COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 78 dell adunanza del pag. 1

Documenti analoghi
COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 83 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 60 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 63 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 72 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 88 dell adunanza del 10 maggio pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 81 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 86 dell adunanza del 7 marzo pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 75 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 77 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 69 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 76 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 85 dell adunanza del 24 gennaio pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 68 dell adunanza del pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 62 dell adunanza del pag. 1

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

VERBALE N. 4 PROVA DIDATTICA-LEZIONE

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

... OMISSIS... Sono assenti giustificati: dott.ssa Francesca Pasinelli, sig. Sandro Mauceri.

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

Università degli Studi di Messina

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N

"Tu chiamale, se vuoi, emozioni"

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE

Il sottoscritto Dr., in qualità di Sperimentatore Responsabile dello studio presso il centro IRCCS materno infantile Burlo Garofolo CHIEDE

VERBALE N. 3 Discussione e valutazione dei titoli e della produzione scientifica, accertamento conoscenza della lingua inglese e prova didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO di Molinella VERBALE Scrutinio 2^ QUADRIMESTRE (classi III) A.S. 2014/2015

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Università degli Studi di Messina

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

VERBALE N. 3 RELAZIONE FINALE

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

Università degli Studi di Messina

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

SAP1ENZA UNlVERsnA DI ROMA

/2{f JJ. ;22~J~ ~U~~ SAPIENZA 28 SET. 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

Progetto. Ragazzi in aula... una modalità per conoscersi

SAPIENZA UNIVERSITÀ 01 ROMA

VERBALE COMMISSIONE WELFARE RIUNIONE DEL 01/12/11

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale

COMITATO ETICO DELLA RICERCA PSICOLOGICA ETHIC COMMITTEE OF PSYCHOLOGY RESEARCH

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

X Sig.ra Corna Vera Silvia. X Sig.ra Bonalumi Francesca. X Sig.ra Rota Paola. X Sig.ra Zanatta Laura. X Ins. Dametto Anna Maria

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

IL DIRETTORE ad interim S.C. DMP ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Verbale Consiglio di Istituto nr. 7

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Agenzia Italiana del Farmaco

VERBALE n. 1 del COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO Adunanza ordinaria del 10 aprile 2018

VERBALE n. 2. I membri della Commissione sono tutti presenti.

... OMISSIS... " presidente, constatata "esistenza del numero legate, dichiara t'adunanza validamente costituita e apre la seduta. ... OMISSIS...

Il sottoscritto Dr., in qualità di Sperimentatore Responsabile dello studio. presso il centro (indicare l Azienda Sanitaria/IRCCS/ )

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla G.U. n. 21 del 27 gennaio 2000.

Ministero della Salute

ISTITUTO COMPRENSIVO C. SALUTATI- A. CAVALCANTI

- VALUTAZIONE DEI TITOLI -

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi

Assente giustificata l insegnante sostituita dall insegnante

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

D ECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCHE SULLE MALATTIE TROMBOEMBOLICHE E LE TERAPIE ANTITROMBOTICHE

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

Università degli Studi di Messina

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

big.. 6,{ le VfR;o Ì''l~ SAPIENZA l)tlt8e~a LE-,

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Transcript:

pag. 1 Il giorno di lunedì 27 marzo 2017, alle ore 13.00, presso una sala delle adunanze dell Università degli Studi di Trieste si è riunito, regolarmente convocato, il Comitato Etico di Ateneo, nominato ai sensi del Decreto rettorale n. 1247/2014 del 21 novembre 2014 (prot. n. 25138). Sono presenti: COMPONENTI FUNZIONI Presenti Giustif. Assenti Prof. Walter GERBINO Presidente SI - - Prof.ssa Alessandra CISLAGHI Componente SI - - Prof.ssa Paola LORENZON Componente SI - - Prof. Carlo SCORRETTI Componente SI - - Prof. Angelo VENCHIARUTTI Componente SI - - La prof.ssa Lorenzon funge da Segretario del Comitato, coadiuvata dal dott. Giancarlo Norbedo. Il Presidente apre la seduta per trattare il seguente ordine del giorno: 1) Approvazione verbale n. 77 del 20 febbraio 2017 2) Comunicazioni 3) Pareri del Comitato Etico di Ateneo su progetti di ricerca 4) Varie ed eventuali 1) Approvazione verbale n. 77 del 20 febbraio 2017 Il verbale n. 77 della riunione del Comitato Etico d Ateneo del 20 febbraio 2017 viene approvato, con l astensione dei Componenti non presenti alla predetta adunanza.

