Produzione di materiale vivaistico ad alta adattabilità

Documenti analoghi
Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

LA BIODIVERSITA FORESTALE. ATTUAZIONE DEL D.LGS 386<72003 Lucia Contri, Regione Emilia Romagna

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

Phalaenopsis. Orticoltura e floricoltura STA 20 marzo

Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità. Dott. For. Alessandro Pasini

Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche di Specie Ornamentali in Vaso

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma

DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA RACCOLTA, CERTIFICAZIONE, PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FORESTALE

Le piantine forestali

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

Progetto Eco.Idri.Flor.

LIBRO REGIONALE DEI MATERIALI DI BASE SCHEDA DI REGISTRAZIONE E DESCRIZIONE DEI MATERIALI FORESTALI DI BASE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DEL MATERIALE DI BASE FORESTALE

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

L albero nell ambiente urbano

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

terriccio universale

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Ipotesi di contenimento di Ambrosia artemisiifolia L.

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

Indagine conoscitiva sulla consistenza del comparto vivaistico forestale nazionale

Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 25 del 18/02/2015

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

LIBRO REGIONALE DEI MATERIALI DI BASE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Kg CO 2 e./m². Kg CO 2 e./pianta. Unità di misura di riferimento

Un esempio di progettazione

Ab Arboricoltura da legno con latifoglie pregiate: stato dell arte e prospettive

PRODUZIONE VIVAISTICA FORESTALE E POTENZIALITÀ APPLICATIVE DEL TARGET PLANT CONCEPT

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 36 DEL 17 FEBBRAIO 2010

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

Le orchidee da vaso fiorito. Orticoltura e floricoltura in STA 20 marzo 2018 Dott.ssa B. De Lucia

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

,', ' Istituto Universlfcrio Architettura Venezia VSA 67. Servi.zio lllb/jograffco Audiovisivo e di Documentazione

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Tronchetto Research nasce come Start Up Innovativa con sede in Milano presso il palazzo dell Arcivescovado, accredita e certificata presso la Camera

AGGIORNAMENTI SULLA COLTIVAZIONE DEL MELOGRANO MARTEDI 25 APRILE Esperienze di coltivazione del melograno: Aspetti vivaistici

Le opportunità delle coltivazioni dedicate

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Disposizioni generali

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

Caso studio di xeriscaping a Bari

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA PER TALEA E PRODUZIONE DI

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

La sughericoltura nell attuale quadro normativo

Università di Salerno FISCIANO 12 Giugno 2014 WORKSHOP FITORISANAMENTO E BONIFICA DI SUOLI CONTAMINATI NELLA TERRA DEI FUOCHI

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Impianta il tuo bosco

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana)

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Rapporto trimestrale APRILE-GIUGNO luglio 2012

STA Orticoltura e Floricoltura Semina e trapianto delle colture orticole

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO ENERGETICA

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

Giornate Scientifiche SOI Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo quadro normativo europeo

Transcript:

Workshop PINTGIONI D LEGNO, IMBOSCHIMENTO DELLE SUPERFICI GRICOLE E SISTEMI GROFORESTLI Roma 12 dicembre 2018 Produzione di materiale vivaistico ad alta adattabilità B. Mariotti,. Maltoni,. Tani M.C. Monteverdi, G. De Dato, R. Proietti, F. Ducci

Target Plant Concept (Dumroese et al. 2016) One fits all Morphological attributes Physiological attributes Outplanting performance Fitness for purpose Seedling quality

Dal punto di vista genetico Filiera vivaistica Gestione delle Risorse Genetiche Forestali necessarie alla produzione vivaistica Scelta del vivaista in base al piano di coltura Certificazione Selezione fenotipica Caratterizzazione genetica Regioni di Provenienza D. Lgs 386/2003 Categorie commerciali Materiali identificati alla fonte Materiali selezionati Materiali controllati Boschi da seme Discendenze Cloni Miscugli di cloni Materiali qualificati rboreti da seme Provenienza: aspetti di adattabilità all ambiente Selezione per scopi produttivi (caratteri legati a crescita e morfologie utili) (rboreti da seme - problema raccolta seme) rboricoltura da legno Imboschimenti, rimboschimenti, restauro forestale,..

Focus: Individuazione di regioni di provenienza Obiettivi: assicurare che i materiali prodotti dalla filiera vivaistica vengano usati correttamente, per quanto riguarda le esigenze ecologiche di specie e provenienze fornire materiale di propagazione di elevato valore genetico salvaguardare la biodiversità autoctona Caratteri ecologici del territorio de Dato et al., iforest, DOI: 10.3832/ifor2572-011 Caratteri ecofisiologici/fenotipici della specie In fase di sperimentazione Caratteri genetici LIM FIO MOL TER LIT Quercus suber LIM MOL TER LIT FIO BR MN MR SET SUL LIM 0 MOL 0.001 0 TER 0.001 0.000 0 LIT 0.010 0.009 0.000 0 FIO 0.004 0.005 0.000 0.000 0 BR 0.004 0.013 0.000 0.001 0.000 0 MN 0.009 0.000 0.010 0.007 0.005 0.013 0 MR 0.029 * 0.030 ** 0.025 ** 0.023 * 0.027 * 0.037 ** 0.038 * 0 SET 0.042 *** 0.024 *** 0.015 ** 0.000 0.013 0.024 *** 0.012 0.050 *** 0 SUL 0.010 0.016 * 0.014 * 0.001 0.009 0.013 * 0.001 0.059 *** 0.019 *** 0 Regione di Provenienza (DIR 105/99/CE)... il territorio o l insieme di territori soggetti a condizioni ecologiche sufficientemente uniformi e sui quali si trovano soprassuoli o fonti di semi sufficientemente omogenei dal punto di vista fenotipico e, ove valutato, dal punto di vista genotipico, tenendo conto dei limiti altimetrici ove appropriato MR BR MN SUL SET

