L Energia del Futuro per l Italia CARBONE PULITO: Opportunità per la Sostenibilità. L Energia del futuro per l Italia.

Documenti analoghi
Carbone pulito: un opportunità da cogliere per la sostenibilità

LAVORO, AMBIENTE & ENERGIA

ECOMONDO Rimini C.S.S. Combustibile Solido Secondario dalle parole ai fatti. L importanza di diversificare ed equilibrare il Mix delle Fonti

L IMPORTANZA DI DIVERSIFICARE ED EQUILIBRARE IL Mix delle fonti

expo.bit 09 Catania, 21 Novembre 2009 Intervento di: Rinaldo Sorgenti Vicepresidente Assocarboni

ECOMONDO Rimini C.S.S. Combustibile Solido Secondario dalle parole ai fatti. L importanza di diversificare ed equilibrare il Mix delle Fonti

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Profilo economico del nucleare

Mix Energetico impatto ambientale della produzione di energia

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

Scenari energetici. Agenda

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

HOLDING POWER BIOLIQUID

L Atlante dell Energia

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia

Gli Scenari Energetici Globali

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte?

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Terminali di importazione del GNL

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Ennio Macchi Professore emerito

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR

La centrale a idrogeno dell Enel

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

La valutazione delle emissioni evitate

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Politiche e azioni per dare energia al Paese Il ruolo di Enel

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Sistema elettrico italiano: strategia per la competitività e lo sviluppo sostenibile

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Energia: quali prospettive?

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici

La micro-cogenerazione: una tecnologia che offre grandi potenzialità di risparmio energetico e migliora la qualità dell aria Ennio Macchi

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33. Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile?

World Energy Investment WEI 2016

Transcript:

L Energia del Futuro per l Italia CARBONE PULITO: Opportunità per la Sostenibilità L Energia del futuro per l Italia 28 Ottobre 2011 Intervento di: Rinaldo Sorgenti Vicepresidente Assocarboni assocarboni@assocarboni.it www.assocarboni.it

Sostenibilità Definizione: Equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie. (Rapporto Brundtland, 1987).

Sostenibilità energetica Sostenibilità energetica: potenziale longevità del sistema energetico a supporto della vita umana; sostenibilità sia in termini ambientali che economici. Caratteristiche di un sistema energetico affidabile: 1) Facilità degli approvvigionamenti 2) Economicità 3) Continuità (vs. intermittenza di eolico e solare) 4) Sicurezza strategica 5) Efficienza di utilizzo 6) Rispetto ambientale

Il carbone: fonte sostenibile Perché: 1) Facilità degli approvvigionamenti 2) Economicità 3) Continuità (vs. intermittenza eolico e solare) Caratteristiche intrinseche e storiche 4) Sicurezza (strategica e fisica) 5) Efficienza di utilizzo 6) Rispetto ambientale Frutto dell evoluzione tecnologica

Il carbone: fonte sostenibile nel tempo? Riserve di combustibili fossili nel Mondo: Carbone = 120 anni Gas = 60 anni Petrolio = 40 anni in rapporto ai consumi attuali. I combustibili fossili: base dello sviluppo economico e del benessere anche per i prossimi 30-40 anni. (fonte: IEA Parigi)

Il carbone: transizione verso le energie del futuro Perché: Ponte storico-tecnologico verso l energia del futuro, frutto di ricerca e innovazione tecnologica: processo infinito. Carbone: la fonte energetica del presente e del futuro a medio termine (almeno per i prossimi 30-40 anni). Lo dimostrano i dati sul modo di produrre elettricità dei Paesi più sviluppati.

