La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R.. 722/16 del 03/03/2016, è composta dai:

Documenti analoghi
VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 742 del 10/03/2015, è composta dai:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VERBALE N. 3 RELAZIONE FINALE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 1494/2015 del 22/5/2015, composta dai:

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2. Prof. Massimo MIDIRI, Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia SSD MED 36 dell Università degli Studi di Palermo

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 840 del , è composta dai:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

RELAZIONE FINALE. Si riunisce per via telematica il giorno 27 luglio per la stesura della relazione finale riassuntiva dei lavori svolti.

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del , è composta dai:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1125/2017 del 28/4/2017 è composta dai:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 1306/2017 del 30/05/2017, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha quindi preso atto che il Bando non prevede modalità di accertamento delle competenze linguistiche del candidato.

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

CODICE CONCORSO 2017PAR047

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai:

CODICE CONCORSO 2018PAR023

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R.

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R.N. 956/2017 del , è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del , è composta dai:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

RELAZIONE FINALE RIASSUNTIVA comprensiva di Allegati 1 e 2

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n del , è composta dai seguenti professori:

CODICE CONCORSO 2018PAR017-01

RELAZIONE FINALE. Prof. Vincenzo TOMBOLINI - Professore Ordinario presso l Università degli Studi di Roma Sapienza

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 845 del 17 marzo 2015, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 771 del 12/03/2015, composta dai:

CODICE CONCORSO 2018PAR017

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEL CURRICULUM, DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DELL ATTIVITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura D.R. n. 772 del , è composta dai:

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE. Successivamente, ha effettuato una valutazione complessiva (Allegato 2 alla presente

CODICE CONCORSO 2018PAR041

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA.

RELAZIONE FINALE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 80 del , è composta dai:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N: 3 - RELAZIONE FINALE

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del composta dai :

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

CODICE CONCORSO 2018POR008

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R.

Prof. Maria Agostina VIVALDI Professore Ordinario SSD MAT/05 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma,

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI I FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMI 5 E 6 DELLA LEGGE N.R.

Prof. Marzia DUSE Professore Ordinario - Università degli Studi di Roma La Sapienza

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n.543 del 17/2/2016, è composta dai:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

1. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.

(Versione telematica)

VERBALE N. 2. I Commissari prendono atto che non vi sono lavori in collaborazione tra i candidati ed i Commissari.

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE DI INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART.

III RIUNIONE. Si procede all appello nominale. Non risultano candidati assenti. Risultano presenti: - Elena Ambrosetti - Cristina Giudici

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VERBALE N. 3 Relazione riassuntiva dei lavori

Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE

CON D.R. N. 994/2016 DEL 06/04/2016 RELAZIONE FINALE

CODICE CONCORSO 2018POR004

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n del 2/11/2016, è composta dai:

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

RELAZIONE FINALE. Prof. Francesco Canestrari Professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Università Politecnica delle Marche.

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha quindi preso atto che il Bando non prevede modalità di accertamento delle competenze linguistiche del candidato.

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 24, COMMA 3, LETT. 84 DEL 03 NOVEMBRE RELAZIONE FINALE

La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 725/16del , è composta dai:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1187/2015 del 16/4/2105, composta da:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Transcript:

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D4, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/12, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO- CHIRURGICHE E DI MEDICINA TRASLAZIONALE FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA, INDETTA CON D.R. N. 3194/2015 del 06/10/2015. RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R.. 722/16 del 03/03/2016, è composta dai: Prof. ALVARO Domenico, Ordinario presso la Facoltà di Farmacia e Medicina, SSD MED/12, dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ; Prof. MALESCI Alberto, Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, SSD MED/12, dell Università degli Studi di Milano; Prof. FRULLONI Luca, Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, SSD MED/12 dell Università degli Studi di Verona. si riunisce il giorno 22 Aprile 2016 alle ore 12 presso presso il Dipartimento Medicina Clinica, Università Sapienza di Roma, Viale Università 37, 00185 Roma, stanza A-IV-3 per la stesura della relazione finale riassuntiva dei lavori svolti. Nella riunione preliminare telematica che si è tenuta il giorno 15 Marzo 2016 alle ore 18 la Commissione ha provveduto ad eleggere il Presidente ed il Segretario, attribuendo tali funzioni rispettivamente al Prof. Alvaro Domenico e al Prof. Frulloni Luca ed ha individuato il termine per la conclusione del procedimento concorsuale nel 13-05-2016. Ciascun commissario ha dichiarato che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell art. 5 comma 2 del D. Lgs. 1172/1948, con gli altri Membri della commissione. La Commissione ha quindi provveduto, con apposito verbale, a prendere atto dei criteri di selezione contenuti nel bando per la valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum, dell attività didattica e clinica dei candidati, consegnato al Responsabile della procedura, affinché provvedesse ad assicurarne la pubblicazione sul sito dell Ateneo. Nella seconda riunione che si è tenuta il giorno 23 Marzo 2016 per via telematica, ciascun commissario, presa visione dell elenco dei candidati, ha dichiarato che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell art. 5 comma 2 del D. Lgs. 1172/1948, con i candidati stessi. La Commissione, tenendo conto dei criteri di valutazione contenuti nel bando, ha preso in esame la documentazione trasmessa dai candidati in formato elettronico ed ha proceduto, per ciascuno di essi, a stendere un profilo curriculare, una valutazione collegiale del profilo curriculare, una valutazione complessiva di merito dell attività ricerca ed all analisi dei lavori in collaborazione (allegato 1 alla presente relazione). Nella stesa riunione la commissione ha indicato la data di convocazione del candidato per la prova d inglese. 1.

