FAQ. 1. Quali sono gli obiettivi dei Viaggi attraverso l Europa?

Documenti analoghi
FAQ. 1. Quali sono gli obiettivi dei Viaggi della Memoria?

ALLEGATO 1 VIAGGI ATTRAVERSO L EUROPA - I EDIZIONE. Modalità di accesso ai finanziamenti e criteri di valutazione dei progetti

VIAGGI DELLA MEMORIA - VII EDIZIONE - ANNO AVVISO MODALITÀ DI ACCESSO AI FINANZIAMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI

VIAGGI DELLA MEMORIA - VI EDIZIONE ANNO 2019 Modalità di accesso ai finanziamenti e criteri di valutazione dei progetti

Disciplinare per. LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA per il Concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali - IX Edizione"

F.A.Q. BANDO PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI ANNO 2016 FEST16. di seguito sono le risposte alle domande più frequenti

3. Modalità e tempi di attuazione La valutazione dei progetti pervenuti sarà svolta dal Comitato scientifico di cui all'articolo 5 della

ALLEGATO 1 VIAGGI DELLA MEMORIA - V EDIZIONE ANNO 2018 Modalità di accesso ai finanziamenti e criteri di valutazione dei progetti

Aree di intervento, azioni prioritarie e modalità di attuazione. Soggetti che possono presentare progetti

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÚ FREQUENTI (ultimo aggiornamento: 24 aprile 2012)

F. A. Q. - Frequently Asked Questions. D: Una azienda non italiana può fare domanda di contributo? R: Sì

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 LUGLIO 2019 ATTO DI CONVENZIONE REDATTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

7. Risorse disponibili Le risorse a disposizione per questo bando sono pari a ,00 (quarantamila) euro.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 46

Oggetto: Bando camerale immobili e/o fabbricati 2014 Documentazione ai fini della liquidazione del contributo da inviare entro il 30/06/2015

L Avviso Pubblico sarà rivolto ai seguenti soggetti, previsti dall art. 1, c. 2 della L.R. n. 14/2007:

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

1. Aree di intervento, azioni prioritarie e modalità di attuazione

LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DI PROMOZIONE CULTURALE

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n. 768 del 15 Marzo 2016

Allegato 3: disciplinare relativo alle procedure per la concessione, l impegno e la liquidazione dei contributi ai sensi della DGR 242/2016

SERVIZIO SCUOLA IL DIRIGENTE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Obiettivo Cooperazione Territoriale PO Italia - Svizzera Prime tappe per l avvio dei progetti

Direzione Generale UFFICIO II - Politiche Formative - Dirigente: Laura Gianferrari

AVVISO PUBBLICO ANNO 2016 PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI PER ATTIVITA CULTURALI E TURISTICHE

Bando Innovazione Didattica 2009

Premessa. 1) Oggetto e finalità

2. Enti interessati. Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i comuni, singoli o associati, nonché i municipi.

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA

Circolare n. 132 del 27 Settembre 2018

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 17 novembre 2008, n. 946

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

DIPARTIMENTO TURISMO E SPETTACOLO (TES) SETTORE 4 - VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROMOZIONE TURISTICA

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

PRESIDENZA. L art. 12 della legge regionale 23 dicembre 2005 n. 23 (Sistema integrato dei servizi alla persona) ha previsto un fondo

FAQ SUL MANTENIMENTO

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

LEGGE REGIONALE 5/2015 BANDO 2018 PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DEL TERRITORIO DELL EMILIA-ROMAGNA Premessa

Oggetto: CONTRIBUTI REGIONALI AI FINI DELLA L.R. N. 14/91 -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA

BANDO DI CONCORSO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI UTILIZZO DEI FONDI PER LE ATTIVITA' CULTURALI STUDENTESCHE. - Anno

INTERVENTI ASOSTEGNO DELLAPRATICA SPORTIVA E DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

FAQ aggiornate al 19/09/2019 Bando CCN 2019 imprese REGIONE TOSCANA

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2018

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI A CARATTERE LOCALE

Criteri e modalità per l erogazione di contributi regionali a sostegno delle associazioni di promozione sociale per l anno 2009.

CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

FAQ BANDO RINNOVA VEICOLI

LEGGE REGIONALE 5/2015 BANDO 2019 PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DEL TERRITORIO DELL EMILIA-ROMAGNA Premessa

Modello per la presentazione delle proposte progettuali su Aree Tematiche che richiedono un finanziamento all Amministrazione Comunale

DIPARTIMENTO TURISMO E SPETTACOLO (TES) SETTORE 4 - VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROMOZIONE TURISTICA

PRESENTAZIONE BANDO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT ##numero_data##

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L.R. 8/2003 Bando per la concessione di incentivi per l acquisto di attrezzature sportive fisse e mobili

FAQ BANDO EXPORT 4.0 COMMERCIO DIGITALE E FIERE

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO

DIPARTIMENTO TURISMO, BENI CULTURALI, ISTRUZIONE E CULTURA (TBCIC) SETTORE 7 - VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROMOZIONE TURISTICA

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

COMUNE DI POCENIA PROVINCIA DI UDINE

ALLEGATO A DGR nr del 19 luglio 2017

FAQ SUL MANTENIMENTO 1 Domanda : Partecipazione ad almeno un attività formativa di aggiornamento delle competenze professionali negli ultimi 12 mesi

PROGRAMMA VIGONI BANDO 2009 PER PROGETTI DA REALIZZARE NEL BIENNIO

COMUNE DI POCENIA PROVINCIA DI UDINE

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

DIPARTIMENTO TURISMO E SPETTACOLO (TES) SETTORE 4 - VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROMOZIONE TURISTICA

MODULO DI RICHIESTA BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Per partecipare al bando gli Enti proponenti devono, pena inammissibilità della domanda:

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019

Disciplinare per LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA. per il Concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali - VII Edizione"

DirezioneDB15.07 Allegato 1

ALLEGATOB alla Dgr n. 389 del 25 marzo 2013 pag. 1/9

BANDO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI PER ATTIVITÀ A FAVORE DI IMMIGRATI PER L ANNO 2007

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 14 maggio 2015 pag. 1/5

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA

Disciplinare per. LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA per il Concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali - VIII Edizione"

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO DECRETO N. 551 DEL 28 FEBBRAIO 2018

Art. 1 Obiettivi e finalità

IL DIRETTORE GENERALE

FORMULARIO DI PROGETTO

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

Transcript:

FAQ 1. Quali sono gli obiettivi dei Viaggi attraverso l Europa? L Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna finanzia progetti che, attraverso lo strumento del viaggio e grazie a un percorso di formazione e conoscenza collettivo, siano in grado di fornire una chiave di lettura originale su cosa vuol dire essere cittadini europei oggi e sul senso e gli obiettivi del progetto europeo. Le risorse sono stanziate dalla L.R. 16/2008 sulla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell Unione europea, in particolare, dal Titolo II bis Promozione e sostegno della cittadinanza europea e della storia dell integrazione europea. 2. Chi può presentare la domanda di finanziamento? Le scuole primarie e secondarie di ogni ordine e grado, gli enti locali, altri enti, associazioni e organizzazioni del territorio della regione Emilia- Romagna. 3. Chi sono i destinatari dei progetti? Gli studenti, gli insegnanti e gli operatori culturali delle scuole primarie e secondarie di qualsiasi ordine e grado della Regione Emilia-Romagna. 4. Entro quando si deve presentare la domanda di finanziamento? Entro il 15 ottobre 2019. 5. A chi deve essere presentata la domanda di finanziamento? All Istituto storico della provincia di appartenenza. 6. Chi è il soggetto richiedente (capofila)? Chi presenta e sottoscrive la domanda. Il soggetto richiedente (capofila) sarà l unico referente per tutte le operazioni amministrative e contabili relative al progetto.

7. Cosa succede se il soggetto richiedente (capofila) non firma la domanda di finanziamento? Se manca la firma del soggetto richiedente (capofila), la domanda di finanziamento non potrà essere accettata. La domanda, quindi, deve essere sottoscritta con firma digitale o con firma autografa dal soggetto richiedente (capofila). 8. Se la domanda di finanziamento è firmata digitalmente, serve allegare la copia del documento d identità del soggetto richiedente (capofila)? NO. La copia del documento d identità, in corso di validità, deve essere allegata solo nel caso in cui la domanda di finanziamento venga sottoscritta con firma autografa. 9. Il progetto deve essere sottoscritto da altri soggetti? SI, nel caso in cui quota parte dei costi di realizzazione del progetto siano sostenuti anche da altri soggetti (partner finanziari) diversi dal soggetto richiedente. 10. Chi sono, quindi, i partner finanziari? Sono partner del progetto che sostengono una parte dei costi di realizzazione a cui può essere intestata parte della documentazione contabile, purché abbiano sottoscritto la domanda di finanziamento. ATTENZIONE: se un partner finanziario non sottoscrive la domanda di finanziamento, l eventuale documentazione contabile a lui intestata non potrà essere accettata per la rendicontazione finale delle spese del progetto. 11. Cosa si intende per rete operativa? L insieme di tutti i soggetti, compresi gli eventuali partner finanziari, che contribuiscono alla realizzazione materiale del progetto, ad esempio: realizzazione delle attività collaterali, organizzazione del viaggio, produzione dei materiali, attività di restituzione, approfondimenti

12. Si può chiedere il supporto tecnico scientifico degli istituti storici provinciali per il progetto da presentare? SÌ. Si può chiedere il supporto di uno o più Istituti storici della regione e, tra l altro, questo darà più punteggio al momento della valutazione del progetto. 13. Un soggetto può presentare più di un progetto di Viaggio attraverso l Europa? NO. Ogni soggetto può presentare un solo progetto. 14. Lo stesso progetto può essere presentato da più soggetti diversi? NO. Lo stesso progetto può essere presentato da un solo soggetto. 15. Il finanziamento copre l intero costo del progetto? NO. L Assemblea legislativa copre solo una percentuale del costo totale del progetto indicato nel piano finanziario. L ammontare del finanziamento può variare in base al soggetto che lo richiede e al coinvolgimento, o meno, degli Istituti storici. Il finanziamento prevede comunque un tetto massimo di 15.000 euro. 16. Il progetto può ricevere altri finanziamenti? SÌ/NO. I progetti possono essere finanziati da altri soggetti pubblici o privati, purché diversi dalla Regione. ATTENZIONE: eventuali ulteriori finanziamenti da parte di altri soggetti pubblici o privati dovranno essere comunicati. In ogni caso, la loro somma complessiva non deve superare il costo totale del progetto, viceversa, al momento della rendicontazione, il finanziamento dell Assemblea sarà ricalcolato di conseguenza. 17. Cosa succede se, al momento della rendicontazione, le spese effettivamente sostenute risulteranno superiori o inferiori rispetto ai costi preventivati nel piano finanziario?

Posto che il finanziamento non può essere superiore al tetto di 15.000,00 euro: - se le spese effettivamente sostenute, al momento della rendicontazione, risulteranno superiori a quanto preventivato nel piano finanziario, il finanziamento concesso resterà invariato; - se, invece, le spese effettivamente sostenute, al momento della rendicontazione, risulteranno inferiori a quanto preventivato nel piano finanziario, il finanziamento concesso sarà ridotto proporzionalmente. 18. Si può cambiare il progetto in fase di realizzazione? Il progetto può essere modificato solo in modo non sostanziale, cioè senza alterarne gli obiettivi, il nucleo e l impianto complessivo. In questo caso, è necessario inviare una breve relazione, con le motivazioni, che gli uffici valuteranno dando tempestiva comunicazione dell esito della verifica all interessato. In sintesi, non si possono fare modifiche sostanziali che mutino gli obiettivi, il nucleo e l impianto complessivo del progetto finanziato. 19. Le date del viaggio indicate nella domanda, possono essere modificate in un momento successivo? SÌ, purché il viaggio si svolga nel periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020. In questo caso, è necessario scriverlo e motivarlo nella relazione conclusiva. 20. Quali sono le spese ammesse a finanziamento? Sono ammissibili le spese relative all ideazione, alla progettazione e alla realizzazione del progetto, nonché le spese relative allo svolgimento del viaggio. Sono ammissibili inoltre spese generali, gestionali e amministrative e spese relative al costo del lavoro per il personale interno dipendente, in una percentuale limitata, così come specificato dall Avviso. 21. E possibile comprare una stampante, un pc o una videocamera?

NO, non sono ammesse spese per l acquisto di beni strumentali o attrezzature durevoli.