Dal punto di vista morfologico e fisiologico

Dal punto di vista morfologico e fisiologico Obiettivo produttivo Focus: sopravvivenza + TTECCHIMENTO Focus: LTEZZ potatura B Focus: DIMETRO (diradamento) C Ciclo produttivo Da Mori et al., modificato Rapido superamento della fase di stress post-trapianto (attecchimento veloce), che si visualizza in una risposta incrementale forte con mantenimento della dominanza apicale; riduzione di prime potature e durata della fase B

Focus: Selezione dei contenitori Q. robur J. regia Differenze in: ltezza Profondità radici rticolazione delle radici Rapporto epigeo/ipogeo llocazione della biomassa Durata del periodo di accrescimento

Focus: morfologia adatta allo scopo Juglans regia 160 140 120 100 80 60 40 20 0 PL-2 IR-3 IR-4 B 1st May Jun Jul ug Sep End year of 1st year 2nd year 2012 2013 ltezza (cm) B pr May Jun Jul ug Sep End of 2nd year g PL-2 IR-3 IR-4 PL-2 IR-3 IR-4 150 B 125 100 75 B 50 25 B 0 +157% +183% +388% -25 B -50 B B B B -75-100 -125-150 -175-200 Biomassa -225 2012 2013-250 (g) Sin dall estate del primo anno in vivaio nei grandi contenitori: crescita prolungata e altezze notevolmente superiori Una sola stagione in più in vivaio ha generato un aumento più che doppio in biomassa nei vasi di dimensioni maggiori

Il materiale vivaistico può contribuire a ridurre la durata del ciclo produttivo Obiettivo produttivo La struttura dell apparato radicale può fare la differenza nella fase Focus: sopravvivenza + TTECCHIMENTO Focus: LTEZZ potatura B Focus: DIMETRO (diradamento) C Un notevole sviluppo in altezza può contribuire ad una riduzione della fase B; una buona conformazione a ridurre le prime potature Ciclo produttivo

Focus: superamento crisi post-trapianto (stress-idrico) 650 cm 3 Differenti combinazioni di substrato e fertilizzazione possono contribuire a dotare il materiale vivaistico di una maggiore resistenza a periodi siccitosi posttrapianto? 18 combinazioni Produzione del postime 2017 Field performance 2018 3 specie 2 substrati Quercus ilex Quercus pubescens Quercus robur Torba Fibra di cocco Prova di stress idrico in serra 3 fertilizzazioni Standard (NPK 1:0.6:0.7) rricchita in P (NPK 1:2:0.7) rricchita in K (NPK 1:1:1.6) Trapianto in campo Caratterizzazione morfologica e fisiologica (fluorescenza, spettroscopia fogliare) 2017 e 2018 3 regimi: capacità di campo, -50%, no irrigazione 2 anni; nessuna irrigazione, né fertilizzazione

Prova di stress idrico in serra Postime con caratteristiche morfologiche diverse ha risposto alla prova di stress in modo differente permettendo una prima selezione di combinazioni più efficienti Prima Dopo 3 l

Focus: Selezione del materiale genetico, individuazione del llevamento in vivaio contenitore e resistenza allo stress idrico SCHEM SPERIMENTLE 2 tipologie di vaso 3 provenienze di Q. suber Limbara sud Fiorentini Villa Cidro MR FIO BR MN SUL LIM MOL TER LIT SET Levata Fenologia fogliare bud burst PRIM STGIONE VEGETTIV ccrescimenti pparato radicale radici primaria radici secondarie pparato aereo fusto foglie H flussi N. internodi ISSPOT IRPOT Specific Leaf rea - SL 75 semenzali per provenienza / vaso Relative Water Content - RWC SECOND STGIONE VEGETTIV Esperimento di stress idrico Confronto tra 3 regimi idrici differenti 100% - 30% - 50% della capacità di vaso llungamento del getto principale N.foglie emesse dall inizio dello stress Densità stomatica Efficienza fotosintetica Efficienza di uso idrico - WUE Fluorescenza FV/FM Discriminazione isotopica del carbonio(δ 13 C) % di azoto sul secco (foglie, suolo) Specific Leaf rea - SL Relative Water Content - RWC Messa a dimora in pieno campo 5 repliche (parcella elementare) x 2 livelli di fertilità

Materiale vivaistico ad alta adattabilità? Grazie! si può fare! M..collaborazione per risultati completi, ampliamento dello studio su tutte le specie di maggiore interesse e VLUTZIONE SULL BSE DELL FUNZIONLITÀ LL OBIETTIVO DI PITGIONE barbara.mariotti@unifi.it