Nella terza riunione, che si è tenuta il 22 Aprile 2016 presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Università Sapienza di Roma, Viale Università 37, 00185 Roma, stanza A-IV-3, la commissione ha verificato le competenze linguistiche del candidato, così come previsto dall art.1 del Bando, mediante discussione interattiva in lingua inglese sull attività di ricerca del candidato. Nella stessa riunione la commissione, dopo ampia ed approfondita discussione collegiale, ha provveduto a stilare il giudizio collegiale comparativo complessivo in relazione al curriculum, agli altri titoli ed alle competenze linguistiche del candidato. Infine, nella terza riunione, la commissione, all unanimità, sulla base delle valutazioni complessive formulate, ha dichiarato il candidato Prof. Bruno Annibale vincitore della procedura in epigrafe, indicandolo come il candidato selezionato per il prosieguo della procedura che prevede la chiamata da parte del Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale della, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza. (Allegato 2 alla presente relazione) La Commissione dichiara conclusi i lavori e raccoglie tutti gli atti della procedura in un plico che viene chiuso e sigillato con l apposizione delle firme di tutti i commissari sui lembi di chiusura. La relazione finale riassuntiva con i relativi allegati saranno resi pubblici per via telematica sul sito dell Ateneo. La Commissione termina i lavori alle ore 15 del 22 Aprile 2016. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE: Prof. Alvaro Domenico, presidente Prof. Malesci Alberto, componente Prof. Frulloni Luca, segretario 2.

1. Allegato n.1 alla Relazione finale riassuntiva Candidato Prof. Bruno Annibale Profilo curriculare Il Prof. Bruno Annibale, specialista in Malattie Apparato Digerente, ha svolto un periodo di formazione e ricerca all estero (University of Copenhagen, e University of Gotenborg). La Sua carriera universitaria lo ha visto ricoprire il ruolo di Ricercatore dal Nov. 2001 al Dic. 2004 e successivamente il ruolo di Prof. Associato dal Genn-2005 ad oggi presso l Univ. di Roma La Sapienza (SSD MED12). Nel 2012 (bando DD 222/2012), ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 06/D4. L attività assistenziale è stata svolta come assistente medico presso il Servizio di Chimica Clinica, Policlinico Umberto I, Roma (Giugno 1988-Marzo 1990) e presso la Divisione di Gastroenterologia Policlinico Umberto I, Roma (Marzo 1990/Marzo2001), come Dirigente I livello presso la UOC di Malattie Digestive e del Fegato, Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Roma dal Marzo 2001 ad oggi. Dal giugno 2007 ha l incarico di Alta Specializzazione per i Malassorbimenti Intestinali dall Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Roma. Riguardo l attività didattica, il Prof. Bruno Annibale ha avuto l incarico di insegnamento della Gastroenterologia nel Corso di laurea in Scienze Infermieristiche presso l Ospedale Sant Andrea della Facolta di Medicina e Psicologia di Roma Sapienza (anno accademico 2001-2002), l incarico di insegnamento di Gastroenterologia nel Corso integrato di Malattie Apparato Digerente nel Corso di Laurea Specialistico in Medicina e Chirurgia della Facolta di Medicina e Psicologia di Roma Sapienza (anno 2001-2002), dall anno accademico 2001-2002 ha l incarico di insegnamento della Gastroenterologia nelle Scuole di Specializzazione in Gastroenterologia e Medicina Interna (Facolta di Medicina e Psicologia Roma, Sapienza); dall anno accademico 2002-2003 al 2010-11 ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Oncologia Digestiva dell Universita Roma Sapienza; dall anno accademico 2011-2012 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Metodologia nella Ricerca in Oncologia dell Universita di Roma Sapienza; Dall anno accademico 2007-2008 al 2011-2012 ha fatto parte del Collegio dei docenti del Percorso di Eccellenza per il Corso di Laurea Specialistico in Medicina e Chirurgia della Facolta di Medicina e Psicologia di Roma Sapienza. Il Prof. Bruno Annibale ha ottenuto svariati Finanziamenti di Ricerca: (PRIN, Ateneo, Facoltà) per progetti di ricerca nella mabito delle patologie gastriche ed intestinali. Il Prof. Bruno Annibale é componente dell Editorial Board delle seguenti riviste: World Journal of Gastroenterology 2008-2012; Anemia 2011- oggi. E stato responsabile dell Educazione Permanente nelle Malattie Digestive per Il Pensiero Scientifico Editore (1995-2003) ed è' Referee ad hoc per riviste scientifiche ad alto impatto nel settore MED12. Riguardo all attività nelle Società Scientifiche, il Prof. Bruno Annibale é stato membro della Commissione Attivita' Editoriali della SIGE 1995-2000, della Commissione Scientifica della SIGE e fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Aldo Torsoli per le Malattie Digestive; Inoltre, è revisore per la Valutazione di progetti per conto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca e per la valutazione dei prodotti della ricerca (VQR 2004-2010) per conto dell'anvur. L attività di ricerca del Prof. Bruno Annibale si è focalizzata su Gastrite cronica atrofica, Anemia perniciosa e rischio neoplastico, Anemia Sideropenica e Gastrite cronica H pylori-relata e, sull Oncologia digestiva con la pubblicazione di piu di 190 lavori con H-index complessivo = 39, N. 85 lavori indexati pubblicati negli ultimi 10 anni (Impact factor lavori ultimi 10 anni = 378,8) e Citation Index complessivo =4645). Il carattere traslazionale della ricerca scientifica del Prof. Bruno Annibale è dimostrato dalla messa in atto di programmi di prevenzione dei tumori dello stomaco per i pazienti con condizioni a rischio, dalla creazione di Ambulatorio per il Malassorbimento dei Micronutrienti presso l Azienda Ospedaliera-Universitaria Sant Andrea e dalla realizzato fin dal 2004 di un Centro multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento delle anemie carenziali e delle carenze nutrizionali tipicamente associate alla malattia celiaca. Il Prof. Bruno Annibale l incarico assistenziale di Alta Specializzazione per i Malassorbimenti Intestinali.

