BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO"

Transcript

1 PROGETTO BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO Giampiero Valè, CRA-RIS

2 Definizione della problematica: coltivazione in sommersione richiede m3/ha Coltivazione del riso in sommersione: i) consuma 50% della acqua di irrigazione; ii) una riduzione anche solo del 10% dell acqua usata permetterebbe di risparmiare M di m3, corrispondenti al 25% dell acqua usata globalmente per scopi non agricoli

3 Attività 1: valutazione agronomica ambientale di sistemi alternativi di gestione dell acqua di irrigazione in risaia e identificazione di genotipi adatti alla coltivazione aerobica ENR: - prova sommersione - sommersione da accestimento - irrigazione turnata (aerobic rice) Panel di varietà di riso (BALDO, LOTO, GLADIO, SELENIO, CENTAURO, CARNAROLI, SALVO, ROMA) Valutazioni parametri agronomici di produttività e caratteristiche merceologiche granella CRA-RIS: - prova sommersione - irrigazione turnata (aerobic rice)

4 Attività 2: sistemi innovativi per selezionare varietà adatte alla coltivazione aerobica: approcci metabolomico e ionomico Coltivazione del riso in condizione aerobica Possibile modificazione genotipo-dipendente della composizione qualitativa del prodotto Metabolomica e ionomica: determinazione qualità e valore nutrizionale del prodotto (UNIMI-Biochimica e fisiologia della nutrizione delle piante) Identificazione di genotipi di riso che garantiscono valori nutrizionali e nutraceutici di eccellenza in coltura aerobica

5 Attività 2: sistemi innovativi per selezionare varietà adatte alla coltivazione aerobica: approcci metabolomico e ionomico Mappa ionomica per costituenti minerali Fase 1: mappe di riferimento per la granella: prove ENR e CRA-RIS attività 1: Mappa metabolomica per costituenti nutrizionali Fase 2: relazioni tra profili ionomici e metabolomici in campioni delle aree risicole: relazioni dipendenti da assorbimento e disponibilità nutrienti minerali Fase 3: validazione dei marker significativi identificati per la selezione di genotipi adatti alla condizione aerobica

6 Attività 3: sistemi innovativi per selezionare varietà ad elevata WUE e tolleranti a ridotta disponibilità idrica Meccanismi adattativi delle piante per migliorare WUE Adattamenti radicali Adattamenti stomatici

7 Attività 3: sistemi innovativi per selezionare varietà ad elevata WUE e tolleranti a ridotta disponibilità idrica (UNIMI- Biotecnologie vegetali) Fase 1: Validazione di geni candidati in riso Fase 2: Costituzione di cvs con migliorata tolleranza allo stress idrico Profili di espressione di geni coinvolti nella regolazione attività stomatica in: -Diversi genotipi (diversa tolleranza) -Diverse disponibilità idriche -Diversi tessuti o gruppi cellule (LCM) Introgressione caratteri di tolleranza a stress idrico da cvs tolleranti e analisi progenie via: -Analisi molecolare -Analisi fenotipica (test di tolleranza in campo) Implementazione nelle varietà di riso adatte alle condizioni aerobiche

8 Attività 4: Effetti della temperatura sulla fertilità del riso allevato in condizioni di aerobiosi Coltivazione aerobica: riduzione del volano termico e limitazioni nella traspirazione; possibili effetti su: Fertilità: germinazione polline e crescita tubetto pollinico Effetti sui primi stadi di sviluppo del seme Esiste variabilità genetica nel riso

9 Attività 4: Effetti della temperatura sulla fertilità del riso allevato in condizioni di aerobiosi (UNIMI-Biotecnologie vegetali, Fondazione Filarete, Agricola 2000, CRA-RIS, ENR) Fase 1: identificazione varietà Italiane suscettibili o tolleranti a carenza idrica e alte temperature Fase 2: analisi trascrittomica Fase 3: analisi geni candidati -Analisi morfologiche organi riproduttivi; -Osservazione microscopica dei fiori a diversi stadi di sviluppo; -Valutazione tasso di germinazione e di crescita del tubetto pollinico -Valutazione del numero e peso dei semi prodotti, germinabilità e tasso di crescita dei germogli RNASeq di polline e semi in genotipi tolleranti e suscettibili in condizioni ottimali e di stress Ricerca di mutanti knock-out e sovraespressione Valutazioni fenotipiche in condizioni di stressidrico e alta temperatura

10 Attività 5: Selezione di colture batteriche con attività di protezione delle colture dallo stress idrico Microorganismi agevolano l adattamento della pianta allo stress idrico tramite meccanismi che includono: Produzione di ACC-deaminasi (riduzione di etilene) Produzione di esopolisaccaridi: aggregazione e ritenzione idrica Micorrizzazione e rapporti simbiontici

11 Attività 5: Selezione di colture batteriche con attività di protezione delle colture dallo stress idrico (UNIMI-Microbiologia ambientale, Agricola 2000, CRA-RIS, ENR) Fase 2: caratterizzazione isolati Fase 1: isolamento microrganismi da piante a diverso regime idrico -Rizosfera; -Rizoplano; -Interno radici. Terreni specifici per: -ACC-deaminasi; -Funghi micorrizici. Saggi per attività biostimolatrici: i) ACCdeaminasi; ii) polisaccaridi extracellulari (stress) selezione Tipizzazione molecolare e marcati geneticamente (GFP) Capacità colonizzatrice radici in vitro Capacità colonizzatrice radici in microcosmo (capacità competitiva) Fase 3: validazione di campo dei ceppi migliori Singolarmente o consorzi microbici Valutazione capacità protettiva in condizioni di stress idrico

12

Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici

Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici Lodi 13 febbraio 2014 Claudio Gandolfi - DiSAA UniMI Giampiero Valè - CRA-RIS Uso dell acqua per settori Popolazione mondiale Qualità

Dettagli

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie, Viale Piacenza 29, 26900 Lodi Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana. POLORISO Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana. Roberto Magnaghi Marco Romani Sergio Feccia Gianluca Beltarre Eleonora Francesca

Dettagli

POLORISO. ROMA, 18 Aprile 2012

POLORISO. ROMA, 18 Aprile 2012 POLORISO Ricerca, sperimentazione, tecnologie innovative e sostenibilità ambientale e alta formazione per il potenziamento della filiera risicola nazionale ROMA, 18 Aprile 2012 DIPARTIMENTI DIPROVE G.A

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Utilizzo di saponine da erba medica quali agenti di biocontrollo del brusone del riso Descrizione estesa del risultato Contesto: nell'ambito della linea di ricerca sullo

Dettagli

Universitàdegli Studi di Milano, Prof. Gian Attilio Sacchi

Universitàdegli Studi di Milano, Prof. Gian Attilio Sacchi Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA -Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, 5 aprile 2013 LR1: Agronomia, gestione della coltura e ambiente (WP2)

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Materiali genetici di erba medica (Medicago sativa L.) a diverso contenuto/composizione di saponine Descrizione estesa del risultato Contesto: Nell ambito della linea di

Dettagli

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari - Il Consiglio per la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E AGRARIE SEZIONE: SCIENZE AGRONOMICHE Dottorato di Ricerca in PRODUTTIVITA DELLE PIANTE COLTIVATE Curriculum: Biologia

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum Categories : Anno 2017, N. 252-15 marzo 2017 di Andrea Confessore Pianta di CV "Microtom" utilizzata nella prova sperimentale

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

IL PROBLEMA DELL ARSENICO NEL RISO

IL PROBLEMA DELL ARSENICO NEL RISO Convegno Arsenico nell ambiente Azioni di mitigazione per la protezione della salute umana Milano 23 Marzo 2018 IL PROBLEMA DELL ARSENICO NEL RISO Romani M. Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano L'approccio genomico a supporto della filiera risicola

Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano L'approccio genomico a supporto della filiera risicola 18 APRILE 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria Roma Convegno di lancio del Progetto POLORISO «Ricerca, sperimentazione, tecnologie innovative, sostenibilità ambientale ed alta formazione per il

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

Innovazione ed interventi avanzati per la filiera del riso italiano: innovazione varietale, qualità e ambiente

Innovazione ed interventi avanzati per la filiera del riso italiano: innovazione varietale, qualità e ambiente Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA -Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, 5 aprile 2013 Innovazione ed interventi avanzati per la filiera del

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Cavour, 8 novembre 2017 Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario Regionale Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Chiara Morone Regione Piemonte, Direzione Agricoltura Settore

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it L Unità Operativa di Supporto

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole Riminifiera, 10 maggio 2018 Tiziano Celli Dottore Agronomo tiziano.celli@gmail.com Sommario Prospettiva di crescita Normativa e definizione Nazionale

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI ORIGINS PROJECTS ITALY 2014-2015 Lezione 3 SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI Marco Romani SEMINA Tipi di semina e di coltivazione a. Semina in acqua b. Semina

Dettagli

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Programma di Tecniche di diagnostica molecolare in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2013-2014 (3 CFU) Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso ANE Associazione Nazionale Elicicoltori HelixHelp rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso Nuova linea HelixHELP Rendi il tuo ALLEVAMENTO più fertile e rigoglioso con naturali processi simbiotici

Dettagli

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo E. Miniotti, M. Romani, G. Beltarre, 12 febbraio A. Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo P. (VC) Castagno, M. Codovilla,

Dettagli

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA - Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, aprile 0 Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Considerazioni sulla densità di semina nei moderni ibridi di mais 6-feb-2018

Considerazioni sulla densità di semina nei moderni ibridi di mais 6-feb-2018 Considerazioni sulla densità di semina nei moderni ibridi di mais 6-feb-2018 Riassunto La selezione dei caratteri che aumentano la resa del mais viene praticata da generazioni. I moderni ibridi di mais

Dettagli

Arsenico nel riso: La situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Tenni D., Miniotti E., Romani M.

Arsenico nel riso: La situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Tenni D., Miniotti E., Romani M. Arsenico nel riso: La situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Tenni D., Miniotti E., Romani M. 10 Novembre 2017 Abbiategrasso Limiti massimi per l Arsenico inorganico Dal 1 gennaio

Dettagli

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Sanremo 24 Settembre 2013 Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Roberto Borriello, CNR-IPP, Torino email: roberto.borriello@unito.it

Dettagli

sementi MELZI D ERIL via Cantone 1/ Belgioioso (PV)

sementi MELZI D ERIL   via Cantone 1/ Belgioioso (PV) sementi MELZI D ERIL via Cantone 1/1 27011 Belgioioso (PV) Tel. +39 0382 969066 Cell. +39 335 647 0689 +39 371 123 9647 Fax +39 0382 970597 info@melzideril.it Karnak La ditta sementiera Melzi d Eril nasce

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel: PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali Prof. Renato D Ovidio tel: 0761 357323 email: dovidio@unitus.it Scopo del corso Come funziona una pianta Come le biotecnologie possono

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: APPLICAZIONI MOLECOLARI IN BIOLOGIA VEGETALE Settore Scientifico - Disciplinare: BIO/01 BIO/02 BIO/03 CFU: 4 Obiettivi

Dettagli

SOIA LINEA NUTRIZIONE

SOIA LINEA NUTRIZIONE SOIA LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLA SOIA STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Semina Emergenza Cotiledoni Prime foglie vere Ia trifogliata 3a trifogliata

Dettagli

La gestione delle risorse microbiche del suolo per la promozione della crescita della vite e la protezione dagli stress

La gestione delle risorse microbiche del suolo per la promozione della crescita della vite e la protezione dagli stress La gestione delle risorse microbiche del suolo per la promozione della crescita della vite e la protezione dagli stress Daniele Daffonchio Defens, Università degli Studi di Milano E-mail: daniele.daffonchio@unimi.it

Dettagli

LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Romani M. * Miniotti E., Tenni D., Martin M., Beone G.M., Cattani I., Cubadda F., Sacchi G. *Centro di Ricerca sul Riso,

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

INNOWINE UR 1 UR 2 : UR 3 : AgriFood Innovation Day Bari, 26 0ttobre 2012

INNOWINE UR 1 UR 2 : UR 3 : AgriFood Innovation Day Bari, 26 0ttobre 2012 INNOWINE UR 1: Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) UR 2: Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) UR 3: Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) Imprese Partecipanti 1) Cantina

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Elementi di Genetica Vegetale Genetica

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE FRUMENTO LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL FRUMENTO STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Semina Inizio accestimento Fine accestimento Levata 2 nodo Levata

Dettagli

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo Il suolo come sistema aperto CO 2 νh CO 2 Labile molecules C sequestration in soil by chemical and

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico In sintesi: Le specie di piante geneticamente modificate con le tecniche della ingegneria genetica sono, dal 1987, solo quattro ( soia, mais,

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Prof.ssa Arianna Facchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), UNIMI Masterclass SAIRISI,

Dettagli

Sia il pesante intervento dell uomo sul territorio sia le variazioni climatiche stanno compromettendo la BIODIVERSITÀ del pianeta.

Sia il pesante intervento dell uomo sul territorio sia le variazioni climatiche stanno compromettendo la BIODIVERSITÀ del pianeta. Creazione di un modello di recupero e gestione del patrimonio di biodiversità viticola nel sistema del vigneto collinare del Conegliano- Valdobbiadene DOCG (BIODIVIGNA) - CONSORZIO PER LA TUTELA DEL CONEGLIANO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco: annamaria.picco@unipv.it POLORISO kickoff meeting ROMA, 18 marzo 2012 WP3 - UO 10 - Miglioramento genetico

Dettagli

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco Agricoltura di Precisione,il punto della situazione Dr. Agr. Matteo Bertocco 1 Di cosa stiamo parlando L agricoltura di precisione tante definizioni, ma tutte incentrate sull utilizzo della tecnologia

Dettagli

ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE

ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE Romani M. * Miniotti E., Tenni D., Martin M., Beone G.M., Cubadda F., Sacchi G. *Centro di Ricerca sul Riso,

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

composto pellettato idroassorbente

composto pellettato idroassorbente Integratore organico vegetale con alta capacità di immagazzinare acqua adatto ad ogni tipo di terreno per migliorare la condizione del suolo e lo sviluppo delle colture www.otto-oase.com Le finalità di

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente - RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO M. Ambrogina Pagani Mara Lucisano 30

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Peperone - Selezione di linee resistenti a malattie Descrizione estesa del risultato L attività è stata finalizzata all introgressione di resistenze genetiche a P. capsici,

Dettagli

La biodiversità del suolo, gli effetti sulla gestione del vigneto e sulla qualità dell uva. Anna Benedetti

La biodiversità del suolo, gli effetti sulla gestione del vigneto e sulla qualità dell uva. Anna Benedetti Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria CRA - Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni tra Pianta e Suolo Via della Navicella, 2 00184 Roma anna.benedetti@entecra.it

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Leguminose minori Controllo ecocompatibile delle infestanti Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Controllo ecocompatibile delle infestanti.nel primo anno sono stai saggiati,

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI INCONTRI TECNICI DIVULGATIVI 2013 RISULTATI PROVE DIMOSTRATIVE 2012 EFFETTUATE IN PROVINCIA DI NOVARA

ENTE NAZIONALE RISI INCONTRI TECNICI DIVULGATIVI 2013 RISULTATI PROVE DIMOSTRATIVE 2012 EFFETTUATE IN PROVINCIA DI NOVARA ENTE NAZIONALE RISI INCONTRI TECNICI DIVULGATIVI 2013 RISULTATI PROVE DIMOSTRATIVE 2012 EFFETTUATE IN PROVINCIA DI NOVARA CAMPI VARIETALI E DIFESA RISO SITUAZIONE DI MERCATO FUSARIOSI RISO ATTIVITÀ DI

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr. Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata Dr.ssa Elisa Gamalero Da molti anni il nostro gruppo di ricerca si occupa 1. della

Dettagli

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Framework Il progetto SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Obiettivo è quello di informare e formare gli utenti per

Dettagli

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura: due casi studio Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Crescita e sviluppo di cultivar

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BIOTECNOLOGIE Il sistema Biotech In Italia

INTRODUZIONE ALLE BIOTECNOLOGIE Il sistema Biotech In Italia INTRODUZIONE ALLE BIOTECNOLOGIE Il sistema Biotech In Italia Relatore: Leonardo Vingiani Direttore Assobiotec assobiotec@federchimica.it Le biotecnologie una disciplina antica Prima definizione: l'utilizzo

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria CONSERVE ITALIA Consorzio cooperativo, con sede a San Lazzaro di Savena (BO), leader in Italia nel settore della trasformazione

Dettagli

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative Valorizzazione del grano tenero Alessandrino Alessandria, 10-09-2012 Proposte tecniche Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative o Progetto Semine Precoci (PSP) otecnologia di

Dettagli

IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S

IIS FRANCHETTI SALVIANI CITTA' DI CASTELLO A.S IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S. 2017-2018 Docente teorico: DANILA TELLINI Docente tecnico pratico: ANNALISA LUCIDI Materia: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE

Dettagli

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di riso

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di riso Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di riso Gennaio 2014 9 CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI VARIETÀ DI RISO Oryza sativa

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Selezione assistita e qualità genetica in sementi ortive

Selezione assistita e qualità genetica in sementi ortive Selezione assistita e qualità genetica in sementi ortive Esasem spa Azienda sementiera che da oltre 25 anni opera sul mercato nazionale ed internazionale Anno di fondazione Maggio 1988 Capitale sociale

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea Scienze biologiche Denominazione insegnamento: Microbiologia Generale Numero di Crediti: 9 Anno: II Anno: II Docente Titolare: Pagliarulo Caterina

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA

PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA Workshop Innovation PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria CREA - Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni tra Pianta e Suolo

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

Il progetto BABYRICE

Il progetto BABYRICE Riso Baby food: un mercato da riconquistare Il progetto BABYRICE Romani M. Miniotti E., Beltarre G., Tenni D. Ente Nazionale Risi Centro Ricerche sul Riso 07 Febbraio 2018 Castello d Agogna (PV) Il progetto

Dettagli

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con: Applicazioni della genomica in frumento duro Marco Maccaferri Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna In collaborazione con: Produttori Sementi Bologna Syngenta (Andrea Massi, Paola Mantovani)

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

CENTRO RICERCHE SUL RISO

CENTRO RICERCHE SUL RISO ENTE NAZIONALE RISI CENTRO RICERCHE SUL RISO Presentazione delle attività di ricerca e sperimentazione Castello d Agogna La risicoltura in EU e in Italia Italia 52,20% Spagna 25,80% Portogallo 6,97% Italia

Dettagli

CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI VARIETA DI GIRASOLE. (Helianthus annuus L.)

CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI VARIETA DI GIRASOLE. (Helianthus annuus L.) A LLEGATO CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI VARIETA DI GIRASOLE PREMESSA NOVEMBRE 2009 (Helianthus annuus L.) I criteri e le procedure per l iscrizione di varietà di

Dettagli

Curriculum gro-ambientale e alimentare. Plant. Biological processes. Food. Microorganisms. Environment

Curriculum gro-ambientale e alimentare. Plant. Biological processes. Food. Microorganisms. Environment Curriculum gro-ambientale e alimentare Plant Biological processes Food Microorganisms Environment Obiettivi Formativi Propagazione, protezione e miglioramento genetico di vegetali Selezione di microrganismi

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli