UA 2 La separazione dei miscugli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UA 2 La separazione dei miscugli"

Transcript

1 Gruppo di lavoro SSIS CHIMICA Percorso 1 - DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE UA 2 La separazione dei miscugli Livello scolare di riferimento: III media Collocazione all interno della progettazione annuale: parte iniziale dell anno; seguono Le soluzioni, elementi e composti e le trasformazioni della materia Durata complessiva ore 7,5 compreso la verifica se eseguita ora (+1 fac.) Ambiente: aula con presa di corrente e/o laboratorio Nella precedente UA si è concluso che in natura le sostanze pure sono poche e sono invece molto frequenti i miscugli da cui è necessario ricavare le sostanze. Ci occuperemo allora dei miscugli e della loro separazione. L insegnante fa alcuni esempi di miscugli comuni solidi e liquidi: una roccia (granito), una spremuta di arancia, una cioccolata in tazza, e l acqua del rubinetto, l aria che respiriamo e il vino sono miscugli? Invita poi gli allievi a scrivere altri miscugli sul quaderno. Si discute raccogliendo le idee della classe. Per gli allievi il miscuglio si lega spesso all idea di un liquido torbido, di un solido come il terreno: quasi mai rientra in questo ambito un liquido trasparente ( vino, acqua del rubinetto,..). Per rendersi effettivamente conto di cosa sia un miscuglio è bene che gli allievi ne realizzino qualcuno e imparino a separarli. Sarà necessario trattare più in dettaglio, all interno dell argomento, delle soluzioni e delle loro proprietà. Obiettivi specifici. Fase 1- Miscugliamo : prepariamo dei miscugli e impariamo a separarli Tempo:4 ore Ambiente: Aula con presa di corrente ( o meglio laboratorio) L insegnante spiega che i miscugli si possono fare con solidi, liquidi e gas e propone di cominciare dai solidi, osserva che questi si possono mescolare tra loro, con liquidi oppure con gas ottenendo miscugli solido/solido, solido/liquido e solido/gas e propone infine di iniziare occupandosi di quelli del primo tipo Esperienza 1 - Miscugli solido/solido (presentazione ed esp.1: 1/2 ora) Ciascun gruppo di allievi mescola su un piattino sale da cucina con limatura di ferro in varie proporzioni seguendo una scheda appositamente preparata da consegnare agli allievi ( Scheda 1 in appendice). La scheda richiede: -Descrivere le caratteristiche osservabili dei due componenti del miscuglio -I due componenti si possono mescolare in varie proporzioni (tutte)? -Dopo il mescolamento si possono riconoscere entrambi ad occhio nudo o con l aiuto di una lente di ingrandimento? -Le caratteristiche sono uguali o diverse rispetto a quando erano separati? 1

