INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/117

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/145

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CORTE DEI CONTI

C 366/52 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

RELAZIONE sui conti annuali di Eurojust relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte di Eurojust (2010/C 338/25)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

C 304/148 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per la ricerca relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte dell'agenzia (2010/C 338/16)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

RELAZIONE (2016/C 449/09)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO

RELAZIONE (2016/C 449/19)

RELAZIONE (2016/C 449/20)

RELAZIONE (2016/C 449/07)

RELAZIONE (2016/C 449/35)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

RELAZIONE (2016/C 449/24)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO Tabella...

RELAZIONE (2016/C 449/23)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte dell Agenzia (2011/C 366/06)

RELAZIONE (2016/C 449/25)

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO

RELAZIONE. sui conti annuali del fondo pensioni dell Europol relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta del fondo

RELAZIONE (2016/C 449/15)

RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio 2008, corredata delle risposte dell Agenzia (2009/C 304/12)

RELAZIONE (2016/C 449/14)

RELAZIONE (2017/C 417/09)

RELAZIONE (2017/C 417/07)

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza aerea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE (2017/C 417/18)

12, rue Alcide De Gasperi 1615 Luxembourg T (+352) E eca.europa.eu

RELAZIONE (2017/C 417/23)

RELAZIONE. sui conti annuali dell Accademia europea di polizia relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Accademia

corredata delle risposte dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

RELAZIONE (2017/C 417/26)

corredata della risposta del Centro

RELAZIONE (2017/C 417/33)

Relazione sui conti annuali dell'ufficio comunitario delle varietà vegetali relativi all'esercizio finanziario 2008

RELAZIONE (2017/C 417/29)

RELAZIONE sui conti annuali dell Accademia europea di polizia relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte dell Accademia (2011/C 366/24)

RELAZIONE (2016/C 449/04)

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all esercizio finanziario 2016

RELAZIONE (2016/C 449/12)

corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE (2017/C 417/11)

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2014

corredata della risposta dell Autorità

RELAZIONE (2016/C 449/30)

C 304/124 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

RELAZIONE (2017/C 417/06)

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2015

RELAZIONE. sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Autorità

Relazione sui conti annuali dell Ufficio comunitario delle varietà vegetali relativi all esercizio finanziario 2014

RELAZIONE. sui conti annuali dell Autorità bancaria europea relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Autorità

RELAZIONE (2017/C 417/34)

corredata delle risposte del Centro

RELAZIONE. sui conti annuali dell impresa comune Shift2Rail relativi all esercizio finanziario 2016, corredata della risposta dell impresa comune

RELAZIONE. sui conti annuali dell impresa comune Bioindustrie relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell impresa comune

RELAZIONE (2017/C 417/14)

Relazione sui conti annuali dell impresa comune ENIAC relativi al periodo dal 1 gennaio 2014 al 26 giugno 2014

corredata della risposta del Centro

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia

RELAZIONE (2017/C 417/08)

RELAZIONE sui conti annuali dell'accademia europea di polizia relativi all'esercizio 2009, corredata delle risposte dell Accademia (2010/C 338/24)

RELAZIONE (2016/C 449/42)

RELAZIONE (2017/C 417/15)

Relazione sui conti annuali dell Agenzia di approvvigionamento dell Euratom relativi all esercizio finanziario 2014

corredata della risposta dell Agenzia

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2016

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Discarico 2017: impresa comune - Aeronautica e ambiente (Clean Sky)

Relazione sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per l innovazione e le reti relativi all esercizio finanziario 2014

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia del GNSS europeo (GSA) relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

Relazione sui conti annuali dell Agenzia ferroviaria europea relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

TESTI APPROVATI. visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio 2014,

PROGETTO DI RELAZIONE

Relazione sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare relativi all esercizio finanziario 2014

C 368/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

RELAZIONE (2017/C 426/04) INDICE. Costituzione dell impresa comune ECSEL Organizzazione Obiettivi Risorse...

(2002/C 326/07) INDICE OSSERVAZIONI PRINCIPALI Esecuzione del bilancio Rendiconti finanziari

RELAZIONE (2017/C 426/08) INDICE. Costituzione dell impresa comune SESAR Organizzazione Obiettivi Risorse...

RELAZIONE (2017/C 426/07) INDICE. Costituzione dell impresa comune IMI Organizzazione Obiettivi Risorse...

RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio 2009, corredata delle risposte dell Agenzia (2010/C 338/11)

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Clean Sky relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell impresa comune

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE (2016/C 473/04) INDICE INTRODUZIONE INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ

Relazione sui conti annuali dell impresa comune Celle a combustibile e idrogeno relativi all esercizio finanziario 2017

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario 2016 corredata della risposta dell Agenzia

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea di controllo della pesca relativi all esercizio finanziario 2014

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 1 febbraio 2013 (07.02) (OR. en) 5755/13 ADD 1 FIN 47 PE-L 7

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel

RELAZIONE (2017/C 417/03)

Transcript:

15.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 304/65 RELAZIONE sui conti annuali dell'agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura relativi all'esercizio 2008, corredata delle risposte dell Agenzia (2009/C 304/13) INDICE Paragrafi Pagina INTRODUZIONE......................................................... 1-2 66 DICHIARAZIONE DI AFFIDABILÀ........................................... 3-12 66 COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO....................... 13 67 Tabella........................................................................... 68 Risposte dell Agenzia............................................................... 70

C 304/66 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2009 INTRODUZIONE 1. L'agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (di seguito «l'agenzia»), con sede a Bruxelles, è stata istituita dalla decisione 2005/56/CE della Commissione del 14 gennaio 2005 ( 1 ). L'Agenzia gestisce i programmi stabiliti dalla Commissione nei settori dell istruzione, degli audiovisivi e della cultura, che comportano l'esecuzione di progetti di carattere tecnico ( 2 ). direttore ha il compito di porre in essere ( 8 ) la struttura organizzativa, nonché i sistemi e le procedure di gestione e controllo interni necessari per la compilazione di conti definitivi ( 9 ) privi di inesattezze rilevanti risultanti da frode o errore, nonché di garantire la legittimità e regolarità delle operazioni su cui sono basati i conti. La responsabilità della Corte 2. Il bilancio amministrativo 2008 dell Agenzia è ammontato a 38,2 milioni di euro, contro i 36 milioni dell esercizio precedente. Alla fine dell'esercizio il numero degli effettivi dell Agenzia era di 362 unità, rispetto alle 301 dell'esercizio precedente. 6. La Corte ha il compito di fornire, sulla base del proprio audit, una dichiarazione relativa all affidabilità dei conti annuali dell Agenzia e alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. DICHIARAZIONE DI AFFIDABILÀ 3. In virtù dell articolo 248 del trattato, la Corte ha esaminato i conti annuali ( 3 ) dell Agenzia, che includono «gli stati finanziari» ( 4 ) e le «relazioni sull esecuzione del bilancio» ( 5 ) per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2008, nonché la legittimità e regolarità delle operazioni su cui sono basati tali conti. 7. La Corte ha espletato l audit conformemente ai principi internazionali di audit e ai codici deontologici IFAC e IS SAI ( 10 ). In base a tali principi, la Corte è tenuta ad applicare principi etici ed a programmare e svolgere i propri audit in modo da ottenere una garanzia ragionevole dell assenza di inesattezze rilevanti nei conti, nonché della legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. 4. La presente dichiarazione di affidabilità è destinata al Parlamento europeo e al Consiglio conformemente all'articolo 14 del regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio ( 6 ). La responsabilità del direttore 5. In qualità di ordinatore, il direttore dà esecuzione alle entrate e alle spese iscritte in bilancio conformemente al regolamento finanziario dell Agenzia, sotto la propria responsabilità e nei limiti degli stanziamenti autorizzati ( 7 ). Il 8. L audit della Corte comprende l esecuzione di procedure volte ad ottenere elementi probatori relativi agli importi e alle informazioni riportate nei conti, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti. Le procedure scelte dipendono dal giudizio professionale degli auditor, che include la valutazione del rischio di inesattezze rilevanti nei conti o di operazioni illegittime o irregolari, siano esse dovute a frode o a errore. Nello svolgere tali valutazioni di rischio, vengono esaminati i controlli interni applicati dall entità alla compilazione e presentazione dei conti, allo scopo di definire procedure di audit adeguate alle circostanze. L audit della Corte include altresì una valutazione dell'adeguatezza delle politiche contabili adottate e della ragionevolezza delle stime contabili elaborate dai responsabili, nonché la valutazione della presentazione complessiva dei conti. ( 1 ) GU L 24 del 27.1.2005, pag. 35. ( 2 ) La tabella illustra in maniera sintetica le competenze e le attività dell'agenzia, a titolo informativo. ( 3 ) Questi conti sono accompagnati da una relazione sulla gestione finanziaria e di bilancio dell'esercizio che fornisce, inter alia, il tasso di esecuzione degli stanziamenti, nonché un riepilogo degli storni di stanziamenti tra le varie voci di bilancio. ( 4 ) Gli stati finanziari comprendono il bilancio finanziario e il conto del risultato economico, la tabella dei flussi di cassa, la situazione di variazione del patrimonio netto e l allegato agli stati finanziari, che include una descrizione delle procedure contabili significative nonché altre informazioni esplicative. ( 5 ) Le relazioni sull esecuzione del bilancio comprendono il conto di risultato dell esecuzione di bilancio e il relativo allegato. ( 6 ) GU L 11 del 16.1.2003, pag. 5. ( 7 ) Articolo 25 del regolamento (CE, Euratom) n. 1653/2004 della Commissione del 21 settembre 2004 (GU L 297 del 22.9.2004, pag. 6). 9. La Corte ritiene che gli elementi probatori ottenuti forniscano una base sufficiente e adeguata per l espressione dei giudizi esposti qui di seguito. ( 8 ) Articolo 29 del regolamento (CE, Euratom) n. 1653/2004 della Commissione. ( 9 ) Le norme relative alla presentazione dei rendiconti e alla tenuta della contabilità da parte delle agenzie sono stabilite dal capo 1 del titolo VI del regolamento (CE) n. 1653/2004 della Commissione, modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 651/2008 della Commissione del 9 luglio 2008 (GU L 181, del 10.7.2008, pag. 15). ( 10 ) Federazione internazionale dei revisori contabili (International Federation of Accountants IFAC) e Principi internazionali delle Istituzioni superiori di controllo (International Standards of Supreme Audit Institutions ISSAI).

15.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 304/67 Giudizio sull affidabilità dei conti 10. A giudizio della Corte, i conti annuali dell Agenzia ( 11 ) presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2008, nonché i risultati delle sue operazioni e i flussi di cassa per l esercizio chiuso in tale data, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario. 12. I commenti che seguono non mettono in discussione i giudizi della Corte. Giudizio sulla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti 11. A giudizio della Corte, le operazioni su cui sono basati i conti annuali dell Agenzia per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2008 sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari. COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO 13. Gli stanziamenti riportati al 2009 sono ammontati a 6,2 milioni di euro (16 % del bilancio). Dall analisi dell impegno riportato risulta che circa un milione di euro di questi stanziamenti riguardano attività non direttamente attinenti al 2008. Tale situazione è in contrasto con il principio di annualità. La presente relazione è stata adottata dalla Corte dei conti a Lussemburgo, nella riunione dell 8 ottobre 2009. Per la Corte dei conti Vítor Manuel da SILVA CALDEIRA Presidente ( 11 ) I conti annuali definitivi, compilati il 7 maggio 2009, sono pervenuti alla Corte il 16 giugno 2009. I conti annuali definitivi, consolidati con quelli della Commissione, sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea entro il 15 novembre dell anno successivo. Tali conti sono pubblicati nei seguenti siti Internet: http://eca. europa.eu o http://www.europa.eu/agencies/executive_agencies/ eacea/index_en.htm