2. Valutazione collegiale del profilo curriculare: La commissione ritiene che il candidato Prof. Bruno Annibale presenti un profilo curriculare di alto livello e congruo con li SSD MED/12, per quanto riguarda la produzione scientifica, l attività assistenziale e didattica. Nello specifico, il Prof. Bruno Annibale ha svolto attività di ricerca riconosciuta a livello internazionale nel settore delle patologie gastriche ed intestinali con lavori pubblicati nelle piu prestigiose riviste scientifiche del settore e con alta numerosità di citazioni. L attività di ricerca è stata svolta in particolare, nel campo della patologia della mucosa gastrica valutata sia dal punto di vista infiammatorio che da quello tumorale. In questi settori di ricerca, il Prof. Bruno Annibale è Opinion Leader riconosciuto a livello nazionale ed Internazionale. Il candidato è risultato assegnatario di numerosi finanziamenti di ricerca su bando da istituzioni pubbliche nazionali ed è stato componente dell Editorial board di riviste del settore MED/12. Il Prof Annibale ha svolto periodi di studio e ricerca in qualificate istituzioni di ricerca internazionali. Riguardo l impegno didattico, il Prof. Annibale è stato ed è titolare di insegnamenti coerenti con il SSD MED/12 svolti nei Corsi di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, nelle Scuole di Specializzazione di Gastroenterologia e nei Dottorati di Ricerca coerenti con il settore MED/12. La commissione ha valutato l attività Assistenziale congrua alla qualifica di Professore di I fascia del SSD MED/12; in particolare il candidato ricopre l incarico assistenziale di Alta Specializzazione per i Malassorbimenti Intestinali. In sostanza la commissione ritiene che il candidato presenta una produzione scientifica, nel settore MED/12, di alto livello e riconosciuta a livello internazionale, ha dimostrato di poter conseguire finanziamenti per l attività di ricerca, svolge attività assistenziale e didattica congruente alla qualifica di Professore di prima fascia. Valutazione di merito complessiva dell attività di ricerca Il prof. Bruno Annibale, ha presentato N. 30 lavori originali pubblicati su riviste ISI con Impact Factor superiore a 2, di cui 20 lavori pubblicati negli ultimi 10 anni. La commissione ha valutato i 30 lavori presentati congrui con il settore scientifico-disciplinare MED/12. La produzione scientifica complessiva consta di 190 lavori (Pub Med, ottobre 2015) con H-index corretto per eta (H-index anni dalla laurea ) =1,01, H-index complessivo = 39, numero lavori indexati pubblicati negli ultimi 10 anni = 85, Impact factor totale dei lavori degli ultimi 10 anni = 378,8, Citation Index complessivo:4645, citazioni medie per articolo = 24. La commissione ha valutato positivamente come tutti i lavori sono di tipo clinico/traslazionale o biologico-traslazionale e la maggior parte dei lavori è basata su casistiche che consentono di identificare l attività diagnostica e/o clinica del candidato nel settore della gastroenterologia (MED/12). In particolare, il candidato ha prodotto lavori importanti nel campo della patologia della mucosa gastrica valutata sia dal punto di vista infiammatorio che da quello tumorale, il tutto integrato con l attività clinica sperimentale e osservazionale. Appare evidente, dai lavori presentati,che l attività di ricerca è stata affrontata in via sperimentale e traslazionale, sia dal punto di vista patofisiologico che da quello più strettamente clinico, trattando di prevenzione, diagnosi e terapia delle alterazioni nutrizionali e delle lesioni precancerose e croniche delle malattie del tratto digestivo superiore. Nei 30 lavori presentati, il candidato risulta primo o ultimo nome in 27/30 lavori ed, in particolare, in 20 lavori ad alto fattore d impatto (IF> 5 tra cui Gastroenterology e NEJM). La commissione valuta molto positivamente la produzione scientifica del candidato con un ruolo individuale sempre ben chiaro. Lavori in collaborazione: La commissione prende atto che non sono presenti lavori in collaborazione tra il candidato Annibale Bruno ed i commissari.

Allegato n. 2 alla Relazione finale riassuntiva i. valutazione collegiale della prova in lingua straniera La commissione ha invitato il candidato ad esporre in lingua inglese i più recenti risultati della propria attività di ricerca concernente le gastriti ed il cancro gastrico e le potenziali ricadute e/o di implicazioni cliniche. Il candidato ha esposto in inglese fluente e con notevole competenza scientifica ed ha risposto correttamente alle domande in lingua inglese formulate dalla commissione. Il giudizio della commissione è assolutamente positivo sulle competenze linguistiche (inglese) del candidato. ii. giudizio collegiale comparativo complessivo in relazione al curriculum, agli altri titoli ed alle competenze linguistiche (comprensivo di tutte le valutazioni effettuate sul candidato) La commissione ha valutato positivamente il possesso da parte del candidato, Prof. Bruno Annibale, di tutti i requisiti previsti dal bando. Il Prof. Bruno Annibale, infatti, è Autore/coautore di lavori scientifici qualitativamente e quantitativamente superiori ai criteri previsti dal bando e pubblicati su riviste top level nel settore MED/12. Grazie a questi lavori scientifici, il candidato è un leader riconosciuto a livello nazionale ed internazionale nelle patologie gastriche. In particolare, il candidato ha svolto in maniera continuativa, una intensa attività di ricerca di tipo clinico/traslazionale o biologico-traslazionale corrente con il settore della gastroenterologia (MED/12). Da sottolineare come il candidato abbia prodotto lavori importanti nel campo della patologia della mucosa gastrica valutata sia dal punto di vista infiammatorio che da quello tumorale, il tutto integrato con l attività clinica sperimentale e osservazionale. L attività di ricerca è stata affrontata sia dal punto di vista patofisiologico che da quello più strettamente clinico, trattando di prevenzione, diagnosi e terapia delle alterazioni nutrizionali e delle lesioni precancerose e croniche delle malattie del tratto digestivo superiore. Il Prof. Bruno Annibale è stato assegnatario di numerosi finanziamenti di ricerca. Il candidato ha svolto e svolge attività assistenziale e didattica coerente con il SSD MED/12 e congruente con il ruolo di professore universitario di prima fascia. Il candidato ha ricoperto ruoli di rilievo nell ambito delle società scientifiche e nei comitati editoriali di riviste scientifiche del settore MED/12. Il candidato ha dimostrato di possedere adeguate competenze linguistiche (inglese). In sostanza, la commissione ritiene che il Prof. Bruno Annibale risponde pienamente ai parametri e criteri indicati nel bando ed individuati dalla Commissione per ricoprire il ruolo di Professore di I fascia, settore concorsuale 06/D4, SSD MED/12, presso il Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale Facoltà di Medicina e Psicologia,Università La Sapienza di Roma. iii. Indicazione del candidato selezionato per il prosieguo della procedura che prevede la chiamata da parte del Dipartimento. La Commissione indica all'unanimità nel Prof. Bruno Annibale il candidato selezionato per il prosieguo della procedura che prevede la delibera di chiamata da parte del Consiglio di Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale della, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza riunito nella opportuna composizione.