Paolo Guidicini IL RURALE RIEMERGENTE



Documenti analoghi
Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

schede di approfondimento.

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Il Boom Economico

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

PRODURRE E SCAMBIARE VALORE TERRITORIALE Dalla città diffusa allo scenario della forma urbis et agri

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La Buona Scuola e l Idr: nuovi scenari e vecchi problemi

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Gruppo Territoriale Piemonte

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

ML 2.04 Obiettivi per l apprendimento Pagina 1 di 5

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

PREMESSA INTRODUTTIVA

-Dipartimento Scuole-

WELFARE E TERRITORIO Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana. a cura di Filomena Pomilio .. ( \~~ ' I I ' FICI

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Il diritto al gioco nella progettualità sostenuta dalla Legge 285/1997. Ilaria Barachini Ricercatrice, Area Documentazione, Ricerca e Formazione

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Demani e terre d uso civico

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

6.1 L occupazione femminile

Coop agricole contro la fame

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

BREND. cos è E perché è utile

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

COME ASSICURARE SERVIZI ADEGUATI E COME INVESTIRE

Sviluppo di comunità

INNOVATION LAB GENDER BALANCE GESTIRE I PROCESSI SISTEMICI PER L EQUILIBRIO DI GENERE IN AZIENDA

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Il Sindaco presenta la sua Giunta

55820/

LA STORIA E LE NOSTRE RADICI

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Noto Città Universitaria

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

La gestione della violenza e dei conflitti in classe

Ambrosianeum Fondazione Culturale RAPPORTO SULLA CITTÄ. cantiere per un mondo nuovo. a cura di Rosangela Lodigiani presentazione di Marco Garzonio

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE.

PERCHÉ DIO PERMETTE LA GUERRA?

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

LABORATORIO PESCARA CONNESSIONI - TRA AREE MARGINALI E NUOVE CENTRALITA FOCUS TEMATICO ORTI URBANI ISTANT REPORT

e si prese cura di lui

Identità e filosofia di un ambiente

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

Evoluzione della normativa regionale e diritto allo studio

L Istituto Professionale Nicola Garrone

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Pianificazione strategica e sviluppo delle aree metropolitane: l esperienza di Barcellona

UNIVERSITA IUAV VENEZIA - DPPAC - Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione - a.a

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Agenda degli incontri

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

È la qualità della vita l asset più importante che le città hanno da offrire?

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Transcript:

Paolo Guidicini IL RURALE RIEMERGENTE UN PERCORSO STORICO SU IPOTESI DI RAZIONALITÀ NELL'AGRICOLO E NELLA NON CITIÀ Franco Angeli/Sociologia urbana e rurale

Istituto Universitario Architettura Venezia A 56 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

' /. '.ì. :. ) PAOLO GUIDICINI IL RURALE RIEMERGENTE UN PERCORSO STORICO SU IPOTESI DI RAZIONALITÀ NELL'AGRICOLO E NELLA NON CITTÀ FRANCO ANGELI

INDICE Introduzione - Razionalità del rurale ed «anima critica» della società pag. 7 Parte I - Cinque interrogativi sul tema 1. Esiste una razionalità del rurale? 1. Urbano e rurale a confronto 2. Il modello di programmazione secondo «razionalità espressiva» 3. Verso una nuova ipotesi di programmazione a «razionalità strumentale» 4. Ipotesi per un modello di programmazione «sostanziale» 2. Ha un futuro la famiglia rurale? 3. Quali modelli formativi per il mondo rurale? l. Il senso della «sfida utopica» 2. I presupposti della «sfida tecnologica» 3. Il sistema educativo in oggetto 4. Un intervento da reimmaginare 4. Città e campagna: quale compromesso tra universale e particolare? 5. Esiste una modalità di «appartenenza» al mondo rurale? 23 23 26 28 30 34 43 43 46 47 50 52 58 Parte II - Caratteri del rurale e mutamenti strutturali 6. Verso un nuovo equilibrio città-campagna: la crisi delle aree metropolitane l. Gli antecedenti 2. Modelli interpretativi ed ipotesi di lettura 3. Le nuove dinamiche di sviluppo urbano 4!' L'area metrnpolitana bolognese (Amb): un primo approccio metodologico 69 69 71 72 73

6 5. Il concetto di area metropolitana ed il senso dejle variabili considerate pag. 78 6. L'area metropolitana bolognese nella sua evoluzione storica 7. Per un nuovo equilibrio centro-periferia 7. Struttura sociale e povertà nel mondo rurale I. Considerazioni sull'evoluzione di un concetto 2. I caratteri della povertà nel mondo rurale 3. Nord, Sud e sub-aree della povertà 4. Alcune considerazioni sulle radici storiche della povertà rurale 5. Povertà agricola e organizzazione della proprietà 6. Povertà agricola, condizioni abitative e organizzative della comunità 7. Sottoccupazione, esodo e povertà nel mondo rurale 8. Famiglia, comunità e tecnologie sociali in una ipotesi alternativa di sviluppo del rurale 81 85» 89»- 89 93» 98» 104» 110 117 122» 130 Parte III - Evoluzione di un modello e nuove prospettive di crescita 9. Quale comunità dopo la modernizzazione: ovvero la comunità come ideologia 10. Ruoli femminili e quotidianità nel mondo rurale 11. Mondo rurale e specificità delle scelte «locali» 12. Famiglia agricola e comunità locale: dinamica di un rapporto e speranze per il futuro 1. La famiglia agricola fra continuità e mutevolezza 2. Una nuova ipotesi di interazione dinamica tra famiglia, terra e comunità» 151 161» 170 179 180 186 Parte IV - Uomo, tecnologie e nuove strategie di intervento nel rurale e sul territorio 13. Tecnologie, culture e complessità spaziale 1. Crisi o mutamento 2. Le radici del mutamento 3. Complessità strutturale e complessità sociale 4. Complessità e tecnologie 5. Tecnologie, centralità e marginalità 6. La struttura complessa della variabile tecnologica 14. Organizzazione sociale e produttività nel mondo rurale 15. Spazi della ruralità e modelli equilibrati di sviluppo: una ipotesi di lavoro oggi 193 194 196» 198» 199» 201 204 206» 221

Di fronte alle signiticat ive trasformazioni nel sistema dei valori, alla crisi delle grandi città, a una nuova emergente immagine di fruizione del territorio, un interrogativo si impone: quale l'ipotetico ruolo del mondo rurale in una nuova strategia di vita? Non certo ed unicamente come momento di fuga e di isolamento romantico; non solo come luogo dove sviluppare forme marginali ed ibride di produzione del tempo libero. Il problema è quello di riscoprire una funzione centrale e trainante ad una realtà che gli avvenimenti ultimi ci mostrano rimanere componente essenziale economica e di vita di una società. Evidenziarne i nuovi aspetti di efficienza e di razionalità in una immagine non subaltarna alla città ed alla cultura urbana. In questo volume Guidicini ripercorre - attraverso un'ampia serie di tematiche che hanno coinvolto ed impegnato i sociologi del territorio nell'ult imo decennio - i passaggi essenziali di un discorso che oggi è quanto mai di attualità. Emergono così tematiche come quella della povertà, del rapporto città campagna, della razionalizzazi one del rurale, dell'educazione. Ed ancora aspetti centrali come quelli della famiglia, della comunità, del rapporto uomo t erra. Quale la probabiìità, e la speranza che tutto ciò si articoli e si ricomponga in un nuovo, efficiente, moderno - ma pur sempre autonomo - modo di vita? Paolo Guidicini insegna sociologia urbana e rurale nella Facoltà di scienze politiche dell'università di Bologna ed è direttore del "Centro studi sui problemi della città e del territorio" presso la stessa università. E' membro del Consiglio direttivo della "Associazione italiana di sociologia" e presidente del " Gruppo di coordinamento sui processi urbani" del Cnr. E' autore di un'ampia serie di saggi, tra cui ricordiamo, editi dalla nostra casa editrice: Sviluppo urbano e immagine della città (2a ed., 1978); Borgo, quartiere, città. Indagine antropologica sul quartiere S. Carlo nel centro storico di Bologna (con T. Tentori) (2a ed., 1974); La sfida perdente. Uomo, tecnologia e istruzione professionale nel mondo agricolo ( 1974); Sociologia dei quartieri urbani (2a ed., 1977); Manuale di sociologia urbana e rurale. Teorie e tecniche dell'analisi del territorio (2a ed., 1978); La comunità efficiente. Centralità e marginalità in una società post-metropolitana ( 1980); I segni del sociale. Ipotesi su Bologna periferica minore (con C. Doglio e P.L. Cervellati) (1980). Il familismo efficiente (con G. Sci dà) ( 1981); La povertà nel mondo rnrale in Italia (con C. Barberis e G. Scidà) '(1981); Uo mo tecnologie e qualità della vita ( 1982); La regina della baia ( 1983); L'espresso per Mombasa (1985); Dimensione comunità (1985). Dirige "Sociologia ur-. bana e rurale" ed è condirettofe d i "Formazione e Società", riviste edite dalla Franco Angeli. Istituto Uni ' 4 L. 19.000, Iva inclusa SOC06 Servizio BI e di