Ambiti delle competenze comunitarie secondo il trattato La Comunità contribuisce allo sviluppo di un'istruzione di qualità. (Articolo 149, paragrafo La Comunità attua una politica di formazione professionale. (Articolo 150, paragrafo La Comunità contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri. (Articolo 151, paragrafo La Comunità e gli Stati membri provvedono affinché siano assicurate le condizioni necessarie alla competitività dell'industria della Comunità. (Articolo 157, paragrafo Competenze dell'agenzia quali definite nella decisione 2005/56/CE della Commissione del 14 gennaio 2005 Obiettivi Nel quadro delle politiche per l'istruzione, la cultura e l'industria sono state adottate diverse misure per promuovere l'istruzione, la formazione professionale, gli audiovisivi, la cultura, le azioni a favore dellla gioventù e la cittadinanza attiva nell'unione europea. Gli obiettivi principali di queste misure consistono nel rafforzare la coesione sociale e nel contribuire alla competitività, alla crescita economica e ad un'unione sempre più stretta fra i popoli europei. Queste misure includono una serie di programmi comunitari. L'Agenzia è responsabile della gestione di alcuni aspetti di questi programmi (ad esempio «Apprendimento lungo tutto l'arco della vita», «Cultura», «Gioventù in azione», «Europa per i cittadini», «MEDIA», «Erasmus Mundus» e «External Cooperation Windows»). In tale ambito, attua l'assistenza comunitaria, eccetto per la valutazione del programma, gli studi strategici e qualsiasi altro compito che richieda un margine di apprezzamento discrezionale nel tradurre scelte politiche. Tabella Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (Bruxelles) Compiti Gestire, per tutta la loro durata, i progetti specifici che le sono stati affidati nell'ambito dell'attuazione di programmi comunitari; adottare gli atti di esecuzione del bilancio in entrate e spese ed eseguire, sulla base della delega della Commissione, le operazioni necessarie alla gestione dei programmi comunitari, in particolare quelle inerenti all'attribuzione di sovvenzioni e appalti; raccogliere, analizzare e trasmettere alla Commissione tutte le informazioni necessarie per orientare l'attuazione dei programmi; attuare a livello comunitario la rete di informazione sull'istruzione in Europa (Eurydice) per la raccolta, l'analisi e la diffusione di informazioni e la realizzazione di studi e pubblicazioni. Organizzazione 1 Comitato direttivo Composto da 5 membri designati dalla Commissione europea. Esso adotta, previo accordo della Commissione europea, il programma di lavoro annuale dell'agenzia. Adotta inoltre il bilancio di funzionamento e la relazione annuale di attività dell'agenzia. 2 Direttore Nominato della Commissione europea. 3 Audit esterno Corte dei conti. 4 Autorità competente per il discarico Parlamento, su raccomandazione del Consiglio. Risorse messe a disposizione dell'agenzia nel 2008 Bilancio 1) Bilancio operativo 488 milioni di euro per la gestione dei programmi e progetti comunitari delegati all'agenzia esecutiva e attuati dall'agenzia sotto la responsabilità della Commissione. 2) Bilancio amministrativo 38 milioni di euro per la gestione dell Agenzia esecutiva quale organismo indipendente (sovvenzione del 99,8 % iscritta nel bilancio generale dell Unione europea). Effettivi al 31 dicembre 2008 1) Personale temporaneo L organigramma prevede 92 posti per agenti temporanei Posti occupati: 85 2) Personale contrattuale 303 agenti contrattuali Posti occupati: 277 3) Totale effettivi: 362 4) Agenti addetti a compiti: operativi: 295 amministrativi: 65 misti: 2 Attività e realizzazioni del 2008 a) Attività e realizzazioni del 2008 Conformemente al proprio mandato e al principio della sana gestione finanziaria, l'agenzia esecutiva ha gestito taluni aspetti della nuova generazione di programmi (2007-2013) nel campo dell'istruzione, degli audiovisivi e della cultura, compresi una serie di studi, questioni relative ad organismi nazionali e ulteriori inviti a presentare proposte. L'Agenzia esecutiva ha inoltre attuato le azioni delegate a partire dal 2007 in materia di cooperazione esterna nel settore dell'istruzione superiore e della formazione. Parallelamente, l'agenzia ha continuato a gestire il programma Erasmus mundus (2004-2008) attualmente in corso e i compiti relativi al completamento della precedente generazione di programmi giunti a scadenza alla fine del 2006. L'Agenzia esecutiva ha rafforzato la cooperazione con le DG cui fa capo (EAC, INFSO e AIDCO). b) Risultati raggiunti nel 2008 (indicatori) Sono stati pubblicati 34 inviti a presentare proposte e tre guide di programmi per la nuova generazione dei programmi 2007-2013; le relative procedure di selezione sono state organizzate secondo il calendario previsto. Ai fini della concessione di sovvenzione sono stati selezionati circa 3 900 progetti e 5 000 contratti sono stati firmati C 304/68 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2009

Ambiti delle competenze comunitarie secondo il trattato Fonte: Informazioni fornite dall'agenzia. Competenze dell'agenzia quali definite nella decisione 2005/56/CE della Commissione del 14 gennaio 2005 Organizzazione Risorse messe a disposizione dell'agenzia nel 2008 Attività e realizzazioni del 2008 (di cui 1 100 riguardano il rinnovo dei progetti e dei beneficiari designati). Nel 2008 sono stati effettuati circa 7 800 pagamenti e chiusi 5 250 progetti. I tassi di esecuzione del bilancio hanno raggiunto il 99 % per gli stanziamenti d'impegno e il 97 % per gli stanziamenti di pagamento (bilancio operativo). Sono stati banditi 9 inviti a presentare offerte/ procedure di appalto per studi e servizi: Sono state attuate una serie di misure di semplificazione per migliorare i processi e le procedure di gestione nei confronti dei beneficiari e per armonizzare e accelerare le procedure di lavoro interne. Esse comprendono in particolare la stipula di contratti per decisione, l introduzione di pagamenti forfettari, e a tassi forfettari e la presentazione elettronica delle proposte. Nel 2008 sono state avviate le misure di assunzione necessarie per rilevare la gestione dell'unità europea Eurydice a partire dal 1 o settembre 2008. Attività di comunicazione sono state attuate in conformità con quelle avviate dalle DG cui fanno capo; nel 2008 sono state indette una serie di riunioni di avviamento per progetti e 4 giornate informative. Nel 2008 sono stati chiusi 200 audit mentre 93 nuovi audit sono stati programmati ed avviati. 15.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 304/69

C 304/70 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2009 RISPOSTE DELL AGENZIA 13. Gli stanziamenti riportati del 2009 sono pari a 6,2 milioni di euro (16 % del bilancio), il che rappresenta una diminuzione del 4 % rispetto al 2008. Tali stanziamenti comprendono attività che si sono svolte nel 2009, ma le cui attività preparatorie sono iniziate nel 2008. L Agenzia reitererà tuttavia i suoi sforzi in vista della riduzione del volume di stanziamenti riportati.