I Settore Entrate, Patrimonio e Servizi alla persona Piazza dei Martiri, Ostra (AN) Tel Fax BANDO DI CONCORSO

Documenti analoghi
A CHI E RIVOLTO IL BANDO

C O M U N E D I C A R T O C E T O Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI PEGLIO. IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO Servizio Edilizia Residenziale Pubblica

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI SPINETOLI Provincia di Ascoli Piceno o AVVISO PUBBLICO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, GROTTAMMARE (AP) - * P.IVA

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, GROTTAMMARE (AP) - * P.IVA

AL COMUNE di MACERATA

AL COMUNE di MACERATA

SEGRETERIA COMUNALE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI

Regolamento per l assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata

Visto il bando di concorso emanato dal Comune di Ostra in data CHIEDE

COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona

BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI ASPIRANTI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

San Lorenzo in Campo, lì

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

A CHI E RIVOLTO IL BANDO

COMUNE DI SAN COSTANZO

BANDO DI MOBILITA ANNO 2013

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO RENDE NOTO

Provincia di Siena Tel Fax

(Provincia di Ancona) prot. n 6822 del 20/02/2008 IL DIRIGENTE DIPARTIMENTO AFFARI GENERALI, SERVIZI AMMINISTRATIVI E DEL SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI COMUNANZA

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

PER LE ASSEGNAZIONI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Il/la sottoscritto/a... Nato/a a..il. con recapiti telefonici ai nn.. codice fiscale. Visto il bando di concorso pubblicato da Codesto Comune in data.

COMUNE DI GROSSETO IL DIRETTORE

COMUNE DI MONDAVIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI Provincia di Siena

Comune di Roccafluvione Provincia di Ascoli Piceno UFFICIO TECNICO COMUNALE

DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI GENERALI DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E DEL SOCIALE REGOLAMENTO

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Regolamento comunale per l assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Fabriano

Il/la sottoscritto/a... Nato/a a..il. con recapiti telefonici ai nn.. codice fiscale. Visto il bando di concorso pubblicato da Codesto Comune in data.

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Ascoli Piceno

(ex art. 20 quinques, c. 2, L.R. n. 36/2005)

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (L.431/98 L.R. 36/2005 e succ. integr. modif.

COMUNE DI REGGIOLO BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA ANNUALE PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALI

DIPARTIMENTO AFFARI GENERALI SERVIZI AMMINISTRATIVI DEL SOCIALE. Prot. n del 29/11/2017

Comune di Ponzano di Fermo Provincia di Fermo

COMUNE DI STRAMBINO. (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.)

Visto il bando di concorso emanato dal Comune di Castel Colonna in data CHIEDE

REGIONE TOSCANA COMUNE DI GAVORRANO

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino

AL SINDACO DEL COMUNE DI MACERATA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE ASSEGNAZIONI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI MONTEMARCIANO

COMUNE DI CAMERANO PROVINCIA DI ANCONA

Il/la sottoscritto/a... Nato/a a... il - residente in..., Via... n... cod. fisc... Tel...

Al Sig. Sindaco del Comune di Ancona

Il/la sottoscritto/a... Nato/a a..il. con recapiti telefonici ai nn.. codice fiscale

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

Il sottoscritto, nato a. il, cittadinanza, residente in Via n. , tel., cell., . , codice fiscale.

Comune di Montecalvo in Foglia Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Galliate (Novara) Bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l'assegnazione degli alloggi di edilizia sociale.

C O M U N E D I M O R R O D A L B A CAP PROVINCIA DI ANCONA Fax 0731/63043 Cod. Fisc Tel 0731/ REGOLAMENTO COMUNALE

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 14 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI E.R.P. COMUNE DI RECANATI TITOLO I PRINCIPI GENERALI

Regolamento per l'assegnazione dei lotti destinati ad Edilizia Residenziale Economica e Popolare

IL RESPONSABILE DELL'AREA URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

BANDO DI CONCORSO. Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

COMUNE DI ANDORNO MICCA (Provincia di Biella) BANDO Dl CONCORSO GENERALE RENDE NOTO

COMUNE DI DRUENTO PROVINCIA DI TORINO

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI UN ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (L.R. 16/12/2005 n.36 e successive modificazioni e integrazioni)

Il Responsabile del Servizio rende noto

COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLITICHE ABITATIVE, PATRIMONIO, SOCIALE E SANITA

COMUNE DI OLLOLAI Provincia di Nuoro Ufficio Servizi Sociali

Il/la sottoscritto/a... Nato/a a..il

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE DI TARVISIO , , , , , , ,00 8 Più 0,04 per ogni unità

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI NOVARA E DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Via Boschi, NOVARA BANDO DI CONCORSO

COMUNE DI SENIGALLIA 1^ Settore

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA (LC)

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2017

COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona

COMUNE DI SOLIGNANO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO GENERALE PER CAMBIO ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE IL DIRIGENTE

Comune di Villata Piazza A. Gastaldi, 14 - Cap VILLATA (VC) C.F P. IVA

COMUNE DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA Piazza Cavour Trecate Codice fiscale: Partita IVA:

Comune di Signa Provincia di Firenze

CITTÀ DI LANZO TORINESE

... COMUNE DI NASCITA PROV. COMUNE DI RESIDENZA DAL PROV. ... INDIRIZZO C.A.P. COMUNE DI LAVORO PROV. ...

