CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

Documenti analoghi
CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

Transcript:

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO) RIPARTIZIONE POLIZIA LOCALE, NOTIFICAZIONI, POLIZIA GIUDIZIARIA, POLIZIA STRADALE DETERMINAZIONE Doc. int. 44 Pubbl. PU 942 OGGETTO: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER AGENTI ED UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA IN MATERIA DI:"TECNICHE, ATTIVITA' ED ATTI INVESTIGATIVI D'INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA, ATTI ATIPICI E TESTIMONIANZA" - CIG: Z6624C6E47 - Impegno di spesa. IL DIRETTORE DI RIPARTIZIONE Premesso che: l art. 7, comma 4, del D.Lgs n. 165/2001 prevede che le amministrazioni pubbliche curino la formazione e l aggiornamento del personale al fine di contribuire allo sviluppo della cultura di genere della Pubblica Amministrazione; - l art. 9 della Legge n. 65/1986 Legge quadro sull ordinamento della Polizia Locale prevede espressamente che il Comandante è responsabile dell addestramento degli appartenenti al Corpo di PL; Rilevato che l attività formativa deve, pertanto, essere orientata a consolidare le competenze tecnico specialistiche e trasversali degli operatori di Polizia Locale e porsi l obiettivo di rendere l operatore di Polizia adeguato ad un contesto civile e sociale in constante trasformazione; Considerato il ruolo preminente della formazione nella crescita professionale degli operatori della Polizia Locale quale strumento essenziale per gestire il cambiamento e garantire un elevata qualità dei servizi che devono fondarsi sulla conoscenza e competenza; Dato atto che gli operatori dovranno conoscere le nuove tecniche e procedure per le attività in oggetto menzionate, soprattutto in materia di diritto penale e procedura penale; Accertata l impossibilità di utilizzare le risorse disponibili all interno dell Ente (art. 7, comma 6 lett. B) D.Lgs 30 marzo 2001 n. 165; Verificata la proposta presentata al Comune di Carmagnola al prot. gen. 26837 del 11/07/2018, dal Dr. Alberto CESTE, Funzionario P.O. presso la Regione Piemonte Settore regionale Rapporti con la Autonomie Locali e Polizia Locale,

esperto in materia di consulenza giuridica specialistica nelle tematiche della Polizia Locale e della sicurezza e Vice Procuratore Onorario Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino; Considerato che la proposta sopra richiamata prevede un corso di formazione articolato in n. 2 incontri della durata di 4 ore cadauno; Vista la nota, protocollo n. 14978/A1006C del 29.08.2018, a firma del Dirigente Responsabile del Settore regionale Stato Giuridico, Ordinamento e Formazione del Personale, e relativa rendition, nella quale si autorizzava il Dr. Ceste a tenere la sua docenza presso il Comune di Carmagnola; Ritenuto opportuno affidare, ai sensi dell art. 7 comma 6 D.Lgs 30 marzo 2011, n. 165, mediante prestazione di lavoro autonomo occasionale, l incarico di formazione al Dr. Ceste Alberto, nato a Carmagnola (TO) il 29/11/1971 e residente a Carmagnola (TO) in Viale Barbaroux, 104 C.F. CST LRT 71S 29B 791Z, esperto di provata competenza per n. 8 ore complessive al costo totale, al lordo della ritenuta d acconto, pari a 800,00 onnicomprensivi; Visti il D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., il D.Lgs. n. 118/2011, il D.Lgs 126/2014, l articolo 9 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito con modificazioni dalla legge n. 124/2013 e s.m.i.; Richiamato l articolo 192 del D.Lgs 267/2000 e s.m.i. relativo alle Determinazioni a contrattare e relative procedure che al comma 1, recita testualmente:.la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante: a) il fine che con il contratto si intende perseguire; b) l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali; c) le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base. Richiamato altresì l art. 1, comma 450 della Legge n. 296 del 27/12/2006 (Finanziaria 2007), così come modificata dall art. 1, commi 495 e 502 della legge n. 208 del 28/12/2015 (Legge di stabilità 2016) e dall art. 1, comma 1 del D.Lgs. n. 10 del 22/01/2016, secondo cui a decorrere dal 1 gennaio 2016 per gli acquisti di beni e servizi di importo inferiore ad Euro 1.000,00 è ammesso l affidamento anche al di fuori del mercato elettronico della pubblica amministrazione; Ritenuto pertanto, vista l esiguità della spesa inferiore comunque ad Euro 1.000,00, e ritenuto opportuno intervenire con procedure autonome rivolgendosi ad un operatore specializzato, garantendo così la rapidità di intervento nel rispetto di economicità della spesa,di poter procedere ex art. 36,

comma 2 del D.Lgs. 50/2016, all affidamento diretto al di fuori del mercato elettronico della pubblica amministrazione; Visti i primi tre commi dell art. 32 del D.Lgs. n 50/2016 e smi, in particolare il comma 2 che recita Prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. ; Atteso che in ottemperanza all articolo 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010 e s.m.i. e determinazioni A.V.C.P. n. 8 del 18/11/2010 e n. 10 del 22/12/2010, ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari è stato richiesto il seguente CIG: Z6624C6E47; Vista la Legge n. 136 del 13/08/2010 e s.m.i. recante Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia ; Dato atto che, sempre in ottemperanza alle sopra citate determinazioni dell AVCP, il C.U.P. non è stato richiesto ai sensi di quanto previsto dalle delibere adottate dal CIPE in materia (cfr. in particolare, la delibera 27 dicembre 2002, n. 143, come integrata dalla delibera 19 dicembre 2003, n. 126 e dalla delibera 29 settembre 2004, n. 24); Richiamate infine le seguenti deliberazioni: deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 in data 28/02/2018 con la quale è stato approvato in via definitiva il Documento Unico di Programmazione D.U.P. 2018/2019/2020 a seguito delle note integrative e degli emendamenti proposti con deliberazione della giunta Comunale n. 42/2018; deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 in data 28/02/2018 con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2018/2019/2020 ai sensi del D.Lgs 118/2011 e s.m.i.; Rilevato che con la deliberazione della Giunta Comunale n. 180 in data 26.06.2018 avente ad oggetto Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2018/219/020 costituito da P.E.G/p.d.o/Piano performance risultano altresì affidati ai Direttori di Ripartizione i budget finanziari, la dotazione di risorse umane e strumentali; Rilevato che la deliberazione della Giunta Comunale n. 110 in data 11.04.2017 avente ad oggetto "Approvazione del Piano esecutivo di gestione - Piano della Performance - Piano dettagliato degli obiettivi 2017-2019, ed attribuzione dei relativi obiettivi", produce i sui effetti ai fini delle assegnazioni dei budget finanziari sino all approvazione del nuovo P.E.G. 2018/2019/2020 in fase di predisposizione; Visti gli artt. 107, 183 e 191 del D.Lgs. 267/2000; Visti gli artt. 32 c. 14, 36 c. 2 lett. A), 37 del D.Lgs.50/2016;