2 -E possibile separarli di nuovo? Se sì, quale strumento tra quelli dati ti sembra più efficace per separarli? L insegnante invita a compilare la scheda e formulare le considerazioni che vengono richieste al termine dell esperienza e suggerisce di inserire la scheda nella cartellina trasparente del proprio quaderno di lavoro in attesa della discussione con l insegnante. Esperienza 2 Facciamo miscugli sabbia/segatura e sabbia/sale fino da cucina (esperienza 2a: 1 ora) L insegnante consegna agli allievi una seconda scheda ( vedi Scheda 2a in appendice) invitandoli a seguire quanto suggerisce. In particolare ogni gruppo di allievi mescola in un primo bicchiere sabbia con segatura e in un secondo bicchiere sabbia con sale da cucina ( non fornire acqua inizialmente!). L insegnante invita poi ad osservare il primo bicchiere e a rispondere alle prime tre domande della scheda 2a analoghe a quelle della scheda 1 e poi chiede: -com è possibile separare la sabbia dalla segatura? Se il miscuglio resta tra solidi, la separazione dei componenti risulterà pressoché impossibile ( l uso di una lente e di pinzette non si mostra adatto!!). (esperienza 2b: 1 ora) In genere gli allievi intuiscono che per mezzo dell acqua si possono separare i due componenti ma se questo non emerge l insegnante suggerisce: -cosa si osserva aggiungendo nel bicchiere dell acqua al primo miscuglio (mescolando con il cucchiaino e lasciando riposare)? -come si possono separare ora i due componenti? e consegna agli allievi la scheda 2b ( vedi Scheda 2b in appendice) L insegnante fa leggere ad alcuni gruppi di allievi le ipotesi avanzate per la separazione dei miscugli e, per il primo miscuglio, suggerisce di togliere nel modo migliore possibile (schiumare) il materiale affiorante (segatura) e filtrare la sabbia rimasta sul fondo rimescolando continuamente prima di versare sul filtro ( dare agli allievi istruzioni per come eseguire la filtrazione). Se si fosse versato il liquido sovrastante la sabbia si eseguiva una decantazione, ma la separazione sarebbe stata più grossolana. Per ottenere asciutti i due componenti dovremo farli asciugare Gli allievi scoprono così alcune operazioni adatte a separare miscugli in componenti: la schiumatura, la decantazione e la filtrazione. L aggiunta di acqua al secondo bicchiere contenente sabbia e sale fino da cucina dovrebbe evidenziare che il miscuglio sul fondo si è molto ridotto rispetto a quello iniziale (lo spessore si è quasi dimezzato). Cosa è successo? Una parte del miscuglio è scomparsa Si è sciolta la sabbia? Si è sciolto il sale?. Intanto l insegnante invita gli allievi ad eseguire la filtrazione del contenuto del secondo bicchiere ripetendo le operazioni fatte nella filtrazione precedente e discute le ipotesi proponendo alla fine. di andare a vedere cosa è andato nell acqua facendola vaporizzare. Esperienza 2c (da osservare) 1 - Vaporizzazione dei filtrati (esperienza + discussione e concettualizzazione : 1,5 ore) Ambiente: aula con presa di corrente (o laboratorio) Se l insegnante lavora in aula fare disporre i banchi degli allievi ad U rispetto al tavolo di lavoro. 1 Non è opportuno usare il termine dimostrativa perché non si dimostra proprio nulla, ma parlare di esperienze da osservare ( osservative) 2

3 L insegnante raccoglie alla fine un po dei diversi liquidi filtrati del primo miscuglio ( pentolino 1) e un po dei diversi liquidi filtrati del secondo miscuglio (pentolino 2) ed esegue una vaporizzazione (Scheda 2c in appendice) usando una piastra riscaldante facendo notare agli allievi soprattutto la delicatezza della fase finale della vaporizzazione [una piastra riscaldante di diametro 15-17cm, due recipienti per le evaporazioni ( 2 pentolini), un cucchiaino, presa di corrente Alla fine nel primo recipiente non si osserva residuo apprezzabile, nel secondo recipiente compare un solido bianco: si tratta del sale disciolto che ricompare? Si potrebbe ripetere l operazione ( aggiunta di acqua e successiva vaporizzazione): si otterrebbe lo stesso risultato? Oppure si potrebbe prendere nuovamente 2 cucchiaini di sale, aggiungere acqua e ripetere la vaporizzazione: si ottiene lo stesso risultato di prima? Dopo che gli allievi hanno eseguito le esperienze, osservata la vaporizzazione dei filtrati e hanno risposto alle domande poste sulle schede di lavoro, l insegnante invita gli allievi a leggere alcune risposte e discute con la classe Concettualizzazione Alla fine è necessario che emergano i seguenti concetti: I miscugli solido/solido possono essere di diversi tipi a seconda della natura dei singoli componenti; questi possono essere presenti nel miscuglio con varie proporzioni, ma le caratteristiche essenziali del miscuglio non cambiano; i componenti sono talvolta separabili rimanendo allo stato solido, altre volte è necessario usare un liquido(ad esempio acqua) per poterli separare o perché vanno a fondo, o perché galleggiano o perché si sciolgono. Sono importanti molte applicazioni pratiche (riciclaggio dei rifiuti, potabilizzazione dell acqua,.) Le operazioni necessarie alla separazione dei componenti sono diverse, in base alle loro caratteristiche. Al termine delle separazioni i componenti di un miscuglio mantengono ciascuno le proprie caratteristiche: la sabbia, la segatura, il sale da cucina lo stesso I miscugli sale da cucina/limatura di ferro, sabbia/segatura, e altri analoghi si dicono eterogenei: in essi i singoli componenti sono identificabili perché osservabili e ciascuno mantiene le proprie caratteristiche. I miscugli tipo sale/acqua ( più propriamente si parla di miscele) sono sempre miscugli (ne rispettano tutte le caratteristiche dette prima), ma uno dei componenti è contenuto in esso in uno stato talmente suddiviso da non essere osservabile; questo tipo di miscugli appare sempre limpido e viene chiamato miscuglio o meglio miscela omogenea o soluzione. Di queste ci occuperemo più avanti in modo più approfondito. E estremamente diffuso l impiego di soluzioni, in campo alimentare, medico, agricolo, industriale. Esistono anche miscugli solido/gas, un esempio sono i fumi ( fumo della sigaretta, fumi rilasciati da combustioni in genere, ) Per rafforzare il concetto si può chiedere agli allievi di indicare esempi di miscugli eterogenei ed omogenei (naturali o artificiali) mettendo poi in evidenza nella discussione la loro importanza. Fase 2- Ampliamo la nostra esperienza: miscugli tra liquidi e liquidi e gas Tempo: 2 ore Ambiente: Aula con presa di corrente ( meglio laboratorio) Esperienza 3 (da osservare) L insegnante mescola in due bottigliette acqua con olio e acqua con alcol etilico ( vedi scheda 3 in appendice) [ servono: due piccole bottigliette da succo di frutta, una bacchetta di vetro o plastica, acqua, olio, alcol etilico, possibilmente da liquori] a) L insegnante mette un po d acqua nella prima bottiglietta e aggiunge poi dell olio (qualsiasi tipo) e invita gli allievi a osservare e rispondere alle domande poste dalla Scheda 3a (in appendice): -dopo l aggiunta dell olio sono ancora osservabili le caratteristiche dei due componenti? 3

