamento

IT Unita nella diversità IT /134. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

IT Unita nella diversità IT A8-0019/11. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0166/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0383/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0015/18. Emendamento

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

A8-0067/21

IT Unita nella diversità IT A8-0217/28. Emendamento

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 1

IT Unita nella diversità IT A8-0238/10. Emendamento

A8-0067/11

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0041/36. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0057/16. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0482/17. Emendamento

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

IT Unita nella diversità IT B8-0250/4. Emendamento. Anne-Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Stelios Kouloglou a nome del gruppo GUE/NGL

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

IT Unita nella diversità IT A8-0217/18. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0175/51. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0247/24. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0170/56. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0409/79

IT Unita nella diversità IT A8-0170/76. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0048/6/RIV. Emendamento

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

IT Unita nella diversità IT A8-0058/9. Emendamento. Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Sofia Sakorafa a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0373/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0030/31. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

A8-0317/14

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

B8-0375/2015 } B8-0390/2015 } B8-0391/2015 } B8-0393/2015 } B8-0403/2015 } B8-0405/2015 } RC1/Am. 1

B8-0382/2015 } B8-0386/2015 } B8-0387/2015 } B8-0388/2015 } RC1/Am. 5

10062/19 buc/ub 1 JAI.1

9798/15 hio/pdn/s 1 DGD 1C

IT Unita nella diversità IT A8-0026/9. Emendamento. Mario Borghezio, Harald Vilimsky a nome del gruppo ENF

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

IT Unita nella diversità IT A8-0217/8. Emendamento

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO. Audizione

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

Informazione qualificata del 2 agosto 2016

10137/17 INI/am 1 DG C 1

Legge federale relativa alla Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2

10025/16 zam/oli/am/s 1 DG D 2B

Dichiarazione di Malta dei membri del Consiglio europeo. sugli aspetti esterni della migrazione: affrontare la rotta del Mediterraneo centrale

10393/16 paz/tar/s 1 DG C 1

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri

2. Nella riunione del maggio 2007 il Comitato dell'articolo 36 ha approvato i documenti che figurano in allegato.

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3662ª sessione del 10 dicembre 2018.

Transcript:

4.12.2018 A8-0374/16 16 Considerando J J. considerando che la linea tra competenza dell'ue e competenza nazionale non è sempre chiara, a causa di diverse caratteristiche e prerogative geografiche, il che evidenzia l'importanza della cooperazione tra i due livelli di governance; che il panorama diversificato di attori regionali, nazionali, internazionali e unionali che operano nell'ambito della lotta al terrorismo con sovrapposizioni di competenze e insufficiente delimitazione dei mandati, la molteplicità di consessi formali e informali per la cooperazione e lo scambio di informazioni nonché la ripartizione delle competenze tra le diverse agenzie regionali e nazionali, tra servizi di contrasto e servizi di intelligence e tra l'ue e gli Stati membri evidenziano la complessità e possono generare difficoltà in merito al coordinamento e alla coerenza della risposta alla minaccia terroristica; J. considerando che la linea tra competenza dell'ue e competenza nazionale non è sempre chiara, a causa di diverse caratteristiche e prerogative geografiche, il che evidenzia l'importanza della cooperazione tra i due livelli di governance; che il panorama diversificato di attori regionali, nazionali, internazionali e unionali che operano nell'ambito della lotta al terrorismo con sovrapposizioni di competenze e insufficiente delimitazione dei mandati, la molteplicità di consessi formali e informali per la cooperazione e lo scambio di informazioni nonché la ripartizione delle competenze tra le diverse agenzie regionali e nazionali, tra servizi di contrasto e servizi di intelligence e tra l'ue e gli Stati membri evidenziano la complessità e possono generare difficoltà in merito al coordinamento e alla coerenza della risposta alla minaccia terroristica, soprattutto perché non esiste una definizione di "terrorismo" riconosciuta a livello internazionale;

4.12.2018 A8-0374/17 17 Considerando U U. considerando che gli sviluppi e l'instabilità in Medio Oriente e nell'africa settentrionale hanno consentito al Daesh e ad altri gruppi terroristici di prendere piede in paesi confinanti con l'ue, e di reclutare combattenti provenienti dall'ue come mai era avvenuto prima; che il nesso tra sicurezza interna e sicurezza esterna è diventato pertanto più evidente; U. considerando che gli sviluppi in Medio Oriente e nell'africa settentrionale hanno consentito al Daesh e ad altri gruppi terroristici di prendere piede in paesi confinanti con l'ue, il che è stato ampiamente alimentato dall'instabilità seguita ai vari interventi militari in Iraq, Siria e Libia; che il nesso tra sicurezza interna e sicurezza esterna è diventato pertanto più evidente;

4.12.2018 A8-0374/18 18 Considerando AC bis (nuovo) AC bis. considerando che la relazione del relatore speciale del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite sulla promozione e la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali nella lotta al terrorismo afferma che le politiche migratorie troppo restrittive attuate in conseguenza di preoccupazioni riguardanti il terrorismo non sono giustificate e potrebbero di fatto presentare rischi per la sicurezza dei paesi;

4.12.2018 A8-0374/19 19 Xabier Benito Ziluaga, Barbara Spinelli, Kateřina Konečná, Jiří Maštálka, Lynn Boylan, Marina Albiol Guzmán, Marisa Matias, Merja Kyllönen, Cornelia Ernst, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Ángela Vallina Considerando AP bis (nuovo) AP bis. considerando il ruolo positivo svolto dalla polizia di prossimità nel migliorare la conoscenza delle persone vulnerabili e nello stabilire con le stesse rapporti di fiducia basati sul reciproco rispetto allo scopo di agire a monte dei fenomeni di radicalizzazione e prevenire la nascita di sentimenti di sfiducia verso lo Stato e le istituzioni;

4.12.2018 A8-0374/20 20 Xabier Benito Ziluaga, Barbara Spinelli, Kateřina Konečná, Jiří Maštálka, Lynn Boylan, Emmanuel Maurel, Marina Albiol Guzmán, Merja Kyllönen, Marisa Matias, Cornelia Ernst, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Ángela Vallina, Maria Lidia Senra Rodríguez Considerando EO bis (nuovo) EO bis. considerando che il finanziamento del Daesh e di altri gruppi terroristici è stato possibile grazie al coinvolgimento attivo o passivo di un certo numero di Stati, compresi presunti alleati dell'ue nella lotta contro il terrorismo, nonché di attori privati;

4.12.2018 A8-0374/21 21 Considerando FE bis (nuovo) FE bis. considerando che l'unione europea deve assicurare la tutela giuridica e giudiziaria dei suoi cittadini, anche quando hanno commesso reati di estrema gravità; che deve assicurare il loro diritto a un equo processo, anche garantendone il rimpatrio, a maggior ragione quando rischiano la pena di morte;