Al Signor Sindaco del Comune di MONTEGIORGIO

REGOLAMENTO. Criteri e modalità di assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata

Comune di Mentana Provincia di Roma

BANDO SALVIAMO LA SCUOLA SCADENZA 1 marzo 2010

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno)

COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza BANDO DI CONCORSO ALLOGGI PER ANZIANI

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga

COMUNE DI JESI Provincia di Ancona

COMUNE DI ROSIGNANO MONFERRATO

Transcript:

I Settore Entrate, Patrimonio e Servizi alla persona Piazza dei Martiri, 5-60010 Ostra (AN) Tel. 071-7980606 Fax 071-7989776 E-mail: servizisociali@comune.ostra.an.it Web: http://www.comune.ostra.an.it/ BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA BIENNALE DEGLI ASPIRANTI ALL ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI OSTRA (AN) IL RESPONSABILE DEL I SETTORE Vista la Legge Regionale 16 dicembre 2005 n. 36 e successive modificazioni ed integrazioni, recante Riordino del sistema regionale delle politiche abitative ; Vista la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del 15/07/2010, recante Regolamento per l assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica - Approvazione ; Vista la Deliberazione della Giunta Comunale n. 76 del 20/07/2010, recante Atto di indirizzo in merito alla gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Vista la Determinazione n. 231 del 29/09/2010 del Responsabile del Settore Entrate, Patrimonio e Servizi alla Persona, recante Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Approvazione Bando e modulistica. RENDE NOTO E indetta, ai sensi della vigente normativa, una procedura ad evidenza pubblica per la formulazione della graduatoria degli aspiranti all'assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica sovvenzionata situati nel Comune di Ostra, che saranno disponibili nel periodo di efficacia della suddetta graduatoria generale definitiva. A CHI E RIVOLTO IL BANDO Il presente bando di concorso è rivolto a coloro che, in possesso dei requisiti più avanti descritti, hanno bisogno di un alloggio di dimensioni idonee alle esigenze del proprio nucleo familiare ad un canone di locazione inferiore a quello del mercato degli affitti. CITTADINI CHE POSSONO FARE DOMANDA Possono presentare la domanda tutti coloro che posseggono i seguenti requisiti: a. essere cittadini italiani o di un Paese appartenente all Unione Europea, ovvero essere cittadini di un Paese non appartenente all Unione Europea, titolari di carta di soggiorno o possessori di permesso di soggiorno di durata biennale, residenti da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque nella Regione Marche; b. avere la residenza anagrafica ovvero prestare attività lavorativa nel Comune di Ostra; c. non essere titolari in tutto il territorio nazionale del diritto di proprietà, uso, usufrutto o altro diritto reale di godimento, di un altra abitazione adeguata alle esigenze del nucleo familiare che