Mix delle fonti 2009 Paesi Ue Paese Carbone Nucleare Gas metano Olio C. Idro geo Eolico e/ Solare Altro Germania 46% 23% 13% 1% 4% --- 7% 6% U.K. 30% 19% 44% 1% 2% --- 2% 2% Francia 5% 76% 5% 1% 11% --- 1% 1% Spagna 16% 18% 35% 6% 10% --- 15% 0% UE 27 29% 28% 24% 3% 11% 0,2% 4,5% 0,3% ITALIA 13% --- 50% 5% 18% 2% 2,4% 9,6% Dati Terna e Eurostat settembre 2011 N.B.: Italia - Dati riferiti alla SOLA produzione NAZIONALE.

Fonti Mix delle Fonti di Produzione Elettrica nel 2009 Mondo (~20.200 TWh) Europa 27 (~3.400 TWh) Italia (~345 TWh) Carbone 41% 29% 11% Gas naturale 21% 24% 43% Idro 16% 11% 15% Nucleare 13,5% 28% 15% ( ) Petrolio 5% 3% 4% Eolico/solare 1,4% 4,5% 2% Geotermico 0,3% 0,2% 1,7% Altri 1,8% 0,3% 8,3% ( ) Importazione d oltralpe. Ufficialmente la fanno apparire da Fonti Rinnovabili! Elaborazione dati: Assocarboni - Fonte: Eurostat e Terna

Azioni necessarie per l Italia Il Sistema termoelettrico italiano è del tutto asimmetrico e rischioso: troppo sbilanciato a favore del Gas (NGCC). Occorre riequilibrare il Mix delle Fonti : 1) Carbone: Almeno raddoppiare il contributo, utilizzando le moderne tecnologie: CCT e CCS. 2) Gas Metano: Ridurre/dimezzare l uso. 3) Nucleare: Valutare se continuare con l import, dopo l esito del recente Referendum???

Tutto questo, consentirebbe di: Vantaggi: Sostenere la competitività Paese: vuol dire maggiore occupazione + benessere + sviluppo. Migliorare la sicurezza degli approvvigionamenti. Risparmiare ingenti risorse, parte delle quali da investire per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili (complementari, ma certo non alternative). Nota: Il nostro Paese non può permettersi di rinunciare ad alcuna FONTE di Energia, se vuole competere alla pari nel mondo!

Cosa sono le CCT? Le Tecnologie CCT per l uso PULITO DEL CARBONE (RIDUZIONE DEGLI INQUINANTI) Le CCT (Clean Coal Technologies) sono le moderne tecnologie degli impianti di generazione elettrica e di combustione in genere, idonee all utilizzo del carbone efficiente e compatibile con l ambiente. Le CCT, in generale, si basano su criteri che migliorano: Le emissioni nocive in atmosfera (SO 2, NO X, particolato, ecc.) La gestione del carbone (estrazione, trasporto, stoccaggio, ecc.) Il riutilizzo dei sottoprodotti e lo smaltimento dei reflui L efficienza di conversione energetica dell impianto L affidabilità e la disponibilità dell impianto I costi di capitale e di gestione e generazione dell impianto

Le Tecnologie CCT per l uso PULITO DEL CARBONE (RIDUZIONE DEGLI INQUINANTI) Le CCT si classificano sommariamente in quattro categorie: 1. Pre-combustione: sono le tecnologie utilizzate per pulire il carbone prima del suo utilizzo, in modo da ridurre i promotori di inquinanti e di sottoprodotti, zolfo e ceneri in particolare. 2. Combustione: sono le tecnologie utilizzate per pulire il carbone durante il suo utilizzo, in modo da limitare la formazione di prodotti inquinanti della combustione, in particolare ossidi di zolfo e di azoto (la combustione in letto fluidizzato è un esempio). 3. Post-combustione: sono le tecnologie applicate a valle della combustione, per rimuovere gli inquinanti presenti nei prodotti della combustione, quali particolato, ossidi di zolfo e di azoto (diffusamente applicate negli impianti a combustione convenzionale). 4. Conversione: sono le tecnologie volte alla trasformazione del carbone in altri prodotti energetici gassosi e liquidi puliti e di più facile utilizzo (es. la gassificazione del carbone).

Obiettivi per le CCT a breve-medio termine INQUINANTI ed aspetti tecnici ed economici Tecnologia 2000 2010 2020 Vision 21 SO 2 (rimozione %) 98 99 >99 NO x (mg/kwh) 240 80 16 Particolato (mg/kwh) 15 7,5 3 Rimozione mercurio --- 90% 95% Utilizzazione sottoprodotti 30% 50% quasi 100% Rendimento impianto 40% 45-50% 50-60% Disponibilità impianto >80% >85% >90% Costo capitale impianto ( /kw) 1000-1300 900-1000 800-900 Costo energia elettrica ( /kwh) 3,5 3,0-3,2 <3,0 Fonte: Università di Cagliari

Tecniche di riduzione emissioni: CCS Azioni: Un contributo al contenimento delle emissioni di CO 2 può venire dall applicazione delle tecniche di CCS, in tutti i settori energivori industriali. Considerazioni: 1) LUOGO: Il problema prescinde dal luogo di emissione, perché la portata è globale. 2) FASE DI CATTURA CO 2 : Questa dovrebbe quindi riguardare sia la fase di pre-combustione che di post-combustione

CCS in fase Post-Combustione : Italia Come detto, il Sistema termoelettrico italiano è troppo sbilanciato nei confronti del Gas (NGCC). Pertanto, l eventuale applicazione delle tecniche CCS solo per impianti a Carbone, permetterebbe solo modesti risultati e comporterebbe peraltro un evidente alterazione dei principi europei di libera concorrenza tra Prodotti ed Operatori. La CO 2 deve quindi essere catturata da TUTTI gli impianti alimentati con combustibili fossili.

Confronto: emissioni di CO 2 - Settore E.E. Fattore CO 2 CO 2 Fuel : Emissivo MT % quota tco2/tep 2008 2008 Gas N 2,361 66,049 53,47 Petrolio 3,231 13,962 11,30 Carbone 3,990 41,058 33,24 CO2: % 2008 Carbone 33,24 Petrolio 11,30 Carbone Petrolio Gas N Gas N 53,47 Dati: Terna 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

Cattura CO 2 in fase pre-combustion Situazione attuale: Gli impianti a Gas (NGCC) sono spesso preferiti perché emettono un quantitativo all incirca dimezzato di CO 2 in fase di combustione: post-combustion Nulla viene però considerato per quanto riguarda le emissioni ( venting ) effettuate in fase di estrazione del Gas: pre-combustion.

CCS in fase Pre-Combustione : Mondo The Wall Street Journal of Europe: 26/12/2008 Exxon could benefit from emissions work by Russel Gold.. Exxon. is spending $70 million to expand by 50% the plant s capacity to capture carbon dioxide, brought to the surface along with the natural gas. The plant separates the natural gas from impurities. Note: About 1/3 of the world s natural-gas reserves are mixed with high levels of carbon dioxide (CO 2 ), according to Exxon Mobil. That means, producing more natural gas will lead to even more carbon dioxide being vented into the air. Just an example: In Exxon s natural-gas fields near La Barge (USA), about 65% of the gaseous mixture from the wells is carbon dioxide (CO 2 ). Natural gas is only 22%.

. ed allora: Cosa occorre fare?

ITALIA: Prospettive di Mix Per competere alla pari in Europa! Arco Temporale: 2020 Ipotesi: Assocarboni Giugno 2011

XXI Secolo: Perché il CARBONE? Perché il carbone è. - Diffuso ampiamente nel mondo - Disponibile in grandi quantità - Economico (molteplicità di fornitori) - Sicuro (non è velenoso, ne esplosivo) - Eco-compatibile grazie alle nuovissime tecnologie CCT e CCS.

Carbone pulito. E più facile spaccare un atomo che un pregiudizio!

Carbone: chiave per la sostenibilità! Carbone: chiave del presente per garantire il futuro! Grazie per la vostra attenzione! Per info: www.assocarboni.it www.orizzontenergia.it Rinaldo Sorgenti