La sicurezza sul posto di lavoro

Documenti analoghi
Norme di sicurezza per i birrifici

h 1 h 2 h 3 questa PORTA DEVE RIMANERE CHIUSA 307 K W X K W X 309 K W X Y CINTURA DI SICUREZZA X Y K W X Y X Y

Individuazione dei rischi

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

STIHL AK 10, 20, 30. Avvertenze di sicurezza

Manuale d uso e manutenzione

Cartelli di Obbligo. pag. 74

STIHL AK 10, 20, 30. Avvertenze di sicurezza

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.


QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER IL CONTROLLO DELL APPRENDIMENTO DELLE NORME DI SICUREZZA NEI LABORATORI, NEL MACELLO E NEL CASEIFICIO

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA

Vietato usare il disco per lisciare superfici

OBBLIGO. ARTEC srl OBBLIGO

RISCHI ADDETTO PULIZIE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SCALA STANDARD CLASSICA

Segnaletica attrezzature antincendio - D. L.vo del Governo 493/96

OPUSCOLO INFORMATIVO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale

TECHNIQUE M'OIL - OLIO MINERALIZZANTE SYSTEM REPAIR - OLIO MINERALIZZANTE

Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

ILB-ILT. Instructiuni de Utilizare

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

SEGNALI DI DIVIETO. UNI D 001 UNI D 002 UNI D 003 UNI D 004 UNI D 005 UNI D 006 Divieto generico P001. Divieto di transito ai pedoni P004

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SCHEDA DI ATTIVITA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

Trasporto sicuro di gas

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

BBQ libretto uso e manutenzione

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

Allegato 2: misure di accompagnamento riguardanti la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute

significato dell'espressione "segnaletica"

1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE. Nome del prodotto

12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Sicurezza nei laboratori

Scheda tecnica RP MARRONE

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

SCHEDA SICUREZZA. Ercole Marelli Energy S.r.l. Via Ercolano, Monza (MB) Italy SCHEDA DI SICUREZZA DOLUFLEX

CLEAN FAST SETTORI D'IMPIEGO. Indicato per : comunità, alberghi, scuole, uffici, bar ecc. CARATTERISTICHE FISICO - CHIMICHE MODALITA' D'USO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

Manuale di Uso. C17 Aspirapolvere. (2-in-1 DC Spazzatrice) Suzhou Dibea Electrical Technology Co.,Ltd Sito ufficiale:

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO

Lavorare sicuri con i prodotti fitosanitari

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

SM QUARTZ GUIDA ALLE BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

SICUREZZA DEGLI OPERATORI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) HYALUCID Soluzione filmogena sterile per uso odontoiatrico

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

FOMIR. Segnaletica orizzontale. Consigli sull'uso dei colori e dei prodotti

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

G-Scooter. Sea Scooter

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N /07

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE

Codice CFSL: 6806.i. Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra

Istruzioni per la sicurezza ELCUT BTA, BTB Sistema di taglio a nastro

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

D.D. n. 393 del 30/12/2016 Allegato - Modulo Istruzioni in caso di segnalazione Sospetto malattie Manuale Regionale Emergenze Epidemiche

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

MISURE GENERALI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RISCHI POTENZIALI FATTORI INCENDIO ESPLOSIONE INCIAMPAMENTI, SCIVOLAMENTI, URTI

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro

Progetto di ricerca ISPESL B15a/DOC/03 LISTA DI CONTROLLO PRODUZIONE STOVIGLIE

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della Comunità Europea

acqua Gelacryl resina acrilica da iniezione bicomponente

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

Scaffalature e armadi a cassettiera Lista di controllo

INFRAROSSI A SPETTRO COMPLETO ECO-350-R; ECO-500-R; ECO-750-R ECO-350-G; ECO-500-G

Formato disponibile: Scatola da 1,5 kg

ATTREZZATURE: MOTOSEGA

Transcript:

Corpo estraneo nell occhio Indossare sempre occhiali protettivi quando sussiste il pericolo che possano finire corpuscoli negli occhi. Gli occhiali protettivi devono circondare e racchiudere bene gli occhi. In caso di forte sollecitazione da rumore, indossare i tappi per le orecchie. Durante i lavori di rettifica e molatura, allontanare i materiali infiammabili dall area delle scintille o tenerli ben coperti.

Ferite da taglio sulle mani Utilizzare gli strumenti adatti alla situazione. É obbligatorio indossare guanti protettivi antitaglio, anche in caso di dubbio. I guanti protettivi antitaglio devono essere della misura giusta ed essere adatti allo scopo d impiego. Predisporre una scorta di guanti protettivi antitaglio. I lavori in posture forzate e l impiego di forza aumentano il rischio di ferite da taglio.

Infortunio per inciampamento Definire bene i percorsi e marcarli in modo corretto e facilmente riconoscibile. Tenere i percorsi liberi e puliti. Utilizzare i percorsi predefiniti anche in caso di fretta. Tenere in ordine il luogo e le postazioni di lavoro. Le vie di fuga devono essere sempre liberamente accessibili.

Infortunio per caduta Tenere asciutto il pavimento. Contrassegnare i punti bagnati o scivolosi con segnali d avvertimento. Assorbire e rimuovere immediatamente oli o altri liquidi dal pavimento utilizzando appositi leganti per oli. Utilizzare barriere antisporco e in inverno cospargere di ghiaia.

Caduta dalla scala Non utilizzare scale difettose. Collocare le scale solo su superfici piane e resistenti. Utilizzare le scale con buon senso e conformemente agli scopi previsti. Utilizzare le scale solo come strumenti per salire e scendere. Carrelli elevatori con cestello porta persone richiedono un autorizzazione speciale.

Elettromobilità Soltanto tecnici specializzati e qualificati si occupano della messa fuori tensione. I lavori su impianti ad alta tensione possono essere effettuati solo fuori tensione. Soltanto tecnici specializzati e qualificati possono mettere nuovamente in tensione il veicolo. Le 6 norme di sicurezza per l elettromobilità: 1. mettere fuori tensione e separare su ogni lato 2. mettere al sicuro dal reinserimento 3. verificare la messa fuori tensione 4. coprire le parti che possono essere sotto tensione 5. coprire o proteggere parti adiacenti che si trovano sotto tensione 6. contrassegnare i veicoli per i quali è stata approvata la riparazione

Giro di prova (2 ruote) Per i giri di prova occorre indossare l attrezzatura adatta: abbigliamento per moto, stivali, casco e guanti. Accendere sempre i fari anche di giorno. Prima del giro di prova, comunicare il percorso ai colleghi. Rispettare le norme di circolazione e i limiti di velocità.

Tutela della salute Ergonomia Utilizzare gli strumenti appropriati per sollevare e portare pesi. Mantenere una postura corretta durante il lavoro.

Tutela della salute Malattie della pelle Utilizzare appositi guanti protettivi da lavoro della giusta misura. Detergere le parti di epidermide sporche con prodotti adatti che non irritano. I detersivi sono aggressivi: proteggere accuratamente le parti esposte di epidermide. Trattare le parti pulite di epidermide con i prodotti adatti.

Conservazione di materiali infiammabili Conservare le sostanze nei contenitori originali mai in contenitori per alimenti. Etichettare correttamente i contenitori. Indossare guanti, occhiali protettivi e abbigliamento protettivo. Piccole quantità di questi materiali possono essere conservate in armadietti non infiammabili, situati in locali con aerazione naturale o artificiale. Grandi quantità di questi materiali devono essere stoccate seguendo specifiche modalità.