non sia stata dichiarata unità collabente ai fini del pagamento dell imposta comunale sugli immobili (ICI). Per abitazione adeguata alle esigenze del nucleo familiare si intende quella con superficie utile calpestabile non inferiore a: - mq. 30 per nucleo familiare composto da una persona; - mq. 45 per nucleo familiare composto da due persone; - mq. 54 per nucleo familiare composto da tre persone; - mq. 63 per nucleo familiare composto da quattro persone; - mq. 80 per nucleo familiare composto da cinque persone; - mq. 90 per nucleo familiare composto da sei o più persone. d. avere un reddito del nucleo familiare, calcolato secondo i criteri stabiliti dal D.Lgs. n. 109/1998 e successive modificazioni (valore ISEE Indicatore Situazione Economica Equivalente), non superiore al limite determinato dalla Giunta Regionale, che per l anno 2010 è stato fissato in Euro 10.597,00 (Decreto Dirigente Regione Marche Servizio Edilizia Privata, Edilizia Residenziale Pubblica e Sociale n. 18/EPR_09 del 26/04/2010). Tale limite è aumentato del 20% per le famiglie monopersonali. e. non aver avuto precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio realizzato con contributi pubblici o precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da enti pubblici, salvo che l alloggio non sia più utilizzabile o sia perito senza aver dato luogo a indennizzo o a risarcimento del danno; I requisiti di cui al comma precedente devono essere posseduti dal richiedente e, limitatamente a quelli di cui alle lettere c) ed e), anche da tutti i componenti del nucleo familiare al momento della presentazione della domanda, al momento dell assegnazione e successivamente nel corso del rapporto di locazione. La qualità di assegnatario è conservata anche da chi, nel corso del rapporto locativo, superi il limite di reddito di cui alla lettera d) del comma 1, fino ad un massimo pari al doppio di tale importo e nella fattispecie di cui al comma 4 dell art. 20 septies della L.R. 16/12/2005 n. 36. COME SI PRESENTA LA DOMANDA La domanda di ammissione al bando pubblico per l assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica sovvenzionata deve essere presentata in bollo utilizzando esclusivamente gli appositi moduli forniti gratuitamente dal Comune. Le domande presentate in maniera diversa non saranno considerate valide. Lo schema di domanda sarà in distribuzione gratuita per tutto il periodo di pubblicazione del bando negli Uffici Comunali o scaricabile dal sito internet istituzionale del Comune di Ostra www.comune.ostra.an.it. Alla domanda non deve essere allegato alcun documento salvo quelli richiesti per ottenere particolari punteggi e che sono espressamente indicati nella domanda stessa. Il richiedente dichiarerà sotto la sua personale responsabilità di possedere tutti i requisiti previsti o le altre eventuali condizioni che danno diritto a punteggio o priorità in graduatoria. L ufficio comunale preposto all assistenza per la compilazione e la ricezione delle domande, nonché la fornitura di tutte le informazioni utili, è quello dell Assistente Sociale - Dott.ssa Lorena Pettinari, esclusivamente nei giorni di martedì, giovedì e sabato, dalle ore 11.00 alle ore 13.30. ENTRO QUANTO TEMPO E POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA Le domande devono essere consegnate in Comune entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del presente bando e cioè entro il 2 novembre 2010.

Per i soli cittadini italiani residenti all estero è previsto un ulteriore termine di 10 (dieci) giorni rispetto alla data di scadenza sopra indicata e, pertanto, il termine per la presentazione delle domande è il 12 novembre 2010. La domanda può essere consegnata a mano dal richiedente presso i competenti uffici comunali che ne rilasciano l attestazione di ricevuta, ovvero spedita con raccomandata A.R.. In quest ultimo caso, per la verifica del termine di presentazione, fa fede la data indicata nel timbro postale di spedizione. GRADUATORIA PROVVISORIA DELLE DOMANDE L istruttoria è volta alla formazione della graduatoria provvisoria di assegnazione, con la quale si verificano le condizioni di ammissibilità delle domande e si assegnano i punteggi sulla base del presente bando. Il Comune provvede all istruttoria delle domande pervenute. A tal fine richiede agli interessati le informazioni o la documentazione mancante nella domanda fissando un termine di giorni 15 (quindici). Qualora entro tale termine non venga prodotta la documentazione richiesta, non sarà attribuito il relativo punteggio ovvero la domanda sarà esclusa nel caso in cui non sia possibile, a causa della documentazione mancante, proseguire la normale istruttoria. PUBBLICAZIONE E PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI La graduatoria provvisoria è pubblicata mediante affissione all Albo Pretorio di ciascun Comune. Di essa si dà altresì notizia ai concorrenti tramite comunicazione scritta contenente l indicazione del punteggio conseguito, dell eventuale documentazione mancante, dei modi e dei termini comunque non superiori a 15 (quindici) giorni per la presentazione di osservazioni e di quant altro ritenuto utile ai fini della compilazione della graduatoria definitiva. Ai concorrenti esclusi dalla graduatoria provvisoria viene fornita specifica informativa per garantire la presentazione di controdeduzioni sempre nel termine massimo di 15 (quindici) giorni. GRADUATORIA DEFINITIVA Esaminate le osservazioni e le controdeduzioni, acquisita la eventuale nuova documentazione attestante il ricorrere delle condizioni di punteggio, la Commissione formula la graduatoria definitiva per l assegnazione degli alloggi di ERP sovvenzionata. La graduatoria ha validità per due anni dalla data di pubblicazione all Albo Pretorio; scaduto tale termine, la graduatoria decade automaticamente. VERIFICA DEI REQUISITI E DEI PUNTEGGI PRIMA DELL ASSEGNAZIONE Prima dell'assegnazione, il Comune accerta la permanenza in capo all'aspirante assegnatario ed al suo nucleo familiare dei requisiti prescritti per l'assegnazione. Il mutamento delle condizioni soggettive ed oggettive dei concorrenti non influisce sulla collocazione in graduatoria, sempreché permangano i requisiti, ad eccezione della nuova situazione abitativa che determina la perdita del punteggio in relazione all alloggio improprio, alloggio antigienico ed alloggio inadeguato di cui alla lettera b) numeri 1), 2) e 3) dell allegato A della L.R. 16/12/2005 n. 36. La perdita dei requisiti e il mutamento della condizione abitativa vengono contestati dal Comune con lettera raccomandata. L'interessato, entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento della medesima, può proporre le proprie controdeduzioni. La documentazione viene quindi trasmessa alla Commissione che decide in via definitiva nei successivi 15 (quindici) giorni, respingendo le contestazioni dell'ufficio preposto all'istruttoria o escludendo il concorrente dalla graduatoria o mutandone la

posizione. In quest ultimo caso la Commissione procede alla ricollocazione in graduatoria secondo i criteri di priorità stabiliti per la formazione della graduatoria medesima. ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI, VERIFICHE E RINUNCE In base alla disponibilità degli alloggi, gli aspiranti assegnatari vengono convocati dal Comune per la scelta dell'appartamento, che viene compiuta per iscritto dall'assegnatario o da persona da questi delegata. In caso di mancato esercizio della facoltà di scelta, l'alloggio viene individuato dal Comune tra quelli disponibili. L'assegnazione viene effettuata in base all'ordine stabilito dalla graduatoria e alle preferenze espresse, tenendo conto della dimensione degli alloggi, della composizione e della consistenza del nucleo familiare dell'assegnatario. L'alloggio assegnato deve essere occupato entro 30 giorni dalla stipula del contratto di locazione. A tal fine il Comune invia all'erap, territorialmente competente, il provvedimento di assegnazione entro 10 (dieci) giorni dalla sua adozione. La mancata presentazione alla stipula del contratto da parte dell'assegnatario, senza giustificato motivo, equivale a rinuncia. Al fine di evitare fenomeni di sottoutilizzazione degli alloggi, l'assegnazione avviene di norma senza superare le seguenti dimensioni della superficie utile calpestabile degli alloggi, con una tolleranza del 5 per cento: a) famiglie monopersonali: mq 44; b) famiglie composte da due persone: mq 59; c) famiglie composte da tre persone: mq 68; d) famiglie composte da quattro persone: mq 77; e) famiglie composte da cinque persone: mq 94; f) famiglie composte da sei o più persone: mq 105. In situazioni particolari, anche connesse alla conformazione dell'alloggio, con provvedimento motivato, il Comune può derogare a tali limiti. Se però il superamento del rapporto è pari o superiore a mq. 14, l'assegnazione avviene a titolo provvisorio. In tal caso il Comune, in accordo con l'erap, propone all'assegnatario soluzioni alternative entro il periodo dell assegnazione provvisoria. I limiti dimensionali di cui ai commi precedenti possono essere sempre superati se nel nucleo familiare dell'assegnatario sia presente un portatore di handicap con difficoltà di deambulazione tale da richiedere l'uso continuato della sedia a ruote o di analoghi ausili. I concorrenti convocati per l assegnazione possono rinunciare agli alloggi proposti solo per gravi e documentati motivi da valutarsi da parte del Comune. La rinuncia non motivata comporta la perdita del diritto all assegnazione. In entrambe le ipotesi di perdita del diritto all assegnazione sopra descritte (mancata presentazione alla stipula del contratto e rinuncia non motivata all assegnazione), il Comune garantisce in ogni caso il diritto al contraddittorio ed a tal fine invita l aspirante assegnatario a presentare osservazioni e controdeduzioni entro il termine non inferiore a 10 (dieci) giorni, assegnato dal Comune medesimo. In caso di parità di punteggio, viene data la precedenza nella collocazione in graduatoria e nell ordine alle domande che abbiano conseguito punteggi per le seguenti condizioni: a. Alloggio da rilasciarsi per i motivi di cui alla lettera b, n. 5) dell allegato A alla L.R. 36/2005; b. Alloggio improprio; c. Alloggio procurato a titolo precario; d. Alloggio inadeguato alle esigenze del nucleo familiare; e. Presenza di portatori di handicap nel nucleo familiare; f. Presenza di minori nel nucleo familiare. Se continua a permanere la parità di condizioni, viene data la precedenza alle famiglie con reddito ISEE più basso. In caso di ulteriore parità si procede a sorteggio.

CANONE DI LOCAZIONE Il canone di locazione dovuto dagli assegnatari è calcolato secondo quanto previsto dalla Legge Regionale 16 dicembre 2005 n. 36 (Riordino del sistema regionale delle politiche abitative) e dal Regolamento Regionale 24 ottobre 2008 n. 2 (Criteri per il calcolo dei canoni locativi degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata). DISPOSIZIONI GENERALI Per quanto non previsto nel presente bando, valgono le vigenti disposizioni in materia di edilizia residenziale pubblica ed in particolare quelle contenute nella Legge Regionale 36/2005 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché quelle previste nel Regolamento per l assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica del Comune di Ostra. Ostra, lì 04/10/2010 Il Responsabile del I Settore F.to Dott. Giuseppe Paoloni