Visto il vigente Regolamento di Organizzazione; Visto il Decreto Sindacale n. 11 del 08.06.2018; Visti D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., il D.Lgs. n. 118/2011, il D.lgs. 126/2014, l articolo 9 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito con modificazioni dalla legge n. 124/2013 e s.m.i.; D E T E R M I N A 1) Di affidare al Dr. Ceste Alberto, nato a Carmagnola (TO) il 29/11/1971 e residente a Carmagnola (TO) in Viale Barbaroux, 104 C.F. CST LRT 71S 29B 791Z, l incarico per lo svolgimento del corso in premessa menzionato; 2) Di impegnare ai sensi dell articolo 183 del D.Lgs. n. 267/2000 e dell articolo 7 del D.P.C.M. 28/12/2011, ed imputare ai rispettivi esercizi di competenza finanziaria, le somme di seguito indicate in funzione della loro esigibilità: Creditore Causale Dr. Ceste Alberto, nato a Carmagnola (TO) il 29/11/1971 e residente a Carmagnola (TO) in Viale Barbaroux, 104 C.F. CST LRT 71S 29B 791Z. CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER AGENTI ED UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA IN MATERIA DI: TECNICHE, ATTIVITA ED ATTI INVESTIGATIVI D INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA, ATTI ATIPICI E TESTIMONIANZA Imponibile 800,00 IV A CIG Z6624C6E47 CU P Esercizio Finanziari o Esigibilità Missione 2018 ESENTE Intervento ex D.P.R. 194/1996 Program ma Cap./Art. 11310 Descrizio ne Finanziamento Vincoli ENTRATE PROPRIE Titolo Total e SIOP E 800,00 1208 03.01.1.103.03.1 Macroag g Spese Formazione del personale del Corpo della Polizia Municipale. Impegno/Pren. n. 1923/18 Importo 800,00 3) Di disporre che il perfezionamento del rapporto contrattuale per il servizio di cui sopra con il Dr. Ceste Alberto, nato a Carmagnola (TO) il 29/11/1971 e residente a Carmagnola (TO) in Viale Barbaroux, 104 C.F. CST LRT 71S 29B 791Z., avvenga mediante l invio di corrispondenza, secondo l uso del commercio ai sensi dell art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 e smi; 4) Di comunicare al Dr. Ceste Alberto che, in ottemperanza all articolo n. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010, ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari

relativi agli appalti dei lavori, servizi e forniture, dovrà impegnarsi ad utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali dedicati, anche non in via esclusiva ai pagamenti relativi alla presente opera; 5) Di subordinare la liquidazione dei corrispettivi richiesti alla verifica della regolarità delle prestazioni svolte, ai fini dell adozione dei dovuti e conseguenti atti amministrativi di liquidazione; 6) Di attestare inoltre sotto forma di Visto di compatibilità monetaria quanto previsto dall art. 183, comma 8, del D.Lgs 267/2000 e s.m.i. che testualmente recita al fine di evitare ritardi nei pagamenti e la formazione di debiti pregressi, il responsabile della spesa che adotta provvedimenti che comportano impegni di spesa ha l obbligo di accertare preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti sia compatibile con i relativi stanziamenti di cassa e con le regole del patto di stabilità interno; la violazione dell'obbligo di accertamento di cui al presente comma comporta responsabilità disciplinare ed amministrativa. Qualora lo stanziamento di cassa, per ragioni sopravvenute, non consenta di far fronte all'obbligo contrattuale, l'amministrazione adotta le opportune iniziative, anche di tipo contabile, amministrativo o contrattuale, per evitare la formazione di debiti pregressi ; 7) Di dare atto che con la sottoscrizione del presente provvedimento, si attesta l avvenuto controllo preventivo di regolarità amministrativa di cui all articolo 147-bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, nonché la regolarità tecnica del medesimo provvedimento; 8) Di dare atto, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall art. 147 bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, che il presente provvedimento, oltre all impegno di cui sopra, non comporta ulteriori riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell Ente; 9) Di dare atto che il presente provvedimento è rilevante ai fini dell amministrazione trasparente di cui al D.Lgs. n. 33/2013; 10) Di rendere noto ai sensi dell art. 3 della L. n. 241/90 che il responsabile del procedimento è il Comandate della Polizia Locale Dr.ssa Creuso Donatella; 11) Di inviare il presente provvedimento al Sindaco ai sensi dell art. 39 comma 2 lett. e del Regolamento di Organizzazione. 5 Il Comandante della P.L. Dott.ssa Creuso Donatella CARMAGNOLA, lì 04/09/2018

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE Si attesta la copertura finanziaria. CARMAGNOLA, 12 settembre 2018 Il Direttore Ripartizione Ragioneria F.to Rag. Visconti Gianluca o suo sostituto ai sensi dell atto di organizzazione conservato agli atti. ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE La presente determinazione è pubblicata all'albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi al n. del Repertorio Pubblicazioni con effetto dal 18 settembre 2018. Il Segretario Generale