pag. 2 2) Comunicazioni Il presidente informa che sentito l ufficio competente le prossime due riunioni del Comitato sono programmate per il 3 maggio e il 12 giugno, alle ore 12.00. 3) Pareri del Comitato Etico su progetti di ricerca a) L alfabetizzazione emotiva: effetti di un intervento di potenziamento delle competenze emotive in bambini di scuola primaria Responsabile dell attività: dott.ssa Barbara Penolazzi, ricercatrice a tempo determinato, M- PSI/08 - Psicologia clinica, Dipartimento di Scienze della Vita; Incaricata dell esecuzione dell attività: dott.ssa Marina Pauletto, insegnante di scuola primaria e iscritta al corso di laurea magistrale in Psicologia. Si ricorda che il progetto in questione è stato già esaminato dal Comitato Etico nelle precedenti sedute del 16 gennaio e 20 febbraio 2017. Il Comitato, nell ultima riunione, si era riservato di esprimere il proprio parere in una seduta successiva dopo aver valutato attentamente la documentazione richiesta. Successivamente, in data 14 marzo, la responsabile dell attività ha inviato la documentazione ulteriormente revisionata, secondo le indicazioni del Comitato Etico. /// Oggetto della richiesta di parere è la valutazione di efficacia di un intervento deliberato dal competente organo collegiale di una scuola primaria di Trieste. L intervento ha lo scopo di favorire lo sviluppo e l affinamento di una serie di abilità psico-sociali come l empatia, l autoregolazione, l espressione di sé, l autoefficacia, definite dall OMS come centrali per la promozione e la salute del bambino. Le life-skills, infatti, comprendono tutte quelle abilità e competenze che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. Per insegnare ai giovani le life-skills è necessario introdurre specifici programmi nelle scuole o in altri luoghi deputati all apprendimento.

pag. 3 Gli interventi di educazione emotiva, nella scuola primaria e in quella secondaria, si esplicano nella realizzazione di certe attività che hanno due scopi principali: quello di portare gli alunni a conoscere gli aspetti più rilevanti delle proprie emozioni e quello di potenziare le componenti dell intelligenza in grado di favorire un equilibrio nelle reazioni emotive, promuovendo quindi l alfabetizzazione emozionale e contribuendo all implementazione dell intelligenza emotiva. Il costrutto di Intelligenza Emotiva (Emotional Intelligence, EI) negli ultimi anni è stato oggetto di una notevole attenzione da parte del mondo della ricerca. Mentre alcuni autori hanno proposto modelli in cui l EI viene definita come un insieme di competenze e caratteristiche di personalità legate alle emozioni (autoconsapevolezza, empatia, felicità, ottimismo), altri invece (Mayer, Salovey) hanno assegnato all EI la caratteristica di vera e propria abilità cognitiva di elaborazione delle informazioni emotive. E proprio sul modello teorico dell EI proposto da questi due autori che si basa il programma di intervento deliberato dalla scuola in questione e su cui verte il progetto di valutazione dell efficacia oggetto della richiesta di parere. L EI è intesa infatti da questi due autori come l insieme di una serie di abilità cognitive deputate all elaborazione delle informazioni emotive e affettive. Obiettivi specifici da valutare saranno: 1) riconoscimento, discriminazione e comprensione delle proprie emozioni; 2) espressione dei propri stati emotivi; 3) riconoscimento delle emozioni altrui; 4) gestione delle emozioni nelle relazioni con gli altri; 5) regolazione e gestione delle proprie emozioni. Il lavoro sarà svolto con due gruppi di partecipanti, ai quali saranno proposti in ordine controbilanciato l intervento sperimentale centrato sul potenziamento delle competenze emotive e un intervento di controllo, relativo all educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile. I partecipanti saranno alunni di una scuola primaria della provincia di Trieste. Le attività consisteranno in giochi di gruppo e in coppia, produzione di cartelloni, drammatizzazione, lettura animata di racconti, disegno, ascolto di musica selezionata, visione di filmati, scrittura collettiva di storie, produzione di manufatti, discussione e riflessione su argomenti d interesse. Agli scolari coinvolti negli interventi verrà proposta anche la partecipazione alla ricerca sulla valutazione dell efficacia, subordinatamente all adesione dei genitori che sarà rilevata attraverso il modulo del consenso informato. A tutti i partecipanti verranno somministrati questionari e test/compiti, volti a misurare competenze e abilità cognitive ed emotive. Gli interventi e la ricerca sulla valutazione di efficacia saranno condotti nelle aule di una scuola primaria della provincia di Trieste, configurandosi come attività a libera scelta in orario scolastico. Particolare cura verrà prestata all appropriatezza delle condizioni di rilevazione, attraverso la garanzia dell anonimato dei dati raccolti e l esplicitazione delle finalità di ricerca degli studi. Previsione di durata: marzo 2017 dicembre 2017. ///

pag. 4 Il Presidente del Comitato, in data 23 marzo, ha trasmesso la seguente nota: Gentilissima prof.ssa Penolazzi, ringraziandola per l'invio della nuova documentazione e per l'impegno profuso nell'adeguamento del progetto ai suggerimenti del Comitato Etico, si segnala un'incongruenza ancora presente all'inizio del modulo di consenso informato. Il testo inviato dice: "I progetti A scuola di Emozioni e A scuola per l Ambiente, inseriti nel POF dell Istituto Comprensivo Ai Campi Elisi, sono rivolti agli alunni che frequentano il terzo anno di scuola primaria e si articoleranno in seguito alla costituzione di due gruppi di lavoro: per un gruppo si prevede lo svolgimento di una serie di attività finalizzate al potenziamento delle competenze emotive ( A scuola di Emozioni ), per l altro gruppo si prevede lo svolgimento di attività legate all educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile ( A scuola per l Ambiente ). Per godere dei benefici dei due progetti, considerato che essi si configurano come attività in grado di promuovere la crescita e la realizzazione individuale, è previsto che tutti i bambini partecipino ad entrambi in fasi successive (per cui un gruppo di alunni parteciperà prima al progetto A scuola di Emozioni e in seguito al progetto A scuola per l Ambiente, mentre l altro gruppo di alunni parteciperà ai progetti in ordine inverso)." In sostanza, prima si dice che i gruppi sono due e parteciperanno a due diversi progetti. Dopo si dice che i gruppi sono due ma che si distinguono NON per i progetti ma per l'ordine di svolgimento degli stessi (fattore che per altro dovrebbe risultare irrilevante per i partecipanti e per i titolari della responsabilità genitoriale). Considerato che dal complesso della documentazione inviata risulta acquisito il disegno cross-over (con due gruppi AE e EA), la premessa può essere così semplificata: "I progetti A scuola di Emozioni e A scuola per l Ambiente, inseriti nel POF dell Istituto Comprensivo Ai Campi Elisi, sono rivolti agli alunni che frequentano il terzo anno di scuola primaria. Essi prevedono lo svolgimento di una serie di attività finalizzate al potenziamento delle competenze emotive ( A scuola di Emozioni ) e di attività legate all educazione ambientale e allo

pag. 5 sviluppo sostenibile ( A scuola per l Ambiente ). Considerato che tutte queste attività sono finalizzate a promuovere la crescita e la realizzazione individuale, tutti gli alunni parteciperanno a entrambi i progetti in fasi successive: un gruppo di alunni parteciperà prima al progetto A scuola di Emozioni e poi al progetto A scuola per l Ambiente, mentre l altro gruppo di alunni parteciperà ai progetti nell'ordine inverso." Si prega di dare conferma dell'accettazione di tale modifica (indipendentemente da dettagli di formulazione verbale che restano a discrezione dei ricercatori). Il Comitato formulerà il proprio parere nella prossima riunione. La partecipazione delle presentatrici, ancorché gradita, non è necessaria Successivamente, in data 24.3.2017, la Responsabile dell attività ha inviato il modulo di consenso informato integrato con la revisione suggerita dal Comitato Etico. Il Comitato Etico di Ateneo, esaminata attentamente la documentazione pervenuta inerente al progetto suddetto e ritenuto lo studio scientificamente utile e validamente motivato; considerato che il progetto, non sponsorizzato da enti di profitto, consiste nella valutazione di efficacia di un intervento programmato dalla competente autorità scolastica di una scuola primaria di Trieste; accertato che il progetto si svolgerà con la partecipazione volontaria di soggetti minorenni, debitamente informati, e con la dichiarazione di consenso informato dei loro genitori, nel rispetto delle norme che regolano la riservatezza dei dati personali, esprime parere favorevole, limitatamente agli aspetti etici e scientifici della ricerca.

pag. 6 b) Fondamenti chimici e genetici dell oncogenesi amianto-correlata: studio fisicochimico e molecolare per nuovi interventi diagnostici e terapeutici Responsabile e incaricata dell esecuzione: dott.ssa Clara Rizzardi, ricercatrice presso il Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute, U.C.O. di Anatomia e Istologia patologica. Illustrano il progetto la dott.ssa Rizzardi e la dott.ssa Pascolo, assegnista di ricerca. La tematica sulla quale s incentra la ricerca è di particolare interesse nella nostra Regione, dove l incidenza delle malattie amianto-correlate è tra le più elevate d Italia. Questo progetto si propone di espandere i risultati ottenuti da un precedente studio finanziato dalla Regione che ha messo in luce il ruolo fondamentale della chimica del ferro nella genesi delle patologie amianto correlate. Sulla base dei risultati finora ottenuti e attenti alle nuove tendenze della ricerca internazionale dell ambito si intende procedere a nuove indagini fisicochimiche e indagini genetiche finalizzate non solo ad ampliare le conoscenze di base, ma anche a caratterizzare nuovi strumenti diagnostici e ad individuare nuovi bersagli terapeutici. Gli argomenti di studio che il progetto si propone di affrontare sono i seguenti: 1. Caratterizzazione chimica della risposta polmonare alla presenza di amianto e altri inquinanti (si prevede di utilizzare campioni di tessuto polmonare di derivazione autoptica appartenenti sia a soggetti esposti per motivi professionali all amianto che soggetti esposti ad altri inquinanti); 2. Effetti molecolari ed epigenetici dell esposizione all amianto sui metabolismi di ferro e zinco come causa di patologia infiammatoria e tumorale a livello pleurico (si prevede l utilizzo sia di linee cellulari di epitelio polmonare e mesotelio esposti a fibre di amianto, sia di materiale istologico di provenienza bioptica ed autoptica presente negli archivi delle strutture di Anatomia patologica degli ospedali di Trieste, Monfalcone e del CRO di Aviano, sia di campioni tessutali congelati appartenenti a pazienti in terapia presso l unità di radioterapia del CRO, previa acquisizione del consenso informato); 3. Indagine di mutazioni genetiche somatiche e germinali del mesotelioma per la creazione di test clinici sia diagnostiche che prognostici (si prevede l utilizzo di materiale istologico di provenienza bioptica e autoptica presente negli archivi delle strutture di Anatomia patologica degli ospedali di Trieste, Monfalcone e del CRO di Aviano); 4. Modelli in vitro di effetto dell amianto a livello di mesotelio: alterazione dei metabolismi di ferro e zinco, modulazione epigenetica e valutazione di molecole potenzialmente interferenti (si propone di valutare gli effetti dei chelanti del ferro e di farmaci epigenetici mediante test di vitalità cellulare e checkpoint del ciclo cellulare in modelli cellulari di

pag. 7 mesotelioma e di valutare in parallelo l espressione e l assetto epigenetico dei geni considerati nel progetto). Tutti i partecipanti dovranno presentare la dichiarazione di consenso informato che dovrà contenere, in particolare, l autorizzazione all utilizzo dei campioni da parte dei ricercatori, nel rispetto della riservatezza secondo le previsioni di legge; inoltre dovrà contenere tutte le informazioni relative al progetto in questione. Tutti i dati verranno pubblicati in forma aggregata, rispettando così il vincolo della segretezza. Previsione di durata del progetto: 2 anni. L attività di ricerca si svolgerà presso l U.C.O. di Anatomia e Istologia patologica dell ASUITS, presso l IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, presso il CRO di Aviano, presso Elettra Sincrotrone di Trieste e presso l Area Science Park di Trieste. Il Comitato Etico di Ateneo, esaminata attentamente la documentazione pervenuta inerente al progetto suddetto e ritenuto lo studio scientificamente utile e validamente motivato; preso atto che la richiesta di valutazione al Comitato è finalizzata alla ricerca e alla pubblicazione; esaminato il modulo per la dichiarazione di consenso informato; accertato che si tratta di uno studio osservazionale, in parte retrospettivo e in parte prospettico, esprime parere favorevole, per la parte del progetto di natura retrospettiva e rinvia invece le richiedenti all ottenimento del parere da parte del Comitato Etico Unico Regionale (CEUR) per la parte della ricerca di natura prospettica. Il Comitato Etico invita inoltre le richiedenti a comunicare ai responsabili delle strutture sanitarie coinvolte lo svolgimento della ricerca relativa alla parte di natura retrospettiva. Il presente parere viene redatto, letto e approvato seduta stante.

pag. 8 4. Varie ed eventuali Il Presidente apre la discussione sulla documentazione messa a disposizione dal CEUR, a seguito dell incontro tra i presidenti dei due comitati etici (cfr. verbale del 20.2.17 e successiva trasmissione della documentazione in data 16.3.17). Richiama in particolare l attenzione del Comitato sull art. 2 del Regolamento del CEUR, che ne definisce le finalità e sulle norme di legge cui esso si richiama, e su alcuni aspetti della modulistica. La discussione, cui partecipano tutti i componenti il Comitato, esprime concorde interesse a una migliore definizione degli ambiti di competenza, obiettivo che potrebbe essere perseguito come suggerito dal prof. Scorretti anche mediante l organizzazione di una conferenza regionale sull etica della ricerca con esseri umani quali partecipanti. Il Presidente ringrazia i colleghi per le indicazioni ricevute. La seduta ha termine alle ore 14.30. (prof. Walter Gerbino) (prof.ssa Paola Lorenzon)