Equipaggiamento e materiali



Documenti analoghi
La catena di assicurazione in ferrata

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

Scarpone da trekkingalpinismo. Scarpa da trekking

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA

In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata.

Trekking di più giorni

Ancoraggi e tecniche di assicurazione

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

Tetto in legno. dimensione minima travetto 80 x 80 fissaggio con n. 2 viti HBS Ø 8. punto di ancoraggio singolo per 2 persone

Catena di assicurazione

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

DISPOSITIVI ANTICADUTA

La sicurezza nel Treeclimbing. Dott. For. Mazzocchi Francesco

Principali parti di un fabbricato

Manovre di autosoccorso: Paranchi

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

AIR RESCUE EVO

LAPPONIA: Terra di contrasti

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Chiamata di soccorso

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015

CLUB ALPINO ITALIANO CORSO A.S.E.

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

ing. Maurizio De Napoli SPISAL ULSS 9

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Accessori Weldline D.P.I. per la protezione antinfortuni: calzature

BELL FH 4 ELMO PER PERSONALE ADDETTO ALLA LOTTA CONTRO L INCENDIO CERTIFICATO SECONDO LA NORMA UNI EN 443: 2008

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

RETE SICURA RETE SICURA

Le Fasi della manovra sono:

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

La catena di assicurazione

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Servizio Antincendi e Protezione Civile. Via Secondo da Trento, Trento Tel. 0461/ Fax OSSERVATORIO SUGLI INFORTUNI DEI VV.F.

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

TEST COLTELLO LASER OMERSUB

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITA CONFORME UNI EN 471

Consigli per la cura del corpo Vestirsi

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

UN INVERNO CON STILE!

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

Attrezzatura e abbigliamento

CATALOGO DIVISE LINEA DI ABBIGLIAMENTO DEL GESTORE

Medicazioni e bendaggi

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

PICASILAN W. Scheda Tecnica

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

ABBIGLIAMENTO PEUGEOT

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Accessori Originali Audi. Seggiolini Audi. Per il vostro passeggero più esigente.

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

NOVITÀ. Omologato fino a 20 kg BREVI POD. L unico marsupio che pensa anche alla tua schiena.

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

di Protezione Individuale

Abbigliamento da lavoro Abbigliamento protettivo

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

Giuseppe Bertussi I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTICADUTA SECONDO LE NORME UNI EN

Interruttore automatico

I metodi di assicurazione dinamica

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Interruttore automatico

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

ABBIGLIAMENTO 100 % COTONE MASSAUA PESO : 280 gr / m2

Le prove di Cantello. Ma quanto asciuga la carta mani? - Torino

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI. Scarpa da uomo. Scarpa da donna

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Transcript:

Club Alpino Italiano Sezione Pontedera Corso escursionismo avanzato (E2) 2014 Equipaggiamento e materiali giovedì 27 marzo 2014 a cura di Sergio Pistolesi Istruttore Sezionale

Abbigliamento Il principio da seguire è Vestirsi a cipolla Meglio tanti strati leggeri che pochi strati pesanti Strato primario: confort, leggerezza, traspirabilità aderente deve assorbire e disperdere rapidamente il sudore mantenendo la pelle asciutta (lana merino, polipropilene, capilene, poliestere e altre fibre sintetiche evitare il cotone). Strati intermedi: calore, comodità e tenuta (pile, oggi superato da vari tipi di tessuti termici strech a strati). Strato superiore: impermeabile o idrorepellente, traspirante protegge da intemperie quali pioggia e vento (Gore-Tex ed altro).

Strato superiore Giacca a vento, o guscio impermeabile Impermeabile e traspirante Collo alto Evitare le giacche molto imbottite Ingombro contenuto (per riporla nello zaino) Cappuccio regolabile (da usare anche con il casco) Zip apribile anche dal basso (per manovrare all'imbraco) Zip in plastica (contatto doloroso con il metallo se molto freddo)

Strati anche per le gambe Utili in inverno in caso di freddo intenso, maltempo, soste prolungate Sovrapantaloni impermeabili con zip laterali Pantaloni alpinistici invernali Calzamaglia

Scarpe, pedule e scarponi Tanti tipi per ogni escursione Scegliere i più idonei in relazione all'escursione Preferibili quelli con membrana Gore-Tex Evitare scarpe che non proteggono la caviglia

Accessori a volte indispensabili Cappello e paracollo. Occhiali da sole (fascianti, preferibile categoria UV 4). Occhiali maschera. Guanti e sottoguanti, per il freddo e per le ferrate, leggeri e pesanti, e pure un paio di scorta. Fischietto, telo termico e kit pronto soccorso. Carta igenica, fazzoletti di carta. Ghette, coprizaino. Lampada frontale. Bastoncini. Bussola e carte. Thermos e/o borraccia.

Zaino da escursionismo Spallacci larghi, imbottiti, regolabili. Cintura regolabile per scaricare il peso sui fianchi. Preferibile che abbia fasce di regolazione, ed in particolare i richiami di carico per farlo aderire alla schiena. Preferibile che abbia cinghie di compressione. Preferibile che abbia il cinturino pettorale che congiunge i due spallacci. Per escursioni di una giornata, 30 litri sono una dimensione ragionevole. Il peso dello zaino carico non dovrebbe superare il 10% del peso dell'escursionista.

Zaino da escursionismo Su terreni facili, le fasce di regolazione ed il cinturino pettorale possono essere allentati per migliorare l'areazione e la libertà di movimento. Su terreni impegnativi, una maggior tensione offre maggiore stabilità ed equilibrio.

Distribuzione ottimale dei pesi Posizionare i materiali più pesanti vicino alla schiena, non troppo in basso che potrebbero sbilanciare il peso all'indietro.

Corde utilizzate nelle nostre attività in montagna Corde dinamiche EN 982, tipicamente per alpinismo Corda intera per assicurare un primo di cordata Mezza corda per assicurare due secondi di cordata Corde gemellari da usare rigorosamente solo a coppie Corde semistatiche EN 1891, tipicamente per speleologia Corde accessorie e cordini EN 564

Corde per situazioni di emergenza in escursionismo Se sappiamo usarla, può essere molto utile portare una corda nelle nostre escursioni. Utilizzi tipici: corde fisse, corda doppia assistita, sicura in ferrata, calata di un compagno, paranco. In commercio troviamo corde denominate superficialmente per escursionismo. Spesso sono corde gemellari (per esempio al Decathlon), ma peggio ancora potrebbero essere cordini. Diffidare della denominazione per escursionismo. Preferibile portarsi uno spezzone (20-30 m) di corda che sia almeno una mezza corda, meglio se di corda intera o semistatica. La mezza corda è più leggera, ma le altre essendo meno elastiche, meno cedevoli, sono più idonee ai suddetti usi previsti.

Attrezzatura personale per vie ferrate Il Casco L'imbrago Kit da ferrata Guanti da ferrata

Il casco Protegge la testa da sollecitazioni in caso di caduta sassi o di urti contro la parete durante una caduta. Deve avere la certificazione CE in relazione dell'utilizzo in montagna, in genere tramite il rispetto della norma EN12492. Deve avere l'attacco per la lampada frontale. Essenzialmente tre tipi: sospesi, ibridi con un sottocalotta in polistirene, solo in polistirene. Cambiano vestibilità, peso ed areazione. Le regolazioni sono essenziali per la vestibilità. Il polistirene (stesso materiale del polistirolo, ma estruso) ha durabilità inferiore al poliammide delle fettucce nei caschi sopsesi.

Il casco: alcuni esempi Sospeso, 430 gr Ibrido, 330 gr Polistirene, 280 gr

Il casco: indispensabile in ferrata. Anche se non sempre è sufficiente...

Imbracatura bassa, pettorale, imbracatura intera

Ho l imbracatura più idonea?

Kit da ferrata

Kit da ferrata Non più ammessi quelli autocostruiti. Devono essere certificati. Devono garantire determinati comportamenti nei test. Quelli a V non dovrebbero essere più in commercio. Comunque evitare assolutamente di acquistarli. Quelli con assorbitore di energia tessile sono più comodi, sebbene una minore fruibilità dopo una caduta importante. Molti modelli, di ogni tipo, sono stati richiamati dal costruttore e sostituiti. Non se ne dovrebbero trovare più in commercio. Comunque effettuare una verifica su internet dopo l'acquisto è veloce.

Guanti da ferrata

Norme UIAA (cenni) UIAA: Union Internationale des Associations d'alpinisme Le organizzazioni aderenti alla UIAA sono 82 in rappresentanza di 57 paesi. Il primo documento con le caratteristiche tecniche dei materiali alpinistici risale al 1965. I materiali certificati secondo le norme UIAA, riportano il relativo marchio: Le norme EN relative ai materiali alpinistici sono in larghissima parte derivanti dalle norme UIAA. Mentre le Direttive europee (e quindi la certificazione CE) sono obbligatorie, la certificazione UIAA è facoltativa.

Normative europee sui materiali (cenni) Regime di certificazione (non di omologazione), secondo il modello cosiddetto nuovo approccio. Le Direttive definiscono i requisiti essenziali per la sicurezza dei materiali e dei prodotti. Il loro rispetto è obbligatorio. Le norme tecniche EN indicano in modo dettagliato come ottenere i requisiti essenziali. La loro applicazione garantisce il rispetto dei requisiti essenziali, ma non è obbligatoria. I sistemi inerenti la sicurezza in montagna devono avere la certificazione CE, e quindi la relativa marcatura:

Norme CE ed UIAA (cenni) Nei test di impatto relativamente ai caschi (per esempio Impatto dall'alto: 5 kg da 2 metri di altezza), le norme EN e le norme UIAA prevedono diversi limiti per la forza massima esercitata sul collo. Cioè le norme UIAA sono più severe delle norme CE. Ovvio quindi preferire i caschi che oltre alla certificazione obbligatoria CE hanno anche quella facoltativa UIAA.

Connettori K (klettersteig via ferrata) Prova a flessione per moschettoni tipo K, prescritta dalle norme UIAA, ma non dalle norme EN: preferire kit da ferrata con moschettoni marcati UIAA.

Connettori K (klettersteig via ferrata)

Last but not least: DON'T FORGET YOUR UMBRELLA

Club Alpino Italiano Sezione Pontedera Corso escursionismo avanzato (E2) 2014 Nodi giovedì 27 marzo 2014 a cura di Claudio Luperini Accompagnatore Escursionismo e Istruttore Sezionale