Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

Documenti analoghi
Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Lezione 2. Leggi ponderali

La Vita è una Reazione Chimica

NELLA LEZIONE DI OGGI:

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Chimica Generale ed Inorganica

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO

I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI

Gli Stati della Materia

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

Chimica. Lezione 1 La materia

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Cosa studia la chimica?

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Corso di chimica generale

Le unità fondamentali SI

LA MATERIA CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

I miscugli e le soluzioni

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

FONDAMENTI DI CHIMICA

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

CHIMICA. Anno Accademico 2016/2017 II semestre. Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione (F-O) Ingegneria Navale

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

La mole e la massa molare

CARATTERISTICHE. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Scienziati in Erba Chimica

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Corso di CHIMICA INORGANICA

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

La Vita è una Reazione Chimica

Corso di Laurea Ingegneria Civile. Anno Accademico 2015/2016 II semestre. Modulo di CHIMICA. Insegnamento: Chimica e materiali da costruzione

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Appunti di storia della fisica: l atomo

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Le idee della chimica

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Le sostanze chimiche

UNITA DIDATTICA P A1.01

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

La materia. Materia (dal latino mater) è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè occupa un volume, ha una

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Le soluzioni e il loro comportamento

Metodi e apparecchiature

LA MAGIA DELLA CHIMICA

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Cosa significa materia?

Transcript:

Definizione Chimica Studio della materia e delle sue trasformazioni

Stati di aggregazione della materia solido liquido gassoso

Proprietà caratteristiche di gas, liquidi e solidi Tabella 11.1 Le proprietà caratteristiche dei gas, dei liquidi e dei solidi Stato della materia Volume/Forma Densità Comprimibilità Movimento delle molecole Gas Assume il volume e la forma del suo contenitore Bassa Molto comprimibile Movimento molto libero Liquido Ha un volume definito, ma assume la forma del suo contenitore Alta Solo debolmente comprimibile Scorrono l una sull altra liberamente Solido Ha volume e forma definiti Alta Quasi incomprimibile Vibrano intorno a posizioni fisse

Passaggi di stato

Classificazione chimica della materia

Lessico della chimica Sostanza: materia di composizione e proprietà definite e costanti Elementi: sostanza che non può essere separata in sostanze più semplici Composti: sostanza costituita da almeno due elementi differenti legati chimicamente in proporzione definite e costanti. Miscela: materia costituita da due o più sostanze distinte in cui ciascuna mantiene la propria identità. Ogni miscela può quindi essere preparata e separata nei suoi componenti puri mediante tecniche fisiche (distillazione, cristallizzazione, filtrazione, estrazione, cromatografia ) in modo da non alterare l identità di ciascun componente. Miscela omogenea: miscela di composizione uniforme (soluzione) Miscela eterogenea: miscela di composizione non uniforme

Miscela, elemento o composto?

Miscela omogenea, miscela eterogenea, o sostanza pura?

Esempi di miscele omogenee (composizione uniforme e variabile)

Esempio: miscela eterogenea (composizione non uniforme) Zolfo e limatura di ferro

Altri esempi Oro bianco lega metallica di oro ed un metallo bianco ad esempio il palladio. Due campioni di oro bianco differiscono per composizione (i.e. contenuto di oro e palladio) ma sono entrambi uniformi. Miscela omogenea (composizione uniforme ma variabile) Aspirina è composta da 60% di carbonio, 4.5 % idrogeno e 35.5 % ossigeno Sostanza pura (materia uniforme di composizione fissa scindibile in sostanze più semplici) quindi è un composto! acqua, fruttosio, elio, diamante, cloruro di sodio, alluminio, biossido di carbonio, ossigeno, Sostanze pure sabbia bagnata, materiali compositi, legno, osso, sangue, rocce, latte, calcestruzzo, cemento, Miscele eterogenee sudore, plasma, benzina, vino, caffè, acqua di mare (filtrata), aria (filtrata), alcune leghe metalliche (soluzioni solide),... Miscele omogenee

Esempio: distillazione di acqua di mare (miscela)

Esempio: filtrazione di acqua (miscela)

Composto organico oppure inorganico? Composto organico composto che contiene atomi di carbonio legati con legame covalente ad altro carbonio e/o all idrogeno e spesso anche ad altri elementi (ossigeno, azoto, fosforo, zolfo) eccetto monossido ci carbonio, anidride carbonica, acido carbonico, carbonati, bicarbonati Composto inorganico composto che non contiene atomi di carbonio Esempi?

Quadro sinottico complessivo messages to take home

Proprietà utili per identificare le sostanze

Esempio Proprietà del Rame

Da sapere Unità di misura fondamentali del sistema internazionale (SI)

Da sapere Prefissi usati con le unità di misura fondamentali del SI

Scale di temperatura Da sapere

Da sapere Conversione tra unità SI e unità britanniche

Massa, Volume e Densità (o massa volumica)

Densità di alcune sostanze comuni

Densità di alcune sostanze elementari

Densità delle diverse classi di materiali

Densità o peso specifico?

Peso specifico di alcune sostanze comuni

Esercizio tipo 1 Una barra di rame è stata trafilata in fili sottili. Quanti metri di filo di diametro 6,304 10-3 cm si possono ottenere dal rame contenuto in 5,01 kg di covellite, un minerale di rame con un tenore di rame del 66% in massa? (d rame = 8,95 g/cm 3.)

Soluzione Sapendo che: d=m/v con V rame(cu)=v Si ottiene quindi: V=5,01 10 3 g di covellite x 0.66 /8,95 g/cm 3 = 369,453 cm 3 Inoltre: V = πr 2 h da cui h = V/πr 2 r = (1/2) x (6,304 10-3 cm) = 3,152 10-3 cm Quanti metri di filo di rame? h = [369,453 cm 3 / π (3,152 10-3 cm) 2 ]= 1,18 10 5 m

Esercizio tipo 2 L EPA (Environmental Protection Agency) ha proposto un nuovo standard di sicurezza per i microparticolati in sospensione nell aria: per le particelle fino a 2,5 μm di diametro, la quantità massima permessa è di 50,0 μg/m 3. In una stanza di 3,0 m 2,5 m 3,8 m, che soddisfa appena tali standard EPA, quante di queste particelle sono presenti nella vostra stanza? Quante sono presenti in ogni 0,500 L di aria che inspirate? (Supporre che le particelle siano sferette di 2,5 μm di diametro costituite principalmente da fuliggine di densità pari a 2,5 g/cm 3.)

Soluzione Calcolo del volume (cm 3 ) di una microparticella Calcolo della massa (g) di una microparticella (m=d x V) Calcolo della massa (g) complessiva e quindi del numero di microparticelle!

Esercizio tipo 3 Gli oceani e i mari della Terra hanno una profondità media di 3800 m, un area totale di 3,63 10 8 km 2 e una concentrazione media di oro pari a 5,8 10-9 g/l. (a) Quanti grammi di oro sono presenti negli oceani e nei mari della Terra? (b) Quanti metri cubi di oro sono presenti negli oceani e nei mari? (c) Se il prezzo dell oro alla fine del 2006 era di 483 euro/oncia, qual è il valore in euro dell oro presente negli oceani e nei mari? (1 oncia = 31,1 g; d dell oro = 19,3 g/cm 3 )

Soluzione Massa (g) complessiva di oro presente in mari ed oceani Volume (m 3 ) complessivo di oro presente in mari ed oceani (V=m/d con d=19.3 g/cm 3 ) Valore (euro) complessivo di oro presente in mari ed oceani

Esercizio tipo 4 Un matraccio di Erlenmeyer vuoto ha una massa di 241,3 g. Quando è pieno di acqua (d = 1,00 g/cm 3 ), il matraccio e il suo contenuto hanno una massa di 489,1 g. (a) Calcolare il volume del matraccio. (b) Calcolare la massa del matraccio quando è pieno di cloroformio (d = 1,48 g/cm 3 ).

Soluzione Massa (g) di acqua contenuta nel matraccio Volume (cm3) del matraccio (d acqua = 1 g/cm 3 ) Massa (g) di cloroformio (d = 1.48 g/cm 3 ) Massa (g) del matraccio pieno di cloroformio!

Esercizio tipo 5 Un uomo riceve in regalo dalla sua fidanzata un anello di platino. L anello ha massa 3.15 g e sposta un volume di acqua pari a 0.233 cm 3. (a) L anello è di platino? (b) Nel dubbio la donna compra un altro anello di massa 4.53 g e volume 0.212 cm 3. Questo nuovo anello è di platino?

Soluzione (a) d= 3.15 g/0.233 cm 3 = 13.5 g/ cm 3 Dalla Tabella la densità del Platino è 21.4 g/cm 3 quindi l anello non è di platino! (b) d= 4.53 g/0.212 cm 3 = 21.4 g/ cm 3 Dalla Tabella la densità del Platino è 21.4 g/cm 3 quindi il nuovo anello è di platino!