4 -I due componenti si possono mescolare tra loro? - Se si prova ad agitare il contenuto della bottiglia con la bacchetta, cosa si osserva dopo un po di tempo? Si sono mescolati i due componenti? Si possono riconoscere entrambi ad occhio nudo? Le caratteristiche sono uguali o diverse rispetto al momento in cui il miscuglio è stato preparato? -Come sarebbe possibile separare i componenti di questo miscuglio? L insegnante invita gli alunni a cercare di avanzare delle ipotesi e a scrivere tutto sulla propria scheda. Al termine delle esperienze le ipotesi vengono discusse prima con i compagni e poi con l insegnante e le osservazioni vengono annotate sul quaderno di lavoro. b) L insegnante introduce un po di acqua nella seconda bottiglietta e aggiunge poi un po di alcol etilico. Cosa si osserva? se poi agitiamo ( anche senza bacchetta) cosa accade?. L insegnante invita gli allievi a osservare e a rispondere alle seguenti domande ( Scheda 3b in appendice): -Realizzato il miscuglio, sono riconoscibili le caratteristiche osservabili dei due componenti? -I due componenti si sono mescolati tra loro? -Cosa si osserva dopo un po di tempo? Le caratteristiche sono uguali o diverse rispetto al momento in cui il miscuglio è stato preparato? -Come si potrebbero separare i componenti del miscuglio? L insegnante invita gli alunni a cercare di avanzare delle ipotesi, scrivendo sulla propria scheda. Al termine delle esperienze le ipotesi vengono discusse con i compagni e con l insegnante e le osservazioni vengono annotate sul quaderno di lavoro. Nella discussione l insegnante deve fare emergere che nel caso a) si può operare l aspirazione abbastanza precisa del liquido sovrastante con un contagocce oppure si può impiegare il cosiddetto pallone separatore (figura 1) che, munito di un rubinetto, consente di sgocciolare il liquido sottostante con precisione. Nel caso b) la separazione non può più essere di tipo meccanico dovremo ricorrere alla cosiddetta distillazione che incontreremo proseguendo il nostro cammino di indagine. c) L insegnante propone agli allievi un esperienza con una bottiglietta di acqua gasata (o di una bibita gasata) (Scheda 3c in appendice) [ servono: bottiglietta di ½ litro di acqua gasata o bibita gasata, pentolino per riscaldamento, piastra riscaldante, palloncini da gonfiare] L insegnante fa notare che stappando la bottiglietta si osserva una effervescenza. Poi versa nel pentolino un po di acqua ( circa la metà) e mette all imboccatura della bottiglia un palloncino agitando la bottiglia, quindi propone agli allievi le seguenti riflessioni: - Nella bottiglia prima di aprirla è osservabile la presenza di gas? - Quando si stappa che cos è l effervescenza che si osserva (bollicine che salgono verso l uscita )? - Quando si agita la bottiglietta dopo averla tappata con un palloncino gonfiabile cosa osserviamo? Gli allievi annotano le risposte sulla propria scheda. L insegnante scalda poi fino all ebollizione l acqua gasata contenuta nel pentolino, la lascia raffreddare un po e la rimette nella bottiglietta. Poi chiede agli allievi: agitando ora la bottiglia si osserverà ancora l effervescenza? Anche queste risposte vengono annotate dagli allievi sulla loro scheda. A questo punto l insegnante discute con la classe. Concettualizzazione Dalla discussione dovranno emergere i seguenti concetti: Nella esperienza 3a) si osserva la formazione di un miscuglio eterogeneo formato da due liquidi non miscibili, uno di p sp minore che galleggia (olio) e uno di p sp maggiore sottostante (acqua): si tratta di una sospensione. 4

5 I due liquidi per agitazione formano quella che si chiama emulsione, cioè una momentanea miscelazione olio/acqua, che però, lasciando a riposo, riforma il miscuglio che si aveva in partenza. I due componenti sono chiaramente riconoscibili ad occhio nudo e ognuno mantiene le caratteristiche macroscopiche proprie. Mescolando acqua e alcol etilico ( esperienza b)) si ottiene una miscela omogenea in cui un liquido non è più riconoscibile rispetto all altro: si tratta di una soluzione. Si esaminano le ipotesi avanzate dagli allievi per controllare se era scaturita la parola distillazione come forma di separazione ( il che è poco probabile). Si fa presente che nessuno dei metodi di separazione fin qui incontrati ( filtrazione, decantazione, ) è in grado di separare i componenti di una soluzione. Più avanti vedremo come si possono separare liquidi tra loro miscibili Infine ( esperienza c)) possiamo avere anche miscele omogenee acqua /gas o più genericamente liquido/gas: un esempio comune sono le nostre bottiglie di acqua minerale gasata naturale o meno. Si può aggiungere che il gas disciolto nell acqua è biossido di carbonio, uguale a quello che emettiamo nella nostra respirazione. Fase 3 (o approfondimento). Osserviamo il contenuto di un barattolo pieno di aria. Tempo: ½ ora Ambiente: aula L insegnante pone sulla cattedra un barattolo da conserva o marmellata (pulito, senza etichette) chiuso con il suo tappo e chiede agli allievi: cosa è contenuto nel recipiente vuoto. In genere qualcuno dice che dentro c è l aria. L insegnante chiede allora: Ma che cosa è l aria? È una sostanza o un miscuglio di alcuni gas? Gli allievi generalmente hanno imparato le parole ossigeno e azoto e che, per respirare, a noi serve l ossigeno. Qui l insegnante deve discutere con gli allievi i vari punti: l aria è dunque una miscela di vari gas ( aggiungere almeno il biossido di carbonio, legato alla vita e all inquinamento da combustioni ): normalmente è limpida e trasparente per cui è una miscela omogenea gas/gas, una soluzione gassosa. Ma può essere anche una miscela eterogenea quando contiene fumi (miscele solido/gas) e/o goccioline di acqua sospese ( non sempre osservabili) come nebbie e nubi. L insegnante pone a questo punto una domanda: è possibile separare i vari gas che l aria contiene?. Per ora la risposta viene lasciata in sospeso: l insegnante dice che la risposta è affermativa e spiega che il problema verrà affrontato dopo aver studiato un altro argomento, i passaggi di stato delle varie sostanze. Fase di rinforzo: L insegnante propone di andare a caccia di miscele con cui veniamo a contatto nel nostro quotidiano; propone poi la seguente discussione: date miscele costituite da diverse sostanze come si può progettare una loro separazione? ( esercizi e discussione). Gli allievi devono spiegare i vari metodi di separazione dei miscugli (1 ora fac.) Fase 4 - Verifica formativa dell UA Durata: 1 ora ( compreso la discussione finale).. 5

6 APPENDICI U.A.2 SCHEDA 1 Miscugli solido/solido Per il lavoro di gruppo sono necessari: un piattino, un cucchiaino, limatura di ferro, sale grosso da cucina, calamita, una lente d ingrandimento, una pinzetta, un foglio di carta come fare: - mescolare le due sostanze secondo le indicazioni della tabella che segue, tenendo conto del numero del proprio gruppo: GRUPPO LIMATURA DI FERRO SALE DA CUCINA 1 1 cucchiaino 1 cucchiaino 2 2 cucchiaini 1 cucchiaino 3 1 cucchiaino 2 cucchiaini 4 1 cucchiaino 1/2 cucchiaino 5 1/2 cucchiaino 1 cucchiaino 6 2 cucchiaini 1/2 cucchiaino 7 1/2 cucchiaino 2 cucchiaini Raccogliere i dati e rispondere alle domande: DOMANDE SI NO NOTE Descrivi le caratteristiche osservabili di ciascun componente del miscuglio I due componenti si possono mescolare in varie proporzioni? Dopo il mescolamento si possono riconoscere ancora i due componenti A occhio nudo? Con una lente? Le caratteristiche dei componenti sono uguali o diverse rispetto a quando erano separati? È possibile separarle di nuovo? Se SI con quale strumento tra quelli dati? 6

7 U.A. 2 SCHEDA 2a Miscugli sabbia/segatura e sabbia/sale fino da cucina Per il lavoro di gruppo sono necessari: due bicchieri di plastica trasparente, un cucchiaino, sabbia di mare asciutta, segatura, sale fino da cucina, una pinzetta, una lente d ingrandimento. come fare: - mescolare nel primo bicchiere 2 cucchiaini di sabbia e due cucchiaini di segatura e nel secondo bicchiere 2 cucchiaini di sabbia e due cucchiaini di sale. Raccogliere i dati e rispondere alle domande: DOMANDE SI NO NOTE Descrivi le caratteristiche osservabili di ciascun componente del miscuglio: Dopo il mescolamento si possono riconoscere ancora i due componenti A occhio nudo? Con una lente?: Le caratteristiche dei componenti sono uguali o diverse rispetto a quando erano separati? È possibile separarli di nuovo? 7

8 Scheda 2 b Separazione dei miscugli esaminati Per il lavoro di gruppo sono necessari: stessi materiali della scheda 2a più acqua deionizzata (per ferri da stiro) e 2 bicchieri, un imbuto, un sostegno per l imbuto, 2 dischetti di carta da filtro Come fare? -Aggiungere ora circa 50 cc di acqua nel primo bicchiere e rimescolare - Aggiungere ora circa 50 cc di acqua nel secondo bicchiere e rimescolare e rispondere alle domande: DOMANDE SI NO NOTE Cosa è accaduto ai due componenti di ciascun miscuglio? Dopo il mescolamento con acqua si possono riconoscere ancora i due componenti: Le caratteristiche dei componenti sono uguali o diverse rispetto a quando erano separati? È possibile ora separarli di nuovo? Come si potrebbe fare: formula le tue ipotesi 8

9 Scheda 2c- Vaporizzazione dell acqua La vaporizzazione dell acqua dei due filtrati raccolti dall insegnante è un operazione delicata e deve essere eseguita con attenzione per evitare improvvisi schizzi pericolosi, soprattutto verso la fine del processo Osserva tutto attentamente e rispondi alle seguenti domande: - descrivi l operazione di riscaldamento dei filtrati 1 e 2 (vaporizzazione). -arrivati alla fine della vaporizzazione, nel primo pentolino (filtrato del ) rimane sul fondo qualcosa di apprezzabile?. -e sul fondo del secondo pentolino (filtrato del ) cosa si osserva? -tenendo conto dell ipotesi formulata prima della vaporizzazione cosa potrebbe essere il solido bianco che si osserva alla fine nel secondo recipiente? -se pensi si possa trattare del sale da cucina che abbiamo messo all inizio nel miscuglio come si potrebbe provare questo? Proviamo a farlo e commentiamo:. (Segue discussione con l insegnante ) 9

10 Scheda 3a- Miscugli ( miscele?) tra liquidi e liquidi e gas L insegnante introduce nel recipiente dell acqua e poi aggiunge dell olio Osserva tutto attentamente e rispondi alle seguenti domande: -dopo l aggiunta dell olio sono ancora osservabili le caratteristiche dei due liquidi componenti il miscuglio?. -I due componenti si possono mescolare tra loro? Se sì in che modo?.. - Se si prova ad agitare il contenuto della bottiglia con la bacchetta, cosa si osserva dopo un po di tempo? Si sono mescolati i due componenti? Si possono riconoscere entrambi ad occhio nudo?. - Le caratteristiche sono uguali o diverse rispetto al momento in cui il miscuglio è stato preparato? - - Come sarebbe possibile separare i componenti di questo miscuglio? Prova a fare un ìpotesi (Segue discussione con l insegnante) Scheda 3b- Miscela acqua/alcol etilico L insegnante introduce nel recipiente dell acqua e poi aggiunge dell alcol etilico Osserva tutto attentamente e rispondi alle seguenti domande: -Realizzato il miscuglio, sono riconoscibili le caratteristiche osservabili dei due componenti?. -I due componenti si sono mescolati tra loro? Cosa si osserva dopo un po di tempo? -Le caratteristiche dei due componenti sono uguali o diverse rispetto al momento in cui il miscuglio è stato preparato? -Come si potrebbero separare i componenti del miscuglio? Prova ad avanzare un ipotesi 10

11 Scheda 3c Miscela acqua/gas L insegnante stappa una bottiglia di acqua gasata e svolge alcune operazioni. Osserva tutto attentamente e rispondi alle seguenti domande: - Nella bottiglia prima di aprirla è osservabile la presenza di gas?.. - Quando si stappa che cos è l effervescenza che si osserva (bollicine che salgono verso l uscita )?.. - Quando si agita la bottiglietta dopo averla tappata con un palloncino gonfiabile cosa osserviamo?.. - Dopo che l insegnante ha riscaldato l acqua, rimesso questa nella bottiglia e tappata questa col palloncino agitando ora la bottiglia si osserverà ancora l effervescenza? Cosa hai osservato? Cosa puoi concludere? (segue discussione con l insegnante) 11

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Osservare, registrare, classificare organismi viventi e fenomeni fisici con la guida dell

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura.

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura. L A 145 ATTIVITÀ 1 Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura. Il tuo libro di scienze; strumenti di misura e non di misura forniti dal tuo insegnante. Osserva il tuo libro di scienze

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di GENOVA

UNIVERSITÀ degli STUDI di GENOVA UNIVERSITÀ degli STUDI di GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Gruppo di ricerca in Didattica della Chimica coordinato dal Prof. Aldo Borsese A CACCIA DELLA SOLUZIONE! Come raggiungere

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria di I grado Benci " Santa Luce CLASSE/SEZIONE :1 F INSEGNANTE: ORLANDINI

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Regolamento In italiano

Regolamento In italiano Exploding Kittens Regolamento In italiano Giocatori: 2-5 (fino a 9 se si uniscono due mazzi) Contenuto: 56 carte Ehi! Non leggete questo regolamento! Leggere è il modo peggiore per imparare a giocare a

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile N 9 i Progetto HarmoS Scienze naturali+ Acqua e Sapone N_9i_41_E3 Scuola: Classe: Cognome: Nome: Sesso: maschile femminile Acqua e sapone Scopri come si scioglie il sapone nell acqua dolce e nell acqua

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi Attività didattiche Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Premessa Qui di seguito trovi tre proposte di attività per imparare a conosce, distinguere

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti: PERCORSO SUI PESI Situazioni motivanti: - Occasionali (produzioni, zaini.) - Indotte ( il peso dei bambini, il peso degli ingredienti, giochi di ipotesi su alcuni oggetti.. 2 percorsi Una classe 4^ che

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE MISCUGLI E SOLUZIONI La trattazione di questo argomento è avvenuta nell ambito dello studio dell acqua e delle sue proprietà

Dettagli

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Un lavoro degli studenti della classe 4B del Liceo Scientifico Ernesto Balducci di Pontassieve Gli scienziati francesi Antoine Lavoisier

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli