RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

RASSEGNA STAMPA

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

RASSEGNA STAMPA

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice

RASSEGNA STAMPA

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 33/2016

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

rassegna stampa INDICE

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

rassegna stampa indice

Impatto ambientale dell alimentazione

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

rassegnastampa quotidiani 8 ottobre 2012 indice

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

COMUNICATO STAMPA 32/2018

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

COMUNICATO STAMPA 13/2016

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Martedì 11 SETTEMBRE 2018

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Coldiretti, nuovo record del riso a quasi 25 dollari

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016

Il settore della pelletteria italiana Primo trimestre 2018

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo

rassegna stampa INDICE

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari

COMUNICATO STAMPA 57/2017

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

RASSEGNA STAMPA

COMUNICATO STAMPA 28/2019

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia NEWS COLDIRETTI: Bene Ue su stop a soia in merendine contaminate

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 12/2017

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

COMUNICATO STAMPA 21/2018

RASSEGNA STAMPA

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

COMUNICATO STAMPA 9/2018

rassegnastampa quotidiani 10 ottobre 2013 indice

rassegna stampa quotidiani

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

COMUNICATO STAMPA 12/2019

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

IL MERCATO DELLE CARNI

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

quotidiani 15 settembre 2012 TORINO

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

quotidiani 23 luglio 2012 TORINO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

12. SCAMBI CON L ESTERO

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

rassegnastampa coldiretti news Giappone, solidarietà ai tre milioni di agricoltori nipponici; Giappone, quasi nullo l import alimentare in Italia

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013

Dove viene prodotto: - Indonesia (53%) - Malesia (32%) Resto della produzione: - America del Sud e in America Centrale (3,4 milioni di tonnellate) -

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Transcript:

18-02- 20 RASSEGNA STAMPA 18-02- 19 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-02- 19 MAIS OGM, C'È LA CONFERMA- PIÙ PRODUTTIVO E SALUTARE agronotizie 18-02- 19 UE- EXPORT AGROALIMENTARE 2017, BENE ALCOLICI, CROLLA GRANO ansa 18-02- 20 SUI DAZI L'ALIMENTARE PAGA PER TUTTI Il Sole 24 Ore 18-02- 20 IL PARADOSSO DELLE SANZIONI OCCIDENTALI, LA RUSSIA E' TORNATA GRANAIO DEL MONDO Libero 18-02- 20 STOP AL CIBO FALSO, COLDIRETTI LANCIA 'L'OPERAZIONE ETICHETTE' Corriere della Sera ed. Brescia

MAIS OGM, C'È LA CONFERMA: PIÙ PRODUTTIVO E SALUTARE Una meta- analisi effettuata da ricercatori italiani ha confermato che il mais Ogm non solo è più produttivo di quello convenzionale, ma è anche meno contaminato da micotossine Il mais geneticamente modificato non solo non fa male alla salute, ma anzi fa bene. E assicura anche produzioni più elevate e un minor uso di agrofarmaci. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Scientific Reports condotto dai ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna e dell'università di Pisa. Si tratta di una meta-analisi, una 'ricerca di ricerche', che ha preso in considerazione seimila studi e ha selezionato quelli più affidabili condotti nel corso di ventuno anni di storia degli Ogm (1996-2016). Studi portati avanti negli Stati Uniti, ma anche in Europa, America Latina, Sud Africa, Oceania. Centinaia di ricerche messe a confronto per arrivare alla conclusione che non esistono prove sulla pericolosità del mais Ogm per gli esseri umani. "Ma anche per gli insetti", spiega ad AgroNotizie Elisa Pellegrino, una delle ricercatrici che ha seguito il progetto. "Di tutte le specie di insetti analizzati non è mai stata registrata alcuna diminuzione delle popolazioni". Uno dei riscontri piú interessanti è che il mais BT, modificato cioè per produrre una tossina che uccide insetti come la piralide, è più salutare di quello convenzionale. "Gli attacchi di piralide favoriscono la proliferazione di funghi che producono micotossine pericolose per l'uomo", continua Pellegrino. "Nelle

coltivazioni Ogm abbiamo registrato una riduzione del 28,8% di micotossine. Con una contrazione delle fumonisine del 30,6% e dei tricoteceni del 36,5%, mentre non ci sono dati certi sulle aflatossine". Ad essere analizzata è stata anche la digeribilità della fibra. Il mais viene usato infatti per la stragrande maggioranza come mangime per gli animali. Avere un tessuto vegetale facilmente assimilabile da parte dei bestiame risulta di fondamentale importanza. "Ma dalla nostra analisi non risultano differenze a livello di digeribilità tra il mais convenzionale e quello Ogm". Gli Ogm però segnano un aumento della produttività che varia dal 5,6% al 24,5%. Numeri su cui l'italia dovrebbe riflettere visto che nel 2017 abbiamo importato mais dall'estero per un valore di un miliardo di euro. Mais destinato ai nostri allevamenti intensivi che poi forniscono la materia prima di una parte del made in Italy. Granaglie che, e qui arriva la beffa, sono per la maggior parte Ogm. Già, perché l'italia (a differenza di Stati come la Spagna) ha vietato sì la coltivazione di piante Ogm, ma non l'importazione. Una meta-analisi recente pubblicata su Plos One (Wilhelm Klumper e Matin Qaim, novembre 2014) ha analizzato l'impatto che la diffusione di sementi Ogm resistenti ai diserbanti ha avuto sull'uso stesso degli erbicidi. A differenza di quanto si possa pensare non c'è stato un aumento dell'utilizzo di questa categoria di agrofarmaci, ma bensì una contrazione del 37% (considerante tre colture: soia, mais e cotone). Dallo studio dei ricercatori italiani è emerso poi che nel mais Ogm c'è una più veloce mineralizzazione degli stocchi. Questo significa che una volta raccolta la pianta, i residui colturali vengono degradati più velocemente rendendo biodisponibili i nutrienti per la coltura in successione. Oggi le coltivazioni Ogm, non solo di mais, si estendono su 180 milioni di ettari e rappresentano il 12% delle terre coltivate del Pianeta. Nel 2015 il mais Ogm è stato seminato su scala globale su 54 milioni di ettari, pari ad un terzo delle coltivazioni totali. I ricercatori italiani non si fermano certo al mais. "Ora analizzeremo le altre colture Ogm diffuse sul pianeta, come la soia, la colza e il cotone. Faremo anche un focus sul riso. E poi mi piacerebbe approfondire alcuni temi legati al mais, come il rapporto pianta-microbiota e la resistenza agli stress idrici", spiega Pellegrino. Dopo la pubblicazione di questa ricerca il tema Ogm potrebbe dunque tornare come elemento di discussione in campagna elettorale. Ma il vero dibattito si aprirà quando la Corte di Giustizia europea si pronuncerà sulle piante generate con le New Breeding Techniques. Tecniche che possono essere usate per ottenere in laboratorio, in maniera veloce e precisa, ciò che si potrebbe ottenere con gli incroci naturali (a patto di decenni di studi).

COMMISSIONE UE, NEL 2017 VALORE EXPORT AGROALIMENTARE ARRIVA A 137,9 MLD, IN AUMENTO DEL 5,1% 1034 - bruxelles, (agra press) - nel 2017 il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari dell'unione europea ha raggiunto i 137,9 miliardi di euro, in aumento del 5,1% rispetto all'anno precedente. lo rende noto la commissione europea che ha pubblicato oggi il rapporto mensile sull'andamento del commercio nel settore relativo al mese di dicembre. gli aumenti piu' significativi delle vendite - prosegue l'esecutivo comunitario - sono stati registrati verso gli stati uniti, +6%, la russia, +16%, il giappone, +11%, la cina, +5%, hong kong, +10%, la corea del sud, +13%, la turchia, +14% e la svizzera, +4%, con ottime performance per i settori del vino, latte in polvere, cibo per animali domestici e dei liquori, mentre sono stati riscontrati cali per le vendite di grano, altri cereali e carne di maiale. le importazioni hanno a loro volta fatto segnare un aumento del 4,5% con i maggiori incrementi per i prodotti provenienti dall'indonesia, +34% e l'ucraina, +27% aggiunge la commissione, sottolineando che la bilancia commerciale del 2017 si e' chiusa in attivo di 20,5 miliardi. maggiori dettagli su https://goo.gl/quvnue. (jl) - RISO: TONELLO (COLDIRETTI EMILIA ROMAGNA) PRODUZIONE UE A RISCHIO PER NUOVE IMPORTAZIONI A DAZIO ZERO 1048 - bologna, (agra press) - "il riso in italia e in emilia romagna rischia di sparire" e "tra le cause c'e' l'intenzione della commissione europea di aumentare le importazioni di varieta' di riso basmati a dazio zero dal india e pakistan, i due maggiori esportatori di riso in italia, che a sua volta e' il primo produttore in europa", sostiene il presidente della coldiretti emilia romagna mauro TONELLO. "non ha senso sostenere che il riso basmati non viene prodotto in europa e in italia, perche' in realta' noi produciamo varieta' di riso profumate, come l'aroma, che non possono essere chiamati 'basmati' solo perche' da noi e' vietato usare tale denominazione" prosegue TONELLO, secondo il quale "l'aumento delle importazioni rischia di mettere in forte crisi tutta la nostra produzione". "in questo momento di difficolta' e' diventato assordante il silenzio delle riserie italiane, che non sembrano interessate nemmeno a sostenere le varieta' di riso da interno, quelle destinate al risotto, prodotto preferito dai nostri consumatori", conclude TONELLO. (ab) - 19:02:18/00:01

UE: EXPORT AGROALIMENTARE 2017, BENE ALCOLICI, CROLLA GRANO Saldo&bilancia&commerciale&attivo&con&20,5&miliardi&di&euro& Nel 2017 il valore delle esportazioni agroalimentari dell'ue ha raggiunto 137,9 miliardi di euro nel 2017, il 5,1% in più rispetto al 2016. E' quanto emerge dal report della Commissione europea, con dati riferiti al dicembre dell'anno scorso. I prodotti europei guadagnano praticamente in tutti i principali mercati di esportazione: Russia (+16%), Usa (+ 6%), Giappone (+ 11%), Cina (+ 5%), Hong Kong (+10%) e Corea del Sud (+13%). Risultati che si spiegano soprattutto con la performance del vino, degli alimenti per animali domestici, degli alcolici e dei liquori. D'altro canto, le esportazioni di grano e altri cereali hanno fatto registrare un calo molto significativo in confronto al 2016: rispettivamente, -1,5 miliardi di euro (-27,5%) e -256 milioni di euro (-13,5%). Aumentano le importazioni agroalimentari, ma a un ritmo più lento delle esportazioni, con la bilancia commerciale che ha un avanzo delle esportazioni di 20,5 miliardi di euro.(ansa).

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 20/02/2018 Pagina 2 Foglio 1

Data Pagina 20/02/2018 11 edizione Brescia Foglio 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

edizione Brescia Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 20/02/2018 Pagina 6 Foglio 1