INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?"

Transcript

1 3 classe Prerequisiti Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda Conoscere le proprietà fisiche della materia Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto Conoscere le proprietà chimico-fisiche dell acqua Obiettivi formativi Elaborare previsioni e formulare delle ipotesi Acquisire il concetto di soluzione e di miscuglio attraverso l esperienza Sperimentare le proprietà di alcune sostanze Realizzare semplici esperimenti e analizzarne i risultati L acqua è definito il solvente universale per eccellenza perché è in grado di sciogliere un numero superiore di sostanze solide, liquide e gassose formando soluzioni di diverso genere. Allora usiamo l acqua per osservare il comportamento di alcune sostanze quando vengono immerse in essa. INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA? Secondo te, cosa succede quando si mescolano due o più sostanze insieme? Ad esempio, cosa accade allo zucchero o al sale una volta immersi nell acqua? Pensaci su e formula delle ipotesi. Poi discuti con i compagni le tue osservazioni Ora prepariamo acqua e zucchero Abbiamo bisogno di Un bicchiere trasparente Acqua Zucchero Cucchiaino Procedimento Versiamo dello zucchero in un bicchiere trasparente, poi aggiungiamo dell acqua e mescoliamo con un cucchiaino 1

2 Cosa è accaduto? Dopo un po notiamo che i granelli di zucchero sul fondo del bicchiere non ci sono più. Lo zucchero si è sciolto nell acqua. Abbiamo fatto una soluzione! Semplice, no? La soluzione è un miscuglio omogeneo che si ottiene quando si uniscono due sostanze che sono perfettamente mescolabili tra di loro. La sostanza più abbondante è il solvente, quella meno abbondante è il soluto. Il soluto si solubilizza nell acqua, quindi lo zucchero è il soluto e l acqua è il solvente. Al termine dell esperimento, non riusciamo più a distinguere il solvente dal soluto. Possiamo provare anche con il sale e noteremo che accade la stessa cosa. Lo zucchero e il sale sono due sostanze costituite da molecole che amano l acqua e dopo essere mescolate in essa si disciolgono, tanto da non essere più visibili neanche al microscopio. In una soluzione vediamo una sola fase, ovvero una porzione di materia che ha le stesse caratteristiche fisiche ovunque. Possiamo fare soluzioni anche tra liquidi, ad esempio aggiungendo all acqua del colorante oppure dell acetone: noteremo che anche in questo caso le sostanze si mescolano all acqua e non sono più distinguibili. Nel caso del colorante, la soluzione non sarà trasparente, ma colorata. Ricordiamoci che esistono anche soluzioni gassose: ad esempio l aria è una miscela omogena di gas (ossigeno, azoto, anidride carbonica e altri gas), oppure soluzioni solide, costituite da un solido disciolto in un altro solido, che si ottengono attraverso un processo di raffreddamento di miscele fuse: ne sono un esempio le leghe metalliche come il bronzo. Ci sono anche soluzioni gas-liquido: pensiamo ad una bevanda gassata come l acqua realizzata con l aggiunta di anidride carbonica, oppure alla Coca Cola, una soluzione costituita per gran parte da acqua (liquido), zucchero (solido) e anidride carbonica (gassosa). RICORDA Avrò una soluzione diluita se il soluto disciolto è poco, mentre avrò una soluzione concentrata se è presente in quantità maggiore. 2

3 Ma non sempre succede questo. Ora proviamo ad unire altre sostanze in acqua! Mettiamo nell acqua un altro liquido Secondo te, cosa accade se uniamo dell olio all acqua? Fai delle ipotesi, discuti e poi verifica Abbiamo bisogno di Procedimento Acqua Olio Un bicchiere trasparente Cucchiaino Versiamo dell acqua in un bicchiere trasparente, poi aggiungiamo dell olio e mescoliamo con un cucchiaino L olio non si è mescolato con l acqua e si sono formate tante piccole goccioline che galleggiano. Perché è successo questo? L olio e l acqua sono due sostanze immiscibili e quando vengono a contatto tra loro si separano. L olio è formato da molecole che hanno paura dell acqua e, una volta immerse, tendono ad ammassarsi tra di loro, senza dispendersi. Olio e acqua formano un miscuglio eterogeneo, cioè l unione fisica di più sostanze che non si mescolano tra di loro e restano visibili ad occhio nudo oppure con l ausilio di un microscopio. Queste sostanze rimangono separate e ognuna di essa mantiene le proprie caratteristiche fisiche (colore, densità, aspetto) e chimiche. Nel caso di acqua e olio vediamo due fasi, cioè due porzioni di materia con caratteristiche diverse (l acqua è trasparente, l olio è colorato e galleggia). Le componenti di un miscuglio si separano facilmente attraverso processi meccanici, come la filtrazione, l estrazione, la distillazione, centrifugazione, mantenendo immutate le loro proprietà. RICORDA! In chimica vale la regola generale per cui Il simile scioglie il simile, per cui i solventi tendono a sciogliere soluti con caratteristiche simili alle proprie. 3

4 In natura si trovano numerosi esempi di miscugli eterogenei, non solo del tipo liquidoliquido, ma anche solido-liquido o solido-solido: il granito, le rocce, il latte (un emulsione di goccioline di grasso disperse in un liquido costituito da acqua, zucchero e altre sostanze), la nebbia. Lo schema che segue classifica le soluzioni e i miscugli eterogenei. Impara le differenze e prova a riconoscere i miscugli che ti circondano! SCHIUMA Gas disperso in un liquido La nebbia è una miscela eterogenea formata da piccole goccioline di acqua disperse nell aria NEBBIA O AEROSOL Liquido disperso in aria DI SOLIDI IN GAS Sono formati dall unione di due o più elementi MISCUGLI ETEROGENEI Lo smog è costituito da piccole particelle solide disperse nell aria. Stessa cosa per il fumo OMOGENEI DI EMULSIONI SOLIDI Liquido SOLUZIONI Rocce Granito Sale e pepe disperso in liquido Acqua e olio SOSPENSIONI Solidi dispersi in SOLIDE LIQUIDE GASSOSE Latte liquidi Terra ed acqua Sabbia e acqua Leghe metalliche per la coniazione delle monete Bicchiere di acqua e zucchero Aria come miscuglio omogeneo di gas 4

5 una sostanza è solubile in acqua quando, una volta mescolata con essa, non è più distinguibile. significa mescolare due o più sostanze insieme che diventano indistinguibili tra loro. indica la quantità di soluto che si scioglie in una certa quantità di liquido. proprietà di un liquido di sciogliersi con un altro. proprietà di un liquido di non sciogliersi in un altro. è quel tipo di soluzione in cui se si aggiunge soluto al solvente, quest ultimo non riesce a più scioglierlo. Provate ad aggiungere più zucchero al bicchiere di acqua: noterete che entro un certo limite l acqua non sarà più in grado di sciogliere lo zucchero che si depositerà sul fondo. In questo caso avrete fatto una soluzione satura! SPERIMENTIAMO E OSSERVIAMO 1) Mescola con l acqua le seguenti sostanze solide e liquide e registra cosa accade nella tabella. Poi discuti in classe i risultati SOLIDO/LIQUIDO ACQUA FARINA SABBIA POLVERE DI CAFFÈ ACETO ALCOL SCIROPPO DETERSIVO COCA COLA LATTE SEGATURA VINO TERRICCIO BICARBON ATO TEMPERA COLORATA FOGLIE Si solubilizza in acqua Non si scioglie Galleggia Si deposita sul fondo Limpida Colorata Torbida 5

6 2) In base ai risultati ottenuti, raggruppa le sostanze sopra indicate che si comportano allo stesso modo con l acqua, dividendole tra sostanze allo stato solido e sostanze allo stato liquido 3) Indica quindi quali sono le soluzioni e i miscugli che si sono formati MARTINA DI GIULIO 6

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Virt&l-Comm

Virt&l-Comm La Materia: I miscugli e le sostanze ilaria FRAOLiNi 1 OBIETTIVI Conoscere la differenza tra miscuglio eterogeneo e soluzione Conoscere i principali metodi per separare i componenti di un miscuglio eterogeneo

Dettagli

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia MATERIA MISCUGLIO SOSTANZA PURA MISCUGLIO OMOGENEO MISCUGLIO ETEROGENEO COMPOSTO ELEMENTO Elemento: una sostanza pura che non può essere scomposta in sostanze più semplici. Composto: una sostanza pura

Dettagli

sabbia-segaturasegatura

sabbia-segaturasegatura MISCUGLI ETEROGENEI SOLIDO-SOLIDO zolfo-limatura limatura di ferro LIQUIDO-LIQUIDO: LIQUIDO: EMULSIONI acqua-olio sabbia-ghiaia sabbia-segaturasegatura acqua-olio-trielina-alcolalcol MISCUGLI OMOGENEI

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

I. I. S. Di Poppa Rozzi Teramo

I. I. S. Di Poppa Rozzi Teramo I. I. S. Di Poppa Rozzi Teramo Classe 2^ E Bangura Andrea Chiara Gabriella Stilla Kevin de Patre a. s. 2014/2015 Che cos è la materia? La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo

Dettagli

L ACQUA COME SOLVENTE

L ACQUA COME SOLVENTE MNERAL S U E S Minerali L ACQUA CME SLVENE V1 V2 M3 1 MNERAL S U E S SSPENSN E SLUZN Noi sappiamo che nel terreno c è acqua. Grazie a queste esperienze scoprirete come si comporta l acqua mescolata ad

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

Piani di Studio Personalizzati e Unità di Apprendimento

Piani di Studio Personalizzati e Unità di Apprendimento Piani di Studio Personalizzati e Unità di Apprendimento Praticare la didattica laboratoriale applicata ai diversi ambiti disciplinari Le soluzioni: conoscenza dei termini o conoscenza concettuale di Antonio

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Capitolo 2 LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

LA MATERIA. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa

LA MATERIA. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa 1. PROPRIETÀ MISURABILI DELLA MATERIA Massa (kg) Volume (m 3 ) Densità (kg/dm 3 ) Peso (N) Peso specifico (N/dm 3 ) Durezza Elasticità Viscosità

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE La chimica è l arte di separare, pesare e distinguere: sono tre esercizi utili anche a chi si accinge a descrivere fatti o a dare corpo alla propria fantasia... PRIMO

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA Il progetto realizzato sullo studio della materia è frutto di un lavoro di equipe. La partecipazione a tale lavoro ha coinvolto 4 alunni della scuola secondaria di

Dettagli

SOSTANZE OMOGENEE E SISTEMI ETEROGENEI

SOSTANZE OMOGENEE E SISTEMI ETEROGENEI SOSTANZE OMOGENEE E SISTEMI ETEROGENEI Michele Kodrič SIA DA UN PUNTO DI VISTA FISICO SIA DA UN PUNTO DI VISTA CHIMICO LE SOSTANZE POSSONO ESSERE: *OMOGENEE *ETEROGENEE 1 LE SOSTANZE FISICAMENTE OMOGENEE

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LE SOLUZIONI dalle parole di uso comune all uso del termine scientifico corretto

LE SOLUZIONI dalle parole di uso comune all uso del termine scientifico corretto LE SOLUZIONI dalle parole di uso comune all uso del termine scientifico corretto Scuola Secondaria di I Grado dell'istituto Comprensivo Statale di Greve in Chianti Anno Scolastico 2014-2015 A cura degli

Dettagli

FONDAMENTI DI CHIMICA

FONDAMENTI DI CHIMICA FONDAMENTI DI CHIMICA LA CHIMICA E UNA BRANCA DELLA SCIENZA CHE STUDIA LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA E DELLE SOSTANZE, LE LORO PROPRIETA E LE LORO TRASFORMAZIONI IN ALTRE SOSTANZE ED ELEMENTI E/O IN ENERGIA

Dettagli

Che cosa è la chimica?

Che cosa è la chimica? Che cosa è la chimica? La Terra può essere considerata come un immenso serbatoio di minerali, sostanze organiche ed energia. La chimica è quella materia che studia a analizza queste sostanze fin nelle

Dettagli

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA La Capillarità Laboratorio: la capillarità CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA MaestraNatura Annamaria Gimigliano FILTRO D ACQUA FAI DA TE Questo esperimento, facile e spettacolare, permette ai bambini di

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: MISCUGLI E SOLUZIONI BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole evidenziare la differenza tra miscugli e soluzioni e accennare

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche...2 Le reazioni esotermiche...2 Le reazioni endotermiche...2 Gli elementi e i composti...5 Mappa concettuale...7 1 Le trasformazioni

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

FORZA DI COESIONE mantiene le molecole di un liquidi unite le une e alle altre

FORZA DI COESIONE mantiene le molecole di un liquidi unite le une e alle altre BAGNABILITA FORZA DI COESIONE mantiene le molecole di un liquidi unite le une e alle altre FORZA DI ADESIONE rappresenta la forza con cui le molecole del liquido l aderiscono alla superficie di un materiale

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le soluzioni Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) La materia che ci circonda normalmente non è formata da elementi chimici o da composti, ma da miscugli, cioè insiemi di più sostanze

Dettagli

LA MATERIA LA MATERIA 1.B PRE-TEST 1.C OBIETTIVI 1.1 COS È LA MATERIA? 1.2 CORPI E SOSTANZE 1.3 L IDEA DI ELEMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA

LA MATERIA LA MATERIA 1.B PRE-TEST 1.C OBIETTIVI 1.1 COS È LA MATERIA? 1.2 CORPI E SOSTANZE 1.3 L IDEA DI ELEMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA LA MATERIA 1.B PRE-TEST 1.C OBIETTIVI 1.1 COS È LA MATERIA? 1.2 CORPI E SOSTANZE 1.2.1 CORPI PURI E MISCELE 1.2.2 LE SOSTANZE 1.3 L IDEA DI ELEMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA 1.V VERIFICA SE HAI CAPITO

Dettagli

Le soluzioni Verso il modello delle particelle

Le soluzioni Verso il modello delle particelle ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Le soluzioni Verso il modello delle particelle PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato

Dettagli

MISCUGLI E IBSE SOLUZIONI SECONDO L APPROCCIO. Scuola Primaria in Ospedale I.C. G. Ferrari Parma Docenti: Marzia Catrone Stefania Re

MISCUGLI E IBSE SOLUZIONI SECONDO L APPROCCIO. Scuola Primaria in Ospedale I.C. G. Ferrari Parma Docenti: Marzia Catrone Stefania Re MISCUGLI E SOLUZIONI SECONDO L APPROCCIO IBSE Scuola Primaria in Ospedale I.C. G. Ferrari Parma Docenti: Marzia Catrone Stefania Re ENGAGE Stiamo leggendo la storia di Winnie the Witch e del suo concorso

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato Cognome. Nome Classe 1^ ERIICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato 1. Quale dei seguenti enunciati non descrive lo stato liquido? a) le particelle

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto Micali Livorno Progetto LSS Indagine sulla materia (percorso

Dettagli

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Corpi formati da due o più tipi di materia, cioè da due o più sostanze, formano i miscugli. Un miscuglio è omogeneo quando le sostanze che lo formano, cioè

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1 Esercizio Risposta PAG 20 ES 1 Colore I Massa E Durezza I Densità I Volume E Elasticità I PAG 20 ES 2 PAG 20 ES 3 PAG

Dettagli

Chimica. È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Materia

Chimica. È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Materia Chimica È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia Materia a) Definizione generale b) Definizione scientifica E tutto ciò che ci circonda E tutto

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 12 Aprile 2016 Proprietà dei Metalli Malleabilità: i metalli possono esser facilmente ridotti in lamine sottili per battitura Duttilità: i metalli possono essere

Dettagli

Cosa studia la chimica?

Cosa studia la chimica? Cosa studia la chimica? MATERIA : COMPOSIZIONE STRUTTURA TRASFORMAZIONI Materia: tutto ciò che è dotato di massa e volume. Sistema: porzione di materia oggetto del nostro studio. SISTEMI OMOGENEI (identiche

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO La materia allo stato solido possiede una propria forma e un proprio volume, quindi è rigida (indeformabile) e incomprimibile. Questo perché le particelle

Dettagli

KieWi&Co. : Viaggio nel mondo microscopico Che cosa accade ai cubetti di ghiaccio nella mia bevanda?

KieWi&Co. : Viaggio nel mondo microscopico Che cosa accade ai cubetti di ghiaccio nella mia bevanda? Per gli studenti KieWi&Co. : Viaggio nel mondo microscopico Che cosa accade ai cubetti di ghiaccio nella mia bevanda? Un modulo di scienze in particolare Chimica per la 5a elementare e la scuola media

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

SSPSS Chimica Prime Teoria 1: La materia. La materia. Definizioni

SSPSS Chimica Prime Teoria 1: La materia. La materia. Definizioni 1 La materia Definizioni Chimica: Scienza che studia le caratteristiche, le proprietà, la composizione e le trasformazioni della materia e dei materiali. Materia : Tutto ciò che possiede una massa e occupa

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Il legame tra le molecole

Il legame tra le molecole 1 Il legame tra le molecole Obiettivo L'obiettivo di questa lezione è piuttosto ambizioso. Partendo dal concetto di dipolo elettrico e passando per la forma delle molecole arriveremo a definire il concetto

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Cosa significa materia?

Cosa significa materia? Cosa significa materia? Deriva dal latino mater che significa «madre». Le caratteristiche fondamentali della materia Ha una massa che si esprime in chilogrammi (kg) Ha un volume che si esprime in metri

Dettagli

Le trasformazioni della materia

Le trasformazioni della materia 1 Le trasformazioni della materia 1. Gli stati fisici della materia Il mondo intorno a noi è formato da materia. Gli alberi, le case, gli animali, le automobili, l aria, l acqua sono forme diverse della

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

A_Test di valutazione di CHIMICA:

A_Test di valutazione di CHIMICA: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi A_Test di valutazione di CHIMICA: Cosa studia in generale la chimica A)

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio Il peso specifico Esperienza di laboratorio Materiale a disposizione Un cilndro di vetro graduato Una bilancia da cucina Un pennarello indelebile Sei bicchieri di plastica trasparente Acqua Olio Farina

Dettagli

MPT Chimica Capitolo 1 La materia. La materia. Definizioni

MPT Chimica Capitolo 1 La materia. La materia. Definizioni 1 La materia Definizioni Chimica: Scienza che studia le caratteristiche, le proprietà, la composizione e le trasformazioni della materia e dei materiali. Materia : Tutto ciò che possiede una massa e occupa

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Soluzione Per una miscela di due liquidi Soluzione soluto Si definisce soluto il componente che nel passaggio in soluzione perde il suo stato di aggregazione. Un sale che si scioglie in acqua, o un gas che si scioglie in un liquido Solvente Il

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE MISCUGLI E SOLUZIONI La trattazione di questo argomento è avvenuta nell ambito dello studio dell acqua e delle sue proprietà

Dettagli

Miscugli eterogenei, soluzioni e sostanze

Miscugli eterogenei, soluzioni e sostanze CORSI SPECIALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO Corso di fondamenti e didattica della chimica e laboratorio di didattica della chimica Docenti: prof.ssa Marvelli e prof. Fogagnolo Miscugli eterogenei,

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

UA 2 La separazione dei miscugli

UA 2 La separazione dei miscugli Gruppo di lavoro SSIS CHIMICA Percorso 1 - DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE UA 2 La separazione dei miscugli Livello scolare di riferimento: III media Collocazione all interno della progettazione annuale: parte

Dettagli

UNITA' DIDATTICA SU SOLUZIONI E MISCUGLI

UNITA' DIDATTICA SU SOLUZIONI E MISCUGLI UNIVERSITA' ALGI STUDI DI TORINO CORS DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ANNO ACCADEMICO 2016-2017 FONDAMENTI E DIDATTICA DELLA CHIMICA PROF. GIUSEPPINA CERRATO STUDENTE: GAMBA IRENE MATRICOLA:

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Istituto Comprensivo «Pascoli» Gavorrano Scarlino Scuola Primaria «De Amicis» Scarlino Scalo cl. 3^

Istituto Comprensivo «Pascoli» Gavorrano Scarlino Scuola Primaria «De Amicis» Scarlino Scalo cl. 3^ 21/12/13 Istituto Comprensivo «Pascoli» Gavorrano Scarlino Scuola Primaria «De Amicis» Scarlino Scalo cl. 3^ Collocazione del percorso Questo percorso è stato effettuato dalla cl.3^ della Scuola Primaria

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

I miscugli e le soluzioni

I miscugli e le soluzioni 1 I miscugli e le soluzioni Dopo aver visto gli atomi e il legame chimico è ora il momento di osservare l'altra metà dell'albero della classificazione della materia che abbiamo introdotto all'inizio dell'anno.

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un ESERCIZI Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 44 A PAG 48 Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1 Gli stati fisici della materia 1 Costruisci una tabella che riassuma le caratteristiche degli

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA

LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA 1.1 La chimica e le altre discipline scientifiche 1.2 Il metodo scientifico 1.3 Le proprietà della materia 1.4 Gli stati di aggregazione della materia 1 ATOMI ED ELEMENTI:

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze L acqua Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 36 L acqua L'acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra e nella materia

Dettagli

Corso competenze di base Ambito chimico

Corso competenze di base Ambito chimico Laboratorio di Chimica dell ITIS E.Majorana di Grugliasco (www.itismajo.it/chimica) Corso competenze di base Ambito chimico (Prima parte) La dispensa è stata realizzata dalla prof. A. Martini con la collaborazione,

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide Soluzioni semplici Definizione di soluzione: dispersione omogenea di due (o più) specie chimiche in proporzioni variabili ma entro un campo finito di valori Soluto Solvente G. Sotgiu 1 Soluzioni liquide

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE Itis e lssa A. Einstein - Roma MATERIALI BOTTIGLIA CON APERTURA GRANDE da 5 dl. (the) gr.40 NaHCO 3 o 3 cucchiai

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Esempio di percorso

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Esempio di percorso P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Esempio di percorso Scuola primaria e secondaria di primo grado Attività iniziali Il lavoro, organizzato a gruppi, può prendere avvio

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo di Bucine (Arezzo) Scuola secondaria di I

Dettagli